gelli di bella corriere padellaro

P2 AMARCORD - PADELLARO: “ERO AL ‘CORRIERE’ NEL 1981 E AVEVO TUTTI I NOMI DEGLI ISCRITTI ALLA P2. DI BELLA MI DISSE ‘CHE NOMI CI SONO?’. RISPOSI: ‘IL TUO, DIRETTORE’. POCHE ORE DOPO SI DIMISE - ''UN GELLI NON OCCORRE PIÙ: IL PIANO DI RINASCITA E’ STATO REALIZZATO IN MOLTI ASPETTI”

antonio padellaroantonio padellaro

Antonio Padellaro per il “Fatto Quotidiano”

 

Lavoravo al Corriere della Sera e un giorno di maggio del 1981 (ho controllato era il 21 e ricordo una bella giornata di sole) fui protagonista involontario di un dramma che in poche ore portò alle dimissioni di Franco Di Bella dalla direzione del giornale. Di mattina presto fummo avvertiti che Palazzo Chigi avrebbe di lì a poco reso pubblici gli elenchi con gli iscritti alla Loggia P2 di Licio Gelli.

 

Un migliaio di nomi e cognomi che un paio di mesi prima (grazie all' indagine di Gherardo Colombo e Giuliano Turone) erano stati sequestrati nella villa di Castiglion Fibocchi e che, per le pressioni soprattutto del leader repubblicano Giovanni Spadolini, l' allora presidente del Consiglio, il dc Arnaldo Forlani, si era deciso a mollare per evitare la crisi di governo.

 

licio gelli licio gelli

Incaricato di mettere le mani sugli esplosivi libroni, portai a termine la missione e, verso mezzogiorno, mi presentai trafelato con il prezioso carico negli uffici romani del Corriere. Ma anche preoccupato perché mi era bastata una sbirciata alla lista per capire che nel giornale che mi pagava lo stipendio le cose stavano per mettersi male assai. Cascai nel mezzo della riunione che ogni giorno si svolgeva alle 12, in collegamento interfono con Milano.

 

Attimi, naturalmente, difficili da dimenticare. Il mio ingresso nella stanza, piena come un uovo di colleghi che più di qualcosa avevano captato. E con il caporedattore Roberto Martinelli che annuncia al microfono: "Franco, è arrivato adesso Padellaro con gli elenchi". Di Bella: "Dicci Antonio, di che nomi si tratta?".

ANGELO RIZZOLI BRUNO TASSAN DINANGELO RIZZOLI BRUNO TASSAN DIN

 

 

Non avevo scelta: se avessi risposto non li ho ancora letti avrei fatto una storica figura di merda perché nessuno ci avrebbe creduto. Parlai tutto d' un fiato: "Veramente direttore ci sei anche tu". Dopo tanti anni rammento nel silenzio interminabile il ronzio di un ventilatore. Poi, da milioni di chilometri una voce e tre sole parole: "Bene, scrivete tutto". Nel pomeriggio, Di Bella lasciò per sempre via Solferino.

 

Non ho mai conosciuto Licio Gelli, anche perché ai tempi del Corriere noi umili redattori nulla sapevamo dei sabba del Venerabile con il banchiere dell' Ambrosiano Roberto Calvi e il sovrintendente alla Loggia editoriale, Bruno Tassan Din. Avevamo sentore dei problemi finanziari dei Rizzoli e, malgrado Di Bella cercasse di tranquillizzarci, un certo odore di zolfo arrivava lo stesso nelle cantine del giornale.

FRANCO DI BELLA, BARBIELLINI AMIDEI E BERLUSCONIFRANCO DI BELLA, BARBIELLINI AMIDEI E BERLUSCONI

 

Non ho tuttavia di quegli anni un ricordo esclusivamente sgradevole. Il più grande quotidiano italiano costretto a tenere bordone ai golpisti assassini argentini Videla, Massera &C., e a veicolare progetti cripto fascisti di rinascita nazionale, ma pur sempre il Corriere, necessitava come l' aria di un' omertà diffusa e condivisa. Da qui gli omaggi del vizio (piduista) alla virtù (corrierista) che si sostanziavano in promozioni e gratifiche, generosamente distribuite dalla angustiata direzione a ogni più lieve tramestio redazionale.

 

INTERVISTA DI MAURIZIO COSTANZO A LICIO GELLIINTERVISTA DI MAURIZIO COSTANZO A LICIO GELLI

Così, quando il complotto massonico fu finalmente smascherato, e il Corriere piombò nell' inverno della quaresima e della giusta espiazione, di tanto in tanto tra i giornalisti riemergeva, nella chiacchiera davanti alla macchinetta del caffè, una velata nostalgia per la stagione del traviamento.

 

Del resto, l' interessata omertà che aveva consentito la pubblicazione sul Corriere della famosa intervistona di Maurizio Costanzo a Licio "Il burattinaio", senza che volasse mosca, fu lo stesso morbo che contagiò e corruppe vasti settori del sistema di potere nazionale: dagli alti vertici militari ai servizi di sicurezza in blocco, da legioni di parlamentari a pezzi decisivi dell' alta burocrazia e dell' informazione. Gelli divenne un appestato dopo l' incursione della Guardia di Finanza a villa Wanda. Prima, come sappiamo, plotoni di potenti (e aspiranti potenti) facevano anticamera al Grand Hotel bramando una sua benedizione.

LICIO GELLI LICIO GELLI

 

Dopo la prima rottura con Berlusconi del '94, fu Umberto Bossi (che intervistai per l'Espresso) a spiegarmi perché Gelli aveva fatto e continuava a fare comodo a tanti: "Grazie al Cavaliere, il piduismo ha ritrovato una sua forte attualità. La P2 nasce alla fine degli anni 70, sostanzialmente come risposta al consociativismo Dc-Pci. Gelli propose di sostituire il consociativismo con un ammortizzatore molto particolare, il controllo dell' opinione pubblica attraverso i giornali e le tv. Una soluzione di stampo peronista", concluse il Senatùr, "che Berlusconi, piduista della prima ora, interpreta perfettamente".

 

LA STANZE CON LARCHIVIO DI LICIO GELLI LA STANZE CON LARCHIVIO DI LICIO GELLI

ANGELO RIZZOLI E MAURIZIO COSTANZO E BRUNO TASSAN DIN ANGELO RIZZOLI E MAURIZIO COSTANZO E BRUNO TASSAN DIN

Ora che il Venerabile ci ha lasciato, sappiamo che nel trascorrere delle repubbliche altri burattinai si sono avvicendati ai vari piani del potere, pur senza raggiungere la mefistofelica grandezza del prototipo. Ma oggi, visto che il piano di rinascita nazionale è stato realizzato in molti suoi aspetti, un Gelli occorre ancora?

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO