ponte genova salini

SUL PONTE SVENTOLA BANDIERA BIANCA - ERRORI NEL PROGETTO DEL NUOVO VIADOTTO DI GENOVA: IL LIMITE SARA’ FISSATO A 70 KM/H – IL PROBLEMA DELLA CURVA VERSO SAVONA PROGETTATA CON LA MEDESIMA CURVATURA DEGLI ANNI '60, CHE CON LE NORME DI SICUREZZA INTRODOTTE NEL 2001 È RITENUTA TROPPO STRETTA. IL GUAIO ERA NOTO PRIMA DI INIZIARE LA RICOSTRUZIONE MA È STATO IGNORATO DI PROPOSITO – ASPI NON CHIEDERA’ LA MANLEVA PER GLI INCIDENTI

Benedetta Vitetta per Libero Quotidiano

 

Un ponte nuovo di zecca, realizzato in tempi record ma su cui si viaggerà quasi a passo di lumaca. Ecco il nuovo Ponte di Genova (l' ex Morandi) che, ancor prima del collaudo previsto nelle prossime ore e dell' imminente inaugurazione, parte già male. Anzi, malissimo. Visto che non rispetta le ultime norme in fatto di viabilità.

 

E a risentirne saranno i viaggiatori che dovranno percorrerlo a una velocità molto più bassa rispetto al passato.

nuovo ponte genova 2

 

Perlomeno stavolta la colpa non è attribuibile ad Aspi. E i Benetton non c' entrano nulla visto che l' errore nasce in partenza, dalla progettazione dell' infrastruttura stessa.

 

E così ora ci ritroviamo con un' infrastruttura nuovissima, concepita da un archistar del calibro di Renzo Piano, ma il cui tracciato non è in regola. Per questo sul ponte si viaggerà - anzichè a 90 km orari come accadeva fino al crollo del Morandi - a 80 km/h in direzione Genova e addirittura a 70 km/h per chi viaggia verso Savona.

 

nuovo ponte genova 1

La criticità riguarda proprio la curva verso Savona che è stata progettata con la medesima curvatura degli anni '60, che però ora è ritenuta troppo stretta. A dettare le nuove regole infatti è intervenuto il Dm Infrastrutture del 5 novembre 2001 che ha fissato precisi parametri sulla lunghezza dei rettilinei e sui raggi delle curve contigue per far sì che i primi non siano troppo lunghi e le seconde siano molto dolci. Indicazioni che hanno l' intento di favorire chi è alla guida.

nuovo ponte genova

 

Ciò che lascia straniti è che soltanto ora si scopre che gli addetti ai lavori conoscevano la situazione fin dal principio. Ossia da quando i monconi del Morandi, rimasti in piedi dopo il crollo di quel maledetto 14 agosto 2018, non erano ancora stati demoliti. Ma la fretta di realizzare il nuovo ponte in tempi record e la voglia di non alimentare altre polemiche e aprire nuovi contenziosi con il concessionario hanno avuto la meglio. E così non s' è provveduto a risistemare il tracciato del viadotto adeguandolo alle normative vigenti.

 

ponte di genova

Perchè fosse a norma, come anticipato ieri dal Sole 24 Ore, si sarebbe dovuto scavare per un centinaio di metri nell' attuale galleria Coronata, per raccordarla meglio alla curva in questione. E nel medesimo punto si era anche pensato di installare un "bypass"per cambi provvisori di carreggiata. Ma alla fine nulla di tutto ciò è stato fatto.

 

renzo piano

E se queste anomalie erano sfuggite al progetto di Renzo Piano, ad autodenunciarle al Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici già nel febbraio 2019 era stata Italferr, la società incaricata del progetto esecutivo del nuovo ponte.

 

La stessa, il mese successivo, tirò fuori la questione anche davanti ad Aspi in conferenza di servizi. Alla fine fu il Consiglio che scelse di non prendere posizione limitandosi a prescrivere un asfalto ad alta aderenza e la presenza di un controllo fisso di velocità. E ora con l' accordo siglato giorni fa tra governo e Aspi, quest' ultima - in attesa del collaudo e del via libera di Anas - ha deciso che non chiederà la manleva per incidenti provocati dal tracciato.

renzo piano

 

E ieri Italferr è tornata sulla questione e in una nota ha precisato che «la progettazione del Ponte è stata fatta nel pieno rispetto delle normative vigenti». Fatto sta che si viaggerà a passo di lumaca.

 

il video della prima auto che attraversa il nuovo ponte di genova 1ponte di genovaconte ponte genova

 

pietro salini il varo dell'ultimo impalcato del nuovo ponte di genova

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....