tralicci elettrici elettricita

IL TAGLIO ALL'ELETTRICITÀ FRANCESE COSTRINGE L'ITALIA A CERCARE SOLUZIONI ALTERNATIVE - IL FERMO PER MANUTENZIONE A 32 CENTRALI NUCLEARI (SU 56) IN FRANCIA E LA SICCITA', CHE HA PORTATO L'ENERGIA IDROELETTRICA AI MINIMI DA 40 ANNI, RISCHIA DI CREARCI ALTRI GUAI - NEL CASO DOVESSE MANCARE TUTTO L'IMPORT FRANCESE, SERVIREBBERO 2,5 MILIARDI DI METRI CUBI IN PIÙ DI GAS ALL'ITALIA, MA IL CALCOLO POTREBBE SALIRE FINO A 7 MILIARDI SE MANCASSERO TUTTI I 43 TWH IMPORTATI NEL 2021 ANCHE DA…

RTE FRANCIA

Andrea Greco per “la Repubblica”

 

L'Italia corre a stimare l'entità del possibile ammanco di energia elettrica francese e cerca contromisure alla prossima riduzione - fino a zero, dando retta ai prezzi di Borsa - dell'export degli operatori francesi.

 

Nel primo semestre furono 6,7 Twh, nel 2021 un 5% dei 320 Twh totali. Oggi tutto è messo in dubbio dai fermi manutenzione di 32 centrali nucleari su 56 in Francia, e dalla siccità che ha portato l'energia idroelettrica ai minimi da 40 anni.

edf

 

Ieri al Mite la responsabile del dipartimento energia e clima Sara Romano ha visto i dirigenti di Terna, che mercoledì scorso le avevano scritto per confrontarsi sugli scenari pubblicati da Rte (gestore della rete elettrica francese e controllata al 51% dal colosso pubblico Edf). Le "Perspectives pour le système électrique 2022-2023" elencavano i tanti guai che falcidieranno la generazione in Francia nelle prossime stagioni, e l'analisi degli scenari conseguenti: compreso il più «degradato », per cui «gli scambi di elettricità sulla rete europea potrebbero essere turbati, e la scarsità di gas naturale porterebbe a un razionamento dei consumi» ipotizzato tra il 5 e il 15%. La situazione potrebbe indurre un Paese «tradizionalmente esportatore » a tenersi in casa la sua energia.

 

LA FRANCIA SPEGNE LA LUCE PER 2 ANNI ALL'ITALIA

È su tale ipotesi, non tanto remota anche tra gli operatori del settore, che i manager di Terna mercoledì hanno subito informato il Mite e l'Arera, chiedendo un confronto per valutare l'impatto degli scenari francesi «sui consumi di gas e sulla stabilità della rete elettrica in Italia», come riportava la comunicazione di Terna (oltre metà della generazione domestica è "termoelettrica" con il gas come fonte primaria).

 

LA FRANCIA SPEGNE LA LUCE PER 2 ANNI ALL'ITALIA

Ieri i tecnici della rete dell'alta tensione avrebbero iniziato a discutere con i dirigenti pubblici i modelli risultanti da ogni scenario, così da stimare gli eventuali nuovi fabbisogni di elettricità e soprattutto di gas.

 

Qualche operatore ipotizza che se mancasse tutto l'import francese servirebbero 2,5 miliardi di metri cubi in più di gas all'Italia, per alimentare le centrali termoelettriche in notturna; e il calcolo salirebbe a massimi 7 miliardi se mancassero tutti i 43 Twh importati nel 2021 anche da Svizzera, Slovenia, Austria, Paesi a loro volta in difficoltà di fornitura.

 

famiglie senza elettricita' 7

In seguito toccherà al Mite cercare nuovi rimedi all'ennesima cattiva notizia. Dietro le quinte pare che la squadra del ministro Roberto Cingolani cercherà tra le pieghe delle misure già avviate, provando ad accentuarne la portata. Finora il piano 2022-2025 prevede la sostituzione di circa 30 miliardi di metri cubi di gas della Russia con 25 miliardi di metri cubi di produzioni diversificate, colmando il resto con tagli ai consumi (-3,2 miliardi) ed energia da fonti diverse dal gas (2,1 miliardi).

 

Un altro problema, finanziario, è il divario enorme dei prezzi ai due lati delle Alpi: sui contratti dicembre '22 ieri 1 Mwh di elettricità costava 1.350 euro in Francia, contro 512 euro in Italia. La stessa Rte ha scritto che «le quotazioni integrano ormai un rischio molto alto per la Francia e incorporano gli s cenari più estremi ». Se il divario non si chiude, e ancor più se l'inverno fosse freddo, i francesi avranno tutto l'interesse a vendere in Francia.

Articoli correlati

CLIC! LA FRANCIA CI SPEGNE LA LUCE:NEI PROSSIMI DUE ANNI NIENTE ELETTRICITA ALL\'ITALIA

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....