pierfrancesco favino

“SANREMO? UN ALL IN A POKER. ORA SAPPIAMO CHE È ANDATA BENE MA LA VERITÀ CHE NON MI VOLEVA PIÙ NESSUNO” – LE CONFESSIONI DI PIERFRANCESCO FAVINO: “SONO UN ROMANTICO IN UN INVOLUCRO DA MASCHIO ALFA. GLI ESORDI? NEL PRIMO FILM RECITAI DA CANE. L’ESPERIENZA PIÙ SGRADEVOLE SUL SET? ERO IN BULGARIA. AVEVO UN FUCILE CARICATO A SALVE E DOVEVO SPARARE BENDATO. VOLEVO PROVARE L'ARMA PRIMA E NON MI FU DATA LA POSSIBILITÀ DI FARLO. SPARAI, IL BOSSOLO MI SFIORÒ LE TEMPIE E…” – VIDEO

Stefania Ulivi per il "Corriere della Sera"

pierfrancesco favino 8

 

Con quella faccia - e quel fisico - da maschio Alfa a Pierfrancesco Favino tocca spesso mettere i puntini sulle i. «Sono un romantico, come Alexander, il protagonista di Promises di Amanda Sthers. Solo che non ne ho l'aspetto. Mi sono ritrovato in lui, che rincorre un amore impossibile. Sono un idealista, leale verso i miei sogni. Questa storia è un bel racconto, senza giudizi né sguardo materno, del maschile e delle sue fragilità.

 

pierfrancesco fabino in il colibri'

Come mi successe con Maria Sole Tognazzi per L'uomo che ama, c'è uno sguardo femminile più incuriosito di vedere in un involucro da maschio Alfa, appunto, caratteristiche emotive che sembrerebbero lontane dagli stereotipi della maschilità. Anche se secondo me gli appartengono, eccome. Ma, a dirla tutta, c'era romanticismo anche nel Libanese, persino in Buscetta. Penso di aver fatto più volte personaggi con un'attitudine romantica, magari non per forza indirizzata verso la coppia».

 

pierfrancesco fabino in il colibri' 1

Cinquantadue anni compiuti nell'agosto scorso, padre di due figlie avute dalla compagna Anna Ferzetti, oltre sessanta film all'attivo - tra cui Promises in sala il 18 novembre -, oltre a due in lavorazione, tra i più attesi della stagione: Il colibrì di Francesca Archibugi e Nostalgia di Mario Martone. In curriculum anche una formidabile edizione di Sanremo, diversi David di Donatello e Nastri d'argento, una coppa Volpi. E anche un'ottima conoscenza delle lingue straniere: qui ha recitato in inglese.

 

pierfrancesco favino 2

«Alexander non è il classico italiano mafioso ma un uomo cresciuto a Londra, madre inglese e padre italiano, ma che vuole recidere i legami con questa parte della famiglia. Un po' la sfida di dire "sono capace" me la sono posta, mi sentivo pronto a farlo non solo in un ruolo da comprimario. E devo dire che mi è venuto facile».

 

Quando ha deciso di fare l'attore?

«L'ho fatto per non dovermi dire un giorno: non ci hai provato. Fu importante la fidanzatina dell'epoca, di mio avrei detto no. Ero un ragazzino da tre film al giorno, zainetto in spalla andavo al festival di Venezia. L'esame per entrare all'Accademia è stato un passo verso l'ignoto».

 

Andò bene, che ricordi ha?

«Ero il più piccolo. Tra i compagni di corso c'erano Fabrizio Gifuni e Luigi Lo Cascio, mi sembravano uomini fatti, loro 22 anni, io 19, tre anni di differenza ma mi sentivo Calimero».

pierfrancesco favino 1

Insegnanti Orazio Costa e Luca Ronconi.

«Fondamentali. Mi hanno aiutato a cementare un'identità forte, soprattutto a capire quello che non funzionava per me. Con Ronconi ho fatto quattro anni di lavoro con la sua compagnia. Mi stimava, mi diceva: tu sei "Il meglio è nemico del bene". Era un genio assoluto, una di quelle intelligenze che ti illuminano anche solo passandogli a fianco, mai incontrato altri così capaci di illuminare un testo. Ma come attore ho capito che per sperimentare altro avrei dovuto andare via, non era quello che volevo».

 

Lo fece?

«Sì. E mentre glielo dicevo, all'Argentina, ho capito che già lo sapevano tutti. C'era un clima pesante, di grande pressione, e io non ho mai pensato che questo mestiere si possa fare senza gioia. Sono un attore più popolare».

pierfrancesco favino 4

 

Ha debuttato con «Una questione privata» di Alberto Negrin, da Fenoglio.

«Ero ancora in Accademia. Scritto da Raffaele La Capria con un giovane assistente, Paolo Virzì. Feci il provino per la parte del protagonista ma ero troppo scuro. Mi tinsero i capelli. Effetto rosso carota. Tornai in Accademia con il cappello, mi vergognavo. Poi film prese una piega internazionale, mi offrirono un altro ruolo. La prima volta davanti alla macchina da presa, con Negrin che io in quella occasione detesto. Ero un cane, un'esperienza non bella. A distanza di anni me lo vidi arrivare su un set: "Faccio Bartali, mi dicono che tu potresti essere adatto". E con Alberto ho costruito un'amicizia e sodalizio fortissimi».

 

romanzo criminale

Anche con Gabriele Muccino ha lavorato spesso, fin da «L'ultimo bacio». Dice che i vostri destini sono andati ad assomigliare ai personaggi del film. Lei era Marco, l'unico sposato in mezzo a una banda di Peter Pan. Condivide?

«No. Che io creda alla famiglia è vero, ma non ho la chiusura mentale di Marco, non ho quei paraocchi. È stato un film importante, in cui io sono entrato dalla porta laterale grazie alla mia agente Graziella Bonacchi. Sono felice di esserci stato ma a differenza di altri, obiettivamente a me non ha cambiato nulla, ero talmente invisibile. Per me il vero percorso è stato grazie a Bartali , El Alamein di Enzo Monteleone e Romanzo criminale di Michele Placido».

 

Come ha fatto con il Libanese? Sembra così agli antipodi da lei.

pierfrancesco favino 5

«Un lavoro di ricerca e fantasia. Pensavo che quell'uomo fosse uno di quei bambini che Accattone trovava quando tornava a casa, ho usato tanto Pasolini, quei personaggi con il groppo in gola come stessero per piangere. In certi ambienti non puoi permettertelo, se devi cacciare indietro l'emotività non può che uscire la rabbia. E mi ha aiutato anche l'esperienza del servizio civile a Ostia in una cooperativa di assistenza. Con ragazzini di sette, otto anni.

 

Uno si chiamava Simeone, la prima volta che mi vide commentò: "E mo' chi è questo str...?". Due anni dopo ho scoperto che fu ucciso, lo lessi sul giornale. Non ho potuto non pensare a lui. È una balla che partiamo tutti con le stesse possibilità. Ci credo, mando le nostre figlie alla scuola pubblica, ma crescici tu in quelle condizioni. Siamo tutti bravi a dichiaraci pacifisti e progressisti, ma qual è l'esperienza che ti fa dire con certezza: io sono una persona buona?».

 

pierfrancesco favino 7

Bartali, Pinelli, Di Vittorio, Craxi, Buscetta, anche la voce della statua di Garibaldi. La sua carriera è un compendio di storia italiana, in un derby Favino-Gifuni.

«Felice di dividere la responsabilità con Fabrizio... Scherzo, per me molto è nato per caso e per fortuna. Non ho mai avuto desiderio di specializzazione nel biopic. Aver potuto interpretare Di Vittorio e Craxi è stato interessante, due punti di vista diversi del mondo della politica di cui sono un osservatore attento, interpretarli significa andare al di là del velo della tua opinione. In generale mi sembra che da noi non diamo al cinema il valore di racconto scevro da appartenenza, Craxi me lo ha dimostrato. Anche El Alamein. Tutto diventa un derby. Anche a distanza di decenni. Ma gli artisti hanno diritto di reinventare la storia, pensiamo al polverone che sollevò la camminata di Moro in Buongiorno notte di Bellocchio».

 

pierfrancesco favino 9

Ha fatto il regista in teatro con «Servo per due». Al cinema il produttore ma regista no, perché?

«Ho molto stima di chi fa regia al cinema, tutti mi spingono, forse un giorno lo farò, ma solo se ne sentissi l'estrema urgenza.».

 

Per Sanremo ha avuto meno dubbi?

«Venivo da momento in cui avevo fatto teatro, appunto, e detto molti no, che nel nostro mestiere equivale a un ciao. È stato come un All in a poker. Adesso sappiamo che è andata bene ma la verità che in quel momento non mi voleva più nessuno, sapevo che avrei rischiato tutto e che l'ambiente mi guardava molto male per questa cosa. Mi faceva incazzare che le paure che mi spingevano a dire di no non erano le mie. Mi sono detto: ma hai quasi 50 anni, e rischi di non fare una cosa che sai ti appartiene per la paura del giudizio altrui?

pierfrancesco favino 3

 

Ho avuto la buona sorte di essere accompagnato da due matti, Claudio Baglioni e Michelle Hunziker, la buona sorte che nessuno si aspettasse nulla. È stato un successo, dunque un moltiplicatore. Fosse stato un fallimento, sarebbe stato un cratere. Penso che la tv popolare la dovremmo fare tutti, Mastroianni andava a prendersi in giro, Gassman a fare le capriole con Pippo Baudo. Io non faccio lo snob. Le persone hanno voglia di vederti. Diventi uno di famiglia».

 

A proposito, che padre è, molto papone?

pierfrancesco favino 10

«Pure loro sono papone. Cerco di fare di tutto perché non siano le figlie di Favino, salvaguardo la loro vita, io e Anna cerchiamo di non parlare di lavoro a casa. Hanno visto pochissime cose mie. Io per primo se mi vedo in tv mi innervosisco, cambio, noto quello che non mi piace».

 

Chi ha iniziato a chiamarla Picchio?

«Mio papà, dava soprannomi a tutti, tranne a Paola, anche alle cose inanimate, tutti noi abbiamo soprannomi: Popi, Chicca e Picchio. Mancano Pluto e Paperino e ci siamo tutti. Lui dava soprannomi anche alle cose inanimate. Io potrei tranquillamente firmarmi Picchio Favino, sono più quello lì che questo con il nome lungo».

pierfrancesco favino in promises

 

Il momento più sgradevole su un set?

«A proposito di quello che è successo a Alec Baldwin, ricordo un episodio. Eravamo in Bulgaria. Avevo un fucile, ovviamente caricato a salve, dovevo sparare bendato. Ho chiesto all'aiuto regista di poter provare l'arma prima e non mi fu data la possibilità di farlo per questioni di tempo. Sparai, il bossolo mi sfiorò le tempie».

 

Che film era?

«Non importa. Per la prima volta nella vita ho urlato tanto. Mi hanno tenuto, avevo ragione io. Un film può venire male, ma un conto è che sia un incidente, un conto che sia un progetto».

 

pierfrancesco favino 6

Ha finito di girare «Il colibrì» e «Nostalgia».

«Due esperienze bellissime e diametralmente opposte, film diversi tratti da due romanzi pazzeschi, di Sandro Veronesi ed Ermanno Rea, con due registi molto diversi, Francesca e Mario. De Il colibrì avrei voluto comprare io i diritti. Quando mi hanno chiamato ho fatto i salti di gioia».

 

Abatantuono ci ha detto che a «Dinner club» ha cucinato Cracco.

PIERFRANCESCO FAVINO VINCE LA COPPA VOLPI

«Ma questo lo dice Diego. Certo, se hai Cracco, purtroppo per lui, è come se ti si stacca un bottone e puoi chiamare Armani. Mi sono divertito veramente tanto, ho unito due passioni, i viaggi e la cucina. La più grande soddisfazione quando ho preparato l'uovo di seppia me l'ha data Sorrentino: "quando me lo fai?" Medaglie».

 

A casa chi cucina?

«Io, e tengo puliti i piani di lavoro».

 

Piatto migliore?

«Questo piace pure a Valerio Mastandrea, la pluma iberica caramellata al miele cotta a bassa temperatura. Una volta a un pranzo ne ho fatto un chilo e sette, non l'avevo mai visto mangiare così tanto. Quasi un Oscar».

padrenostro 7anna ferzetti pierfrancesco favino foto di baccopierfrancesco favino nei panni di tommaso buscetta il traditore 1pierfrancesco favino il traditorepierfrancesco favino con marco bellocchio sul set de il traditoreanna ferzetti pierfrancesco favino pierfrancesco favino nei panni di tommaso buscetta il traditore 2pierfrancesco favino anna ferzettipierfrancesco favinopierfrancesco favino foto di bacco (2)claudio baglioni pierfrancesco favinopierfrancesco favino michelle hunzikerpadrenostro 6pierfrancesco favinoCAPODANNO ALLE MALDIVE - PIERFRANCESCO FAVINOpadrenostro 1padrenostro 4pierfrancesco favino 2

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”