sophia loren jayne mansfield

QUANTO E' BONA LA MAMMELLATA - SAPETE COM’E’ CAMBIATA NEL TEMPO LA MODA DEL SENO? NELL’ANTICHITÀ VENIVA FASCIATO, NEL MEDIOEVO LASCIATO BALLONZOLARE SOTTO LA TUNICA, NEGLI ANNI OTTANTA ESIBITO COME UN TROFEO - ECCO LE EVOLUZIONI DEL DÉCOLLETÉ

Giuliana Rotondi per Focus.it

 

seno

Si fa presto a dire seno. Tutte le donne, chi più chi meno, ce l’hanno, ma non tutte lo esibiscono allo stesso modo. Perché il décolleté, come racconta anche Marzo Magno nel suo libro Con stile (Garzanti) nei secoli è stato soggetto alle mode. Castigate e austere nel Medioevo, perbeniste e moraliste negli anni della Controriforma e della successiva dominazione spagnola e libertarie con un pizzico di trasgressione nel Secondo Dopoguerra: reazione naturale al ventennio fascista che voleva la donna madre, moglie e al massimo sorella. Ecco come è cambiato il modo in cui le donne hanno esibito la loro femminilità, ostentando o nascondendo scollature e rotondità.

 

 

seno fasciato

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

FASCIATO. Nell’antica Grecia era ritenuto poco raffinato lasciare il seno ballonzolante sotto le tuniche. Anche per questo le donne lo fasciavano con strisce di stoffa, dette mastodeton. Incredibilmente nell’800 questo nome è stato recuperato e utilizzato per definire gli elefanti preistorici: un naturalista francese vedeva infatti una strana somiglianza tra i molari di questi animali e le mammelle femminili.

 

 

DONNA VERGA

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

DONNA VERGA. Le donne romane non tenevano granché alle loro rotondità. La loro ambizione era esibire una figura il più possibile longilinea e slanciata. Come le donne greche anche quelle romane fin dagli anni della Repubblica, amavano fasciarsi il petto con strisce di stoffa suscitando anche qualche commento malevolo: si dice che il poeta Terenzio non apprezzasse affatto la moda della “donne secche” che - a sentir lui - a forza di diete «si riducono simili a veri fasci di verghe». La fasciatura per il seno era esibita anche pubblicamente dalle atlete che si dedicavano ad attività sportive.

 

timorate di dio

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

TIMORATE DI DIO. Gli antichi romani trovavano di pessimo gusto il seno floscio delle donne barbare, il Medioevo invece lo ritiene accettabile. O meglio, con le invasioni barbariche e l’affermarsi del cristianesimo le donne fanno tutto quello che le loro antenate romane non avrebbero mai fatto: lasciano il seno libero sotto la veste o la tunica. Per almeno 100 anni le donne si dimenticano di avere una femminilità... almeno fino all’anno Mille. L’età della rinascita porta invece a una riscoperta del décolleté: si usano abiti attillati e le donne cominciano a indossare un corpetto, prima allacciato sopra la veste, poi sotto, in modo che sostenga e alzi il seno.

 

 

donne cono

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

DONNE CONO. Nel Rinascimento si diffonde la moda della “donna cono”: dalla vita in su la donna deve apparire come un cono, stretta in basso e più larga in alto, con il seno che in questo modo viene spinto all’insù, valorizzato da corpetti sempre più rigidi. In un trattato di cosmetica del Cinquecento si riportava: “Le mammelle che piacciono più che l’altre sono le picciole, tonde, sode e simili a due rotondi e belli pomi. Vogliono alcuni che elle non siano troppo attaccate, né troppo picciole”.

 

 

austerity

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

AUSTERITY. Sul finire del Rinascimento nel nostro Paese si affermano i costumi spagnoli. Per le strade si incontrano donne vestite con abiti di colore nero e sempre più accollati. Nulla del corpo femminile deve trasparire né tantomeno essere ostentato.

 

rivoluzionarie

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

RIVOLUZIONARIE. La rivoluzione francese libera definitivamente il corpo femminile. Il diffondersi degli ideali illuministici che considerano uomini e donne uguali, lasciano spazio a una nuova estetica borghese. E anche a qualcosa di più libertario: nell’autunno 1795 le cronache raccontano che Teresa Cabarrus – nota come Madame Tallien e protagonista assoluta della vita mondana parigina del tempo - si presentò al ballo dell’Opéra indossando una tunica di seta smanicata «priva di qualunque indumento intimo, sfoggiando anelli alle dita e sandali ai piedi». In un’altra occasione si mostrò invece col seno coperto solo da una reticella di diamanti.

 

modello sissi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

MODELLO SISSI. La regina per antonomasia dell’Ottocento è stata l’imperatrice Elisabetta d’Austria che ha incarnato l’ideale di bellezza femminile dei tempi. Abitualmente si strizzava dentro corsetti strettissimi che le valorizzavano il vitino da vespa che la rese leggendaria.

 

ETA DEL REGGISENO

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L’ETA DEL REGGISENO. La data ufficiale di nascita del reggiseno è il 12 febbraio 1914. Fu allora che Mary Phelps Jacob, conosciuta con lo pseudonimo di Caresse Crosby, brevettò nello stato di New York il suo reggiseno chiamato anche brassiere. Addio corsetti irrigiditi da stecche di balena e copri-corsetto che appiattivano e pigiavano le mammelle. Ora il seno è finalmente custodito da un comodo reggiseno!

 

addio donne bastone

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

ADDIO DONNE BASTONE. Superato il periodo della Belle epoque dove la donna amava essere androgina e “maschietta”, si impone un nuovo canone imposto dal regime mussoliniano che la vuole la madre, figlia, al massimo sorella. Il seno secondo lo spirito dei tempi dev’essere carnoso, giunonico, come si addice a una vera nutrice. Nel 1933 Il giornale della dama dettò la linea: «Bandire dalle case fasciste i giornali di moda francesi, esaltatori della donna bastone»

 

 

maggiorate

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

MAGGIORATE. Negli anni Cinquanta vanno di moda le supermaggiorate: Silvana Pampanini, Gina Lollobrigida, ma soprattutto Sofia Loren diventano icone di stile. Sarà lei nell’Oro di Napoli a impastare la pizza esibendo un decolletè da cinema. Chi ha il seno piccolo lo esalta con reggiseni a balconcino, chi lo ha grande usa reggiseni che sostengono, meglio se senza coppe, in modo che si veda di più

 

 

.

anni 80

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

ANNI ’80. Nel decennio Ottanta sono di moda i seni pronunciati. Il fisico, meglio se muscoloso e sportivo, è esibito come un trofeo. Brigitte Nielsen e Stéphanie di Monaco diventano trend setter e i reggiseni ammiccanti si alternano alle canottiere aderenti, talvolta portate senza reggiseno. Il tutto per esaltare il pettorale rinforzato in palestra (o il

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO