roberto saviano pupetta maresca

NEL RITRATTONE SCRITTO PER IL “CORRIERE”, ROBERTO SAVIANO REGOLA I CONTI CON PUPETTA MARESCA CHE AVEVA CRITICATO “GOMORRA”: “MI HA SEMPRE STUPITO CHE POCO PRIMA DI MORIRE AVESSE CON DISGUSTO GUARDATO GOMORRA, ACCODANDOSI A UNA VULGATA, PER LA VERITÀ PIÙ BORGHESE CHE POPOLARE, DI UN'ESALTAZIONE DEL CRIMINE (PROPRIO LEI...). PUPETTA CON LA SUA BELLEZZA E IL SUO CORAGGIO ERA RIUSCITA AD APPASSIONARE ANCHE E SOPRATTUTTO LA NAPOLI (E NON SOLO) NON CRIMINALE. UN MODO CONSOLATORIO PER SENTIRSI ESTRANEI ALLE DINAMICHE CRIMINALI. E INVECE…”

Roberto Saviano per il “Corriere della Sera”

 

roberto saviano

Pupetta Maresca è probabilmente la figura criminale che più d'ogni altra ha incarnato in pieno tutti gli elementi mediatici in grado di attirare sulla sua storia una curiosità appassionata e morbosa. Innanzitutto era molto bella, e con «bella» intendo dire che il suo viso e il suo corpo coincidevano con il canone imposto dalle aziende di moda dell'epoca, dagli sceneggiati televisivi, dalla cartellonistica pubblicitaria: aveva il viso gentile della brava ragazza, era descritta dai rotocalchi come la donna napoletana selvaggia e assassina.

PUPETTA MARESCA

 

Una giovane sposa e mamma vendicatrice: il melodramma perfetto per gli italiani. In realtà la storia di Pupetta Maresca non incuriosì solo l'immenso pubblico da rotocalco, ma anche una parte di società civile che vedeva in lei una sorta di riscatto protofemminista. Non si era fatta proteggere o vendicare da alcun uomo: padre, fratello, marito, ma anzi aveva protetto il figlio e vendicato il marito con le sue stesse mani. Eppure, lungi dall'essere protofemminista, il suo comportamento era in perfetta coerenza con la logica del patriarcato mafioso, della faida di potere e della vendetta.

 

Ne aveva solo cambiato il segno (sostituendo la mano femminile a quella maschile) non modificandone la struttura. Ma andiamo con ordine. Fu proprio la sua bellezza a darle il soprannome: Assunta Maresca, detta «Pupetta», che significa «bambolina». Nasce nel 1935 in un contesto criminale: la sua famiglia è soprannominata « I lampetielli », piccoli fulmini, perché erano bravi a tirare coltellate. Tutto cambia quando ragazzina vince Miss Rovigliano, un concorso di bellezza a Torre Annunziata, comune vicino Napoli.

 

PUPETTA MARESCA OGGI

Lì la nota Pasquale Simonetti, camorrista conosciuto come «Pascalone 'e Nola»: nel 1955 si sposano al Santuario di Pompei e il testimone del loro matrimonio è Antonio Esposito, detto Tonino 'e Pomigliano, socio di Pascalone e camorrista al servizio dei latifondisti campani. Pasquale Simonetti aveva un ruolo determinante nella camorra agraria degli anni 50, gestiva il mercato dei prodotti agricoli della Campania dal Vesuviano al Salernitano. Sostanzialmente imponeva i prezzi delle patate, dei meloni, dei pomodori, della frutta, dei fiori, delle verdure.

 

roberto saviano

Ottanta giorni dopo le nozze di Pupetta e Pasquale, il loro testimone dà l'ordine di morte e fa ammazzare Pascalone 'e Nola. Il killer spara un solo colpo, al polso, dove qualsiasi fasciatura è impossibile per frenare l'emorragia. Morirà dissanguato. Antonio Esposito, «Tonino 'e Pomigliano», fece uccidere il suo compare per tutelare le nuove grandi compagnie di import-export, che mal sopportavano i prezzi tenuti alti sul mercato da Pascalone, e farsi garante presso di loro. Poche settimane dopo il matrimonio, quindi, Pupetta Maresca rimane vedova.

 

Tutti sanno chi è il mandante, ma Antonio Esposito non viene arrestato. Pupetta, incinta di sei mesi, insieme a suo fratello Ciro, all'epoca quattordicenne, in pieno giorno entra nel bar e scarica addosso a «Tonino 'e Pomigliano» un intero caricatore di Smith&Wesson. È dopo questo omicidio che nasce l'epopea: nel 1959 inizia il processo, c'è il New York Times , ci sono i giornali tedeschi e tutta la stampa francese, per la prima volta vengono messi i microfoni nel tribunale di Napoli per far ascoltare bene la voce di Pupetta Maresca.

PUPETTA MARESCA

 

L'opinione pubblica si divide tra «Pupettisti», secondo i quali l'omicidio era da considerarsi passionale e quindi propendevano per l'assoluzione, e «Antipupettisti», per i quali era tutta una questione di criminalità. Pupetta nelle dichiarazioni spontanee del processo dirà: «Ho ucciso per amore, ma anche perché volevano uccidermi. Se mio marito fosse tornato in vita e l'avessero ucciso di nuovo, avrei fatto la stessa cosa».

 

PUPETTA MARESCA

Verrà condannata a diciotto anni, mentre suo fratello, minorenne, a dodici. Dopo questa storia nasce il mito di Pupetta. Viene graziata dopo dieci anni di carcere e parteciperà a un film, oltre che a infinite interviste a pagamento. Il film si chiama Delitto a Posillipo : una pellicola modesta, del 1967, con la regia di Renato Parravicini, dove c'è Pupetta Maresca che canta in carcere una canzone che ha scritto lei. Hans Magnus Enzensberger scriverà delle pagine importantissime, raccolte nel saggio Politica e crimine (Bollati Boringhieri), sulle vicende di Pupetta Maresca, donna che si emancipa.

assunta pupetta maresca

 

Ma l'attenzione internazionale per Pupetta non finisce qui: una delle maggiori studiose di crimini al mondo, Clare Longrigg del Guardian , ne ha scritto in un libro, Mafia Women : la maggior parte delle informazioni più accreditate le abbiamo da lei, che l'ha incontrata e a lungo intervistata. Che Pupetta fosse completamente interna al mondo criminale e che l'omicidio di Tonino 'e Pomigliano c'entrasse poco con una difesa unicamente sentimentale, lo mostra il fatto che, uscita dal carcere, si lega a un uomo che nelle storie di camorra ha avuto un grande spessore: Umberto Ammaturo.

 

Ammaturo, detto Umbertino la volpe, per la sua infinita furbizia, non era un camorrista classico. Anche in questo caso, Pupetta si lega a una figura del tutto particolare, che per ragioni di guerra si troverà contro Raffaele Cutolo: era infatti membro negli anni Ottanta del cartello nemico del boss, la Nuova Famiglia. Più che un camorrista, Umberto Ammaturo è un narcotrafficante. In diverse documentazioni di quegli anni dell'Fbi e della DEA, viene considerato addirittura il maggiore importatore di cocaina. Pupetta e Ammaturo non si sposeranno mai, ma avranno due gemelli.

 

pupetta maresca 12

Invece il figlio, Pasqualino, avuto con «Pascalone 'e Nola», sparirà nel gennaio del 1974. Pupetta sospetterà che sia coinvolto Umberto Ammaturo in questa sparizione perché Pasquale non aveva mai accettato di vedere il padre sostituito da «Umbertino a' volp». Ammaturo fu assolto dall'accusa dell'omicidio del figliastro, e Pupetta disse: «Ho sempre pensato che Pasqualino dava fastidio a Umberto, era troppo simile a suo padre». Ma aggiunse che, se Umberto Ammaturo le avesse confessato l'omicidio, «lo avrei ucciso senza esitare».

 

manuela arcuri pupetta maresca.

Dopo questo episodio, le cose andarono sempre peggio, e i due si separarono nel 1982. Quello che fu l'errore più grande, comunicativamente, di Pupetta Maresca, avvenne proprio in quell'anno: sfrutta la sua fama mediatica per convocare i giornalisti al Circolo della Stampa di Napoli, il 13 febbraio 1982. In un bellissimo luogo, nella Villa Comunale di Napoli, fa una dichiarazione di guerra: «Se Cutolo tocca qualcuno della mia famiglia, faccio ammazzare senza pietà i suoi killer, i suoi scagnozzi, le donne e pure i bambini in culla. La Campania è soffocata dal potere occulto di Raffaele Cutolo».

pupetta maresca

 

Questa dichiarazione non spaventò affatto l'«NCO» di Cutolo, ma mostrò tutta la vulnerabilità in cui si trovava Pupetta, che non si sentiva più protetta da Ammaturo e si trovava a metà strada tra cutoliani e la Nuova famiglia: non era della Nuova Famiglia ed era allo stesso tempo nemica dichiarata di Cutolo. Quelle parole cambiarono per sempre la percezione della sua figura: perse il romanticismo di cui si era ammantata sui rotocalchi e divenne una classica camorrista. Pupetta Maresca ha così appassionato le cronache perché sembrava una figura da feuilleton, in grado di tenere dentro la contraddizione della giustizia, che attira il lettore sin dalla notte dei tempi. Una donna che, certo, commette ingiustizia, ma lo fa in nome di una giustizia che l'istituzione, l'apparato, non riconosce, soprattutto verso i deboli.

 

pupetta maresca.

Ha avuto una vita lunga, Pupetta, è morta a ottantasei anni nel suo paese, a Castellammare di Stabia, coccolata e raccontata al punto che le è stato dedicato uno sceneggiato televisivo con Manuela Arcuri che ne fu una vera apologia. Mi ha sempre stupito che poco prima di morire avesse con disgusto guardato Gomorra , accodandosi a una vulgata, per la verità più borghese che popolare, di un'esaltazione del crimine (proprio lei...). Pupetta con la sua bellezza e il suo coraggio era riuscita ad appassionare anche e soprattutto la Napoli (e non solo) non criminale. Un modo consolatorio per sentirsi estranei alle dinamiche criminali, guardarle con fascino...

pupetta maresca

 

E invece Pupetta Maresca è stata decisamente altro, è la disperazione di una terra costretta sempre a essere raccontata con codardia, brandendo la bellezza del golfo contro chiunque ne racconti il sangue, pensando che descrivere una faida sia ignorare le sue chiese e i suoi Decumani. Non c'è verità, se la bellezza non viene raccontata nel profondo delle sue contraddizioni, se non si rifugge la tentazione di descrivere una cartolina inesistente, se non ci si impegna a cercare una traccia di verità.

alessandra mussolini interpreta pupetta maresca pupetta maresca canta o bene mio in delitto a posillipo 3pascalone MANUELA ARCURI PUPETTA MARESCA pupetta maresca canta o bene mio in delitto a posillipo pupetta maresca 2manuela arcuri pupetta maresca matrimonio pascalone o nola con pupetta maresca

Ultimi Dagoreport

flavio cattaneo ignazio la russa giorgia meloni carlo calenda matteo salvini

DAGOREPORT - IL CONTESTO IN CUI È ESPLOSO LO SCONTRO-CON-SCAZZO TRA CARLO CALENDA, E L’AD DI ENEL, FLAVIO CATTANEO, HA COLPITO GLI HABITUÉ DEI PALAZZI ROMANI - IL DURO SCAMBIO NON È AVVENUTO IN UN TALK DE LA7, BENSÌ A UN GALLONATISSIMO CONVEGNO DI COLDIRETTI, LA FILO-GOVERNATIVA ASSOCIAZIONE CHE RAGGRUPPA 1,6 MILIONI DI IMPRENDITORI AGRICOLI (LA PRIMA USCITA PUBBLICA DI MELONI PREMIER FU A UN CONVEGNO COLDIRETTI) - L’INVITO AL CALENDA FURIOSO, DA MESI SMANIOSO DI ROMPERE LE OSSA A CATTANEO, È STATO “LETTO” NEI PALAZZI ROMANI COME UN SEGNO DI “DISTACCO” TRA LA STATISTA DELLA SGARBATELLA E L’AD DI ENEL, IL CUI MANDATO SCADE LA PROSSIMA PRIMAVERA DEL 2026 – E QUANDO IN UN SUCCESSIVO TWEET CALENDA COINVOLGE I GRAN MENTORI DELL'INARRESTABILE CARRIERA DI CATTANEO, LA RUSSA E SALVINI, SI ENTRA IN QUEL LUNGO E SOTTERRANEO CONFLITTO DI POTERE CHE FECE SBOTTARE ‘GNAZIO: “GIORGIA VUOLE CONTROLLARE TUTTO: PALAZZO CHIGI, IL SUO PARTITO, QUELLI DEGLI ALTRI, MA È IMPOSSIBILE’’ -  ORA IL DESTINO CINICO E BARO VUOLE CHE SUL CAPOCCIONE DI CATTANEO, OLTRE ALLA MANGANELLATA DI CALENDA, SIA ARRIVATO UNO SGRADITO OSPITE, UN NON IDENTIFICATO SPYWARE CHE L’HA SPIATO NOTTE E DÌ... - VIDEO - LA VIGNETTA ANTI-CALENDA DI "OSHO": "A PROPOSITO DE UTILI, VOLEMO PARLA' DELL'UTILITÀ DI AZIONE?"

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO

mauro gambetti papa leone mazza baseball san pietro pipi sagrato

DAGOREPORT: IL PISCIO NON VA LISCIO – PAPA LEONE XIV E’ FURIOSO DOPO IL SACRILEGIO COMPIUTO DALL’UOMO CHE HA FATTO PIPI’ SULL’ALTARE DELLA BASILICA DI SAN PIETRO – IL PONTEFICE HA ORDINATO UN RITO RIPARATORIO “URGENTE” E, SOPRATTUTTO, HA FATTO IL CULO AL CARDINALE GAMBETTI, ARCIPRETE DELLA BASILICA VATICANA, CON UN CONFRONTO “TEMPESTOSO”: E’ IL TERZO GRAVE EPISODIO IN POCO PIU’ DI DUE ANNI AVVENUTO NELLA CHIESA PIU’ IMPORTANTE DEL MONDO – NEL MIRINO FINISCONO ANCHE GLI UOMINI DELLA GENDARMERIA VATICANA, INCAPACI DI INTERVENIRE TEMPESTIVAMENTE E DI PREVENIRE GESTI SACRILEGHI DELLO SVALVOLATO DI TURNO – VIDEO!

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…