gelli di bella corriere padellaro

P2 AMARCORD - PADELLARO: “ERO AL ‘CORRIERE’ NEL 1981 E AVEVO TUTTI I NOMI DEGLI ISCRITTI ALLA P2. DI BELLA MI DISSE ‘CHE NOMI CI SONO?’. RISPOSI: ‘IL TUO, DIRETTORE’. POCHE ORE DOPO SI DIMISE - ''UN GELLI NON OCCORRE PIÙ: IL PIANO DI RINASCITA E’ STATO REALIZZATO IN MOLTI ASPETTI”

antonio padellaroantonio padellaro

Antonio Padellaro per il “Fatto Quotidiano”

 

Lavoravo al Corriere della Sera e un giorno di maggio del 1981 (ho controllato era il 21 e ricordo una bella giornata di sole) fui protagonista involontario di un dramma che in poche ore portò alle dimissioni di Franco Di Bella dalla direzione del giornale. Di mattina presto fummo avvertiti che Palazzo Chigi avrebbe di lì a poco reso pubblici gli elenchi con gli iscritti alla Loggia P2 di Licio Gelli.

 

Un migliaio di nomi e cognomi che un paio di mesi prima (grazie all' indagine di Gherardo Colombo e Giuliano Turone) erano stati sequestrati nella villa di Castiglion Fibocchi e che, per le pressioni soprattutto del leader repubblicano Giovanni Spadolini, l' allora presidente del Consiglio, il dc Arnaldo Forlani, si era deciso a mollare per evitare la crisi di governo.

 

licio gelli licio gelli

Incaricato di mettere le mani sugli esplosivi libroni, portai a termine la missione e, verso mezzogiorno, mi presentai trafelato con il prezioso carico negli uffici romani del Corriere. Ma anche preoccupato perché mi era bastata una sbirciata alla lista per capire che nel giornale che mi pagava lo stipendio le cose stavano per mettersi male assai. Cascai nel mezzo della riunione che ogni giorno si svolgeva alle 12, in collegamento interfono con Milano.

 

Attimi, naturalmente, difficili da dimenticare. Il mio ingresso nella stanza, piena come un uovo di colleghi che più di qualcosa avevano captato. E con il caporedattore Roberto Martinelli che annuncia al microfono: "Franco, è arrivato adesso Padellaro con gli elenchi". Di Bella: "Dicci Antonio, di che nomi si tratta?".

ANGELO RIZZOLI BRUNO TASSAN DINANGELO RIZZOLI BRUNO TASSAN DIN

 

 

Non avevo scelta: se avessi risposto non li ho ancora letti avrei fatto una storica figura di merda perché nessuno ci avrebbe creduto. Parlai tutto d' un fiato: "Veramente direttore ci sei anche tu". Dopo tanti anni rammento nel silenzio interminabile il ronzio di un ventilatore. Poi, da milioni di chilometri una voce e tre sole parole: "Bene, scrivete tutto". Nel pomeriggio, Di Bella lasciò per sempre via Solferino.

 

Non ho mai conosciuto Licio Gelli, anche perché ai tempi del Corriere noi umili redattori nulla sapevamo dei sabba del Venerabile con il banchiere dell' Ambrosiano Roberto Calvi e il sovrintendente alla Loggia editoriale, Bruno Tassan Din. Avevamo sentore dei problemi finanziari dei Rizzoli e, malgrado Di Bella cercasse di tranquillizzarci, un certo odore di zolfo arrivava lo stesso nelle cantine del giornale.

FRANCO DI BELLA, BARBIELLINI AMIDEI E BERLUSCONIFRANCO DI BELLA, BARBIELLINI AMIDEI E BERLUSCONI

 

Non ho tuttavia di quegli anni un ricordo esclusivamente sgradevole. Il più grande quotidiano italiano costretto a tenere bordone ai golpisti assassini argentini Videla, Massera &C., e a veicolare progetti cripto fascisti di rinascita nazionale, ma pur sempre il Corriere, necessitava come l' aria di un' omertà diffusa e condivisa. Da qui gli omaggi del vizio (piduista) alla virtù (corrierista) che si sostanziavano in promozioni e gratifiche, generosamente distribuite dalla angustiata direzione a ogni più lieve tramestio redazionale.

 

INTERVISTA DI MAURIZIO COSTANZO A LICIO GELLIINTERVISTA DI MAURIZIO COSTANZO A LICIO GELLI

Così, quando il complotto massonico fu finalmente smascherato, e il Corriere piombò nell' inverno della quaresima e della giusta espiazione, di tanto in tanto tra i giornalisti riemergeva, nella chiacchiera davanti alla macchinetta del caffè, una velata nostalgia per la stagione del traviamento.

 

Del resto, l' interessata omertà che aveva consentito la pubblicazione sul Corriere della famosa intervistona di Maurizio Costanzo a Licio "Il burattinaio", senza che volasse mosca, fu lo stesso morbo che contagiò e corruppe vasti settori del sistema di potere nazionale: dagli alti vertici militari ai servizi di sicurezza in blocco, da legioni di parlamentari a pezzi decisivi dell' alta burocrazia e dell' informazione. Gelli divenne un appestato dopo l' incursione della Guardia di Finanza a villa Wanda. Prima, come sappiamo, plotoni di potenti (e aspiranti potenti) facevano anticamera al Grand Hotel bramando una sua benedizione.

LICIO GELLI LICIO GELLI

 

Dopo la prima rottura con Berlusconi del '94, fu Umberto Bossi (che intervistai per l'Espresso) a spiegarmi perché Gelli aveva fatto e continuava a fare comodo a tanti: "Grazie al Cavaliere, il piduismo ha ritrovato una sua forte attualità. La P2 nasce alla fine degli anni 70, sostanzialmente come risposta al consociativismo Dc-Pci. Gelli propose di sostituire il consociativismo con un ammortizzatore molto particolare, il controllo dell' opinione pubblica attraverso i giornali e le tv. Una soluzione di stampo peronista", concluse il Senatùr, "che Berlusconi, piduista della prima ora, interpreta perfettamente".

 

LA STANZE CON LARCHIVIO DI LICIO GELLI LA STANZE CON LARCHIVIO DI LICIO GELLI

ANGELO RIZZOLI E MAURIZIO COSTANZO E BRUNO TASSAN DIN ANGELO RIZZOLI E MAURIZIO COSTANZO E BRUNO TASSAN DIN

Ora che il Venerabile ci ha lasciato, sappiamo che nel trascorrere delle repubbliche altri burattinai si sono avvicendati ai vari piani del potere, pur senza raggiungere la mefistofelica grandezza del prototipo. Ma oggi, visto che il piano di rinascita nazionale è stato realizzato in molti suoi aspetti, un Gelli occorre ancora?

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni kirk renzi salvini tajani

DAGOREPORT - LA STRATEGIA DELLA DISTRAZIONE DI GIORGIA MELONI: PER LA DESTRA DE’ NOANTRI, IL DELITTO KIRK NON È UNA STORIA AMERICANA DEFLAGRATA ALL’INTERNO DEL MONDO DEI “MAGA” TRUMPIANI. NO, È ROBA DA BRIGATE ROSSE IN VIAGGIO PREMIO NEGLI USA - ECCO: IL CADAVERE DI UN ATTIVISTA DI UN PAESE DOVE LE ARMI LE COMPRI DAL TABACCAIO È GIUNTO AL MOMENTO GIUSTO PER ESSERE SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO AD ARTE DALLA PROPAGANDA DI PALAZZO CHIGI, COPRENDO CON DICHIARAZIONI FUORI DI SENNO LE PROPRIE DIFFICOLTÀ - CHE LA DESTRA DI GOVERNO SIA IN PIENA CAMPAGNA ELETTORALE, INQUIETA (EUFEMISMO) PER L’ESITO DELLE REGIONALI D’AUTUNNO, IL CUI VOTO SARÀ DIRIMENTE IN VISTA DELLE POLITICHE 2027, ALLE PRESE CON UN PAESE CHE SENZA LA FORTUNA DEI 200 MILIARDI DEL PNRR SAREBBE IN RECESSIONE COME LA FRANCIA E LA GERMANIA, NE È CONSAPEVOLE LO STESSO ESECUTIVO, IN PIENO AFFANNO PER TROVARE LE RISORSE NECESSARIE ALLA FINANZIARIA DI FINE D’ANNO - RENZI: “LA PREMIER SEMINA ZIZZANIA E CREA TENSIONE PER EVITARE DI PARLARE DI STIPENDI E SICUREZZA. MA SOPRATTUTTO PER EVITARE CHE NASCA UN VERO MOVIMENTO A DESTRA. OCCHIO: SE VANNACCI FA COME FARAGE, LA MELONI VA A CASA. LA POLITICA È PIÙ SEMPLICE DI QUELLO CHE SI CREDA. GIORGIA MELONI ALIMENTA LA PAURA PERCHÉ LEI HA PAURA…” - VIDEO

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...

rai giampaolo rossi gianmarco chiocci giorgia meloni bruno vespa scurti fazzolari

DAGOREPORT - RIUSCIRÀ GIAMPAOLO ROSSI A DIVENTARE IL CENTRO DI GRAVITÀ DELL’INDOMABILE BARACCONE RAI? - IL “FILOSOFO” DEL MELONISMO HA TENUTO DURO PER NON ESSERE FATTO FUORI DAL FUOCO AMICO DEL DUPLEX SERGIO-CHIOCCI. A “SALVARE” IL MITE ROSSI ARRIVÒ IL PRONTO SOCCORSO Di BRUNO VESPA, CON IL SUO CARICO DI MEZZO SECOLO DI VITA VISSUTA NEL FAR WEST DI MAMMA RAI - A RAFFORZARE LA SUA LEADERSHIP, INDEBOLENDO QUELLA DI CHIOCCI, È INTERVENUTA POI LA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI, “BRUCIANDO” IN PIAZZA IL DESIDERIO DI GIORGIA DI ARRUOLARLO COME PORTAVOCE - L’OPERAZIONE DI ROSSI DI ESSERE IL BARICENTRO IDEOLOGO E PUNTO DI RIFERIMENTO DI TELE-MELONI, SI STA SPOSTANDO SUI TALK-SHOW E L’INTRATTENIMENTO, A PARTIRE DALLA PROBABILE USCITA DI PAOLO DEL BROCCO, DA UNA DOZZINA DI ANNI ALLA GUIDA “AUTONOMA” DELLA CONSOCIATA RAI CINEMA, IN SCADENZA AD APRILE 2026 - IL NOME CHE SCALPITA PER ANDARLO A SOSTITUIRE, È UN AMICO FIDATO DI ROSSI, L’ATTUALE DIRETTORE DEL DAY-TIME, LO SCRITTORE-POETA-CANTANTE-SHOWMAN ANGELO MELLONE - MENTRE A RAI FICTION...

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - UNO SPETTRO SI AGGIRA MINACCIOSO PER L'ARMATA BRANCA-MELONI: ROBERTINO VANNACCI - L’EX GENERALE DELLA FOLGORE STA TERREMOTANDO NON SOLO LA LEGA (SE LA VANNACCIZZAZIONE CONTINUA, ZAIA ESCE DAL PARTITO) MA STA PREOCCUPANDO ANCHE FRATELLI D’ITALIA - IL RICHIAMO DEL GENERALISSIMO ALLA DECIMA MAS E ALLA PACCOTTIGLIA DEL VENTENNIO MUSSOLINIANO (“IO FASCISTA? NON MI OFFENDO”)  ABBAGLIA LO “ZOCCOLO FASCIO” DELLA FIAMMA, INGANNATO DA TRE ANNI DI POTERE MELONIANO IN CUI LE RADICI POST-MISSINE SONO STATE VIA VIA DEMOCRISTIANAMENTE “PETTINATE”, SE NON DEL TUTTO SOTTERRATE - IL PROGETTO CHE FRULLA NELLA MENTE DI VANNACCI HA COME TRAGUARDO LE POLITICHE DEL 2027, QUANDO IMPORRÀ A SALVINI I SUOI UOMINI IN TUTTE LE CIRCOSCRIZIONI. ALTRIMENTI, CARO MATTEO, SCENDO DAL CARROCCIO E DO VITA AL MIO PARTITO - INTANTO, SI È GIÀ APERTO UN ALTRO FRONTE DEL DUELLO TRA LEGA E FRATELLI D’ITALIA: LA PRESIDENZA DEL PIRELLONE…

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…