rifiuti tossici

DISASTRO CAPITALE - DA CASTELVERDE ALLA BORGHESIANA ECCO LA “TERRA DEI FUOCHI” ALLA ROMANA - DIECI CHILOMETRI ALLE PORTE DELLA CITTÀ DOVE IN TANTI MUOIONO E SI AMMALANO - L’ALLARME DELLA ASL: “POSSIBILI RIFIUTI PERICOLOSI INTERRATI"

1 - ANCHE ROMA HA LA SUA “TERRA DEI FUOCHI”

CastelverdeCastelverde

Vincenzo Bisbiglia per Il Tempo 

 

Dieci chilometri di paure, lutti, angoscia. Da Castelverde alla Borghesiana, lungo il tragitto del Fosso dell’Osa, affluente del fiume Aniene. Siamo a Roma, ma sarà che ci siamo lasciati alle spalle da un bel pezzo il Gra, sembra di stare in un’altra città. Povertà, immigrazione incontrollata, micro-criminalità, sono problemi reali e sentiti. Ma ciò che preoccupa molto i residenti di questo quadrante è quella che da queste parti ormai chiamano «terra dei fuochi». In tanti muoiono, soprattutto uomini. Altri si ammalano o vedono gli amici entrare e uscire dagli ospedali.

 

CASTELVERDE

BorghesianaBorghesiana

La prima tappa è Castelverde-Lunghezzina. Qui insiste l’ex discarica abusiva di via del Casalone, una cava dove fra gli anni ’70 e i ’90 sarebbero stati sversati rifiuti di ogni genere. La bonifica e messa in sicurezza è avvenuta in modo parziale 10 anni fa, quando si sono completati i lavori per la ferrovia AV Roma-Napoli.

 

Ma un contenzioso infinito fra il Comune di Roma e il Gruppo Fs ha rallentato i lavori e dei 3 milioni di euro promessi dal Campidoglio non c’è più traccia. Ma i residenti vogliono vederci chiaro: «Tutto quello che si vede ad oggi – affermano Daniela Ferdinandi e Fabio Giustini, del Comitato Castelverde – è solo una grossa cava ricoperta da un telone bianco: cosa ci sia al di sotto non lo sa nessuno. Non chiediamo altro che lo stanziamento dei fondi per la bonifica e un monitoraggio sui terreni e sulla salute dei residenti».

Borghesiana Borghesiana

 

LE ALTRE CAVE

Dopo anni di battaglie inascoltate, i vari comitati del quadrante hanno formato il Qre, Quartieri Riuniti in Evoluzione. Insieme ad altri cittadini, combattono la loro battaglia. «Ho scritto a tutti, perfino all’Unione Europea – racconta Paolo Cartasso, storico attivista – Abbiamo chiesto di verificare altre tre cave, come quella della Tenuta del Cavaliere, dell’Osa e del Polo Tecnologico. Ci hanno risposto che «la Commissione continuerà a monitorare la situazione nel Lazio».

 

A proposito di cava dell’Osa, qui abbiamo incontrato Andrea De Carolis, che da anni denuncia le «colline del bitume». «Questa ex cava doveva essere destinata a verde pubblico, come da prg – afferma – invece nel 2013 i Carabinieri del Noe sono intervenuti per interrompere la lavorazione del bitume. E nessuna bonifica è ancora stata programmata».

Colle del SoleColle del Sole

 

TERRENI E RIFIUTI

La paura degli abitanti aumenta ogni volta che le forze dell’ordine effettuano sequestri e mettono sigilli ai terreni. Nel novembre 2014 il gruppo Spe della Polizia Locale ha rinvenuto rifiuti ospedalieri e speciali sotterrati in un terreno dove pascolavano greggi di pecore, a Colle del Sole. Recentissimo invece, fine aprile 2016, l’intervento della Guardia Forestale che ha confiscato un’area di 800 mq fra via di Rocca Cencia e via Sant’Alessio in Aspromonte «su cui è stato accertato l’accumulo illegale di circa 1.200 mc di rifiuti pericolosi», come hanno scritto i forestali. «Secondo noi ci sono altre situazioni sospette - racconta Antonio Cataldi, del comitato Lunghezzina - Abbiamo inviato ai vigili ambientali e all’ex sindaco Ignazio Marino una lista con le criticità.

Fosso dell OsaFosso dell Osa

 

Oltre al rischio di rifiuti interrati, c’è anche il problema dell’amianto». David Nicodemi, giornalista de La Fiera dell’Est – testata che da tempo denuncia le criticità ambientali del territorio – parla della sua esperienza personale e di residente a Rocca Cencia: «In pochi mesi ho perso mia madre e mia sorella Noemi, 42 anni, per la stessa forma di leucemia. Mi sono morti perfino 5 cani di carcinoma polmonare».

 

L’IMPIANTO AMA

LA PROTESTA NELLA TERRA DEI FUOCHI LA PROTESTA NELLA TERRA DEI FUOCHI

Con tutte queste criticità, perfino il Tmb di Rocca Cencia, gestito dall’Ama, crea preoccupazioni. Esiste una relazione interna – datata 8 maggio 2015 – sottoscritta dai Responsabili della Sicurezza dei Lavoratori (Rls) che metterebbe nero su bianco diverse criticità, fra cui «cattivo odore eccessivo», «crepe nei muri», «quantità di rifiuti trattati oltre il consentito» e mancanza del rilevatore radioattività e del filtraggio polveri. La relazione sarebbe anche agli atti della Procura di Roma, come si evince da una missiva Arpa Lazio del 22 dicembre 2015. L’Ama, interpellata da Il Tempo, smentisce qualsiasi rischio per lavoratori e cittadini, confermando solo la presenza di qualche crepa nei muri dovuta «a una struttura piuttosto vecchia».

 

2 - ROMA, RIFIUTI TOSSICI INTERRATI?

Vincenzo Bisbiglia per Il Tempo

 

terra dei fuochi la verita sta venendo galla terra dei fuochi la verita sta venendo galla

Possibile presenza di rifiuti pericolosi interrati. Sversamenti fuori controllo da parte degli insediamenti industriali ed eventuale presenza di solventi nei pozzi. Controlli ambientali carenti, monitoraggi parziali e autorizzazioni integrate non complete. Per non parlare dei roghi tossici. Il tutto, accompagnato da dati Arpa e Regione Lazio tutt’altro che confortanti. Basta una relazione di tre pagine firmata da Fabrizio Magrelli, direttore del Servizio Igiene e Sanità Pubblica della Asl Roma B, per mettere in allerta un intero quadrante della Capitale d’Italia.

 

terra dei fuochi copertina x terra dei fuochi copertina x

O meglio, per dare maggiore autorevolezza agli allarmi (inascoltati) lanciati per anni dai cittadini. Il documento – non pubblico, ma di cui Il Tempo è venuto il possesso - è datato 25 maggio 2015 ed è una risposta alla Direzione Integrazione Socio Sanitaria del Dipartimento Politiche Sociali, Sussidiarietà e Salute di Roma Capitale, che chiedeva un parere sulla creazione dell’«Ecodistretto di Rocca Cencia», l’impianto di compostaggio Ama pensato per dare una svolta al ciclo dei rifiuti dopo la chiusura della discarica di Malagrotta. Siamo a Roma est, Municipio 6, un’area circolare dal diametro di circa 6 km esterna al Gra, ma pur sempre appartenente al Comune di Roma.

terra dei fuochi terra dei fuochi

 

«La nostra terra dei fuochi», dicono gli abitanti. Sembra non esserci nessuno dei residenti storici che non sia alle prese con parenti, amici o conoscenti colpiti da cancro allo stomaco e alla gola. Case Rosse, Castelverde, Lunghezzina, Borghesiana, Ponte di Nona, Colle del Sole, terre di cave mai bonificate e discariche abusive vecchie e nuove. Nel 2012 il Dipartimento Epidemiologia della Regione Lazio assegnò a questo fazzoletto di città il primato di mortalità per tumori maligni nella popolazione maschile.

 

RIFIUTI E SOLVENTI

La relazione di Magrelli punta il dito sulla presenza di «rifiuti pericolosi interrati» e di sversamenti di solventi che inquinerebbero le falde acquifere. «Questo servizio - scrive il direttore - è a conoscenza diretta di episodi avvenuti in passato che confermano tale ipotesi ed altri, anche recenti, che creano il sospetto dell’esistenza di ulteriori casi, come il riscontro di solventi nelle acque dei pozzi vicini ad alcuni insediamenti industriali».

 

terra dei fuochi terra dei fuochi

Magrelli parla anche dell’insediamento industriale di via di Salone, dove c’è stato il «riscontro della presenza di numerosi solventi nelle falde idriche da cui i pozzi attingono acqua destinata ai processi industriali». Esisterebbe il rischio di «un’eventuale presenza di solventi nei pozzi che potrebbe far sospettare la percolazione degli stessi nelle falde idriche a partire da interramenti di rifiuti industriali o comunque pericolosi».

 

DATI EPIDEMIOLOGICI

Magrelli parla anche dei dati in possesso della Asl: «La valutazione epidemiologica sullo stato di salute della popolazione fornisce informazioni degne della massima attenzione in merito ad alcuni eccessi di mortalità, nonché di malformazioni congenite», ma chiede che vengano svolti ulteriori controlli sulle falde, sui terreni «eventualmente da bonificare» e sulla salute della popolazione.

 

terra dei fuochi terra dei fuochi

Oltre alle carte già citate del dipartimento regionale, esiste anche uno studio dell’Arpa Lazio, risalente al 4 novembre 2011, dove si analizza lo stato dei terreni limitrofi alla ex discarica abusiva di Lunghezza. Tutti i materiali analizzati, dal piombo al ferro, passando per idrocarburi e rame, suggeriscono valori di gran lunga fuori norma. «Laddove sia ragionevole ipotizzare - continua Magrelli - un’esposizione ambientale, è possibile la realizzazione di studi di monitoraggio biologico della popolazione esposta, che tuttavia, per i costi significativi degli stessi, devono trovare un adeguato e specifico finanziamento».

 

ROGHI TOSSICI

terra dei fuochi terra dei fuochi

Inoltre, i cittadini di Roma Est devono avere a che fare con i roghi tossici provenienti dal campo rom di Salone, ma anche dalle vie interne di Rocca Cencia, trasformate in discariche. «Non occorrono monitoraggi ambientali - scrive il dirigente Asl - per affermare sia l’aumento dell’inquinamento conseguente all’accensione di roghi, sia gli effetti immediati sull’apparato respiratorio, cardio-circolatorio ed oculare in grado di provocare effetti ritardati sulla salute (tumori, aborti e malformazioni neonatali, danni del patrimonio genetico, ecc)». L’allarme della Asl B è di un anno fa. Sarebbe interessante sapere quali misure sono state prese dal Campidoglio per assicurarsi che i cittadini non corrono pericoli.

 

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...