coronavirus palermo mercato ortofrutticolo

MINCHIA, CHE CETRIOLO! - IL MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI PALERMO VIENE CHIUSO PERCHÉ MANCANO I REQUISITI MINIMI DI SICUREZZA RICHIESTI CONTRO IL CORONAVIRUS E I COMMERCIANTI SI ACCALCANO AI CANCELLI - OGGI È STATO APERTO SOLO PER FAR ENTRARE GLI AUTOTRASPORTATORI E SONO DOVUTE INTERVENIRE LE FORZE DELL’ORDINE PER RIPORTARE LA CALMA – VIDEO

 

Tullio Filippone per www.repubblica.it

 

coronavirus palermo, ressa al mercato ortofrutticolo 13

Lo stop al mercato ortofrutticolo di via Montepellegrino potrebbe durare sino a martedì prossimo, perché mancano i requisiti di sicurezza richiesti dal decreto anticontagio. Stamani, alle 7 del mattino, il mercato ha riaperto solo per fare entrare gli autotrasportatori, ma non per la compravendita della merce, che potrà essere consegnata all'esterno dai concessionari dello "scaro", con inevitabili disagi per la gran parte dei punti vendita della frutta della città e di parte della provincia, esclusa la grande distribuzione.

coronavirus palermo, ressa al mercato ortofrutticolo 10

 

E per questa la situazione anche oggi rimane critica per la ressa di commercianti che si accalcano ai cancelli per acquistare la merce che rivenderanno nei negozi e nei banchi dei mercati. Questa mattina, come già ieri mattina, sono dovute intervenire le forze dell’ordine per far rispettare le norme di sicurezza imposte dall’emergenza Coronavirus. Cinque gazzelle dei carabinieri si sono aggiunte agli agenti della polizia municipale per riportare la calma fra i commercianti dopo alcuni tentativi di forzare gli ingressi contingentati.

coronavirus palermo, ressa al mercato ortofrutticolo 17

 

Non è bastata la riunione fiume di ieri, che si è conclusa solo in tarda serata, tra i rappresentanti dei concessionari del mercato, l'assessore alle Attività produttive Leopoldo Piampiano e il presidente della commissione consiliare alle Attività produttive Ottavio Zacco.

 

coronavirus palermo, ressa al mercato ortofrutticolo 16

Per garantire le misure di sicurezza durante la compravendita, il Comune ha proposto un doppio turno spalmato in cinque ore (due ore e mezza ciascuno), in cui si potranno alternare 200 acquirenti regolarmente registrati. Una proposta che era stata rimandata al mittente dai concessionari: "A queste condizioni ognuno dei 70 concessionari avrebbe solo tre clienti a testa e non ci sarebbero i requisiti per andare avanti - dice Alberto Argano, presidente dell'associazione dei grossisti e commissionari di Confcommercio - e poi temiamo che si creino assembramenti di centinaia di persone all'esterno, che non si riescono a contingentare. Stiamo lavorando per trovare le misure adeguate alla riapertura per martedì prossimo".

coronavirus palermo, ressa al mercato ortofrutticolo 9

 

coronavirus palermo, ressa al mercato ortofrutticolo 15

Ieri, per il secondo giorno consecutivo, molti residenti della zona hanno denunciato disordini davanti ai cancelli. Con le pattuglie della polizia municipale costrette a intervenire per disperdere gli assembramenti di venditori e operatori abusivi che cercavano di entrare nella struttura. "Nonostante la chiusura del mercato, si continuano a registrare disordini e assembramenti degli abusivi - denuncia il presidente dell'Ottava circoscrizione Marco Frasca Polara - I vigili non bastano. Serve l'intervento delle forze dell'ordine, Palermo non può rinunciare all'approvigionamento di frutta e verdura per colpa degli abusivi".

 

coronavirus palermo, ressa al mercato ortofrutticolo 14coronavirus palermo, ressa al mercato ortofrutticolo 8

Ancora più complicata la situazione dei due mercati ittici della provincia. Alla chiusura fino a data da destinarsi del mercato ittico della città si è aggiunto il prolungamento dello stop al mercato di Porticello, fermo dal 10 marzo. "l mercato ittico di Porticello è il primo della Sicilia per flotta, per pescato locale, per pesce proveniente da tutta la regione e dall'esterno - dice il sindaco di Santa Flavia Salvatore Sanfilippo - dato l'affollamento e il personale di vigilanza a nostra disposizione, non ci sono le garanzie di sicurezza per contenere eventuali contagi".

coronavirus palermo, ressa al mercato ortofrutticolo 6coronavirus palermo, ressa al mercato ortofrutticolo 11coronavirus palermo, ressa al mercato ortofrutticolo 1coronavirus palermo, ressa al mercato ortofrutticolo 2coronavirus palermo, ressa al mercato ortofrutticolo 20coronavirus palermo, ressa al mercato ortofrutticolo 7coronavirus palermo, ressa al mercato ortofrutticolo 3coronavirus palermo, ressa al mercato ortofrutticolo 4coronavirus palermo, ressa al mercato ortofrutticolo 12coronavirus palermo, ressa al mercato ortofrutticolo 18coronavirus palermo, ressa al mercato ortofrutticolo 19coronavirus palermo, ressa al mercato ortofrutticolo 5

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO