emanuela orlandi

LA TRATTATIVA TRA IL VATICANO E LA PROCURA DI ROMA, PER FARE LUCE SULLA FINE DI EMANUELA ORLANDI, LA PORTARONO AVANTI I VERTICI DELLA GENDARMERIA (SU MANDATO DELLA SEGRETERIA DI STATO) - LA PROCURA DI ROMA HA APERTO UN FASCICOLO E NELLE PROSSIME ORE DOVREBBE CONVOCARE GIANCARLO CAPALDO, CHE HA RIVELATO L'ESISTENZA DELLA TRATTATIVA, PER CHIEDERGLI I NOMI DEI SUOI INTERLOCUTORI E LA CONSEGNA DI EVENTUALI REGISTRAZIONI DEI COLLOQUI, IPOTIZZATE DA TV E GIORNALI, MA MAI CONFERMATE DALL'EX PROCURATORE AGGIUNTO - LA RICOSTRUZIONE DE "LA VERITÀ" E IL RUOLO DI PIGNATONE…

Giacomo Amadori per "la Verità"

 

emanuela orlandi mirella gregori

La vicenda di Emanuela Orlandi, la quindicenne scomparsa a Roma il 22 giugno 1983 e mai ritrovata, potrebbe presto offrire nuovi colpi di scena. La Procura di Roma ha aperto un fascicolo modello 45 sulle dichiarazioni che l'ex procuratore facente funzioni Giancarlo Capaldo ha rilasciato in questi giorni sui media sui media a proposito di una presunta «trattativa» che ci sarebbe stata con due «emissari» vaticani (che come può rivelare La Verità erano i vertici della Gendarmeria) per ottenere informazioni utili alla risoluzione del caso e, se possibile, al rinvenimento del corpo della ragazza.

 

GIANCARLO CAPALDO

La giovane era infatti figlia di un impiegato della Santa Sede e nelle indagini i sacri palazzi sono sempre stati l'ipotetico palcoscenico dell'oscuro affaire. Capaldo ha appena dato alle stampe il suo secondo romanzo giallo, intitolato La ragazza scomparsa, dove il cadavere di una certa Eloisa viene ritrovato su indicazione di una fonte anomina dopo che la giovane era rimasta vittima di una guerra diplomatica tra alti prelati. Dietro alla finzione si nascondono molti messaggi che Capaldo ha voluto lanciare dopo aver seguito l'inchiesta per 7 anni.

 

giuseppe pignatone 1

Alla presentazione del libro, a novembre, il magistrato ha ricordato le polemiche legate alla sepoltura dell'ex boss della banda della Magliana Renatino De Pedis, tumulato nella basilica di Sant' Apollinare. «Il Vaticano mi chiese un incontro, che aveva come oggetto la richiesta di trovare un sistema per non mantenere l'attenzione della stampa in modo negativo su di loro. In quella occasione, chiesi la possibilità del rinvenimento del corpo di Emanuela Orlandi o almeno di sapere, di conoscere la sua fine. Si mostrarono disponibili e mi dissero: "Le faremo sapere"», ha detto Capaldo.

 

EMANUELA ORLANDI

Il quale in due trasmissioni tv ha aggiunto che «la risposta fu positiva» e che i rappresentanti della Santa sede riferirono la loro disponibilità a condividere «ogni loro conoscenza». interessato il csm Capaldo ha anche spiegato di essere pronto a riferire i nomi dei suoi interlocutori alla magistratura.

 

Per questo l'avvocato della famiglia Orlandi, Laura Sgrò, ha chiesto al Csm «l'apertura di una pratica presso la competente Prima commissione al fine di verificare l'esistenza e il reale contenuto dei colloqui in questione» e «in caso positivo di accertare le responsabilità disciplinari di tutti i magistrati titolari del procedimento penale relativo alla scomparsa di Emanuela Orlandi per la mancata verbalizzazione dei predetti colloqui».

RENATO DE PEDIS

 

Il Csm che non ha più nessuna competenza su Capaldo, magistrato in pensione, ha trasferito l'istanza alla Procura di Roma, che ha rapidamente aperto un fascicolo senza ipotesi di reato né indagati per poter sentire l'ex aggiunto. Il procedimento, il numero 12610, è stato affidato ai pm Stefano Luciani e Maria Teresa Gerace che nelle prossime ore dovrebbero convocare Capaldo per chiedergli i nomi dei suoi interlocutori e, probabilmente, la consegna di eventuali registrazioni dei colloqui, ipotizzate da tv e giornali, ma mai confermate dall'ex procuratore aggiunto.

 

EMANUELA ORLANDI

La Verità, dopo aver contattato alcune autorevoli fonti, è in grado di ricostruire quanto accadde nel gennaio 2012. In quelle settimane, mentre in Italia montava la polemica per la sepoltura di De Pedis in una chiesa del Vaticano, il comandante della Gendarmeria Domenico Giani chiese di incontrare Capaldo per discutere la spinosa faccenda. Giani, uno di quei servitori dello Stato per cui la forma è anche sostanza, ha certamente condiviso con i suoi referenti nella Santa sede la decisione di recarsi a piazzale Clodio per comunicare in modo informale la volontà di collaborazione del Vaticano per evitare una sovraesposizione sulla vicenda De Pedis.

TARCISIO BERTONE A CASA ANDREOTTI

 

La Verità ha ricevuto conferma del fatto che il comandante Giani, che da due anni ha lasciato la Gendarmeria, non abbia agito all'insaputa dell'autorità politica di Oltretevere. Lo stesso comandante in Procura, nel gennaio 2012, avrebbe riferito di doversi confrontare con il segretario di Stato e con il segretario del Papa, ovvero il cardinale Tarcisio Bertone e monsignor Georg Ganswein. Gli incontri avvennero nella stanza del procuratore al primo piano del palazzo di piazzale Clodio. a rapporto da bertoneQui Giani si presentò con il suo vice Costanzo Alessandrini.

 

EMANUELA ORLANDI

Ad accoglierli, oltre a Capaldo, c'era anche la pm Simona Maisto che per anni si era occupata del fascicolo della Orlandi prima di essere affiancata, nel 2008, dall'allora aggiunto e responsabile della direzione distrettuale antimafia capitolina. Infatti a dare nuovo impulso al fascicolo erano state le dichiarazioni dell'ex fidanzata di De Pedis, Sabrina Minardi, la donna che ha collegato la banda alla scomparsa della Orlandi. In occasione del primo abboccamento i quattro si intrattennero per una ventina di minuti e poi si rividero qualche giorno dopo per un altro breve incontro.

papa francesco domenico giani

 

Fonti vaticane ci hanno riferito che mai la Santa sede avrebbe potuto offrire informazioni sul luogo di sepoltura della Orlandi, visto che se papa Benedetto, come anche Francesco, avesse avuto a disposizione simili informazioni le avrebbe già comunicate alla famiglia. In sostanza Capaldo avrebbe frainteso una semplice e scontata offerta di collaborazione a risolvere il mistero della giovane scomparsa. Ma l'ex procuratore aggiunto è convinto di quanto percepito, e non solo da lui, in quei colloqui, come dimostrano le recenti esternazioni.

 

GIANCARLO CAPALDO

Di certo questa vicenda svela in filigrana la guerra che si è combattuta dentro alla Procura di Roma sui rapporti con la Santa sede, che spesso non ha risposto alle rogatorie degli uffici giudiziari italiani, come in alcune richieste di chiarimenti sui conti dello Ior. Un'autorevole fonte vaticana ha ammesso che «probabilmente quando Pignatone è arrivato a Roma gli è stata presentata anche questa situazione». Ovvero la delicatezza delle indagini sulla scomparsa di Emanuela Orlandi. E Pignatone, oggi presidente proprio del tribunale della Santa sede, ne avrebbe chiesto conto a Capaldo.

papa francesco domenico giani

 

Una versione che l'ex procuratore ha sostenuto solo recentemente in una lettera al Corriere della Sera: «Il dottor Capaldo non ha mai detto nulla, come invece avrebbe dovuto, delle sue asserite interlocuzioni con "emissari" del Vaticano alle colleghe titolari, insieme a lui, del procedimento. Nulla in proposito egli ha mai detto neanche a me, che pure, dopo aver assunto l'incarico di procuratore della Repubblica, gli avevo chiesto di essere informato dettagliatamente del "caso Orlandi"».

 

L'ARRIVO DI PIGNATONE

emanuela orlandi

Ma le agenzie dell'epoca dimostrano come Pignatone in pochi giorni prese in mano la situazione. Dopo il suo insediamento, avvenuto il 19 marzo 2012, il 2 aprile successivo i pm informarono la stampa di non avere «intenzione di aprire la tomba dove è seppellito De Pedis» e che «la verità sulla scomparsa di Emanuela Orlandi sarebbe a conoscenza di personalità del Vaticano», come gli inquirenti avevano dedotto nei colloqui con Giani e Alessandrini. Il 3 aprile, dopo la pubblicazione di queste notizie, sull'agenzia Ansa uscì un irrituale e durissimo comunicato di Pignatone che annunciava che «ogni ulteriore iniziativa di indagine nel procedimento sulla scomparsa di Emanuela Orlandi sarà diretta e coordinata dal procuratore della Repubblica che ha assunto la responsabilità della Direzione distrettuale antimafia».

Giuseppe Pignatone

 

Nella nota si precisava, inoltre, che «le dichiarazioni e le valutazioni sul procedimento per la scomparsa della Orlandi attribuite da alcuni organi di informazione ad anonimi "inquirenti della procura di Roma" non esprimono la posizione dell'ufficio». E infatti il 14 maggio la tomba verrà aperta senza che Capaldo e la Maisto incontrassero più Giani e Ambrosini. Insomma in poche ore Pignatone aveva del tutto esautorato il suo vice, nonostante oggi scriva: «Dopo il mio arrivo a Roma il dottor Capaldo ha continuato per oltre tre anni a dirigere le indagini sulla scomparsa della Orlandi [] Io non ho mai ostacolato in alcun modo nessuna attività di indagine disposta dal dottor Capaldo o dalle altre colleghe. Non ho mai avocato il procedimento relativo alla scomparsa di Emanuela Orlandi».

CASO EMANUELA ORLANDI - MIGLIAIA DI RESTI AL CIMITERO TEUTONICO

 

In realtà nell'aprile 2012 Pignatone ha assunto il coordinamento delle investigazioni, ha disposto l'apertura della tomba senza consultare i suoi colleghi (pur senza avere la disponibilità del fascicolo) e non ha autorizzato altre indagini se non quelle sulle dichiarazioni autoaccusatorie del fotografo Marco Accetti e quelle relative alla riesumazione di De Pedis.

CASO EMANUELA ORLANDI - MIGLIAIA DI RESTI AL CIMITERO TEUTONICO

 

Nella sua lettera al Corriere Pignatone ha concluso che «la richiesta di archiviazione è stata decisa a maggioranza tra i colleghi titolari del procedimento». Capaldo, il più alto in grado, si rifiutò di firmarla, mentre a fare da ago della bilancia fu una collega applicata da Pignatone al procedimento, ma che non avrebbe mai partecipato ad alcun atto istruttorio.

emanuela orlandi cimitero teutonicoLA TOMBA NEL CIMITERO TEUTONICO DOVE SAREBBERO I RESTI DI EMANUELA ORLANDI

Ultimi Dagoreport

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO

mauro gambetti papa leone mazza baseball san pietro pipi sagrato

DAGOREPORT: IL PISCIO NON VA LISCIO – PAPA LEONE XIV E’ FURIOSO DOPO IL SACRILEGIO COMPIUTO DALL’UOMO CHE HA FATTO PIPI’ SULL’ALTARE DELLA BASILICA DI SAN PIETRO – IL PONTEFICE HA ORDINATO UN RITO RIPARATORIO “URGENTE” E, SOPRATTUTTO, HA FATTO IL CULO AL CARDINALE GAMBETTI, ARCIPRETE DELLA BASILICA VATICANA, CON UN CONFRONTO “TEMPESTOSO”: E’ IL TERZO GRAVE EPISODIO IN POCO PIU’ DI DUE ANNI AVVENUTO NELLA CHIESA PIU’ IMPORTANTE DEL MONDO – NEL MIRINO FINISCONO ANCHE GLI UOMINI DELLA GENDARMERIA VATICANA, INCAPACI DI INTERVENIRE TEMPESTIVAMENTE E DI PREVENIRE GESTI SACRILEGHI DELLO SVALVOLATO DI TURNO – VIDEO!

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…