maria jose di savoia

“QUANDO RIPENSO AL PASSATO HO LA SENSAZIONE DI NON ESSERE MAI STATA FELICE” - LA VITA TRISTE DI MARIA JOSÈ, LA “REGINA DI MAGGIO”: L’INFANZIA FELICE, LA PASSIONE INESPRESSA PER IL MARITO UMBERTO ALLA QUALE ERA STATA PROMESSA A 11 ANNI, IL PROGETTO DI UN GOLPE CONTRO MUSSOLINI SFUMATO ALL’ULTIMO - DA ANZIANA LA IRRITAVANO INCHINI, BACIAMANO, FORMALISMI E… - IL LIBRO DI LUCIANO REGOLO FRUGA

Silvia Stucchi per “Libero quotidiano”

 

maria jose luciano regolo

La "Regina di maggio" che emerge dalle pagine della biografia di Luciano Regolo, Maria José. Regina indomita (Edizioni Ares, 774 pp., 29, 90 euro) è una donna troppo, troppo moderna, per i suoi tempi. L'ampio volume, corredato da un Invito alla lettura di Maria Beatrice di Savoia, dalla prefazione di Francesco Perfetti e dalla postfazione di Donatella Bolech Cecchi, offre il ritratto di una donna che, nella sua lunga esistenza (nata nel 1906 a Ostenda, morì in Svizzera nel 2001), ha attraversato tante vite diverse.

 

E il volume queste età le rievoca tutte, a partire dall'infanzia, definita Gli anni felici del "leoncino" di Laeken (leoncino perla criniera di capelli ricci), sino al tempo della formazione al collegio fiorentino di Poggio Imperiale, per arrivare al matrimonio con il futuro Umberto II, - anche se Regolo analizza con molta acribia i retroscena di quell'unione -, e poi agli anni della guerra e quelli dell'esilio, della vecchiaia in Messico, e, infine, il ritorno in Svizzera, quando Maria José coltivò la passione per storia e scrittura.

maria jose di savoia 1

 

PIÙ TORMENTI CHE GIOIE

Umberto parlò sempre con grande stima e affetto di Maria José, ma, dall'unione con quel compagno di vita che le era stato destinato fin da quando era undicenne, la "Regina di maggio" ricevette più amarezze che gioie, vuoi per il contesto politico dell'Italia fascista, vuoi per la natura introversa e tormentata del marito, vuoi per le consuetudini della famiglia Savoia, dove, si diceva, «si regna uno per volta».

mussolini saluto romano

 

Suo malgrado, il Principe non poté renderla felice, e, giorno dopo giorno, si infranse l'aspettativa di quell'attrazione, coltivata fin da quando la regina era bambina. Eppure, come emerge dalle pagine di Regolo, il principe di Piemonte restò l'unico grande amore della sua vita.

 

Può darsi che l'affetto, la stima, la complicità intellettuale e la solidarietà che fino all'ultimo Maria José serbò per Umberto fossero state il ripiego di una passione inespressa, o compromessa. La regina, tuttavia, anche negli anni successivi alla scomparsa del consorte, non tradì mai alcun risentimento nei suoi confronti, e non lo incolpava né delle sue sofferenze né delle tragedie vissute dall'Italia dopo il 10 giugno 1940.

 

maria jose di savoia 4

«Quando ripenso al passato ho la sensazione di non essere mai stata completamente felice. Mi sembra che in ogni momento della mia vita ci sia stata un'ombra a offuscare la mia serenità», dirà Maria José, nel 1994, all'autore del volume, escludendo da quella cappa grigia solo gli anni dell'infanzia.

 

maria jose di savoia e umberto 1

Una volta sposata, Maria José fu vicina alla suocera, la regina Elena: pur se così diverse, le due donne avevano un tratto comune, l'animo retto, nonostante il carattere della principessa, indipendente, impulsiva, financo caparbia. Non ci furono mai scenate ma le consuetudini di Casa Savoia, in cui la sincerità veniva spesso sacrificata all'obbedienza, fecero più volte sentire Maria José un pesce fuor d'acqua.

 

La consorte del padre di Umberto II, Vittorio Emanuele III, la regina Elena, in questa famiglia, era un personaggio di cui la "Regina di maggio" ricorderà spesso la bontà, la sollecitudine nei confronti dei bisognosi- andò di persona, per esempio, a portare soccorso ai terremotati di Messina nel 1908 -, e la semplicità di maniere. La Regina Elena non amava Mussolini, ma era troppo discreta, troppo convinta che la consorte del sovrano non dovesse esprimere opinioni personali, Maria José, invece, cresciuta in un contesto ben diverso, arrivò a progettare addirittura un golpe: nel 1938, dopo che il 12 settembre il Congresso di Norimberga si era concluso con la risoluzione di prendere i Sudeti con la forza, Mussolini aveva lasciato intendere che la guerra mondiale fosse ormai dietro l'angolo, e che l'Italia sarebbe stata alleata della Gemania.

maria jose di savoia 7

 

Una prospettiva che a Vittorio Emanuele III non piaceva per nulla, tanto che il Duce, al genero Ciano, aveva confidato in uno sfogo di essere delusissimo di come il re non avesse mai fatto un gesto impegnativo per il regime, ma di attendere pazientemente, perché il sovrano aveva ormai settant' anni.

 

A rivelare questi fatti è un clamoroso documento inglese, archiviato dal Foreign Office, che presenta Umberto, Maria José e Badoglio comprimari nell'organizzazione di un colpo di Stato, insieme a Rodolfo Graziani, capo di Stato Maggiore dell'esercito, e a un anonimo «avvocato di Milano», in cui qualcuno ha voluto vedere Carlo Aphel legale degli Agnelli. Il documento che attesta il tentato golpe è stato rinvenuto da D. Bolech Cecchi al Public Record office di Londra, nella cartella 397 (Private Office Papers): in questo fasciolo si trova, fra gli altri, un rapporto dattiloscritto, classificato come most secret, datato 27 novembre 1939.

 

COLPO DI STATO

LUCIANO REGOLO

Il contenuto è il riassunto di un racconto fatto all'ambasciatore britannico al Cairo dal fratello o sorella di un non nominato avvocato milanese, che sarebbe stato convocato da Maria José a Racconigi il 24 settembre 1938. Il motivo? La principessa, inorridita dalla piega degli eventi recenti, voleva chiedere all'avvocato, che sarebbe stato a capo di un «movimento antifascista che doveva godere di notevole influenza in tutta Italia», il sostegno per il colpo di stato militare che, guidato da Badoglio e Graziani, avrebbe dovuto rovesciare il fascismo e mettere sul trono il figlio di Maria José e Umberto, il principe di Napoli, sotto la reggenza della madre.

 

Ma il colpo di Stato sarebbe sfumato a causa dell'improvviso annuncio dell'incontro a Monaco fra Hitler, Chamberlain, Mussolini e Daladier, che mutò le premesse relative agli equilibri europei necessari per il golpe. Allora, forse, la nostra storia sarebbe stata molto diversa: ma così non fu, e non per debolezza di Maria José.

maria jose di savoia e umberto 3

 

Quella che, fin dagli anni Trenta, venne scambiata per freddezza, era in realtà timidezza, una sorta di disagio che in Maria José si accentuava quando intuiva che, da parte dell'interlocutore, non c'era genuinità. Anche da anziana, la irritavano inchini, baciamani, appellativi regie formalismi se denunciavano una deferenza tutta fine a se stessa, in cui non aveva mai creduto. Le dispiaceva che fossero misconosciute quelle caratteristiche che davvero per lei hanno contato e che questa lunga e appassionante biografia sottolinea in ogni pagina: l'indipendenza, difesa e reclamata ogni giorno, e la dignità, al di sopra di ogni interesse contingente.

maria jose di savoia 6Luciano Regolo maria jose di savoia e umberto 1maria jose di savoia 4maria jose di savoia 5maria jose luciano regolomaria jose di savoia 1maria jose di savoia 2maria jose di savoia 8maria jose di savoia ed emanuele filibertomaria jose di savoia e umberto 4maria jose di savoia e umberto 5maria jose di savoia 3maria jose di savoia e umberto 2

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO