radiotelescopio square kilometer array

SIAMO SOLI NELL’UNIVERSO? FINALMENTE LO SAPREMO – IL RADIOTELESCOPIO “SQUARE KILOMETER ARRAY” POTRÀ RINTRACCIARE FORME DI VITA SU PIANETI DISTANTI ANNI LUCE – GRAZIE ALLE NUOVA TECNOLOGIE GLI ASTROFISICI SARANNO IN GRADO DI STUDIARE LA FORMAZIONE DELLE STELLE E INTERCETTARE SEGNALI EMESSI MILIONI DI ANNI FA NELL'UNIVERSO – L’INFRASTRUTTURA È TALMENTE IMPONENTE DA ESSERE DISTRIBUITA IN DUE PAESI SULLE SPONDE OPPOSTE DELL'OCEANO INDIANO… - VIDEO

 

Samuele Finetti per il “Corriere della Sera”

 

radiotelescopio square kilometer array 2

Tra la nascita dell'idea e la posa del primo mattone sono trascorsi quasi trent' anni. Un decennio per avviare e perfezionare il progetto, un altro per sviluppare le tecnologie necessarie e un altro ancora per raccogliere i fondi e raggiungere gli accordi con i governi dei Paesi coinvolti. Ieri, infine, l'apertura ufficiale dei cantieri dello Square Kilometer Array (in italiano, letteralmente, «griglia di un chilometro quadrato»), che una volta completato, nel 2028, sarà il più potente radiotelescopio mai costruito.

 

radiotelescopio square kilometer array 1

Radiotelescopio perché, a differenza dei classici telescopi ottici che vengono utilizzati per osservare la luce visibile, si servirà di migliaia di parabole per rilevare onde radio emesse da varie fonti nell'Universo: «Il sistema sarà sensibile al punto da poter rintracciare il radar di un aeroporto su un pianeta distante anni luce», spiega la direttrice Sarah Pearce, che aggiunge: «Potrebbe persino darci la risposta alla grande domanda: siamo soli nell'Universo?».

 

Extraterrestri a parte, lo Ska garantirà un flusso di dati tale che gli astrofisici già lo hanno definito una vera e propria rivoluzione, grazie a cui sarà possibile ricostruire i processi di nascita e morte delle stelle, intercettare i segnali emessi nelle centinaia di milioni di anni appena successivi al Big Bang, studiare la storia dell'idrogeno (il più abbondante elemento dell'Universo) e fornire ulteriori prove a sostegno delle teorie di Albert Einstein.

radiotelescopio square kilometer array 3

 

Per ottenere grandi risultati è necessaria una grande infrastruttura. Tanto grande da essere distribuita in due Paesi sulle sponde opposte dell'Oceano Indiano. Sulla costa occidentale dell'Australia, 800 chilometri a nord di Perth, verranno installate oltre 131 mila antenne dipolo per medie e basse frequenze, simili a piccoli alberelli metallici. In Sudafrica, invece, verranno posizionate 197 parabole a disco di 15 metri di diametro per captare radiazioni ad alta frequenza. Una rete in grado di mappare il cielo 135 volte più velocemente dei telescopi attualmente in uso.

 

radiotelescopio square kilometer array 7

Un totale di 500 mila metri quadri, area che i fisici coinvolti sperano di raddoppiare al più presto e portarlo, appunto, a un chilometro quadrato. Magari allargando l'installazione delle antenne e delle parabole a uno degli altri quattordici Paesi coinvolti nel progetto: Regno Unito (dove avrà sede l'osservatorio centrale), Cina, Paesi Bassi, Portogallo, Svizzera che fanno già parte dell'organizzazione che finanzia il progetto. E Francia, Germania, Spagna, Canada, India, Svezia, Corea del Sud e Giappone che ne diverranno presto membri.

 

radiotelescopio square kilometer array 5

L'Italia non solo fa parte dei Paesi che hanno già ratificato la Convenzione che ha istituito l'Osservatorio Ska, ma ha anche fornito una parte dei materiali che verranno impiegati in Australia: le piccole antenne che presto spunteranno dal terreno dell'Outback sono state progettate dall'Istituto nazionale di astrofisica (Inaf), assieme alle Università di Bologna, Firenze e Ferrara e all'Istituto di Elettronica ed Ingegneria dell'Informazione e delle Telecomunicazioni (Ieiit) del Consiglio nazionale delle ricerche. Tecnologie studiate appositamente e destinate, una volta messe a punto nel campo dell'astrofisica, a essere sfruttate anche in altri settori.

radiotelescopio square kilometer array 6radiotelescopio square kilometer array 4

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO