sesso sport

NIENTE SESSO, SIAMO ITALIANI – SECONDO IL RAPPORTO COOP 2017 NON SIAMO PIU’ UN PAESE DI CASANOVA: NEGLI ULTIMI 15 ANNI, IN PICCHIATA LA FREQUENZA DEI RAPPORTI SESSUALI. MA SIAMO DIVENTATI PIU’ SPORTIVI (IL CICLISMO A FARLA DA PADRONE)

Fabrizio Patti per www.linkiesta.it

SESSOSESSO

 

Fosse solo il sesso, si potrebbe capire: i tempi di Divorzio all’Italiana e del Merlo Maschio sono lontani, figuriamoci quelli di Casanova. Invece il Rapporto Coop 2017 non si limita a descrivere un Paese che si è allontanato dalla sua immagine classica di paese sessualmente represso che proprio da questa repressione trovava un interesse straordinario per il sesso. 

 

Sono tutti gli stereotipi, le immagini degli italiani che ancora si ritrovano nelle pubblicità straniere, a essere impallinati uno dopo l’altroNon siamo più un paese felice.

 

CICLISMOCICLISMO

Non siamo più disarmati, visto che 12 italiani su 100 pare abbiano un’arma da fuoco. Siamo diventati impauriti dagli stranieri. Non ci sposiamo più in chiesa. Non ci andiamo neanche più in chiesa, almeno tre quarti di noi. Non abbiamo più i matrimoni in comunione dei beni, neanche al Sud. Abbiamo nuovi punti di riferimento. Il cibo è diventato la nostra stella polare, fattore di piacere, identità, curiosità. E siamo uno dei popoli al mondo più attaccati ai social network, a tutte le età. Ma, diciamolo, non siamo più neanche così pigri come vogliamo descriverci. E non così chiusi, visto che la nostra apertura verso la tecnologia è davvero alta e la nostra paura che i robot ci rubino il lavoro molto bassa.

 

Ma cominciamo dal sesso, giusto per togliersi il pensiero. Lo schema qui sotto dice già molto.

 

«Proprio nel Paese dei latin lover e dei dongiovanni sembra aver luogo una metamorfosi silenziosa e inattesa» dice il Rapporto. «Sembrerebbe, infatti, sia entrato in crisi il lato più passionale degli italiani: non soltanto di una perdita di interesse nei confronti della seduzione e dell’arte amatoria, ma forse di un vero e proprio calo del desiderio sessuale».

SESSOSESSO

 

Poi arrivano i dati: la più recente indagine Doxa in materia riporta che negli ultimi 15 anni la frequenza dei rapporti sessuali è diminuita del 10% ed il calo ha colpito tutte le fasce d’età, compresi i più giovani. La fase più critica è quella dei 35-40 anni, nella quale solo tre coppie su dieci continuano ad avere più di un rapporto alla settimana. Chi fa meglio? Chi ha meno di 35 anni e chi ha una relazione che dura da meno di cinque anni. È un piccolo psicodramma collettivo, se è vero che il 75% degli italiani dichiara di essere preoccupato per un calo del desiderio sessuale. Il 9% ammette di non aver avuto rapporti sessuali negli ultimi sei mesi, e quasi a questo punto ci si aspetterebbe quote maggiori.

CICCHE DI SIGARETTACICCHE DI SIGARETTA

 

Anche Tinder, in qualche modo, ha fatto cilecca. Le diffusione delle app di dating onilne non hanno contribuito a investire la tendenza e, anzi, ricorda Blogmeter, Tinder è il social network più abbandonato tra tutti (ma è probabile che molti di quelli che lo scaricano lo fanno per curiosità. In ogni caso i Millennial hanno in media meno rapporti sessual rispetto alle generazioni precedenti.

 

Che è successo di preciso? E perché anche le visite ai siti porno sono in costante discesa? Il Rapporto Coop non si spinge fino alle interpretazioni. Va a vedere le conseguenze. La spesa per profilattici nell’ultimo anno è scesa del 6% (-4,7% in volume), così come quella per la pillola anticoncezionale (-3,4%, -4,2% in volume). Hanno avuto un boom (+20%) solo la pillola del giorno dopo e la pillola dei cinque giorni dopo, ma su questo ha influito il provvedimento del marzo 2016 che permette di acquistarle senza obbligo di ricetta. Tutto spiegato? No, perché rimangono esclusi da questi conteggi gli acquisti online.

 

sesso in ufficiosesso in ufficio

L’affare è assicurato, tanto di urgenza non ce n’è troppa. Sotto con gli altri stereotipi. La famiglia italiana, quella di cui si torna a parlare da quando gli spot delle merendine la bersagliano con meteoriti. Non ce n’era bisogno, avevamo già fatto da noi. Tra tutte le parole proposte dagli intervistatori, “famiglia” è quella che continua ad avere il valore più positivo. Il quadro del Rapporto sulle famiglie è però questo: «Famiglie allargate, scomposte e riunite. Famiglie adottive, famiglie che accolgono minori in affido. Figli avuti da nuovi matrimoni o relazioni precedenti. Matrimoni multiculturali e multietnici. Vedovi risposati e nuovamente genitori. Coppie di fatto. Famiglie omogenitoriali (3mila le unioni civili da maggio 2016 a marzo 2017, ndr). Genitori single. Mamme in carriera e papà casalinghi, nonni multitasking ed in piena attività lavorativa».

 

Non c’è da scandalizzarsi, solo cercare di capire. Sicuramente le nozze sono sempre più multietniche. I matrimoni in cui almeno uno dei due sposi è di cittadinanza straniera sono circa 24 mila (pari ad oltre il 12% delle nozze celebrate nel corso dell’ultimo anno, con valori più elevati e vicini al 20% nel Nord-Est). Gli uomini italiani cercano donne dell’Est Europa, senza dubbio: Romania, Ucraina, Russia e Moldavia sono i Paesi nelle prime quattro posizioni. Le donne italine convolano con gli stranieri delle comunità più numerose: le prime quattro provenienze sono Marocco, Albania, Romania e Tunisia.

 

SESSO 4SESSO 4

Non si sa se sia un “effetto badanti” o fenomeni di altro tipo (nel Rapporto si parla di famiglia alla Macron), fatto sta che la quota di matrimoni tra persone che presentano almeno 10 e 20 anni di distanza è pressoché raddoppiata dal 2004 ad oggi, passando rispettivamente dal 4% al 7% e dallo 0,5% all’1% del totale. Il quadro finisce con tre pennellate. La prima: i divorzi hanno avuto un boom(+60%) ma soprattutto perché da metà 2015 è in vigore la legge sul divorzio breve. La riduzione dei tempi per i divorzi giudiziali ha anche fatto aumentare la loro quota, da un quarto a più di un terzo.

 

La seconda pennellata: il regime di separazioni dei beni. A fare a pugni con l’immaginario collettivo è soprattutto il Sud: un decennio fa la sceglieva meno della metà delle coppie, oggi tre quarti. Tutto si tiene, anche il crollo dei matrimoni religiosi. Quarant’anni fa si sposava in chiesa il 92% degli italiani, oggi il 57 per cento. C’è anche una citazione di un dato risibile del Censis, secondo cui nel 2031 nessuno si sposerà più in chiesa, zero per cento. Ovviamente una provocazione, frutto di una proiezione statistica in avanti delle tendenze degli ultimi anni. Sembra comunque che lo storico sorpasso dei matrimoni civili su quelli religiosi si avrà nel 2020. In tutto questo pare c’entri anche la crisi economica, perché le nozze civili costano meno. Ma anche il rapporto degli italiani con la Chiesa è lontano dall’immagine che gli altri hanno di noi all’estero o che rimane nei ricordi dei nostri emigrati. Nel Nord-Ovest del Paese solo sei persone su dieci, considerando tutte le età, si dichiarano cattolici, nel resto d’Italia sono il 75 per cento. Meno del 70% tra chi ha tra i 15 e i 35 anni. Gli stranieri non c’entrano, se non in parte.

SESSO 2SESSO 2

 

C’è una grande percentuale di credenti senza un riferimento religioso, quota pari alla somma di atei e agnostici, che complessivamente sono ancora solo il 10 per cento. Ma la pratica religiosa continua a cadere, se si considera che in soli 15 anni, tra il 2001 e il 2016, la percentuale di chi va a messa la domenica è scesa dal 36 al 28 per cento. Con cosa si riempie questo vuoto? La buona notizia è che in cima non piazziamo le trasgressioni che fanno peggio. Si fuma di meno e si beve di meno. Aumenta però purtroppo e non poco la spesa per il gioco d’azzardo, con la benedizione dello Stato. In compenso scopriamo di essere diventati almeno un po‘ più sportivi, con un’impennata di chi fa sport in modo continuativo, ormai un italiano su quattro, e con il ciclismo a farla da padrona.

 

 

 

 

 

 

 

CICLISMOCICLISMO

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO