SIGNORI SI NASCE, NOBILI SI DIVENTA (PAGANDO) - DUCHI, CONTI E MARCHESI SONO DECADUTI 70 ANNI FA MA OGNI ANNO CI SONO 20MILA ITALIANI CHE METTONO MANO AL PORTAFOGLI O RICORRONO A TRUFFE PER ACQUISTARE UN TITOLO NOBILIARE

signori si nascesignori si nasce

1 - ECCO LA REPUBBLICA DEI NOBILI TAROCCATI

Fabrizio Boschi per “il Giornale”

 

«Lo sa cos'è questo circolo, lo vuol sapere cos'è? Ebbene glielo dico: è un letamaio, sì un letamaio! Insisto! E non gliel'ho detto prima lo sa perché? Perché sono un signore e signori si nasce; e io lo nacqui, modestamente!».

 

Totò nel film capolavoro del 1960 Signori si nasce interpretava il barone Ottone Spinelli degli Ulivi, detto Zazà. Quello stesso Totò che spese parte del suo patrimonio in studi genealogici e araldici al fine di ottenere i titoli di principe, conte Palatino, nobile e, addirittura, altezza imperiale, tanto che il suo nome lievitò esponenzialmente in Antonio Griffo Focas Flavio Angelo Ducas Comneno Porfirogenito Gagliardi De Curtis di Bisanzio, più semplicemente Antonio De Curtis.

 

signori si nasce 1signori si nasce 1

Chi meglio del principe della risata può rappresentare i destini dell'attuale nobiltà, termine ormai obsoleto e svuotato del suo antico significato? Anche in quel vecchio film Totò raccontava la vita di un nobile decaduto, che dopo aver dilapidato il patrimonio di famiglia, nonostante l'indigenza economica, continuava a vivere da nobile, alloggiando in un albergo e facendosi servire dal fedele (e mai pagato) maggiordomo Battista. La parodia perfetta di ciò che è accaduto veramente a molti nobili decaduti di oggi.

 

In Italia ci sono ancora oltre 7.500 famiglie nobili, per un totale di oltre 78mila persone concentrate perlopiù a Firenze (Antinori, Corsini, Frescobaldi, Guicciardini, Torrigiani), Milano (Borromeo, d'Adda, Melzi, Pallavicini, Sforza, Visconti), Venezia (Foscari, Giustinian, Trevisan, Tron, Venier), ma anche Roma, Torino, Napoli e Palermo. Circa un terzo rappresenta la nobiltà semplice, cioè senza titoli al di sopra di quello di nobile, due terzi, invece, possono sfoggiare titoli nobiliari superiori: principe (rappresentano circa il 6,5 per cento di tutti i titolati), duca (4 per cento), marchese ( 24 per cento), conte (oltre il 52 per cento), visconte (lo 0,1 per cento), barone (13 per cento).

toto?? aspiranti nobilitoto?? aspiranti nobili

 

I nobili di oggi mantengono il titolo ma hanno perso quasi completamente lo smalto di un tempo. Non assomigliano più nemmeno lontanamente a quelli di Roma antica, detti della «nobiltà di fatto», legata a funzioni di amministrazione. Una nobiltà di diritto si formò solo nell'XI secolo, ed era legata prevalentemente a funzioni militari e a privilegi legati al possesso di terre.

 

Tra le tradizionali prerogative nobiliari c'erano l'ammissione esclusiva ai più prestigiosi collegi professionali (dei giureconsulti, dei fisici, dei medici, etc.), l'esenzione dal pagamento delle tasse, il diritto di essere giudicati solo da nobili. Insomma per dirla alla Marchese del Grillo «me dispiace, ma io so' io... e voi nun siete un c…!». Noblesse oblige.

 

Eppure con il trascorrere dei secoli la pacchia è finita anche per loro. Durante il Regno d'Italia la nobiltà era regolata dallo Statuto Albertino («... i titoli di nobiltà sono mantenuti per coloro che vi hanno diritto; il re può conferirne dei nuovi») e i provvedimenti nobiliari erano suddivisi in due categorie: quelli reali (di grazia) e quelli ministeriali (di giustizia). I primi discrezionali, i secondi in applicazione di norme dello Statuto.

marchese del grillomarchese del grillo

 

Dall'entrata in vigore della Costituzione della Repubblica italiana e cioè dal 1º gennaio 1948 è cambiato tutto. I titoli nobiliari sono diventati pura facciata, privati di qualsiasi valore giuridico. Non possono più essere inseriti nei documenti di riconoscimento. Venne reso possibile però avere «cognomizzati i predicati», qualora antenati nobili avessero avuto titoli riconosciuti anteriormente al 28 ottobre 1922 (il giorno della marcia su Roma). Un esempio: se i trisavoli si fregiavano del titolo di principe di Collereale, nei documenti di Mario Rossi sarebbe stato possibile inserire Mario Rossi di Collereale.

 

Magra consolazione: fregiarsi di titoli nobiliari ereditari (specialmente per i «non nobili» nati dopo il 1948) risulta tutto sommato un anacronistico divertissement . Insomma, dopo la sconfitta della monarchia per la nobiltà è iniziato un rapido declino. Un destino ben rappresentato dalla fine dei Savoia, umiliati ed esiliati.

 

Il risultato è che oggi, a parte alcune antiche casate che vantano un sangue blu purissimo, è sopravvissuta una pallida imitazione relegata a dubbi riconoscimenti nobiliari da parte dello Stato, e ordini cavallereschi i cui nomi fanno venire in mente più un film di Fantozzi che un titolo di prestigio. In particolare l'ordine di San Giovanni di Gerusalemme, detto di Malta, continua ad ammettere nelle sue fila cavalieri di provata nobiltà, anche se nella categoria di «cavaliere di grazia magistrale» sono ammessi anche i non nobili che costituiscono la maggioranza dei membri dell'ordine.

marchese del grillo 1marchese del grillo 1

 

Ma la sostanza è ancora peggiore. Secondo l'ordinamento italiano i titoli nobiliari non solo non possono essere comprati o venduti (si trasmettono solo per discendenza) ma dall'entrata in vigore della Costituzione repubblicana sono decaduti e privi di ogni effetto giuridico. Allora che fare, se si nutre il sogno di diventare marchese, conte, duca, barone o cavaliere? Basta pagare.

 

La nobiltà tarocca è una pratica più diffusa di quanto si possa immaginare. Circa 20mila persone all'anno utilizzano questi stratagemmi per tingere di blu il loro sangue, aggiungendo, ad esempio, il prefisso De o ancor meglio De'. Come è il caso della famiglia De Benedetti: l'ex senatore Franco Debenedetti è fratello del super editore Carlo che però si scrive De Benedetti. Forse un errore da parte dell'ufficiale di anagrafe o forse la voglia dell'Ingegnere di darsi un tono araldico.

conte mascetticonte mascetti

 

Una piccola vanità condivisa con migliaia di connazionali, molti dei quali pur di vantare uno straccio di titolo sono perfino disposti a dichiararsi discendenti di quei «nobili della scaletta» che il 13 giugno 1946 re Umberto II di Savoia pare abbia nominato proprio sulla scaletta dell'aeroplano, pochi attimi prima di volare in Portogallo. Gli aspiranti nobili che invece non riescono neppure ad attaccarsi alla regia «scaletta», possono optare per il doppio cognome (il paterno e il materno).

 

Non serve ma fa comunque scena. Insomma, nonostante il mondo della monarchia sia solo un antico ricordo e la nobiltà ostentata oggi faccia quasi sorridere, sono evidentemente tanti coloro che ambiscono ad un titolo nobiliare da spiattellare in faccia ad amici e conoscenti. E per riuscirci sono disposti a spendere soldi o stringere contatti o garantire lauti finanziamenti a gruppi ed associazioni in grado di rilasciare roboanti attestati. Piccoli/medio borghesi desiderosi di inserire un titolo «nobile» nel proprio biglietto da visita o sull'elenco telefonico.

 

otello cellettiotello celletti

Roba utile solo ad aggiungere sul citofono di casa un gentilizio stemma di famiglia. Non necessariamente si tratta di persone frustrate o non realizzate. Spesso sono professionisti o facoltosi imprenditori attratti dal fascino della nobiltà. Anche molte vecchie star di Hollywood, per esempio, ne sono rimaste contagiate: Charlie Chaplin, Humphrey Bogart, Clark Gable, Anthony Quinn. Perfettamente inutile scandalizzarsi. Da decenni in Italia la pratica che più dovrebbe far rabbrividire è quella della richiesta di titoli di commendatore e cavaliere a politici di vario rango, i quali, sponsorizzano i futuri titolati, raccomandandoli alle commissioni preposte.

 

L'incorruttibile pizzardone Otello Celletti (Alberto Sordi) nel film Il vigile, ospite a una festa di nobiluomini, diceva al padrone di casa: «Io credo che, sotto sotto, siamo tutti un po' nobili...». E in Italia a pensarla come il vigile Celletti pare siano davvero in tanti.

 

2 - C’E’ UN SUPERMARKET PER TUTTE LE TASCHE: DA 40 EURO A 500 MILA

Fabrizio Boschi per “il Giornale”

 

duchi Serra di Cassano duchi Serra di Cassano

La corsa alle bufale blasonate è divenuta una vera e propria ossessione. C'è chi farebbe carte false e spenderebbe qualsiasi somma per fregiarsi di un titolo nobiliare, sebbene non suo. Ogni anno un esercito di italiani si affida a fantomatici «istituti di ricerca genealogica» con la speranza di trovare, se non un principe, almeno un marchese, fra i loro avi. Il web è pieno di siti che propongono l'acquisto legale di titoli nobiliari: ci vogliono, ad esempio, 900 sterline per fregiarsi del titolo di conte o duca su freebooter.com.

 

C'è poi royaltitles.net che propone vari titoli che vanno da barone o baronessa (il titolo più basso) a principe elettore reale e margravio (superiore a arciduca e inferiore solo a re, granduca o imperatore) passando per principe o principessa di Pomerania e Livonia, oppure se si preferisce marchese o conte.

I PRINCIPI BUCOLICI I PRINCIPI BUCOLICI


Tutti non meglio precisati titoli reali e nobiliari tedeschi che comprendono un pacchetto completo con la nomina a capitano dei lancieri di Pomerania e Livonia (o grand'ammiraglio di Pomerania e Livonia, feldmaresciallo ereditario di Pomerania e Livonia) e cavaliere o dama dell'ordine sacro militare di merito di Pomerania e Livonia. «Inclusa nel prezzo – spiegano – c'è la prestigiosa medaglia di merito di Livonia blu e oro, la Livonian Blue Max». Per qualsiasi di questi titoli, senza alcuna distinzione, bastano 199 euro. E per una coppia di titoli reali e nobiliari e una coppia di medaglie reali c'è pure lo sconto: 299 euro. Il tutto acquistato comodamente on line e ricevuto a casa bello impacchettato con soli 20 euro in più di spese di spedizione. 


Ma c'è di più. Su lairdofblackwood.org per sole 29,99 sterline (circa 41 euro) si può comprare il titolo di laird, lord o lady di Blackwood che come scrivono loro è «perfettamente legale, feudale e la proprietà della trama molto personale di terra in un podere in Scozia». Per finire c'è anche la possibilità di comprare a prezzi molto alti (anche 500mila euro per un duca) alcuni titoli nobiliari francesi da «La fondazione Svizzera dell'ordine dei cavalieri di Rondmons».

k b28 aldo brachetti perettik b28 aldo brachetti peretti


Esistono poi decine di agenzie specializzate nell'attribuire titoli cavallereschi o nobiliari a cifre modeste (poche centinaia di euro). Patacche, certo, ma la sindrome di lord Brummell è virale con un'escalation di truffe e denunce da parte di chi, dopo aver sborsato fior di quattrini, ha scoperto che la pergamena nobiliare è solo un pezzo di carta. Normalmente i siti che chiedono il cognome promettendo di fornire informazioni sulla storia della famiglia sono una truffa, specie quelli stranieri.

 

C'è però anche un mercato regolare che prevede la cessione di titoli dietro pagamento di cifre consistenti. Fa parte di questa categoria, ad esempio, il conte Corrado Brunori di Senigallia in provincia di Ancona, che essendo l'ultimo discendente di una antica famiglia nobile risalente alla seconda metà del 1800 (per nomina papale) e avendo un'unica figlia femmina, ha deciso, da pochi mesi, di disfarsi del suo fregio araldico a patto che il titolo di conte venga acquisito da una persona di un certo rango. Per questo ha pubblicato un annuncio su internet: «Se realmente interessati per comprare un titolo nobiliare di conte contattare...» aggiungendo «sorry, no perditempo».

444 durso03 elic aldo brachetti peretti444 durso03 elic aldo brachetti peretti

 

Il costo varia a seconda della libertà di uso che verrà concessa al titolo (stemma, pubblicità, eccetera) e per questo il conte decaduto ha indetto un'asta privata presso lo studio del suo legale. Il titolo andrà al miglior offerente: per il momento ha ricevuto tre offerte la più bassa delle quali è di 150mila euro.

 

Niente in confronto ai 700 milioni di lire sborsati per ottenere il titolo di conte da Aldo Brachetti Peretti, magnate italiano del petrolio (presidente e ad dell'Api-Ip), proprietario dell'azienda vitivinicola «Il Pollenza» a Tolentino nelle Marche e villa di famiglia nel cuore del quartiere Pinciano a Roma.
 

aldo brachetti perettialdo brachetti peretti

Rimane un dilemma: quale sia la soddisfazione di questi finti nobili. Perché una cosa è certa, i soldi potranno anche comprare tutto ma non la vita degli altri.

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…

silvia toffanin francesca fialdini giorgia cardinaletti tommaso zorzi alessandro giuli pietro tatafiore barbara castorina

A LUME DI CANDELA - TOMMASINO ZORZI NON SARÀ OPINIONISTA AL “GRANDE FRATELLO”: NONOSTANTE LE SPINTE DI CASCHETTO, IL SUO NOME È STATO BOCCIATO – CI MANCAVA IL MINISTRO GIULI-VO IN VERSIONE OFFICIANTE: HA CELEBRATO IL MATRIMONIO DEL SUO CAPO UFFICIO STAMPA, PIERO TATAFIORE, CON BARBARA CASTORINA, TITOLARE DELL'AGENZIA VISVERBI CHE HA ASSISTITO IN PASSATO PROFESSIONALMENTE GIULI (AVRÀ RIFILATO UN ALTRO PIPPOZZO SUL “PENSIERO SOLARE”?) - BIANCA BERLINGUER E ILARIA D'AMICO (CHE LASCIA CASCHETTO) NELL'AGENZIA DI PRESTA - GIORGIA CARDINALETTI AL POSTO DI FRANCESCA FIALDINI - DOPO LA CHIUSURA DI TANGO, COSTAMAGNA OSPITE SU RETE 4 (NEL PROGRAMMA DOVE LAVORA IL SUO COMPAGNO) - LUI È UN POLITICO DI PRIMO PIANO, LEI È UNA BELLA GIORNALISTA. I DUE SONO STATI AMANTI E LUI HA FAVORITO LA SUA ASCESA. DURANTE UNA RECENTE INTERVISTA HANNO FATTO FINTA DI NON CONOSCERSI DANDOSI DEL LEI. DI CHI STIAMO PARLANDO?

luca zaia matteo salvini francesco acquaroli conte bonelli schlein fratoianni matteo ricci

DAGOREPORT - DALLA RIFORMA ELETTORALE AL RIMPASTO DI GOVERNO, IL FUTURO DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È APPESO COME UN CACIOCAVALLO AL SUO PRIMO TEST CRUCIALE: LE REGIONALI – SCATENEREBBE UNO SCONQUASSO NELLA LITIGIOSA COALIZIONE DI GOVERNO SE FRATELLI D'ITALIA DOVESSE PERDERE LE MARCHE, DOVE LA RICONFERMA DEL MELONIANO ACQUAROLI E' INCERTA - A QUEL PUNTO, A NOVEMBRE, LA MELONA VORRÀ ASSOLUTAMENTE IMPORRE UN CANDIDATO ALLA FIAMMA NEL VENETO LEGHISTA - LA DUCETTA HA BEN RAGIONE DI PRETENDERLO: MALGRADO IL SUO 28-29%, ATTUALMENTE FDI GOVERNA SOLO IN TRE REGIONI: MARCHE, ABRUZZO E LAZIO - PER FARCELA, LA DUCETTA DOVRA' CONVINCERE LUCA ZAIA AD APPOGGIARE, COL 40% DI CONSENSI DI CUI GODE LA SUA LISTA, IL SUO CANDIDATO ALLA PRESIDENZA - NEL CASO IN CUI IL "DOGE" NON ACCETTI LA PROPOSTA, A QUEL PUNTO, GIÀ TAGLIATO FUORI DA SALVINI, LE AMBIZIONI DI ZAIA DI RICOPRIRE UN DOMANI LA PRESIDENZA DELL'ENI O MAGARI LA CARICA DI MINISTRO DOVRA' RIPORLE NEL CASSETTO DEI SOGNI...

stefano belingardi clusoni belen rodriguez

DAGOREPORT - LA ''FARFALLINA'' DI BELEN È TORNATA A BATTERE. DOPO UN’ESTATE TURBOLENTA DI SCAZZI E POLEMICHE, PER LA "SCIO-GIRL" ARGENTINA È ARRIVATO UN NUOVO E AITANTE  BELLIMBUSTO - LUI È STEFANO BELINGARDI CLUSONI, ARCHITETTO MILANESE CHE, CON IL SUO STUDIO "BE.ST", NEGLI ULTIMI ANNI HA RIDISEGNATO LO SKYLINE DELLA CITTÀ MENEGHINA - GALEOTTO UN LOCALE IN SARDEGNA, DOVE I DUE SONO STATI PIZZICATI A BACIARSI CON PASSIONE, INCURANTI DEGLI SGUARDI INDISCRETI - A CONFERMARE LA LIASON È LA STESSA BELEN CON UN CAROSELLO DI FOTO SU INSTAGRAM SULLE SUE "HERMOSAS VACACIONES” -DALLO SCAZZO CON IL BENZINAIO ALLE PATATINE LANCIATE IN UN LOCALE: L’ESTATE IRREQUIETA DELL'EX DI CORONA E DE MARTINO - VIDEO

stefano de martino striscia la notizia antonio ricci gerry scotti la ruota della fortuna pier silvio berlusconi

DAGOREPORT - PIER SILVIO, QUESTA VOLTA, HA VINTO. PIAZZARE LA “RUOTA DELLA FORTUNA” NEL VUOTO PNEUMATICO DELLA PROGRAMMAZIONE ESTIVA, È STATA UNA MOSSA SCALTRA ALL’INSEGNA DI UN SOLO IMPERATIVO: FIDELIZZARE IL PUBBLICO DEI TELE-MORENTI - L’OPERAZIONE È RIUSCITA, IL PAZIENTE È ANCORA IN VITA, MA È SOLO IL PRIMO ROUND DI UNA GUERRA ANCORA MOLTO LUNGA: GIÀ IN SOVRAPPOSIZIONE, IERI SERA, “AFFARI TUOI” ERA LEGGERMENTE IN VANTAGGIO SUL PROGRAMMA DI GERRY SCOTTI, E LA SCELTA DI FAR RIPARTIRE LA TRASMISSIONE DI DE MARTINO DI MARTEDÌ, ANZICHE' DI LUNEDI', HA LASCIATO INTERDETTI GLI ADDETTI AI PALINSESTI - COMUNQUE VADA IL DUELLO NEI PROSSIMI DUE MESI, “PIER DUDI”, ALLA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, ERA STATO CATEGORICO: "'STRISCIA LA NOTIZIA' INIZIERÀ A NOVEMBRE. ANCHE SE CIÒ CHE VA IN ONDA, E NON SARÀ COSÌ, DOVESSE FARE UN TRILIONE DI ASCOLTI" - GLI ESORDI CON MARIA DE FILIPPI, IL FLOP ALL'''ISOLA DEI FAMOSI'' CONDOTTA DALLA MARCUZZI, PRESTA CHE LO SBOLOGNA E LA RISCOSSA CON CASCHETTO (E TANTI ''PACCHI'' A MO' DI CULO): L'IRRESISTIBILE ASCESA DI STEFANO DE MARTINO, ALFIERE DI RAI-MELONI, CHE SOGNA IL FESTIVAL DI SANREMO - VIDEO