locali calabria protesta

"LOCALI DEVENETIZZATI” - NIENTE PROSECCO NEI BAR E NEI RISTORANTI, IN CALABRIA MONTA LA PROTESTA CONTRO L’AUTONOMIA DEL VENETO: LA LOTTA CONTRO IL REGIONALISMO DIFFERENZIATO PASSA DAL VINO E DAL CIBO - “PAGHIAMO LE TASSE COME TUTTI, DUNQUE NON CI STIAMO AD ESSERE TACCIATI COME MANTENUTI DAI SETTENTRIONALI” - IL VENETO SI INFURIA: ‘I CALABRESI SE LA PRENDANO CON CHI LI AMMINISTRA’

Da www.lastampa.it

 

locali calabria protesta contro il veneto

La lotta contro il regionalismo differenziato passa anche dal cibo. O almeno è quanto pensano alcuni commercianti di Cosenza che stanno esponendo cartelli con la scritta "Ristorante selezionato #mangiasud. In questo ristorante non serviamo vini o altri prodotti del Nord" o anche "bar deVENETizzato". Banditi quindi prosecco ed altri prodotti "nordisti".

 

Le locandine già si vedono su una decina di vetrine sono diventate virali anche sui social con migliaia di like e ricondivisioni. «Non siamo contro nessuno, solo lavoriamo e paghiamo le tasse come tutti, dunque non ci stiamo ad essere tacciati come mantenuti dai settentrionali» spiega Francesco Vivone, gestore di una macelleria aperta dal nonno nel 1954 e oggi anche griglieria. «Si tratta - aggiunge - di promuovere e di sostenere le nostre eccellenze agroalimentari. E' protezionismo ma senza essere contro qualcuno».

 

prosecco

 

«È ovvio - afferma Vivone - che se qualcuno entra nel mio locale e mi chiede un tagliata con rucola e grana, di certo non può essere un prodotto calabrese e comunque la trova, ma quando si tratta di consigliere e promuovere prodotti parto sempre dai nostri». «È una reazione a catena - dice ancora - si produce in Calabria, si consuma prodotto calabrese e aumentiamo l'indotto, creiamo economia e posti di lavoro». L'iniziativa avviata da Francesco assieme ad altri esercenti locali, si sta espandendo a macchia d'olio e altri esercenti anche della provincia di Cosenza stanno aderendo alla campagna.

 

PROTESTE

Da www.strill.it

 

PROSECCO

Al Sud iniziano a diffondersi i “bar devenetizzati”. Non si serve prosecco, vino o spumtante veneto. Una scelta che sta creando una vera e propria rete nazionale, ispirata dal giornalista e scrittore Pino Aprile, finalizzata a sensibilizzare l’opinione pubblica sul fatto che i temi del regionalismo differenziato andrebbero, quantomeno, discussi in maniera differente. Anche in Calabria iniziano a sorgere i primi esempi in cui si esclude la somministrazione di bevande venete, la cosa ha generato reazioni particolarmente piccate in Veneto.

 

Governatori come Zaia ritengono che territori ricchi, primi contribuenti dello Stato, meriterebbero margini di manovra più ampi in fatto di istruzione e sanità. L’idea che è quante più tasse possibili restino sul territorio. I ber devenetizzati ritengono, dunque, che se le tasse venete devono restare in Veneto, tanto vale non consumare i loro prodotti.

 

Il capogruppo della Lega in Consiglio Regionale del Veneto si è detto amareggiato che un dibattito serio sia stato stato sbeffeggiato dai calabresi.”Se la prendano – tuonano – con i loro amministratori, spesso accusati di collusione con la mafia e di sperpero del denaro pubblico. Se i loro bilanci regionali o la loro economia sono in sofferenza, non è certo colpa del Veneto”.

 

Poi lancia anche una frecciata considerato il fatto che l’export veneto ha numeri da record: “Non saranno le offese di alcuni cittadini calabresi a danneggiarci”.

locali calabria protesta contro il veneto

 

L’assessore regionale alla programmazione Caner parlando al Corriere del Veneto è stato ancora più duro: “Chi contesta l’autonomia dimostra di non aver capito le motivazioni e denota una certa invidia verso i veneti, per tutto quello che rappresentiamo e produciamo. Ma del resto quest’invidia era già emersa con la guerra al Prosecco: sembra che i pesticidi vengano usati solo in Veneto, mentre altrove ci sono prodotti molto più nocivi e nessuno ne parla”.

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…