milena gabanelli - mancanza di medici nella sanita pubblica

I DOTTORI SONO DISPOSTI A FARSI IL CULO SOLO DOVE POSSONO FARE CARRIERA E GUADAGNARE BENE CON L’ATTIVITA’ PRIVATA – I CONCORSI PUBBLICI NEGLI OSPEDALI MINORI VANNO DESERTI, IN QUELLI PIÙ IMPORTANTI C’È LA FILA DI CANDIDATI – MI-JENA GABANELLI: “I MEDICI DI PRONTO SOCCORSO SONO POCHI CON TURNI SEMPRE MASSACRANTI E SCELGONO GLI OSPEDALI PIÙ ATTRATTIVI, DOVE POSSONO CRESCERE PROFESSIONALMENTE. E I NEOLAUREATI IN MEDICINA SONO RESTII A FARE SPECIALITÀ CHE NON SI PRESTANO A FARE LE VISITE PRIVATE” – VIDEO

GUARDA QUI LA VIDEO-INCHIESTA DI MI-JENA GABANELLI

 

Estratto dell’articolo di Milena Gabanelli, Andrea Priante e Simona Ravizza per il “Corriere della Sera”

 

milena gabanelli - mancanza di medici nella sanita pubblica

I problemi disastrosi che ci troviamo ad affrontare oggi per la mancanza di medici sono la conseguenza di errori del passato. Errori gravissimi che abbiamo già denunciato […]: da un lato lo storico blocco del turnover (per 15 anni a fronte di 100 medici andati in pensione 10 non sono sostituiti); dall’altro il divario enorme fra il numero di dottori che lasciano il servizio Sanitario nazionale per raggiunti limiti di età e il numero di nuovi entrati dalle Scuole di specializzazione (tra il 2015 e il 2022 il saldo negativo tra pensionati e nuovi specialisti è di 15.585).

 

Entro il 2027 però i numeri fra uscite e ingressi sono destinati a tornare in equilibrio, visto che è partita la corsa per aumentare i contratti di formazione nelle Scuole di specialità. Peccato che non sia questa l’unica ragione per cui i concorsi vanno a vuoto negli ospedali che cercano medici. […]

 

Concorsi e candidati

la mancanza di medici nella sanita italiana - dataroom

Per capire cosa si nasconde dietro le statistiche ufficiali abbiamo fatto una raccolta di dati a tappeto, chiedendo alle Regioni di individuare quali concorsi espletati non consentono la copertura dei posti per la carenza di aspiranti, soprattutto per alcune specialità critiche. […]

 

In Lombardia per 1 posto al Papa Giovanni XXIII di Bergamo e 1 agli Spedali Civili di Brescia, considerati entrambi tra i più importanti Pronto soccorso lombardi, si presentano rispettivamente in 30 e in 16; per 6 posti agli ospedali Fatebenefratelli e Sacco, centrali per Milano, sono arrivate 22 domande; per 4 posti al San Matteo di Pavia, altro punto di riferimento come abbiamo capito durante la pandemia Covid, 10 domande. Nessuna invece per i 10 posti a tempo indeterminato al Pronto soccorso di Rho, hinterland milanese e per i 4 di Crema, piccolo Ps di provincia.

 

milena gabanelli - mancanza di medici nella sanita pubblica 3

A Bologna dall’agosto 2021 al settembre 2022 vengono fatti 6 concorsi per trovare un medico di Pronto Soccorso per gli ospedali di Porretta Terme e di Vergato, entrambi sull’Appennino bolognese: il bando va deserto 3 volte, altre 3 si presentano 2-3 candidati che poi o non si fanno vedere al concorso o, quando lo fanno, poi rifiutano l’incarico. Al concorso invece del maggio 2023 per 3 posti al Policlinico Sant’Orsola e per le Usl di Bologna e Imola si presentano subito in 20.

 

Le aspirazioni dei medici

la mancanza di medici nella sanita italiana - dataroom

Cosa ci dicono questi esempi? Che i medici di Pronto soccorso sono pochi con turni sempre massacranti e, giustamente, scelgono gli ospedali più attrattivi, cioè preferiscono comprensibilmente lavorare dove c’è più casistica e quindi possono crescere professionalmente.

 

Ma i numeri difficilmente aumenteranno visto che, come documentano i dati dell’Associazione liberi specializzandi di Massimo Minerva, il 74% dei posti 2023-2024 nelle Scuole di specialità per Medicina d’emergenza-urgenza è rimasto vuoto. I neolaureati in Medicina sono restii a fare specialità con turni massacranti, rischiose e che non si prestano a fare le visite private che portano lo stipendio a lievitare.

 

Il problema su larga scala

la mancanza di medici nella sanita italiana - dataroom

E anche in altre specialità i posti negli ospedali minori sono destinati a essere riempiti difficilmente, mentre per i posti più prestigiosi c’è la fila di candidati. Nelle Marche l’azienda sanitaria di Macerata conta tre ospedali (Camerino, San Severino, oltre a quello della stessa Macerata) nell’entroterra, nella zona cosiddetta del «cratere sismico» (perché il rischio di terremoti è più elevato): al concorso per 2 posti di Anestesia e rianimazione si presenta un unico candidato, che poi non risultata neppure idoneo.

 

Per la stessa specializzazione invece l’ospedale di Ancona (l’unico di 2° livello dell’intera regione) riceve 18 candidature per 4 posti. Quindi, pur di attirare personale sanitario nella «zona del cratere», a chi sceglie di risiedervi la Regione offre la casa e incentivi fino a 12 mila euro l’anno.

 

[…]

 

Poi c’è il caso Sud, in difficoltà cronica. Solo negli ospedali della Sicilia mancano 174 medici ad Agrigento, 154 a Caltanissetta, 159 a Catania, 116 a Enna, 169 a Messina, 210 a Palermo, 96 a Ragusa, 87 a Siracusa e 201 a Trapani. Complessivamente il fabbisogno è di 1.494 dottori.

 

Le soluzioni-tampone

milena gabanelli - mancanza di medici nella sanita pubblica

Per coprire i vuoti d’organico soprattutto dopo il Covid vengono adottate misure-tampone. I gettonisti, innanzitutto: il loro ingresso in massa nei Pronto soccorso spesso non garantisce la qualità delle cure ai pazienti […]. Gli ospedali appaltano la copertura dei turni – di solito la notte, nei fine settimana e nei festivi – alle cooperative che i medici, invece, li hanno perché ingaggiano neolaureati, pensionati, liberi professionisti e chi ha lasciato il servizio sanitario perché stremato e sottopagato. Il guadagno è anche di 1.500 euro per 12 ore. Una norma approvata nel Decreto energia del 28 marzo 2023 stabilisce lo stop ai contratti con le cooperative («Esternalizzazioni possibili una sola volta, per un massimo di 12 mesi e senza proroga» qui). Al momento, però, solo la Lombardia lo scorso dicembre si muove in tale direzione (qui). È fondamentale che non resti l’unica in Italia.

 

la mancanza di medici nella sanita italiana - dataroom

Poi ci sono i medici stranieri, che passano dai 15.800 pre-pandemia ai 24.500 di oggi: il 40% lavora negli ospedali pubblici (fonte Amsi), ma non possono ancora essere assunti a tempo indeterminato per vecchie interpretazioni legislative che permettono la partecipazione ai concorsi pubblici solo a chi ha la cittadinanza italiana. Le norme in vigore prevedono il loro ingaggio fino al 2025 (Milleproroghe del 27 febbraio 2023). Infine ci sono gli specializzandi.

 

Con la Finanziaria del 2018 viene data la possibilità di partecipare ai concorsi (seppur con graduatoria separata) agli iscritti all’ultimo anno della Scuola di specializzazione; nel 2019 la possibilità viene estesa anche al penultimo anno (qui comma 547), che poi nel 2020 diventa il terzo anno (qui); e la legge 3 luglio 2023, n. 87 lo porta al secondo. L’assunzione a tempo determinato viene riconvertita a tempo indeterminato solo con l’acquisizione del titolo di specializzazione.

 

stipendi dei medici in italia milena gabanelli 6

Insomma, tutte le contromisure adottate fin qui per fare fronte alla carenza di medici hanno già espresso il massimo del loro potenziale. Quello che manca sono le soluzioni di politica sanitaria a lungo termine e che non mettano a rischio la qualità delle cure.

 

Soluzioni che, è il caso di ribadire, non devono essere quelle di aumentare indiscriminatamente il numero di medici, ma trovare incentivi mirati per farli lavorare dove serve. E dove non serve bisogna avere il coraggio di riconvertire i piccoli ospedali in altri tipi di presidi sanitari.

la mancanza di medici nella sanita italiana - dataroom

Ultimi Dagoreport

affari tuoi la ruota della fortuna pier silvio berlusconi piersilvio gerry scotti stefano de martino giampaolo rossi bruno vespa

DAGOREPORT - ULLALLÀ, CHE CUCCAGNA! “CAROSELLO” HA STRAVINTO. IL POTERE DELLA PUBBLICITÀ, COL SUO RICCO BOTTINO DI SPOT, HA COSTRETTO PIERSILVIO A FAR FUORI DALLA FASCIA DELL’''ACCESS PRIME TIME” UN PROGRAMMA LEGGENDARIO COME “STRISCIA LA NOTIZIA”, SOSTITUENDOLO CON “LA RUOTA DELLA FORTUNA”, CHE OGNI SERA ASFALTA “AFFARI TUOI” – E ORA IL PROBLEMA DI QUELL’ORA DI GIOCHINI E DI RIFFE, DIVENTATA LA FASCIA PIÙ RICCA DELLA PROGRAMMAZIONE, È RIMBALZATO IN RAI - UNO SMACCO ECONOMICO CHE VIENE ADDEBITO NON SOLO AL FATTO CHE GERRY SCOTTI SI ALLUNGHI DI UNA MANCIATA DI MINUTI MA SOPRATTUTTO ALLA PRESENZA, TRA LA FINE DEL TG1 E L’INIZIO DI “AFFARI TUOI”, DEL CALANTE “CINQUE MINUTI” DI VESPA (CHE PER TENERLO SU SONO STATI ELIMINATI GLI SPOT CHE LO DIVIDEVANO DAL TG1: ALTRO DANNO ECONOMICO) - ORA IL COMPITO DI ROSSI PER RIPORRE NELLE TECHE O DA QUALCHE ALTRA PARTE DEL PALINSESTO IL PROGRAMMINO CONDOTTO DALL’OTTUAGENARIO VESPA SI PROSPETTA BEN PIÙ ARDUO, AL LIMITE DELL’IMPOSSIBILE, DI QUELLO DI PIERSILVIO CON IL TOSTO ANTONIO RICCI, ESSENDO COSA NOTA E ACCLARATA DEL RAPPORTO DIRETTO DI VESPA CON LE SORELLE MELONI…

antonio pelayo bombin juan carlos

DAGOREPORT: COME FAR FUORI IL SACERDOTE 81ENNE ANTONIO PELAYO BOMBÌN, CELEBERRIMO VATICANISTA CHE PER 30 ANNI È STATO CORRISPONDENTE DELLA TELEVISIONE SPAGNOLA "ANTENA 3", CUGINO DI PRIMO GRADO DELL’EX RE JUAN CARLOS? UN PRETE CHE A ROMA È BEN CONOSCIUTO ANCHE PERCHÉ È IL CONSIGLIERE ECCLESIASTICO DELL'AMBASCIATA SPAGNOLA IN ITALIA, VOCE MOLTO ASCOLTATA IN VATICANO, CAPACE DI PROMUOVERE O BLOCCARE LA CARRIERA DI OGNI ECCLESIASTICO E DI OGNI CORRISPONDENTE SPAGNOLO – PER INFANGARLO È BASTATA UNA DENUNCIA AI CARABINIERI DI ROMA DI UN FINORA NON IDENTIFICATO CRONISTA O PRODUCER DI REPORT VATICANENSI CHE LO ACCUSA DI VIOLENZA SESSUALE, IMPUTAZIONE DIVENTATA NELLA DISGRAZIATA ERA DEL METOO L’ARMA PIÙ EFFICACE PER FAR FUORI LA GENTE CHE CI STA SUL CAZZO O PER RICATTARLA – IL POVERO PELAYO È FINITO IN UN TRAPPOLONE CHE PUZZA DI FALSITÀ PIÙ DELLE BORSE CHE REGALA DANIELA SANTANCHÉ E DELLE TETTE DI ALBA PARIETTI – IL SOLITO E BIECO SCHERZO DA PRETE, PROBABILMENTE USCITO DALLE SACRE MURA DELLA CITTÀ DI DIO…

giorgia meloni gennaro sangiuliano

DAGOREPORT - LE RESURREZIONI DI “LAZZARO” SANGIULIANO NON SI CONTANO PIÙ: “BOCCIATO” DA MINISTRO, RIACCIUFFATO IN RAI E SPEDITO A PARIGI, ORA SBUCA COME CAPOLISTA ALLE REGIONALI CAMPANE - ESSÌ: DIVERSAMENTE DAGLI IRRICONOSCENTI SINISTRATI, A DESTRA LA FEDELTÀ NON HA SCADENZA E GLI AMICI NON SI DIMENTICANO MAI - DURANTE I TRE ANNI A PALAZZO CHIGI, IL “GOVERNO DEL MERITO COME ASCENSORE SOCIALE” (COPY MELONI) HA PIAZZATO UNA MAREA DI EX DEPUTATI, DIRIGENTI LOCALI, TROMBATI E RICICLATI NEI CDA DELLE AZIENDE CONTROLLATE DALLO STATO - COME POTEVA LA STATISTA DELLA GARBATELLA DIMENTICARE SANGIULIANO, IMMARCESCIBILE DIRETTORE DEL TG2 AL SERVIZIO DELLA FIAMMA? IL FUTURO “GENNY DELON” ‘’ERA SALITO TALMENTE TANTO NELLE GRAZIE DELLA FUTURA PREMIER DA ESSERE CHIAMATO A SCRIVERE PARTE DEL PROGRAMMA DEI MELONIANI, INVITATO A CONVENTION DI PARTITO E, ALLA FINE, RICOMPENSATO ADDIRITTURA CON UN POSTO DI GOVERNO’’ - E’ COSÌ A DESTRA: NESSUNA PIETÀ PER CHI TRADISCE, MASSIMO PRONTO SOCCORSO PER CHI FINISCE NEL CONO D’OMBRA DEL POTERE PERDUTO, DOVE I TELEFONINI TACCIONO E GLI INVITI SCOMPAIONO… - VIDEO

giorgia meloni sigfrido ranucci elly schlein bomba

DAGOREPORT – DOBBIAMO RICONOSCERLO: GIORGIA MELONI HA GESTITO IN MANIERA ABILISSIMA IL CASO DELL'ATTENTATO A RANUCCI, METTENDO ANCORA UNA VOLTA IN RISALTO L'INETTITUDINE POLITICA DI ELLY SCHLEIN - GETTARE INDIRETTAMENTE LA RESPONSABILITA' DELL'ATTO TERRORISTICO ALLA DESTRA DI GOVERNO, COME HA FATTO LA SEGRETARIA DEL PD, È STATA UNA CAZZATA DA KAMIKAZE, ESSENDO ORMAI LAMPANTE CHE LE BOMBE SONO RICONDUCIBILI AL SOTTOMONDO ROMANO DEL NARCOTRAFFICO ALBANESE, OGGETTO DI UN'INCHIESTA DI "REPORT" - E QUELLA VOLPONA DELLA PREMIER HA RIBALTATO AL VOLO LA FRITTATA A SUO VANTAGGIO: HA CHIAMATO RANUCCI PER MANIFESTARGLI SOLIDARIETÀ E, ANCORA PIÙ IMPORTANTE, HA INVIATO TRE AUTOREVOLI ESPONENTI DI FRATELLI D’ITALIA (TRA CUI BIGNAMI E DONZELLI) ALLA MANIFESTAZIONE INDETTA DAL M5S PER RANUCCI E LA LIBERTÀ DI STAMPA - DOPO L’ATTENTATO, NESSUNO PARLA PIÙ DI UN POSSIBILE PASSAGGIO DI "REPORT" A LA7: SIGFRIDO, ORA, È INTOCCABILE… - VIDEO

giorgia meloni antonio tajani maurizio casasco marina pier silvio berlusconi salvini

DAGOREPORT - TAJANI, UNA NE PENSA, CENTO NE SBAGLIA. IL SEGRETARIO DI FORZA ITALIA CI HA MESSO 24 ORE AD ACCORGERSI CHE GIORGIA MELONI HA STRACCIATO UNO DEI SUOI CAVALLI DI BATTAGLIA IN EUROPA: IL SUPERAMENTO DEL DIRITTO DI VETO. IL MINISTRO DEGLI ESTERI È RIUSCITO A PARTORIRE SOLO UNA DICHIARAZIONE AL SEMOLINO (“HA DETTO LA SUA OPINIONE, IO PENSO INVECE CHE SI DEBBA FARE QUALCHE PASSO IN AVANTI”), MENTRE È STATO ZITTO DI FRONTE ALLE INVETTIVE ANTI-RIARMO E CONTRO L’UE DEI PARLAMENTARI LEGHISTI. IL POVERINO È ANCORA STORDITO DALLA PROMESSA, SCRITTA SULLA SABBIA, CON CUI L'HA INTORTATO LA DUCETTA: SE FAI IL BRAVO, NEL 2029 TI ISSIAMO AL QUIRINALE AL POSTO DI MATTARELLA (E CI CREDE DAVVERO) – IN TUTTO QUESTO BAILAMME, TAJANI PROVA A METTERE LE MANI SULLA CONSOB CON UNA MOSSA DA ELEFANTE IN CRISTALLERIA: NOMINARE IL DEPUTATO AZZURRO MAURIZIO CASASCO. MA SI È DIMENTICATO DI COORDINARSI CON LA FAMIGLIA BERLUSCONI, CHE NON L’HA PRESA BENE…