noia libro il diritto di annoiarsi anna silvia bombi daniele malaguti

TROPPI STIMOLI, SIAMO ANNOIATI – BOMBARDATI DI INFORMAZIONI E STIMOLATI DALLE APP, ORMAI SIAMO SEMPRE PIÙ INCAPACI DI APPREZZARE IL QUOTIDIANO ED ESSERE ANCORATI AL PRESENTE – NEL LIBRO “IL DIRITTO DI ANNOIARSI”, ANNA SILVIA BOMBI E DANIELE MALAGUTI SPIEGANO PERCHÉ, NONOSTANTE L'IPERSTIMOLAZIONE, NON RIUSCIAMO A ESSERE PIENAMENTE COINVOLTI NEL “QUI E ORA” CHE CI PORTA A SPIPPOLARE SUL CELLULARE: UNA MICROATTIVITÀ CHE HA UN EFFETTO TEMPORANEO, MA…

Estratto dell’articolo di Giuliano Aluffi per “Il Venerdì di Repubblica”

 

la noia 

[…] quasi ogni mese esce un articolo in cui si dice che dovremmo ritrovare il tempo di annoiarci, per diventare più creativi. Ma la realtà, secondo la scienza, è un po' diversa: paradossalmente ci stiamo annoiando sempre di più.

 

«Un indizio? Nel 2000 gli studi sulla noia avevano un migliaio di citazioni, nel 2020 erano nove volte tanto» spiega Anna Silvia Bombi, psicologa dello sviluppo, che con lo psicoterapeuta Daniele Malaguti ha scritto il saggio Il diritto di annoiarsi (Il Mulino, pp. 176, Euro 13). […] Aggiunge Malaguti: «In questi anni ci siamo trovati in una condizione di impoverimento delle esperienze e della socialità. Questo ha reso tutti noi più sensibili a un disagio che non è nuovo, ma si è nettamente acuito: è già da una ventina d'anni che in psicologia si parla di riscoperta della noia».

Il diritto di annoiarsi Anna Silvia Bombi daniele malaguti

 

Ma che cos'è la noia? «Un'emozione legata a doppio filo al nostro bisogno di agire in modo fruttuoso con l'ambiente, ricavandone sia benefici che un senso di efficacia personale» risponde Bombi. «Se questo bisogno è frustrato, per causa nostre interne come l'incapacità a prestare attenzione, o esterne, come un contesto privo di ogni stimolo, allora avvertiamo la noia». Che è diversa dall'apatia, perché l'apatia basta a sé stessa, mentre la noia ci rende insoddisfatti, ci fa cercare qualcosa da fare, è insomma quello che Tolstoj definiva "un desiderio di desideri".

 

L'eccesso di pungoli digitali non è la soluzione ma un nuovo problema: «L'iperstimolazione produce difficoltà a mantenere l'attenzione, che a sua volta rende più difficile sentirsi pienamente coinvolti nel "qui ed ora"» spiega Malaguti. «Così il momento presente mi sembra vuoto, mi annoia. Questo fastidio mi impedisce di fermarmi a riflettere, e mi spinge invece a cercare nuovi stimoli, che non sono necessariamente significativi, ma possono essere trastulli momentanei come guardare l'email, controllare quanti "mi piace" ha ricevuto il mio ultimo post sui social, e così via».

noia

 

Ma queste microattività hanno effetti molto limitati e temporanei. «Anche perché ormai siamo assuefatti alla sovrastimolazione digitale» osserva Malaguti. «Si è alzata la soglia da superare perché qualcosa attiri la nostra attenzione, e così ci annoiamo più facilmente».

[…]

Le neuroscienze confermano l'idea che la noia sia una specie di sentinella.

Danckert e Eastwood hanno mostrato che la mente annoiata assomiglia molto alla mente a riposo: c'è poca o nulla attività nella rete cerebrale preposta al focalizzarsi su un pensiero o un'azione (detta "rete di salienza" e composta dall'insula e dalla corteccia cingolata anteriore dorsale) e sono invece molto attivi i circuiti cerebrali tipici dei pensieri casuali, dell'ozio e delle fantasticherie, ovvero il Default Mode Network (DFM), rete cerebrale composta da più aree (come il lobo temporale mediale, la corteccia prefrontale mediale e quella cingolata posteriore).

Il linguaggio del corpo parla di noia

 

«Durante la giornata, questi due stati si alternano, e l'interruttore che ci fa passare dall'uno all'altro è l'insula» spiega John Eastwood. «Però perché l'insula possa fare al meglio il suo lavoro ci serve autocontrollo per agli stimoli che cercano di renderci passivi. Questo è il motivo per cui, come evidenziano diverse ricerche, i bambini e gli adolescenti si annoiano di più dei ventenni e degli adulti: la loro corteccia prefrontale, cruciale per l'autocontrollo, è ancora incompleta […]».

 

SESSO E NOIA

Quanto alla credenza che la noia renda più creativi, è tutta da rivedere: «Gli studi che lo sostengono sono controversi, ad esempio non fanno distinzione tra l'annoiarsi e il sognare a occhi aperti, ed è quest'ultima attività che è associata alla creatività» commenta Danckert. «La noia non ci rende più creativi, ma quello che si può dire è che le persone creative si annoiano di meno».

SESSO E NOIA

 

[…] «Le persone più portate ad annoiarsi spesso hanno dei modelli mentali poco aderenti alla realtà […] i narcisisti che amano parlare soltanto di sé senza interessarsi minimamente all'interlocutore». Insomma quelli che, dopo avervi stordito con il racconto minuzioso delle loro giornate, aggiungono sornioni: "Ma adesso basta parlare di me, parliamo di te: cosa pensi tu di me?".

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...