CACCIA A SCARONI – I PM DI MILANO, CHE INDAGANO SULLE TANGENTI SAIPEM IN ALGERIA, INVIANO UNA ROGATORIA IN SVIZZERA PER VEDERE CHE SOLDI CI SONO NEL “PAOLO SCARONI TRUST” – L’EX CAPO DELL’ENI: “SOLO SOLDI PULITI”

1. “ENI, AL SETACCIO IL TESORO DI SCARONI”

Sandro De Riccardis per “La Repubblica

 

paolo scaroni and denis sassou nguesso  enipaolo scaroni and denis sassou nguesso eni

Non c’è solo il fronte nigeriano, con i circa 200 milioni di presunte tangenti pagate per la concessione petrolifera Opl245, che poi sarebbero stati spartiti tra manager italiani e intermediari. La procura di Milano segue anche le tracce dei soldi — circa 198 milioni — che sarebbero stati pagati da Saipem in Algeria al ministro dell’Energia Chekib Khelil e a suoi uomini di fiducia per mettere le mani sul petrolio nordafricano: otto grandi appalti ottenuti da Saipem, «tra il 2006 e il 2010», per un valore di 13 miliardi e 600mila euro.

 

I pm Fabio De Pasquale e Isidoro Palma, che stanno indagando sui flussi di denaro tra l’Italia e l’Africa intorno agli appalti milionari del Cane a sei zampe, hanno inviato una rogatoria in Svizzera per approfondire le somme in entrata nel “Paolo Scaroni trust” e capire se abbiano tutte provenienza lecita.

 

FABIO DE PASQUALEFABIO DE PASQUALE

Il trust — che ha come beneficiario l’ex ad dell’Eni, Paolo Scaroni, la moglie e i loro discendenti — è tuttavia solo una delle strutture societarie a cui si stanno interessando gli investigatori. La procura ha deciso di muoversi con accertamenti a largo raggio, con richieste anche in Lussemburgo, Emirati Arabi, Algeria, Francia, Hong Kong, Singapore e Libano.

 

Obiettivo: verificare — ed è questa l’ipotesi dell’accusa — se parte di quei 197 milioni di tangenti siano tornati nella disponibilità del management di Eni e Saipem.

Uno schema che si sarebbe poi ripetuto anche per conquistare la concessione per lo sfruttamento del giacimento petrolifero nigeriano Opl245.

claudio descalzi 638x425claudio descalzi 638x425

 

La richiesta di documentazione alle autorità elvetiche punta a ricostruire i movimenti del denaro pagato da Saipem alla Pearl Partners, con sede a Hong Kong, controllata da uno degli uomini più vicini al ministro Khelil, quel Farid Bedjaoui che ha svolto il ruolo d’intermediario tra i manager di Saipem e le autorità algerine.

 

Gli appalti riguardano i lavori dei progetti “Medgaz” e “Mle”, realizzati in joint venture con l’ente di stato Sonatrach, per i quali le due società italiane avrebbero versato alla Pearl Partners Limited quasi 200milioni di presunte mazzette per faccendieri, esponenti di governo e manager della stessa Sonatrach.

 

Nell’inchiesta sono indagati per corruzione internazionale, oltre all’ex amministratore delegato di Eni Paolo Scaroni, anche l’ex ad di Saipem Franco Tali, l’ex direttore operativo Pietro Varone, l’ex direttore finanziario Alessandro Bernini, l’ex direttore generale per l’Algeria Tullio Orsi, e quello che all’epoca dei fatti era responsabile Eni per il Nordafrica, Antonio Vella.

 

 

2. “IL MANAGER: I CONTI SONO REGOLARI, HO GUADAGNATO SOLO SOLDI PULITI”

descalzidescalzi

Dario Cresto-Dina per “la Repubblica

 

«Non ho nessun problema », ha detto Paolo Scaroni a chi lo ha incontrato ieri sera a Milano: «Il denaro che stava nel trust inglese è pulito, è il frutto del mio lavoro all’estero. I magistrati possono rivoltarlo come un calzino, altre autorità di controllo lo hanno già fatto in passato, e non ci troveranno nulla di illecito. Tutto documentato, non un soldo sospetto».

 

L’ex amministratore delegato dell’Eni è più che amareggiato — «In realtà è furioso », rivela qualcuno del suo entourage — ma con i suoi collaboratori è stato chiaro, a tutti raccomanda freddezza: non vuole dire una sola parola sull’inchiesta per la presunta maxitangente algerina né commentare lo sfogo del suo successore Claudio Descalzi, raccolto qualche giorno fa da Repubblica. Anche se verrà il tempo dei chiarimenti e, forse, degli scontri.

 

Il lavoro della magistratura, fa capire, va rispettato in silenzio fino a quando non arriverà alle sue conclusioni. Ma, questa è la questione sulla quale non riesce a tacere, ci sono confini della privacy che non andrebbero superati. È per questo che ieri sera a un amico l’ex super boiardo dell’Eni ha confessato ciò che davvero non riesce a mandar giù: «Su quei documenti ci sono i nomi di mia moglie e dei miei figli. Sono loro i beneficiari del trust, la cui forma giuridica ha il vantaggio di consentire dei lasciti differenti dalle norme testamentarie.

eni eni

 

Rendere pubblico tutto questo non può diventare pericoloso? E se a qualcuno domani viene in testa l’idea di rapire uno dei miei figli?». In sostanza, ha ribadito a chi lavora al suo fianco: «Cerchino pure dove vogliono, metto a loro disposizione tutte le carte e le testimonianze documentali della mia vita professionale, ma ci sono cose che non andrebbero sbattute in pubblico. Credo che questa sia una vergogna mondiale».

 

A scavare nel “Paolo Scaroni Trust” sono i pm milanesi Fabio De Pasquale e Isidoro Palma. Il conto venne costituito nel 1998 nell’isola di Guernsey e nel 2009, secondo quanto accertato da una relazione ispettiva di Bankitalia, il deposito ammontava a 13 milioni di euro. Di questi, al lordo dell’imposta del cinque per cento, poco più di undici milioni vennero fatti rientrare in Italia grazie al filtro garantito dallo scudo fiscale ter.

 

estrazione di petrolio nel delta del niger in nigeriaestrazione di petrolio nel delta del niger in nigeria

«Lo ripeto ancora una volta — ha spiegato ieri sera il super manager a chi gli chiedeva spiegazioni — : ho fatto tutto secondo la legge. Allora lavoravo e risiedevo in Gran Bretagna, ero amministratore delegato della Pilkington, multinazionale del settore vetri per auto, e avevo il diritto di mettere i miei guadagni dove volevo.

Credo fosse una scelta che non riguardava nessuno». Sul trust sono confluiti i suoi emolumenti fino al 2002, fino a quando è rientrato in Italia. Da allora il conto non sarebbe più stato alimentato, il flusso del denaro si sarebbe interrotto in contemporanea al cambio di sede lavorativa di Scaroni.

 

Il rimpatrio del capitale è avvenuto sette anni dopo, come ieri sera il manager ha ricordato ha chi gli ha parlato: «Prima di decidere di usufruire dello scudo andai a confrontarmi con Tremonti. Gli dissi: Giulio, che cosa mi consigli di fare? Lui mi domandò se i beneficiari del trust erano i miei familiari oppure se avessi indicato altri tipi di destinatari. Quando gli spiegai che, oltre a me, si trattava di mia moglie e dei miei figli mi suggerì di far rientrare il denaro in Italia».

Logo \"Eni\"Logo \"Eni\"

 

Oggi il trust ha due protector, Rolando Benedick e il super commercialista di Milano Oreste Severgnini. E ogni anno, da amministratore delegato dell’Eni, Scaroni ne ha sempre fatto menzione nella relazione davanti al Parlamento e nell’assemblea dei soci: «Gli ispettori della Banca d’Italia lo hanno vivisezionato e non hanno trovato nulla di irregolare. Ecco perché sono tranquillo ».

 

Non chiedetemi nulla sull’inchiesta Saipem-Algeria, ha ribadito ieri sera Paolo Scaroni, ma alla fine ha voluto ripetere quelle parole nelle quali, a suo avviso, è racchiusa la sua immagine di manager: «Nei miei guadagni tutto è lecito fino all’ultimo centesimo. Non ho mai preso soldi da nessuno. Nella mia carriera ho guadagnato soltanto soldi puliti. In caso contrario sarei già stato arrestato. Spero che l’Italia non sia diventata un paese di matti».

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....