pietro labriola vincent bollore

QUANTO SCAPRICCIA VIVENDI – L’AD DI TIM LABRIOLA HA PORTATO A CASA RISULTATI E HA TRASFORMATO IN ORO LA CONTROLLATA SUDAMERICANA TIM BRASIL EPPURE I FRANCESI, CHE L’HANNO SCELTO UN ANNO E MEZZO FA, NON SONO CONTENTI – VA BENE CHE PER COSTRUIRE LA POSIZIONE IN TIM (IL 23,9%) HANNO SPESO CIRCA 4 MILIARDI E OGGI, A FORZA DI SVALUTAZIONI DELLA QUOTA, LE MINUSVALENZE AMMONTANO A CIRCA 3,2 MILIARDI. MA NON SARA’ CHE I TRANSALPINI COVANO SOTTO SOTTO LA PRETESA CHE SIA LABRIOLA A CONVINCERE IL GOVERNO A STRAPAGARE LA RETE PIÙ DI 30 MILIARDI, QUANDO GLI ANALISTI PIÙ GENEROSI STIMANO IL VALORE IN 20 MILIARDI?

Estratto dell’articolo di Sandro Iacometti per “Libero quotidiano”

 

PIETRO LABRIOLA

Scorporo della rete o morte? A dirla tutta Pietro Labriola è più preoccupato della frammentazione del mercato delle tlc. Anche ora che il dossier Netco è diventato rovente, la prima cosa di cui ti parla se lo incontri è la follia di un’Europa dove 97 operatori sgomitano per contendersi un bacino di 447 milioni di abitanti mentre negli Usa il rapporto è di un’azienda per 82 milioni. Numeri che spiegano l’emorragia di ricavi del settore, passati in Italia negli ultimi 10 anni da 42 a 28 miliardi di euro. Del resto, il manager pugliese conosce il business dei telefoni […] a soli 26 anni […] era già in France Telecom.

 

vincent bollore

[…] in Telecom […] entra, chiamato da Riccardo Ruggiero, il primo ottobre del 2001, il giorno del suo compleanno. Marketing, tariffe, nuovi prodotti, l’adsl Alice, il cordless Aladino. Labriola è dietro a quasi ogni pezzo di storia dell’ex monopolista. Finché nel 2015 Marco Patuano lo manda in Brasile a valutare la possibile acquisizione degli asset mobili dell’ex incumbent Oi. […] Resta a Rio de Janeiro, prima come chief operating officer e poi dal 2019 come ad. Alla fine, poco prima di rientrare in Italia come dg di Tim, nel 2021, porta a segno il colpo. Nel frattempo la controllata carioca ha raddoppiato il valore delle sue azioni: oggi Tim Brasil vale 7 miliardi di dollari mentre a Piazza Affari l’intero gruppo, che include anche il 67% della società sudamericana, vale 6,4 miliardi di euro.

 

PIETRO LABRIOLA

Una performance muscolare che Labriola è convinto di poter replicare anche in Italia. Arrivato alla guida del colosso delle tlc nel gennaio del 2022 il manager ha già portato a casa la conferma degli obiettivi nel primo anno di piano, cosa che negli ultimi 10 anni è successa solo altre tre volte. Se il miracolo riesce pure nel 2023 sarebbe la prima doppia conferma delle stime in 12 anni. […] Risultati che, secondo le previsioni degli analisti, confermate da fonti della società, vedono i ricavi in crescita del 4,2% (3,84 miliardi) e un ebitda organico in rialzo del 3,8% (1,46 miliardi), grazie soprattutto alla spinta del Brasile, dove si prevede un robusto +21,9%.

 

vincent bollore

Unico neo il debito netto adjusted, stimato in aumento da 22,6 a 25,8 miliardi. Una montagna destinata a lievitare ancora, considerato il rialzo dei tassi. […] qui si inserisce la partita della rete. Tenersela sul groppone, secondo Labriola, non è certo la fine di Tim.

Ma senza la cessione dell’infrastruttura, il taglio del debito e il rilancio di ServiceCo […] i soci possono dire addio alla crescita dei margini e alla distribuzione dei dividendi. Uno scenario che rende assai difficile comprendere l’impuntatura dei francesi sul prezzo dell’infrastruttura.

 

tim brasil 2

Per carità, Vivendi per costruire la sua posizione in Tim (il 23,9%) ha speso circa 4 miliardi. Oggi, a forza di svalutazioni della quota le minusvalenze ammontano a circa 3,2 miliardi. Niente di più normale, dunque, che il gruppo d’Oltralpe tenti di recuperare parte dell’investimento. I dubbi riguardano il come. Gli analisti più generosi stimano il valore della rete in 20 miliardi, quanto offrono ora Kkr e Cdp-Macquarie: perché chiederne più di 30 rischiando di far sfumare l’affare invece di incassare il giusto e aspettare che il rilancio di una Tim senza zavorra consegni il resto?

kkr

 

C’è chi sostiene che dietro ci sia solo una determinata strategia negoziale, volta ad ottenere dei rilanci che, in effetti, ci sono stati, anche se forse più per il lavoro del management che per le spigolosità di Vivendi (che si è pure tirata fuori, uscendo dal cda): la scorsa estate si parlava di 13-14 miliardi, ora, con l’ipotesi di un’offerta congiunta incoraggiata anche dal governo l’asticella potrebbe arrivare a 22-23 miliardi. Basteranno? Qualcuno sostiene di no. Perché il vero obiettivo dei francesi sarebbe sempre Mediaset. […]

PIETRO LABRIOLA

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...