QUESTIONE DI CLASSE - IL BULLISMO AD HARVARD SI FA COI SOLDI: SE NON PAGHI NON TI DIVERTI

Francesco Semprini per "La Stampa"

Questione di soldi, verrebbe da dire sentendo il racconto di alcuni ex alunni di Harvard Business School, la scuola di «affari» dell'ateneo più celebre degli Stati Uniti che anche quest'anno si trova in vetta alla classifica del World University Rankings.

A far la differenza tra gli iscritti sono infatti gli assegni staccati per le attività ludiche, come se non bastassero le cospicue rette che vengono pagate per l'iscrizione e la «sopravvivenza» universitaria. Ad esempio, all'ingresso nel campus gli alunni del primo anno devono staccare alle rispettive «Section», ovvero il gruppo di studio in cui vengono inseriti, un assegno di 300 o 400 dollari, se vogliono essere coinvolti nelle cosiddette «attività sociali», feste, riunioni, celebrazioni e altri generi di svaghi.

Ed è solo l'inizio, perché secondo il «New York Times», gli studenti di secondo anno (il corso «graduate» è articolato in un biennio), organizzano minivacanze sulle piste da sci a mille dollari, o fine settimana di lusso a Mosca o in Islanda. Gli spendaccioni più spregiudicati sono quelli della «Section X» una sorta di «società segreta» per studenti ultra-ricchi chiamata così per sottolinearne l'eccezionalità, visto che le sezioni regolari vanno dalla A alla J.

Eloquente la testimonianza di Christina Wallace, attuale direttore di «Startup Institute», che ha frequentato la scuola di business di Harvard grazie a una borsa di studio. «Ad un certo punto i miei compagni di corso mi hanno detto a chiare lettere che dovevo spendere più soldi se volevo essere più coinvolta nelle attività di classe», dice l'ex studentessa. «Non facevano altro che ripetere la stessa cosa - racconta - "la differenza tra una buona esperienza ed una bellissima è di soli 20 mila dollari"». Quasi una forma di bullismo discriminante: «Lì le differenze di classe sono elemento di divisione ancor più che la differenza tra maschi e femmine», chiosa Wallace.

Tanto che in riferimento a un recente articolo apparso sempre sul «New York Times» nel quale si diceva che Harvard sta aumentando i propri sforzi per promuovere il ruolo delle donne all'interno dell'ateneo, la reazione di molti è stata simile a quella di Christina.

«Il problema è un altro - ha scritto sul sito del quotidiano un'ex alunna - ho preso in prestito decine di migliaia di dollari per elevare il mio stato sociale e non mi sono mai sognata di portare i compagni a casa dei miei genitori». Eppure gli iscritti alla scuola di Business sembrano provenire dalle realtà più disparate e il 65% frequenta grazie a borse di studio che permettono di far fronte alla retta di 50 mila dollari l'anno.

Anche il rettore della scuola, Nitin Nohria, è noto per aver sempre affrontato in maniera corretta le questioni sociali che caratterizzano le dinamiche interne all'ateneo. Tuttavia è assai complicato capire quali e quanti sforzi siano stati compiuti per far fronte ai conflitti sociali e di sesso. Un suggerimento arriva da Thomas J. Peters, coautore di «In Search of Excellence», e aspro critico dell'educazione impartita nelle scuole di business, il quale spiega che bisognerebbe introdurre una clausola di iscrizione: i candidati ricchi devono aver fatto un'esperienza significativa dal punto di vista sociale. Sempre che non si comprino anche quella.

 

STUDENTI DI HARVARD STUDENTI DI HARVARD harvard RAGAZZINI VIZIATI AD HARVARD jpegMENSA DI HARVARD CAMPUS HARVARD

Ultimi Dagoreport

emmanuel macron giorgia meloni volodymyr zelensky vladimir putin

DAGOREPORT – MACRON E MELONI QUESTA VOLTA SONO ALLEATI: ENTRAMBI SI OPPONGONO ALL’USO DEGLI ASSET RUSSI CONGELATI IN EUROPA, MA PER RAGIONI DIVERSE. SE IL TOYBOY DELL’ELISEO NE FA UNA QUESTIONE DI DIRITTO (TEME LE RIPERCUSSIONI PER LE AZIENDE FRANCESI, IL CROLLO DELLA CREDIBILITÀ DEGLI INVESTIMENTI UE E IL RISCHIO DI SEQUESTRI FUTURI DI CAPITALI EUROPEI), PER LA DUCETTA È UNA QUESTIONE SOLO POLITICA. LA SORA GIORGIA NON VUOLE SCOPRIRSI A DESTRA, LASCIANDO CAMPO A SALVINI – CON LE REGIONALI TRA CINQUE GIORNI, IL TEMA UCRAINA NON DEVE DIVENTARE PRIORITARIO IN CAMPAGNA ELETTORALE: LA QUESTIONE ARMI VA RIMANDATA (PER QUESTO ZELENSKY NON VISITA ROMA, E CROSETTO NON È ANDATO A WASHINGTON)

giorgia meloni matteo salvini elly schlein luca zaia

DAGOREPORT - C’È UN ENORME NON DETTO INTORNO ALLE REGIONALI IN VENETO E CAMPANIA, E RIGUARDA LE AMBIZIONI DI ZAIA E DE LUCA DI...RIPRENDERSI LA GUIDA DELLE RISPETTIVE REGIONI! - NULLA VIETA AL “DOGE” E ALLO SCERIFFO DI SALERNO DI RICANDIDARSI, DOPO AVER “SALTATO” UN GIRO (GLI ERA VIETATO IL TERZO MANDATO CONSECUTIVO) – IN CAMPANIA PER DE LUCA SAREBBE UN GIOCO DA RAGAZZI: GLI BASTEREBBERO 5-6 CONSIGLIERI FEDELISSIMI PER TENERE PER LE PALLE FICO E POI FARLO CADERE PER RICANDIDARSI. IDEM PER IL "DOGE", CHE PERO' NON AVRA' DALLA SUA UNA LISTA DI "SUOI" CANDIDATI - A CONTARE SARANNO I VOTI RACCOLTI DAI SINGOLI PARTITI NECESSARI A "PESARSI" IN VISTA DELLE POLITICHE 2027: SE FRATELLI D’ITALIA SUPERASSE LA LEGA IN VENETO, CHE FINE FAREBBE SALVINI? E SE IN CAMPANIA, FORZA ITALIA OTTENESSE UN RISULTATO MIGLIORE DI QUELLO DI LEGA E FRATELLI D'ITALIA, COME CAMBIEREBBERO GLI EQUILIBRI ALL'INTERNO DELLA COALIZIONE DI MAGGIORANZA?

edmondo cirielli giovambattista fazzolari giorgia meloni

DAGOREPORT - C’È UN MISTERO NEL GOVERNO ITALIANO: CHE “FAZZO” FA FAZZOLARI? – IL SOTTOSEGRETARIO ALL’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA FA IL TUTTOLOGO, TRANNE OCCUPARSI DELL’UNICA COSA CHE GLI COMPETE, CIOE' L’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA - SI INDUSTRIA CON LE NOMINE, SI OCCUPA DI QUERELE TEMERARIE AI GIORNALISTI (NEL SENSO CHE LE FA), METTE IL NASO SULLE VICENDE RAI, MA NON FA NIENTE PER PLACARE GLI SCAZZI NEL CENTRODESTRA, DOVE SI LITIGA SU TUTTO, DALL'UCRAINA ALLA POLITICA ECONOMICA FINO ALLE REGIONALI – LO SHOW TRASH IN CAMPANIA E EDMONDO CIRIELLI IN VERSIONE ACHILLE LAURO: L’ULTIMA PROPOSTA? IL CONDONO…

trump epstein

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE DUE FOTOGRAFIE DI TRUMP CON IN BRACCIO RAGAZZE GIOVANISSIME A SENO NUDO? A WASHINGTON, FONTI BEN INFORMATE ASSICURANO CHE LE DUE FOTO HOT SIANO TRA LE MIGLIAIA DI FILE DI JEFFREY EPSTEIN, ANCORA DA PUBBLICARE - NEI PROSSIMI GIORNI, GRAZIE AL PASSAGGIO DI UNA PETIZIONE PARLAMENTARE FIRMATA DA 218 DEPUTATI DEMOCRATICI, MA AI QUALI SI SONO AGGIUNTI QUATTRO REPUBBLICANI, LA DIFFUSIONE COMPLETA DEI FILE DEL FINANZIERE PORCELLONE, VERRÀ SOTTOPOSTA AL VOTO DELLA CAMERA. E I VOTI REP POSSONO ESSERE DETERMINANTI PER IL SUCCESSO DELL’INIZIATIVA PARLAMENTARE DEM - SE DA UN LATO L’EVENTUALE DIVULGAZIONE DELLE DUE CALIENTI FOTOGRAFIE NON AGGIUNGEREBBE NIENTE DI NUOVO ALLA SUA FAMA DI PUTTANIERE, CHE SI VANTAVA DI POTER “PRENDERE LE DONNE PER LA FIGA” GRAZIE AL SUO STATUS DI CELEBRITÀ, DALL’ALTRO UN “PUSSY-GATE” DETERMINEREBBE UNO DURO SCOSSONE A CIÒ CHE RESTA DELLA SUA CREDIBILITÀ, IN VISTA ANCHE DEL DECISIVO VOTO DI METÀ MANDATO IN AGENDA IL PROSSIMO ANNO...