mattarella csm

“UN’ALTA CORTE ESTERNA AL CSM PER GIUDICARE I PM? IL CSM E IL COLLE SI OPPORRANNO…” – FRANK CIMINI SULLA PROPOSTA VIOLANTE-PECORELLA: "LA MIA IMPRESSIONE È CHE ANCHE QUESTA VOLTA NON SUCCEDERÀ NIENTE. IL CSM È CONVINTO CHE FATTO FUORI PALAMARA SI È RISOLTO TUTTO, INVECE NON È COSÌ, E MATTARELLA CONTINUA A STARE ZITTO, FAVORITO DAL FATTO CHE IL SUO MANDATO STA PER FINIRE…"

mattarella csm

Ogni tanto fa capolino l’idea di un’Alta Corte di giustizia esterna al Csm che possa esercitare la giurisdizione disciplinare su tutti i magistrati. Una proposta che finalmente interromperebbe quel nucleo di potere che la magistratura si è auto-attribuita dai tempi di Mani Pulite, che l’ha resa intoccabile, nascondendo e censurando scandali gravissimi, come abbiamo visto negli ultimi tempi.

 

FRANK CIMINI

La proposta è stata rilanciata durante il recente Forum Ambrosetti da chi già ne aveva parlato in passato, Luciano Violante, ex magistrato ed ex politico, e raccolta da un altro personaggio che l’aveva anche lui sostenuta e ancora la sostiene, l’avvocato ed ex parlamentare Gaetano Pecorella. “Il problema” ci ha detto in questa intervista Frank Ciminigiornalista già al ManifestoMattinoAgcom, Tmnews e attualmente autore del blog giustiziami.it, “è che anche questa volta come nelle precedenti cadrà nel nulla. La magistratura farà subito il solito muro di gomma, e difficilmente si troveranno i numeri come anche la volontà del Parlamento di fare riforme che incidano sui poteri che la magistratura si è ricavata con la complicità della politica stessa”.

mattarella

 

Si torna a parlare di un’Alta Corte di giustizia che eserciti la giurisdizione disciplinare sui magistrati. Che ne pensi?

Non è una cosa nuova, è già stata proposta altre volte. Ritengo, come le altre volte, che sia una buona proposta, un’idea necessaria, però si continua a far finta di non capire.

 

Che cosa?

Che prima di tutto, prima di ogni riforma, c’è un problema di mentalità, di cultura giuridica e politica. Purtroppo non mi sembra ci siano le condizioni perché l’idea vada in porto, perché la magistratura ogni volta che si parla di cambiare qualcosa diventa subito un muro di gomma.

 

II pg di Palermo, Scarpinato, ha già parlato di “un assalto finale della politica per riavere le mani libere”.

Scarpinato e Gratteri dicono cose preoccupanti.

 

C’è la paura di una certa magistratura, che dai tempi di Mani Pulite si è attribuita un potere indefinito, che questo potere possa venir messo in discussione?

frank cimini -foto di Giovanni Tagliavini

Sì, hanno paura, ma il problema è che difficilmente si trovano i numeri, ma anche la volontà del Parlamento di fare riforme che incidano sui poteri che la magistratura si è ricavata con la complicità della politica. Questo non lo dobbiamo mai dimenticare: la politica ha fatto una serie di autogol, uno dietro l’altro. Sono quarant’anni che la politica fa autogol.

 

Quindi? Non se ne farà niente?

Ogni tanto si avanza qualche proposta per rimediare, ma il problema è che non si riesce a concludere un cambiamento reale, perché la situazione ormai si è incancrenita. Ci sarebbe bisogno di una nuova mentalità da parte della magistratura, che sì non è completamente unita e omogenea al suo interno, ma è anche vero che chi dà le carte per conto della magistratura è quella parte di magistratura associata che ha sempre fatto politica. C’è una incapacità del resto della magistratura di ribellarsi a questa leadership e anche i politici sono ricattabili.

SERGIO MATTARELLA A VENTOTENE

 

Ma non c’è una nuova generazione di magistrati cresciuta al di fuori di Mani Pulite che possa prendere il posto di questa magistratura incancrenita?

È qualcosa di cui bisognerebbe parlare più avanti, fra un po’ di tempo. Adesso personalmente non vedo una nuova generazione. Anche la ribellione a Milano che ha impedito il trasferimento di Storari ritengo vada letta come un documento contro il procuratore Greco per lo scontento con cui aveva gestito l’ufficio, più che qualcosa in difesa di Storari. C’è sempre dietro qualcosa fatto di ripicche e vendette, anche se in questo caso si può dire che erano giustificate, perché Greco si è rivelato un flop. Più che mostrare solidarietà hanno colto la palla al balzo per dare un colpo finale all’immagine di Greco alla vigilia del suo pensionamento.

 

Tornando all’idea di un’Alta Corte di giustizia indipendente, si parla di escludere i magistrati e affidarla a personaggi esterni, più tecnici. Che ne dici?

luca palamara al csm 1

Teniamo presente che nessuno viene da un altro pianeta, sia giuristi che docenti universitari, nessuno è super partes. Ripeto, la proposta è buona, ma di difficile realizzazione. Trovare le persone è un problema, perché sarebbe un muro contro muro anche lì.  La mia impressione è che anche questa volta non succederà niente. Il Csm è convinto che fatto fuori Palamara si è risolto tutto, invece non è così, con un Presidente che continua a stare zitto, favorito dal fatto che il suo mandato sta per finire.

 

Ma di cosa ha paura Mattarella per giustificare il suo silenzio assordante?

Non ha paura di qualcosa per sé, lui non vuole metterci le mani, il suo comportamento è sempre stato questo. È vero che non ha il potere di sciogliere il Csm, ma poteva indurre la maggior parte dei componenti a dimettersi, eppure non l’ha fatto. Non ha usato poteri che non ha, però ci sono poteri non reali che poteva utilizzare per cercare di voltare pagina. In fondo Mattarella pensa di passare la palla al suo successore quando crede che ci saranno nuovi equilibri. Ma se fanno tutti così, rimandando le decisioni ai posteri, non se ne esce. Non ha fatto neanche quel poco che poteva fare e si va avanti così.

 

luca palamara al csmluciano violante

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....