charlie gard

“SOGNI D’ORO, GUERRIERO” - LA RESA DEI GENITORI DEL PICCOLO CHARLIE: "ABBIAMO DECISO DI LASCIARE PARTIRE NOSTRO FIGLIO. DORMI BENE, BELLISSIMO BAMBINO. CI SPIACE TANTO CHE NON SIAMO RIUSCITI A SALVARTI"

CHARLIE GARD CHE OSSERVA IL GIOCATTOLOCHARLIE GARD CHE OSSERVA IL GIOCATTOLO

Sara Gandolfi per il Corriere della Sera

 

«Sweet dreams baby», sogni d' oro piccolo. Sono le parole che ogni mamma dice al suo bimbo quando è ora di spegnere la luce. Connie Yates, la minuta, combattiva, determinata mamma di Charlie Gard, le pronuncia in un' aula di tribunale, alla fine di una straziante battaglia legale. «Dormi bene, nostro bellissimo bambino», dice fra i singhiozzi, parlando in piedi dal banco dei testimoni. «Ci spiace tanto che non siamo riusciti a salvarti».

 

Davanti a lei, tra il pubblico, molti piangono. Perfino i giornalisti faticano a trattenere le lacrime.

 

Alle sue spalle, c' è il marito Chris, con cui ha condiviso ogni momento di questi ultimi undici mesi «i migliori, i peggiori e quelli che hanno cambiato per sempre la nostra vita». Lei legge la sua dichiarazione, un fiorellino azzurro fra i capelli biondi. Lui continua a coprirsi il volto con la mano e a portarsi agli occhi un fazzoletto bianco.

 

«È la cosa più dura che ci potesse capitare ma abbiamo deciso di lasciar partire nostro figlio», esordisce Connie, dopo aver ascoltato impassibile l' intervento del suo avvocato, che annunciava la resa, poi quello delle legali dell' ospedale e del tutore di suo figlio, che si erano opposti al trasferimento in un ospedale all' estero. Ha voluto parlare per ultima, persino dopo il giudice Nicholas Francis, che alla fine si è inchinato a quella coppia ostinata di Bedfont, sobborgo operaio della Greater London: «Nessun genitore avrebbe potuto fare di più».

 

SEE YOU AGAIN CHARLIE PUTHSEE YOU AGAIN CHARLIE PUTH

Connie e Chris, 31 e 32 anni, hanno tenuto la testa e gli occhi bassi per quasi tutta la durata della breve udienza. Una coppia semplice - postino lui, badante lei - travolta da una tragedia impensabile appena un anno fa, quando lei si faceva i selfie con il pancione e sotto metteva la scritta «It' s a boy».

Charlie è nato come tutti i bambini, solo dopo è emerso quel difetto genetico rarissimo. Ora la lotta è finita, i suoi genitori lo lasciano «andare con gli angeli».

 

In questi mesi hanno sfidato l' establishment britannico.

Chris qualche volta ha dato in escandescenze in aula, sbattendo il pugno sul banco di legno, ma è sempre stata la moglie a guidare la coppia nella tempesta. Anche all' ultima udienza è lei che discute con gli avvocati.

 

Non prende più appunti, ma fino alla fine non accetta la prognosi: «È stato sprecato un sacco di tempo. Se Charlie fosse stato sottoposto al trattamento sperimentale prima, avrebbe potuto avere la possibilità di essere un piccolo bambino normale». E ancora: «Avevamo solo chiesto di poter tentare per tre mesi».

ospedale bambino gesuospedale bambino gesu

 

La vita però non è fatta di «se». «Ora non potremo mai sapere cosa sarebbe successo se fosse stato sottoposto al trattamento». Connie alla fine ringrazia «tutti quelli che ci hanno sostenuto» e pure lo staff del Great Ormond Street Hospital, «ma soprattutto ringrazio Charlie per la gioia che ha portato nelle nostre vite».

 

Ora è tempo di spegnere la luce del suo «guerriero». I genitori escono dall' aula 50 della Royal Court di Londra come due automi. All' uscita è finalmente il papà a parlare alla piccola folla, un gruppo variopinto perlopiù di donne che fino a poche ore prima sventolava palloncini azzurri a forma di cuore e adesso ascolta attonita la resa. «Volevamo solo dare a Charlie una chance», ribadisce Chris. Invece, «non vivrà fino al suo primo compleanno».

chris gard connie yates genitori di charliechris gard connie yates genitori di charlie

 

Emma, giovane mamma con bambino in passeggino al seguito, è venuta dall' Essex, «due ore di macchina», per chiedere al giudice Francis di cambiare idea e permettere ai Gard di portare Charlie in America, la terra della speranza. Non si aspettava questo finale. Resta lì, muta, sul marciapiede, abbracciando stretta il figlio.

 

Piange. I Gard hanno raccolto donazioni per oltre un milione e 300 mila sterline. Quel denaro avrebbe permesso di portare Charlie in America; ora, promettono, finanzierà una Fondazione. «Perché la vita di Charlie non sia stata vana».

chris gard connie yates charliechris gard connie yates charlieart  estopinanart estopinani genitori di charliei genitori di charliecharlie gardcharlie gardcharlie neonatocharlie neonatoart estopinan ha una sindrome mitocondriale simile a quella di charlieart estopinan ha una sindrome mitocondriale simile a quella di charlie

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO