fotovoltaico bigfoto 2

'O SOLE MIO - SOLARE BOOM: NEL 2015 L’8% DEL FABBISOGNO ELETTRICO ITALIANO E’ STATO COPERTO DAL FOTOVOLTAICO, NESSUNO AL MONDO HA UNA QUOTA COSI’ ALTA – MA IL GOVERNO HA TAGLIATO SUSSIDI E INCENTIVI AUMENTANDOLI AI COMBUSTIBILI FOSSILI

Maurizio Ricci per “la Repubblica”

 

fotovoltaico 2fotovoltaico 2

Nella terra che ha fatto di “’O sole mio” una sorta di inno ufficioso, è il momento della rivalsa. Nessun altro Paese al mondo copre con l’energia solare una quota così alta del suo fabbisogno di elettricità. Nel 2015 è stata dell’8%, certifica la Iea, il braccio per l’energia dell’Ocse. In pratica, se accendete 12 lampadine una dopo l’altra, la luce della dodicesima arriva direttamente dal sole.

 

fotovoltaico 4fotovoltaico 4

È un record. In media, nel mondo, bisogna arrivare a oltre 75 lampadine: il solare copre l’1,3% del fabbisogno. La Grecia, che di sole ne ha anche più di noi, è al 7,4%. La Germania, da sempre indicata con invidia come la capitale del solare, è solo al 7,1%. Quell’8% è un elemento chiave del portafoglio che ha consentito all’Italia, nel 2014, di assicurare, con le rinnovabili (idroelettrico compreso), il 42% del fabbisogno energetico, sulla strada per arrivare all’obiettivo del 50%, indicato dal governo. Peccato solo che il record luccichi più del dovuto.

 

GIÙ I CONSUMI

Nel senso che è stato ottenuto in una marcia all’indietro, una sorta di “ciapa no” fra Italia e Germania. Le installazioni di nuovi impianti fotovoltaici, infatti, è crollata nel 2015 a 300 Megawatt, un quinto di quanto era avvenuto in Italia nel 2013, un decimo del 2012, fino ad un trentesimo degli impianti del 2011. Nella classifica Iea delle installazioni 2015, l’Italia, di conseguenza, non c’è, ma il boom degli anni scorsi è sufficiente ad inserire il nostro paese al quinto posto, dietro realtà economiche assai più grandi, per quanto riguarda, invece, la capacità totale installata in questi anni.

 

fotovoltaicofotovoltaico

Ma gli ormai quasi 20 Gigawatt (un giga corrisponde a mille mega) del parco fotovoltaico italiano si confrontano con consumi complessivi sempre più ridotti, alzando la quota di copertura. Nonostante il piccolo recupero del 2015, i consumi elettrici italiani sono lontani, infatti, dai numeri del 2012 e del 2013.

 

LA FINE DEI SUSSIDI

matteo renzi alla cameramatteo renzi alla camera

Crisi economica e sbornia di impianti (ma negli anni scorsi) sono, insomma, alla radice del record italiano. Tuttavia, il crollo di installazioni registrato nel 2015 era largamente atteso, in seguito al taglio di sussidi e incentivi. Lo stesso, del resto, e per le stesse ragioni, è avvenuto in Germania. La Iea definisce, peraltro, il nuovo regime italiano degli incentivi “adeguato”, anche se la decisione del governo di renderli retroattivi ha, probabilmente, spaventato gli investitori.

 

Una preoccupazione che Palazzo Chigi non pare aver avuto nel caso del solare, ma che, invece, ha guidato le sue scelte nel referendum di domenica prossima sulle trivelle, dove uno degli argomenti a favore della prosecuzione dell’estrazione di petrolio e gas dalle piattaforme marine è, appunto, la necessità di non spaventare gli investitori. Due pesi e due misure che vengono in generale imputati alla politica energetica del governo e che si riflettono nelle polemiche intorno al referendum.

 

Il sole non sostituisce (almeno fino a che l’auto elettrica non sarà una realtà di massa) il petrolio, ma il metano nelle centrali elettriche sì. Più pannelli fotovoltaici, dunque, uguale meno gas da importare o da estrarre dalla terra. O da imputare nelle statistiche sulle emissioni di anidride carbonica.

fotovoltaico 3fotovoltaico 3

 

SOLE CONTRO PETROLIO

Però, mentre si tagliavano gli incentivi al solare, quelli ai combustibili fossili come petrolio e gas venivano aumentati dal governo dai 12,8 miliardi di dollari del 2013 ai 13,2 miliardi del 2014 (secondo i dati del Fondo monetario internazionale), più o meno l’ammontare dei tanto contestati incentivi alle rinnovabili. E’ una scelta che potremmo scontare in futuro: anche se una riforma di quei sussidi appariva inevitabile, infatti, il freno complessivo ai nuovi impianti arriva probabilmente nel momento peggiore, quando il costo delle installazioni scende sempre più in basso.

 

fotovoltaico 1fotovoltaico 1

Negli Usa siamo a 9 centesimi (di dollaro) per kilowatt, ma in Portogallo - dove il sole splende forte e a lungo come in Italia - si è riusciti ad arrivare poco sotto i 5 centesimi. Nel mondo, inoltre, si stanno moltiplicando i bandi per la costruzione di nuove centrali, in cui il fotovoltaico dimostra di poter competere con nucleare e combustibili fossili. Più in generale, metà delle nuove centrali elettriche costruite nel 2015 funzionano con energie rinnovabili.

 

OBIETTIVO 2 GRADI

La direzione verso la quale marcia il mondo, insomma, è inequivocabile. Per chi scommette che l’obiettivo posto a dicembre alla conferenza di Parigi - fermare il riscaldamento globale sotto i 2 gradi, in buona misura con la spinta delle rinnovabili - non sia una chimera, le notizie che contano sono quelle che vengono dalle grandi economie inquinatrici.

VAL D AGRI BASILICATA PETROLIOVAL D AGRI BASILICATA PETROLIO

 

Negli Usa, le installazioni fotovoltaiche sono cresciute di 7 Gigawatt, in Cina del doppio, oltre 15 Giga. In Giappone di 11 Giga. Nel giro di un solo anno, il fotovoltaico è cresciuto nel mondo del 25 per cento, portando il totale installato oltre i 227 Gigawatt. Per capire il fenomeno, solo sei anni fa, nel 2009, il solare nel mondo era dieci volte più piccolo.

 

Il rapporto della Iea, sotto questo profilo, sprizza soddisfazione: «Il fotovoltaico può contribuire in misura significativa alla decarbonizzazione dell’elettricità mondiale, prima di quanto ci si potesse aspettare e ad un costo ragionevole ». Tanto più che lo sviluppo del solare, anche se in misura diseguale, interessa ormai tutto il pianeta: sono 23 i Paesi che hanno superato un Gigawatt di capacità installata dal solare.

Isola galleggiante alimentata con energia solare Isola galleggiante alimentata con energia solare ENERGIA SOLARE ENERGIA SOLARE

 

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO