“L’ITALIANO” DI GUANTANAMO - ABDUL BIN MOHAMMAD ABBAS OUERGHI, TUNISINO CRESCIUTO A MILANO, E’ STATO 13 ANNI NELLA PRIGIONE USA A CUBA SENZA UN’ACCUSA UFFICIALE - ORA E’ STATO ACCOLTO DALL’URUGUAY DI MUJICA

Massimo Calandri per “il Venerdì - la Repubblica

 

ABDUL BIN MOHAMMAD ABBAS OUERGHIABDUL BIN MOHAMMAD ABBAS OUERGHI

“A Guantanamo noi italiani eravamo in sette”. Noi italiani, dice Abdul. «Tunisini come me, che però sono cresciuto tra Milano e Treviso. Gli altri erano di Genova, Napoli, Padova. Due volte sono venuti da Roma i carabinieri a interrogarmi: volevano sapere delle “cellule” di Al Qaeda in Italia. Io ripetevo che non c’entravo nulla, ma era tutto inutile. Gli americani mi hanno rinchiuso lì dentro nel febbraio del 2002, qualche mese dopo le Torri Gemelle. Ci sono rimasto per tredici anni. Senza neppure un’accusa ufficiale. E adesso, chi me la ridà indietro la mia vita?».

 

Abdul Bin Mohammad Abbas Ouerghi nel dicembre scorso ha lasciato il carcere Usa insieme ad altri quattro prigionieri di origine siriana. È stato accolto dal governo dell’Uruguay, che attraverso il sindacato dei lavoratori (Pit-Cnt) e un’organizzazione per i diritti umani ha messo a disposizione del gruppo di rifugiati un piccolo appartamento a Montevideo e cinquecento euro mensili a testa per sopravvivere.

 

ABDUL BIN MOHAMMAD ABBAS OUERGHI ABDUL BIN MOHAMMAD ABBAS OUERGHI

Abdul è formalmente libero: di fatto non ha scontato alcuna condanna perché non ha mai subito processi. Il Dipartimento della Difesa americano lo ha messo per iscritto: «Nei suoi confronti c’erano solo sospetti». Sospettato. Di essere un membro di Al Qaeda, di avere avuto informazioni prima dell’attacco dell’11 settembre, di insegnare a usare esplosivi nei campi di addestramenti afgani e pachistani, di avere reclutato estremisti in Italia. Un filo diretto lo avrebbe addirittura legato a Osama Bin Laden.

ABDUL BIN MOHAMMAD ABBAS OUERGHI ABDUL BIN MOHAMMAD ABBAS OUERGHI

 

«Ma io volevo solo fare il cuoco e vivere in pace» ripete questo cinquantenne, «piccolo di statura, lo sguardo mite» raccontando una storia drammatica e per molti versi surreale. Cominciata in Veneto agli inizi degli anni Ottanta, quando ancora era un adolescente. «In Tunisia vendevo vestiti usati con mio padre. Ho raggiunto in Italia mio fratello, faceva il muratore». Abdul lavora, manda i risparmi ai genitori. Poi però le cose si mettono male. Cattive amicizie, la droga. Piccolo spaccio. Viene arrestato a Roma nel 1992, finisce in galera. Nel 1997 è a Milano e frequenta la moschea di viale Jenner.

 

GUANTANAMOGUANTANAMO

«Grazie a quell’ambiente ho rimesso la testa a posto, ho abbracciato la religione. Ho scelto di andare in Afghanistan, mi sono sposato. Una storia semplice, pulita». Per i servizi segreti Usa, invece, l’Italiano da Milano raggiunge Islamabad, quindi un campo di addestramento afgano di Al Qaeda a Jalalabad, dove perde un dito della mano a causa di una granata.

 

Sempre secondo l’informativa – che grazie a Wikileaks è facilmente scaricabile su internet -, entra in contatto con dei terroristi libici del Gruppo Combattente Islamico. Le montagne di Tora Bora, la guerriglia al confine pachistano armato di un mitragliatore AK-47, la cattura con un gruppo di talebani, la fuga durante un bombardamento statunitense. Lo fermano di nuovo in Afghanistan nel dicembre del 2001 e due mesi dopo è definitivamente nelle mani dei militari Usa. Guantanamo.

ABDUL BIN MOHAMMAD ABBAS OUERGHI ABDUL BIN MOHAMMAD ABBAS OUERGHI

 

«Dicevano di aver le prove, che il mio nome era scritto nelle agende di persone importanti, che io ero molto pericoloso. Ma non mi hanno mai mostrato nulla». Dei 13 anni di prigionia, delle torture, gli interrogatori, non vuole parlare. «Ero innocente. Formalmente non mi hanno accusato di nulla. Mai. Se c’era anche un piccolo indizio contro di me, perché non l’hanno tirato fuori?».

 

Giura che gli americani già nove anni fa gli avevano detto che avrebbe dovuto essere liberato. «Però ripetevano che nessun Paese voleva accogliermi. Non la Tunisia, dove con Ben Alì (il presidente cacciato all’alba della primavera araba) mi avrebbero messo dietro le sbarre. Neppure l’Italia: “Non ti vogliono, hanno paura”, raccontavano. E così sono rimasto a Guantanamo».

GuantanamoGuantanamo

 

Quattro mesi fa si è fatto avanti José “Pepe” Mujica, allora presidente dell’Uruguay: «Abdul è un essere umano vittima di un sequestro atroce. Ha bisogno di aiuto e per una sola ragione, ineludibile: l’umanità» ha detto Mujica. Lo ha accolto lui. «Che persona straordinaria. Ci ha ricevuto a casa sua. Ha detto che qui saremmo stati al sicuro. Che potevamo ricominciare a vivere». Lui e i quattro compagni abitano un vecchio appartamento in Maldonado, angolo Magallanes, quartiere Palermo.

 

ABDUL BIN MOHAMMAD ABBAS OUERGHI ABDUL BIN MOHAMMAD ABBAS OUERGHI

Una piccola stanza a testa, una saletta col pavimento in legno dove pregare, niente riscaldamento ma un computer sempre acceso. Fanno la spesa da Mallorca, il panificio di fronte. Venti metri più in là c’è un asilo, il Borocoto. L’arrivo del gruppo doveva restare segreto, ma poi – si sa – la curiosità dei vicini, le chiacchiere. «Ci hanno accolto molto bene. Qui è tutto tranquillo, rilassato. Oggi potrei andare dove voglio, però ho scelto di restare. Per sempre. Mi piacerebbe che mia madre mi raggiungesse, in questi anni ha sofferto tanto» Ahmed, Ali, Mohammed, Abu. E Abdul l’Italiano. Il gruppo frequenta un corso di spagnolo, comincia ad integrarsi, «anche se la vita è cara e con 500 pesos al giorno non hai molte alternative: pane e scatolette».

 

ABDUL BIN MOHAMMAD ABBAS OUERGHI ABDUL BIN MOHAMMAD ABBAS OUERGHI

Lunghe passeggiate per scoprire la città e poi quasi sempre chiusi in casa a dormire, un po’ di calcio locale in tv: tifano Nacional. Il più giovane si è fidanzato con una ragazza del posto ma ha un problema: non sa come dirle che non può avere nessun tipo di rapporto sessuale prima del matrimonio, vorrebbe che qualcuno lo aiutasse a spiegarle. Un altro è quasi sempre in ospedale per curare le lesioni alla vista, conseguenza delle scariche elettriche. Abdul è l’unico a lavorare. Fa il cuoco, e non gli sembra neanche vero. «Marisa, una signora del quartiere proprietaria di un ristorante, mi ha chiesto di preparare qualcosa di tipico della mia terra. Tunisia o Italia? Entrambe.

 

guantanamo slahi24.crop.original originalguantanamo slahi24.crop.original original

Dicono sia un po’ troppo piccante, però dovreste vedere come mangiano di gusto. Mi piacerebbe tanto aprire un locale tutto mio. Un giorno, chissà». Ha nostalgia di Milano, gli piacerebbe tornare. Alcuni fratelli – sono 17, in famiglia – vivono ancora lì. «Sì, tornerei in Italia. Ma solo pochi giorni, da turista. Magari a Como. È il posto più bello dove sono stato. Il lago, il silenzio. La pace». Inutile chiedergli se è davvero quello che i servizi segreti statunitensi sospettavano. L’uomo di Al Qaeda, il guerrigliero, il reclutatore. «Una sola prova. Vi chiedo una sola prova contro di me, e allora sarò disposto a parlare. Altrimenti è tutto inutile. Non riuscite a capire l’ingiustizia che ho patito, e continuo a subire».

 

guantanamo a 14 anni detenuto guantanamo 0guantanamo a 14 anni detenuto guantanamo 0

Mentre Abdul era rinchiuso e torturato a Guantanamo, la Tunisia era stata la prima ad insorgere. «Adesso è tornato tutto come prima, non è cambiato nulla. Provo solo dolore». La Siria, lo Stato Islamico. «Come faccio a rispondere? Sono sempre stato contro il terrorismo, e ogni forma di violenza. Ma anche quella americana. Basta, non ce la faccio più a parlare di queste cose». Nelle prime settimane in Uruguay, un uomo del sindacato veniva a prendere lui e gli altri, li accompagnava in auto a fare spese in un supermercato sulla rambla di fronte al mare.

 

guantanamo 1e4 998e 73436098ad1eguantanamo 1e4 998e 73436098ad1eguantanamo the cia torture details are appalling 300x194guantanamo the cia torture details are appalling 300x194

Solo che passavano davanti all’ambasciata Usa, in via Muller, a cinque isolati dalla loro casa, e un giorno sono stati fermati tutti da alcuni uomini armati della sede diplomatica: hanno detto che erano «pericolosi terroristi» e che non dovevano più farsi vedere da quelle parti. Invece per alcuni giorni hanno protestato davanti all’ambasciata. «Gli Stati Uniti ci hanno rubato 13 anni e adesso fanno come se non fosse mai accaduto nulla». Da Washington è subito arrivata la risposta ufficiale: «La storia è chiusa. Non avrete un centesimo». Abdul non si arrende, ha imparato a resistere. Forse qualche avvocato italiano potrà sostenere la sua causa. «Non può finire così. Rivoglio la mia vita».

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....