paure guerra paura sondaggio

GLI ITALIANI PASSANO DA UNA PAURA ALL'ALTRA – COSA SPAVENTA I CITTADINI DEL NOSTRO PAESE? SECONDO UN SONDAGGIO DI DEMOS, NEGLI ULTIMI SEI MESI È CRESCIUTO IL TIMORE PER LE GUERRE E SOPRATTUTTO PER GLI ATTACCHI TERRORISTICI (PASSATO DAL 19% AL 49%) – COSÌ COME AUMENTA LA PAURA PER GLI EFFETTI DELLA GLOBALIZZAZIONE –  IL RISCALDAMENTO GLOBALE PREOCCUPA SOPRATTUTTO GLI OVER 40 E GLI ELETTORI DI CENTROSINISTRA…

Estratto dell’articolo di Ilvo Diamanti per “la Repubblica”

 

le paure degli italiani - sondaggio demos 2

Le “paure” fanno parte della nostra vita. Sono diverse dalla “paura”, che è un sentimento in-definito. Un senso di oscurità che ci avvolge, senza permetterci di individuarne le origini. Le paure, invece, sono generate da cause e motivi specifici. Definiti. Almeno, ai nostri occhi. Perché hanno limiti, confini, riferimenti precisi. Le paure, per questo motivo, hanno un significato. E possono essere perfino “utili”. Perché permettono di orientare e indirizzare i nostri interessi, le nostre scelte.

 

[…]

 

Il sociologo Antony Giddens, per spiegare la globalizzazione, ha evocato “l’intensificazione di relazioni che collegano tra loro località distanti, facendo sì che gli eventi locali vengano modellati dagli eventi che si verificano a migliaia di chilometri di distanza e viceversa”. Di conseguenza, tutto ciò che avviene dovunque, in qualsiasi momento, può avere impatto su di noi, nello stesso momento. Determinando crisi economiche, politiche, che condizionano la nostra vita. La nostra condizione economica e sociale. In alcuni casi, la nostra salute. Come il Covid. Un virus “partito” dalla Cina che, da noi, ha contagiato oltre 25 milioni di persone, facendo quasi 200mila vittime.

 

la paura di impazzire

[…]

 

Così, di anno in anno, la scena è relativamente cambiata, come (di)mostrano le indagini di Demos- Fondazione Unipolis, anche limitando lo sguardo e la nostra attenzione agli ultimi anni. Quando le nostre “paure”, infatti, sono state alimentate, soprattutto, dalle guerre e dal terrorismo. Mentre è calata, sensibilmente, la preoccupazione generata dall’insorgere di nuove epidemie. Appare, inoltre, significativa l’importanza assunta, nel sentimento degli italiani, dal “riscaldamento climatico”.

 

Cioè, dalla mancanza di attenzione nei confronti dell’ambiente.

Conseguenza, fra l’altro, di alcune de-generazioni evidenti, che, negli ultimi anni – mesi –hanno coinvolto e sconvolto gli aspetti climatici. Producendo disastri come in Emilia-Romagna, Lombardia, Sardegna e Toscana.

 

le paure degli italiani - sondaggio demos

In generale, è salita la sensibilità verso la “globalizzazione” come concetto. Cioè, verso l’influenza di ciò che avviene nel mondo sulla nostra vita e sull’economia. In altri termini, lo stesso termine “globalizzazione” ha assunto un significato importante e crescente, negli ultimi anni.

 

È, quindi, entrato nel nostro linguaggio quotidiano. E gli italiani lo accolgono con sensibilità diversa, in base ai “diversi” aspetti biografici, sociali e politici. La preoccupazione, in generale, cresce insieme all’età. E tocca gli indici più elevati fra gli anziani. Solo il riscaldamento globale fa osservare livelli rilevanti (anche) fra i giovani e gli adulti. Fino a 40anni. Questo sentimento è condiviso dalle persone con un livello di istruzione più alto. Ma tutte le paure scuotono soprattutto gli anziani. Che si sentono (e, di fatto, sono) più vulnerabili.

 

ilvo diamanti

Una “frattura” significativa, sottolineata dal sondaggio di Demos- Fondazione Unipolis, attraversa lo spazio politico. E marca l’atteggiamento specifico di chi si colloca nel centrosinistra. Preoccupato, anzitutto e soprattutto, dai cambiamenti climatici e ambientali. Mentre la minaccia del terrorismo preoccupa di più gli elettori di centrodestra. La base del M5S presenta, invece, orientamenti meno marcati. Se non per un minor grado di preoccupazione verso il rischio epidemico.

le paure degli italiani - sondaggio demos 3

 

In generale, si osserva, dunque, una sorta di “patologia ansiogena”, che attraversa la società. Con diverse varianti e variazioni nel tempo. Un anno dopo l’altro. Una paura dopo l’altra. Senza che una prevalga e sovrasti tutto e tutti. In modo stabile. Anche perché, nel (con)tempo si è sviluppato un “senso di adattamento”. E noi ci siamo abituati. Con il rischio, per evocare le parole di Hannah Arendt, che “il male venga banalizzato”. E divenga nor-male.

ilvo diamanti fotole paure 3

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO