teorie sulla nascita della luna

L'ASTROFISICA NON È UNA SCIENZA ESATTA - STUDIAMO GALASSIE LONTANE MA ANCORA NON SAPPIAMO COM'È NATA LA NOSTRA LUNA: L'ULTIMA TEORIA IPOTIZZA UNA SERIE DI COLLISIONI TRA LA TERRA E CENTINAIA DI CORPI CELESTI. CHE AVREBBERO CREATO UN DISCO DI DETRITI, E POI TANTE PROTO-LUNE CHE SI SAREBBERO FUSE IN UN UNICO SATELLITE

 

 

Matteo Marini per la Repubblica

 

C’erano non una, ma tante piccole lune attorno alla Terra. Forse era così, miliardi di anni fa. Poi si sono fuse insieme e la loro unione ha dato origine alla Luna che vediamo ora. L’oggetto più luminoso del nostro cielo, dopo il Sole, il più ammirato e studiato da millenni, rimane ancora, sotto certi aspetti, una illustre sconosciuta. Per esempio ci manca il suo certificato di nascita. Insomma, non sappiamo ancora da dove viene.

teorie sulla nascita della lunateorie sulla nascita della luna

 

La maggioranza degli astrofisici pensa che sia nata da un gigantesco “incidente” spaziale tra la Terra e un oggetto delle dimensioni di Marte. L’ultima teoria, avanzata da un gruppo di scienziati dell’istituto israeliano Weizmann, coordinato dal professor Raluca Rufu e pubblicata dalla rivista Nature Geoscience, propone invece l’ipotesi che non uno ma molti corpi celesti di varie dimensioni abbiano colpito il nostro Pianeta quando era ancora giovane.

 

Gli studiosi hanno elaborato simulazioni al computer di 800 impatti con oggetti di massa pari da un centesimo a un decimo di quella della Terra. Ogni impatto avrebbe creato un disco di detriti. Nel corso di milioni di anni sarebbero “nate” così molte, forse decine di protolune. Piccoli satelliti che si sarebbero poi amalgamati fino a formare la grande, luminosa compagna che oggi rischiara il cielo notturno. Siamo agli albori del Sistema solare, a poche decine di milioni di anni dopo l’inizio della sua formazione, circa 4,5 miliardi di anni fa.

 

teorie sulla nascita della luna  teorie sulla nascita della luna

Le teorie per spiegare la presenza della Luna nel nostro cielo sono molte, susseguitesi nel corso dei decenni. Dalla “fissione”, come una partenogenesi: il distaccamento dalla Terra a causa della sua altissima velocità di rotazione. Alla “cattura” di un oggetto alieno nato in un altro angolo del Sistema solare e “agganciato” dall’azione gravitazionale terrestre. Tutti scenari la cui affidabilità è stata via via smentita.

 

Fino a quella tutt’ora più accettata dagli scienziati, formulata per la prima volta negli anni 70 grazie anche alle missioni Apollo: “il grande impatto”. Un altro protopianeta delle dimensioni di Marte si sarebbe scontrato con la Terra producendo la nube di detriti che ha dato poi origine alla Luna. Quel “vagabondo” spaziale ha anche un nome derivato dalla mitologia greca, la titanide Theia. Ma come nelle altre teorie, anche qui i conti non tornano.

teorie  sulla nascita della lunateorie sulla nascita della luna

 

Secondo Rufu e i colleghi dell’Istituto Weizmann, l’ipotesi della grande collisione non spiega, infatti, perché la Luna e la Terra siano così simili nella loro composizione, come dimostrato anche dall’analisi delle rocce raccolte dagli astronauti.

 

Un pianeta alieno come Theia, scontrandosi con la Terra, avrebbe dovuto dar origine a una Luna dalla composizione piuttosto diversa, un “mix” tra i due corpi celesti. «C’è poi un altro aspetto ancora più difficile da spiegare» sottolinea Giovanni Valsecchi, planetologo dell’Istituto nazionale di astrofisica. «Che fine ha fatto Theia dopo l’impatto con la Terra? Secondo le simulazioni è difficile che sia stato espulso dal Sistema solare interno. Invece nello spazio tra noi e il Sole non c’è nulla del genere».

 

teorie   sulla nascita della lunateorie sulla nascita della luna

Gli studiosi israeliani, inoltre, ritengono che la serie di impatti con oggetti minori sia statisticamente più probabile di un singolo, enorme evento, come quello di un pianeta che arriva a scontrarsi con la Terra. «Tuttavia, questa raffica di collisioni dovrebbe essere avvenuta in un tempo relativamente breve – spiega Valsecchi – perché sappiamo, dall’età dei crateri, che la Luna si è formata subito dopo la nascita della Terra. Insomma, la nuova teoria aggiunge un tassello al puzzle, ma non è detto che rappresenti la soluzione definitiva ».

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....