terremoto amatrice

RIDI STOCAZZO! DOPO IL CASO DELL’AQUILA ANCHE AD AMATRICE SPUNTA IL CINICO IMPRENDITORE CHE GHIGNA DEL TERREMOTO PENSANDO AI GUADAGNI DELLA RICOSTRUZIONE: SI TRATTA DI VITO GIUSTINO, INTERCETTATO DALLA PROCURA DELL’AQUILA, CHE INDAGA SU NUOVE MAZZETTE 

Stefano Dascoli e Angelo De Nicola per il Messaggero

 

francesco de vito piscicellifrancesco de vito piscicelli

Ridere della tragedia, dei morti, del dolore, pensando semplicemente ai possibili lauti guadagni della ricostruzione. No, il ghigno dell'imprenditore Francesco Piscicelli del 6 aprile 2009, notte non è stato un caso isolato: anche il terremoto del Centro Italia del 2016, come quello dell'Aquila sette anni prima, ha il suo cinico imprenditore che ride.

 

Si tratta di Vito Giuseppe Giustino, 65enne di Altamura, presidente del Cda della società cooperativa l'Internazionale, intercettato nella nuova inchiesta della Procura dell'Aquila su presunte mazzette nella ricostruzione pubblica dei beni monumentali. Nell'ordinanza il Gip scrive: «Ride». L'uomo, ai domiciliari, annuisce e ride parlando delle future commesse, in particolare ad Amatrice.

 

AMATRICEAMATRICE

L'Aquila si è svegliata, ieri, turbata dall'ennesima bufera giudiziaria che stavolta tocca il cuore del Mibact abruzzese, il Segretariato regionale, con un inquietante richiamo degli inquirenti a un «secondo livello», vicino ai vertici romani. Il ministero, guidato da Dario Franceschini, ha fatto sapere di aver avviato un'indagine interna. Dieci persone sono finite ai domiciliari tra funzionari pubblici, tecnici e imprenditori; altre 25 indagate; la rinascita di dodici gioielli del patrimonio monumentale sfregiata da appalti truccati, mazzette, perizie false, incarichi di favore a parenti e amici, ditte fameliche. 

 

I carabinieri del reparto operativo dell'Aquila, coordinati dal procuratore Michele Renzo e dalla pm Antonietta Picardi, hanno scoperchiato un vero e proprio sistema articolato, oliato, con ruoli ben definiti. Un meccanismo certosino di gestione degli appalti, fatto di «accordi scellerati», in alcuni casi realmente corruttivi. 

 

AMATRICEAMATRICE

Gli attori principali sono i dipendenti del Mibact che sostanzialmente hanno trasformato la ricostruzione pubblica in privata. Hanno messo in piedi un'organizzazione che ruotava attorno alle procedure di varianti in corso d'opera: un modo per compensare i ribassi con i quali venivano assegnate le gare d'appalto. Perizie di variante (spesso ad affidamento diretto o senza gara) che aumentavano del 20-30% l'importo iniziale a base d'asta dei lavori. Tra i personaggi coinvolti c'è Berardino Di Vincenzo, segretario Mibact ad interim fino a luglio 2016. Accanto a lui alcuni dipendenti (anche della parallela Sovrintendenza), imprenditori, tecnici di varia natura.

 

cimitero amatrice3cimitero amatrice3

GIOIELLISIMBOLOC'è anche il prezioso teatro comunale aquilano tra i dodici appalti sotto esame: il simbolo della cultura abruzzese è diventato oggetto degli appetiti della ditta aggiudicataria della ricostruzione che aveva addirittura immaginato di restituire l'opera incompleta per costringere la stazione appaltante a una estensione dei lavori o a un nuovo appalto. E c'è anche il caso della famosa torre medicea di Santo Stefano di Sessanio, per il cui restauro è stato addirittura documentato uno scambio di buste in fase di gara.

 

Operazione che ha fruttato l'aggiudicazione a un'impresa compiacente dietro il pagamento di mazzette per 40mila euro, consegnate all'interno del bracciolo di un'auto. Ovviamente tutto documentato con le intercettazioni. Nel mirino anche gli incarichi: erano la moneta con cui le aziende ripagavano i funzionari per le assegnazioni ottenute. A loro volta ricevendo in cambio documentazioni false e perizie ad hoc per avere più soldi e parcelle aumentate. Incarichi ad amici, parenti, persino figli: è per questo che, a fine 2016, il segretariato romano aveva messo sotto indagine quello abruzzese.

 

terremoto amatriceterremoto amatrice

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....