berlusconi familiari marta fascina amici galliani confalonieri

“VOLEVANO DIVIDERCI, INVECE SIAMO TUTTI QUI, INSIEME” - IL PRANZO AD ARCORE TRA I FAMILIARI, MARTA FASCINA E GLI AMICI PIÙ CARI DI SILVIO BERLUSCONI, A UN ANNO DALLA MORTE DEL CAV - IL BRINDISI CHIAMATO DA PIER SILVIO, LE LACRIME DI GALLIANI, I RICORDI DI DELL’UTRI E IL RICHIAMO ALL’UNITÀ DI PAOLO BERLUSCONI - COME DAGO DIXIT, I FIGLI DI BERLUSCONI HANNO DECISO CHE LA FASCINA DEVE SLOGGIARE DA VILLA SAN MARTINO – PIER SILVIO PRETENDE CHE LA VEDOVA MORGANATICA FACCIA GLI SCATOLONI ENTRO SETTEMBRE, MENTRE MARINA È MENO PERENTORIA

Tommaso Labate per il “Corriere della Sera” - Estratti

 

BERLUSCONI FIGLI 3

«Lui lo sapeva e lo sapevamo anche noi, che sarebbe finita così. In fondo, è quello che ci ha insegnato, no?». Visto che a un certo punto assomigliava tutto troppo a un film di Frank Capra, a una di quelle commedie americane del Novecento col lieto fine esasperato, a uno dei presenti è venuto il sussulto di orgoglio di paragonare «il nostro anno senza Silvio» alle cronache che nel corso del passato più o meno recente hanno riguardato le grandi dinasty del capitalismo italiano rimaste orfane del patriarca.

 

E, pur senza citarle direttamente, s’è messo a evocare gli Agnelli, i Caprotti, i Del Vecchio, e «tutti quelli di cui nessuno avrebbe detto in anticipo che si sarebbero scontrati tra di loro, e invece l’hanno fatto; mentre di noi in tanti hanno scritto che avremmo litigato o ci saremmo divisi, e invece non l’abbiamo fatto. Infatti, siamo tutti qua. E, quel che più conta, siamo insieme».

 

Il «qua» è la sala da pranzo di Villa San Martino, Arcore

 

(...)

MARTA FASCINA

 

Nessuno di quelli che doveva avere l’invito è rimasto senza. A tavola prendono posto tutti i figli, da Marina a Luigi, passando per Pier Silvio, Barbara, Eleonora; il fratello Paolo e qualche nipote; poi lo zoccolo durissimo del berlusconismo più coriaceo, e quindi Fedele Confalonieri, Gianni Letta, Adriano Galliani e anche Marcello Dell’Utri. E ovviamente Marta Fascina, che abita e continuerà ad abitare nella villa di Arcore perché il padre ha detto ai figli «voletele bene come gliene voglio io» e loro l’hanno fatto, tutti, indistintamente e ricambiati.

 

silvio berlusconi marta fascina

Il rito della commemorazione laica segue le liturgie non scritte delle commemorazioni laiche. Prima di sedersi a tavola, a Pier Silvio tocca l’onore di sollevare per primo il calice e chiamare il brindisi. Poi, senza che nessuno faccia caso più di tanto al primo che comincia a tirare fuori il tema, il bilancio di quello che gli amici di una vita — con una punta di affettuosa ironia — chiamano «il nuovo miracolo italiano di Silvio»,

 

MARTA FASCINA FEDELE CONFALONIERI

anche se questa volta costretto nel perimetro più intimo e personale della famiglia allargata: le aziende che c’erano e ci sono ancora, l’amicizia che c’era e c’è ancora, il partito che sopravvive, la squadra di calcio che invece non c’è più ma soprattutto l’affetto familiare, uscito persino rafforzato prima dalla malattia e dopo dalla morte del padre, a chiudere anni in cui il distinguo tra figli di primo e secondo letto — quantomeno nella percezione esterna — aveva la meglio sul marchio comune, «Berlusconi».

 

A tavola le voci si sovrappongono, come i ricordi. Confalonieri è il più allenato nella ricognizione dei ricordi più antichi, Letta in quelli che riguardano più da vicino la politica, Dell’Utri il più preciso nel ricordare agli altri «tu non c’eri quella volta che…».

 

MARTA FASCINA ALLA CAMERA

Galliani è l’unico, insieme a qualche nipote, che piange a un certo punto lacrime vere. Il resto, come capita in altri funerali e nelle ricorrenze che li ricordano quando è trascorsa una cifra tonda, come un anno o cinque o dieci, è fatto anche di gente che si ritrova dopo essersi persa. «Quanto sarebbe felice, lui, oggi?», si sovrappongono a un certo punto le voci dei figli, come a voler insistere sempre su quello stesso tasto, l’unità familiare rinsaldata, il vaso intatto senza cocci e quell’impercettibile frase che a un certo punto, quando tutti stavano per andare via, per salutarsi, è sfuggita dalle labbra del fratello Paolo: «È il suo insegnamento. Glielo dovevamo».

 

silvio berlusconi fedele confalonieri adriano galliani alle bermuda nel 1995

Si sono ripromessi di ritrovarsi tutti insieme alla prima occasione utile. E, se non prima, il 29 settembre prossimo, nel giorno del compleanno di chi non c’è più.

letta confalonieri berlusconi gallianii figli di berlusconi ereditàL'EREDITA DI BERLUSCONI - MEME BY EMILIANO CARLIBERLUSCONI FIGLI 3vladimir putin con silvio berlusconi e i figli galliani e confalonieri

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO