mostra ithell colquhou

TAROCCHI E PENNELLI – LA TATE ST. IVES, IN CORNOVAGLIA, DEDICA UNA MOSTRA ALLA PITTRICE SURREALISTA ITHELL COLQUHOUN, GRANDE STUDIOSA DI ESOTERISMO – RIELLO: “COLQUHOUN SI IMMERSE IN UN COCKTAIL DI KABBALAH, GNOSTICISMO, ALCHIMIA, PRATICHE MASSONICHE, TANTRA INDIANO (CON I SUOI RISVOLTI MAGICO-SESSUALI). INSOMMA UN MINESTRONE ESOTERICO. I DIPINTI, SPESSO PIENI DI FORMULE E CODICI NASCOSTI RICHIAMANO OSCURI INCANTESIMI E CONTRO-FATTURE…

Antonio Riello per Dagospia

 

ithell colquhoun 14

Nell'ambito del Surrealismo ci sono state delle figure femminili, ingiustamente trascurate, che solo di recente sono state riconosciute ed inserite a pieno titolo nella recente Storia dell'Arte: Hilma af Klint (1862-1944), Dorothea Tanning (1910-2012) e Leonora Carrington (1917-2011). L'ultima scoperta è Ithell Colquhoun (1906-1988, un nome già enigmatico di suo e pure un po' difficile da pronunciare).

 

La Tate St. Ives (siamo sulla costa settentrionale della Cornovaglia, nel Sud-Ovest della Gran Bretagna) ha appena inaugurato una retrospettiva (con circa 200 opere) a lei dedicata. La Tate, come istituzione, ha ereditato la maggior parte della sua produzione artistica che sarà visibile anche a Londra a partire dal 12 giugno.

 

dance nine opals ithell colquhoun 1942

L'Arte europea, nel passaggio tra fine Ottocento e primo Novecento, si è trovata spesso ad incrociare una dimensione mistica (o qualcosa che gli assomiglia assai). Questo è accaduto specialmente gli artisti del Simbolismo (Paul Ranson, Jean Delville e Paul Gaguin per citarne solo alcuni).

 

In ogni caso Wassily Kandinsky (del 1914 il suo "Lo Spirituale nell'Arte") era un adepto non solo di Rudolf Steiner ma anche della sensitiva Helena Petrovna Blavatsky, il vero guru della Teosofia. L'ambiente accademico del Bauhaus  (Paul Klee e Iohannes Itten in testa) era direttamente influenzato da questo tipo di pensiero. Ma c'è di più: un giovane Piet Mondrian nel 1909 si iscrive alla Società Teosofica e anche Kazimir Malevich legge avidamente gli scritti di Steiner.

 

ithell colquhoun (07)

Georgia O'Keeffe si sentiva attratta dalla sensibilità del filosofo-occultista Gurdjieff. Hilla Rebay era una brillante teosofa (sconosciuta ai più) che, ad un certo punto, collaborò con Solomon Guggenheim per il nucleo iniziale della sua celebre collezione. E l'avventura surrealista in particolare non ha mai fatto mistero della fascinazione di un Misticismo che talvolta tende a volgersi verso una sponda esoterica, spesso imbevuta di spiritismo.

 

E qui ri-spunta fuori - a proposito - Ithell Colquhoun. Nacque nell'India britannica (Assam) e studiò alla Cheltenham e alla Slade School of Art di Londra. Poi a Parigi scoprì i surrealisti (Dalì e Man Ray che, nel 1932, ne fece un fantastico ritratto). Era un'ammirata ed esuberante frequentatrice di salotti mondani.

 

Ebbe complicate vicissitudini amorose (tra cui un disastroso matrimonio di breve durata con un artista-playboy di origine russa ma dal nome italianissimo: Toni del Renzio) intervallate da esperienze bisessuali. Poi decise di ritirarsi in Cornovaglia a convivere more uxorio con Hannah Glukstein, una facoltosa pittrice (che amava farsi chiamare solo "Gluck").

 

ithell colquhoun

La Colquhoun, da sempre affascinata dall'occulto, proprio in Cornovaglia si immerse in un cocktail di Kabbalah, Gnosticismo, Alchimia, pratiche massoniche, tradizioni ermetiche, Tantra indiano (con i suoi risvolti magico-sessuali), Misticismo Sufi e arcani druidico-celtici. Insomma un minestrone esoterico sufficientemente eclettico al punto da suonare, alle orecchie contemporanee, persino "politicamente corretto".

 

Scrisse anche alcuni libri: "The Crying of the Wind", "The Living Stones" e "The Goose of Hermogenees" (dove parla "da pioniera di Femminismo magico"). Sicuramente era portatrice di una visione artistica molto personale e fuori dagli schemi.

 

Esplorò tecniche di scrittura automatica e di dripping (anche prima di Jackson Pollock). Una pittura, la sua, piuttosto discontinua in equilibrio instabile tra astratto, figurativo e trasgressivo. Piena di rimandi fallici e misteri cabalistici (si intravede sullo sfondo una influenza dell'opera del visionario William Blake).

 

I dipinti, spesso pieni di formule e codici nascosti oltre che di un indubbio talento, richiamano oscuri incantesimi e contro-fatture. La curiosa (e un po' sinistra) opera "The Pine Family (1940) mostra bene come il lavoro di questa artista abbia comunque un suo fascino (le quotazioni artistiche sono in deciso rialzo). In estrema sintesi, due parole: "Tarocchi e Pennelli".

 

ithell colquhoun 15

Storicamente, l'Occultismo torna a galla con prepotenza (e riacquista credibilità) quando le società sono in fase di drammatico cambiamento e le certezze acquisite vistosamente vacillano. In questi anni post-Covid la Scienza sembra fragile e quasi impotente (almeno questa è la percezione diffusa). E, d'altra parte, la controversa Intelligenza Artificiale finisce per assomigliare più a un ieratico sapere magico che ad una conquista tecnologica.

 

I sedicenti "maghi" (televisivi e non) prosperano indisturbati. Gli indovini riscuotono fiducia. Teorie tanto bizzarre quanto estremamente improbabili dominano su Internet: sgangherati super poteri in agguato e assurdità spacciate per infallibili teoremi. Ecco una pericolosa smagliatura nella trama del comune senso della Razionalità.

 

Ricordiamoci bene che le origini del Nazismo, a Monaco di Baviera intorno al 1920, erano profondamente intrise di stravaganti e balordi elementi esoterici (un bel libro di Giorgio Galli,  "Nazismo Magico", racconta questo aspetto del delirio hitleriano). Dunque: OCIO! (nel Veneto si dice affettuosamente così per mettere in guardia da pericoli incombenti).

 

ITHELL COLQUHOUN: BETWEEN WORLDS

Tate St Ives, Porthmeor Beach, St Ives, TR26 1TG

fino al 5 di Maggio

ithell colquhoun la cathedrale engloutie

alla Tate Britain di Londra

dal 12 giugno al 19 ottobre

ithell colquhoun 02ithell colquhoun 05ithell colquhoun 09the pine family ithell colquhounst ives tate bman ray ritratto di ithell colquhoun 1932 ithell colquhoun alcove 1946 10st ives tate aithell colquhoun the goose of hermogenesithell colquhoun water flowre 1938 03mago riello

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO