matteo salvini autovelox

IL PASTICCIACCIO DEGLI AUTOVELOX RISCHIA DI FAR FALLIRE MIGLIAIA DI COMUNI – I SINDACI, ABITUATI A FARE CASSA CON LE MULTE DEI RILEVATORI DI VELOCITÀ, TREMANO PER LA SENTENZA CON CUI LA CASSAZIONE HA DECRETATO NULLE LE SANZIONI FATTE DA AUTOVELOX “APPROVATI” MA NON “OMOLOGATI” – IL MINISTERO DEI TRASPORTI, CHE DAL 1992 AVREBBE DOVUTO SCRIVERE UN REGOLAMENTO IN MATERIA, AMMETTE: “NON ESISTONO DISPOSITIVI OMOLOGATI, MANCANO GLI STANDARD EUROPEI...”

Estratto dell’articolo di Giulia D’Aleo per “la Repubblica”

 

autovelox

I sindaci se lo domandano sottovoce, gli automobilisti già pizzicati dai verbali sperano che il numero sia il più alto possibile: quanti sono gli autovelox non omologati in Italia? È la questione al centro dello tsunami che sta travolgendo i Comuni, dopo la sentenza con cui la Cassazione ha dato ragione a un cittadino trevigiano: nessun dubbio che andasse oltre il limite di 90 orari, è vero, ma il dispositivo che aveva fatto la rilevazione era solo «approvato».

 

Condizione necessaria, ma non sufficiente: la multa quindi va stracciata. La risposta al quesito che fa tremare i municipi, però, era già nota agli addetti ai lavori. «Nessun ente può rilasciare certificati di omologazione», assicurano da Eltraff, società che realizza e vende misuratori di velocità. E anche all’Anci ammettono di saperlo bene. La conferma la dà a Repubblica il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti: «Non esistono dispositivi omologati, mancano gli standard europei e nazionali».

 

la corte di cassazione

Si potrebbe pensare che l’omologazione sia una procedura che la Corte di Cassazione ha inventato di sana pianta, se non fosse esplicitamente citata all’articolo 142, comma 6, del Codice della strada del 1992. Peccato che da allora sia rimasta, di fatto, una dicitura vuota. Nessuno sa bene come andrebbe riempita, perché manca il regolamento ministeriale che doveva stabilirlo.

 

Non dovrebbe essere complicato, tant’è che per l’etilometro esiste già, eppure in trent’anni nessuno lo ha scritto. Di certo se ne è accorto chi frequenta i tribunali, dove i ricorsi presentati dagli automobilisti, incoraggiati dalle associazioni dei consumatori, continuavano a dare esiti differenti, a seconda di quale linea prevalesse sul banco del giudice.

 

autovelox

Una circolare ministeriale del 2020 ha tentato di mettere una pezza: tra omologazione e approvazione poco cambia, era il contenuto in sintesi. Una soluzione che, però, non ha convinto la Corte.

 

La sentenza non fa giurisprudenza, ma nell’era di Fleximan lo spiraglio aperto dai giudici è un precedente di rilievo. Se nessun apparecchio è omologato, allora «ogni cittadino può sentirsi legittimato a fare ricorso. Ci stanno inondando di richieste, speriamo non ci mettano in ginocchio», dichiara allarmato Luigi Altamura, comandante della polizia di Verona e membro del Tavolo di coordinamento della polizia locale dell’Anci.

 

matteo salvini

La prospettiva per i Comuni è tutt’altro che rosea: oltre a dover pagare le spese processuali ai ricorrenti che risultassero vincitori, potrebbero ritrovarsi a corto delle entrate derivanti dalle sanzioni. E non sono spiccioli, se nel 2022 le venti città più grandi hanno incassato oltre 75 milioni. [...]

 

[...] nonostante nessuno sia in grado rilasciare certificati di omologazione, qualcuno lo ha fatto lo stesso. «L’errore è probabilmente dovuto al fatto che questi termini sono sempre stati confusi. Ma gli enti accreditati, al momento, possono rilasciare solo certificati di taratura», spiegano da Eltraff. Questa terza procedura non è altro che una verifica di funzionalità dell’autovelox, da effettuarsi prima di venderlo e poi una volta all’anno. Da sola, sostiene l’azienda, «sarebbe più che sufficiente, anche senza omologazione. Anche perché, per ottenere l’approvazione bisogna già seguire regole molto rigide».

 

autovelox

Di fronte alla catastrofe, il Mit parla di una colpa «ereditata dai precedenti governi», quasi un peccato originale. E nel frattempo va in scena un piccolo giallo: la soluzione era brevemente comparsa nero su bianco nel ddl sulla sicurezza stradale, ora all’esame del Senato.

 

In quella versione, la dicitura «debitamente omologate» era accompagnata da «o, nelle more di un regolamento specifico, approvate dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti». Come diceva la circolare del 2020, quindi, una vale l’altra. La modifica, però, non si sa per volere di chi, è poi sparita dal testo. Potrebbe tornare, magari in veste leggermente diversa, perché fonti del Mit assicurano: «C’è un percorso amministrativo per risolvere il problema all’interno del ddl. Gli uffici ci stanno lavorando».

autovelox

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”