the last of us - parte 2

DAGOGAMES BY FEDERICO ERCOLE - L’ORRORE E LO SPLENDORE, LA BRUTALITÀ E LA TENEREZZA, L’INTIMISMO E LA CORALITÀ, L’AMORE E L’ODIO IN “THE LAST OF US - PARTE II”, STRAORDINARIA E DEVASTANTE OPERA D’ARTE INTERATTIVA TANTO VIOLENTA QUANTO NON VIOLENTA - VIDEO

 

Federico Ercole per Dagospia

 

the last of us parte 2

Nello spazio e nel tempo fittizio dei videogiochi siamo tutti, il più delle volte, “assassini”; persino chi nella quotidianità è il più pacifista, bonario e inoffensivo si può dilettare ad investire passanti virtuali, eliminare il nemico con un colpo di fucile da cecchino dritto in fronte, spiaccicare funghetti senzienti balzandogli addosso e urlando “mamma mia!”, strisciare silenzioso alle spalle di un samurai e terminarlo con un unico, sleale affondo di Katana.

 

D’altronde è solo un gioco e infine non siamo che assassini di numeri,  per lo più assemblati affinché diano vita illusoria ad avversari spietati, malvagi e aggressivi.

Nella maggior parte dei giochi uccidere è un’attività scaccia-pensieri, automatica, giusta se intesa nella sua dimensione ludica.

 

the last of us parte 2

In The Last of Us Parte II, in arrivo per PlayStation 4, non è invece così perché l’ultima e monumentale opera di Naughty Dog ci impone, sparandoci nel cuore un dardo emozionale, di assumerci la nostra responsabilità etica di giocatori, straziandoci mentre nel contempo ci delizia con un’arte del videogame, del racconto e della messa in scena che ci appare sconvolgente, addirittura inaspettata malgrado l’alta qualità dei trascorsi lavori dello studio di  Uncharted.

 

The Last of Us Parte II prende noi, ormai insensibili e divertiti assassini virtuali, e ci punisce come fossimo Alex di Arancia Meccanica, costringendoci a guardare/esperire ad occhi sbarrati la conseguenza devastante della violenza, il suo orrore, dimostrandosi nel contempo il videogame più violento che si possa giocare e il più non-violento, veicolando un messaggio assai simile al film di Stanley Kubrick.

the last of us parte 2

 

AMORI E MORTI ALLA FINE DEL MONDO

Non posso e neppure voglio raccontarvi i dettagli della trama di The Last of Us Parte II, l’opera post-apocalittica più significativa dai tempi de Il Giorno degli Zombie di George Romero. Ci sono meccaniche di gioco e momenti di narrazione che sarebbero utili per comunicare la dimensione straordinaria e terribile di questo videogame, ma anticiparli significherebbe alterare l’impatto emotivo del giocatore, sebbene non mutino il valore e il significato. The Last of Us Parte II si svolge pochi anni dopo il finale sconcertante del primo episodio, riuscendo a trasformarlo nella premessa di un nuovo dramma di rara gravità.

the last of us parte 2

 

Gli Stati Uniti e il mondo sono ancora oppressi dalla piaga del Cordyceps, il parassita fungino davvero esistente (guardatevi il documentario Planet Earth della BBC) che trasforma gli insetti in orripilanti “zombie” folli e cannibali per diffondere le sue spore e che nell’invenzione del gioco si è diffuso tra gli umani.  Ad aggirarsi per i ruderi di un’America riconquistata dalla natura ci sono quindi orde di infetti più o meno orribilmente mutati, ma come in ogni narrazione post-apocalittica è per lo più l’essere umano a diventare il mostro peggiore, riunendosi in pericolose, predatorie congreghe.

 

A Jacksonville, Wyoming, dove comincia l’avventura, incontriamo i due indimenticabili protagonisti del primo capitolo, ovvero la giovane e ormai durissima Ellie e lo stanco, tormentato, Joel. Tornare da loro dopo tutti questi anni risulta persino commovente, così come assistere all’amore che sorge tra Ellie e la bruna amica Dina. Tuttavia questa già fragile, incrinata serenità, cede poco dopo in maniera traumatizzante, scatenando un’epica della vendetta che ha la potenza sanguinaria ancestrale della tragedia greca.

the last of us parte 2

 

Non ci sarà solo odio durante le oltre trenta ore di gioco, perché con un’intuizione ludica e narrativa eccezionale Naughty Dog ci induce a comprendere le ragioni di tanta “funesta ira” scatenante la rabbia omicida di Ellie e sebbene ci siano nemici davvero disumani, la maggior parte di questi sono persone distrutte o sfruttate, né migliori né peggiori della protagonista. E in The Last of Us Parte II torna, ampliato, quel lirismo del primo episodio e della sua espansione Left Behind, lunghi momenti intimistici di struggente tenerezza, dolce quiete spazzata via da un’inevitabile rossa tempesta. C’è molto amore, finalmente anche sesso, in questo secondo episodio, o meglio il sogno di un amore in tanto incubo, amori disperati in un’agonizzante era dell’odio.

 

LA BELLEZZA DELLA FINE DELL’UMANITÀ

the last of us parte 2

La bellezza di The Last of Us Parte II intesa come pura contemplazione del panorama è travolgente e duplice, considerato il suo essere indissociabile dall’orrore. Le ambientazioni corrotte dalla rovina e dal contagio sono esaltate dalla sublime virulenza della natura che domina i ruderi di architetture decadute: alberi, erba fiori, acque e putride masse fungine tra nebbie di spore. L’esplorazione è ampliata dalla vastità dei luoghi per i quali trascorriamo, diventando spesso non lineare e premiando la curiosità e il coraggio con innumerevoli storie da scoprire lasciate a marcire tra i relitti di abitazioni e locali, stralci desolanti di vite estinte da anni restituite tramite una narrazione ambientale o epistolare.

 

Ci sono luoghi che obbligano a fermarci per osservarli in tutta la loro sfiancata magnificenza, sbalorditi del lavoro pittorico degli artisti di Naughty Dog svolto per dipingerli tramite dettagli preziosi. Ogni spazio risulta vivo e tangibile,  non solo funzionale al gioco ma necessario per alimentare una fotografia naturalistica o fanta-urbanistica dalla potenza di quella dei film di Michael Cimino o Michael Mann.

 

the last of us parte 2

Le luci e le ombre, i colori e le forme dei tanti luoghi di The Last of Us Parte II contribuiscono ad alimentare un verismo davvero concreto anche quando più visionario, così come i modelli dei personaggi, donne e uomini mai così credibili, non esasperati da scelte estetizzanti o di design, volti e corpi di persone “vere”, tormentati da fatiche, dubbi  e dolori.

 

Come in ogni grande cronaca fittizia di una o più vite non bastano una modalità  narrativa o un genere, sia esso del cinema, della letteratura o del videogioco, per definire il trascorrere delle esistenze e non imbrigliarle in un racconto univoco: il secondo The Last of Us muta dall’horror più splatter per sfumare nella commedia sentimentale, dalla fantascienza catastrofica al gioco di guerra, dalla coralità all’intimismo, dal noir all’avventura zoologica, dal western al melodramma, per scivolare di nuovo, sempre, nella tragedia umanistica più disperante e universale che avvolge il giocatore rendendolo complice e insubordinato di ogni inevitabile sciagura.

the last of us parte 2

 

L’ARTE ULTRA VIOLENTA DELLA NON VIOLENZA

Ellie sa come uccidere, lo ha imparato nel primo episodio. Ma qui il massacro possiede una brutalità inedita, un realismo disturbante che si riflette sui volti deformati dal dolore delle vittime pugnalate alle spalle, massacrate con una scure o una mazza da baseball, arse vive bruciate da una molotov, esplose nei pressi di un ordigno.

 

Ci sono innumerevoli modi di uccidere, tutti sporchi e pesanti, perché l’omicidio è cosa orrenda e i cadaveri qui non spariscono dissolvendosi in un oggetto bonus ma restano a terra, con il viso stravolto dall’ultima sofferenza, mentre sentiamo i loro amici, forse le nostre prossime vittime, chiamare spaventati il loro nome, piangere la loro morte. Non c’è compiacimento nell’uccisione, illustrata con un terribile pathos, ma il rigetto. Eppure andiamo avanti, sconvolti ed ebbri, fino a fondo in questa terrificante, più che coinvolgente storia di vendetta.

 

the last of us parte 2

Opera interattiva rigorosamente per adulti, The Last of Us II è un videogioco epocale ed è impossibile comprendere la sua profondità senza esperirlo fino alla fine, essere travolti dai suoi dolorosi colpi di scena, piangere d’improvviso quando si scioglie in un amorevole morbidezza, deliziarsi con i suoi segreti e improvvisi splendori, vivere la pluralità del racconto e il valore della sua filosofia etica. Un videogioco distante ma neppure troppo, per il suo dialogo “a posteriori” sul nostro presente, da Death Stranding, altra opera d’arte di un nuovo umanesimo.

 

The Last of Us Parte II è un capolavoro che sarà ricordato oltre il suo essere videogame, un perentorio e agghiacciante epitaffio da un immaginario purtroppo plausibile che potrebbe porsi sulla lapide di una probabile umanità la cui grandezza si offusca nella meschinità, scivolata nel baratro dell’estinzione tanto a fondo e così abbruttita dalla necessità della sopravvivenza da avere infine dimenticato ciò che la rese umana per ricordarsene troppo tardi, quando pietà, compassione e empatia sono ormai cosa inutile e defunta. Una umanità che non siamo ancora noi, ma quasi. Quasi.

 

 

 

 

Ultimi Dagoreport

luca zaia matteo salvini francesco acquaroli conte bonelli schlein fratoianni matteo ricci

DAGOREPORT - DALLA RIFORMA ELETTORALE AL RIMPASTO DI GOVERNO, IL FUTURO DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È APPESO COME UN CACIOCAVALLO AL SUO PRIMO TEST CRUCIALE: LE REGIONALI – SCATENEREBBE UNO SCONQUASSO NELLA LITIGIOSA COALIZIONE DI GOVERNO SE FRATELLI D'ITALIA DOVESSE PERDERE LE MARCHE, DOVE LA RICONFERMA DEL MELONIANO ACQUAROLI E' INCERTA - A QUEL PUNTO, A NOVEMBRE, LA MELONA VORRÀ ASSOLUTAMENTE IMPORRE UN CANDIDATO ALLA FIAMMA NEL VENETO LEGHISTA - LA DUCETTA HA BEN RAGIONE DI PRETENDERLO: MALGRADO IL SUO 28-29%, ATTUALMENTE FDI GOVERNA SOLO IN TRE REGIONI: MARCHE, ABRUZZO E LAZIO - PER FARCELA, LA DUCETTA DOVRA' CONVINCERE LUCA ZAIA AD APPOGGIARE, COL 40% DI CONSENSI DI CUI GODE LA SUA LISTA, IL SUO CANDIDATO ALLA PRESIDENZA - NEL CASO IN CUI IL "DOGE" NON ACCETTI LA PROPOSTA, A QUEL PUNTO, GIÀ TAGLIATO FUORI DA SALVINI, LE AMBIZIONI DI ZAIA DI RICOPRIRE UN DOMANI LA PRESIDENZA DELL'ENI O MAGARI LA CARICA DI MINISTRO DOVRA' RIPORLE NEL CASSETTO DEI SOGNI...

stefano belingardi clusoni belen rodriguez

DAGOREPORT - LA ''FARFALLINA'' DI BELEN È TORNATA A BATTERE. DOPO UN’ESTATE TURBOLENTA DI SCAZZI E POLEMICHE, PER LA "SCIO-GIRL" ARGENTINA È ARRIVATO UN NUOVO E AITANTE  BELLIMBUSTO - LUI È STEFANO BELINGARDI CLUSONI, ARCHITETTO MILANESE CHE, CON IL SUO STUDIO "BE.ST", NEGLI ULTIMI ANNI HA RIDISEGNATO LO SKYLINE DELLA CITTÀ MENEGHINA - GALEOTTO UN LOCALE IN SARDEGNA, DOVE I DUE SONO STATI PIZZICATI A BACIARSI CON PASSIONE, INCURANTI DEGLI SGUARDI INDISCRETI - A CONFERMARE LA LIASON È LA STESSA BELEN CON UN CAROSELLO DI FOTO SU INSTAGRAM SULLE SUE "HERMOSAS VACACIONES” -DALLO SCAZZO CON IL BENZINAIO ALLE PATATINE LANCIATE IN UN LOCALE: L’ESTATE IRREQUIETA DELL'EX DI CORONA E DE MARTINO - VIDEO

stefano de martino striscia la notizia antonio ricci gerry scotti la ruota della fortuna pier silvio berlusconi

DAGOREPORT - PIER SILVIO, QUESTA VOLTA, HA VINTO. PIAZZARE LA “RUOTA DELLA FORTUNA” NEL VUOTO PNEUMATICO DELLA PROGRAMMAZIONE ESTIVA, È STATA UNA MOSSA SCALTRA ALL’INSEGNA DI UN SOLO IMPERATIVO: FIDELIZZARE IL PUBBLICO DEI TELE-MORENTI - L’OPERAZIONE È RIUSCITA, IL PAZIENTE È ANCORA IN VITA, MA È SOLO IL PRIMO ROUND DI UNA GUERRA ANCORA MOLTO LUNGA: GIÀ IN SOVRAPPOSIZIONE, IERI SERA, “AFFARI TUOI” ERA LEGGERMENTE IN VANTAGGIO SUL PROGRAMMA DI GERRY SCOTTI, E LA SCELTA DI FAR RIPARTIRE LA TRASMISSIONE DI DE MARTINO DI MARTEDÌ, ANZICHE' DI LUNEDI', HA LASCIATO INTERDETTI GLI ADDETTI AI PALINSESTI - COMUNQUE VADA IL DUELLO NEI PROSSIMI DUE MESI, “PIER DUDI”, ALLA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, ERA STATO CATEGORICO: "'STRISCIA LA NOTIZIA' INIZIERÀ A NOVEMBRE. ANCHE SE CIÒ CHE VA IN ONDA, E NON SARÀ COSÌ, DOVESSE FARE UN TRILIONE DI ASCOLTI" - GLI ESORDI CON MARIA DE FILIPPI, IL FLOP ALL'''ISOLA DEI FAMOSI'' CONDOTTA DALLA MARCUZZI, PRESTA CHE LO SBOLOGNA E LA RISCOSSA CON CASCHETTO (E TANTI ''PACCHI'' A MO' DI CULO): L'IRRESISTIBILE ASCESA DI STEFANO DE MARTINO, ALFIERE DI RAI-MELONI, CHE SOGNA IL FESTIVAL DI SANREMO - VIDEO

vladimir putin kim jong un xi jinping donald trump

DAGOREPORT – L’UNICO RISULTATO REALE OTTENUTO DA TRUMP NEI PRIMI 8 MESI DEL SUO SECONDO MANDATO È STATO RIABILITARE PUTIN: APPLAUDENDOLO IN ALASKA, HA RILEGITTIMATO LA MALCONCIA RUSSIA COME POTENZA MONDIALE, RAFFORZANDO LA FIGURA DEL “MACELLAIO DI MOSCA” (COPYRIGHT BIDEN) - DOPO TANTO PENARE E PROMESSE SCRITTE SULLA SABBIA, TRUMP SPERAVA DI OTTENERE ALMENO UNA TREGUA AEREA SULL’UCRAINA. E INVECE “MAD VLAD” HA FATTO SPALLUCCE E, TUTTO GAUDENTE, SI E' SCAPICOLLATO IN CINA ALLA CORTE DEL SUO VERO PADRONE, XI JINPING  – DISPIACE PER TRAVAGLIO MA LA RUSSIA NON HA ANCORA VINTO LA GUERRA: L’AVANZATA IN UCRAINA È SOLO PROPAGANDA. TRANNE DUE REGIONI E QUALCHE VILLAGGIO CONQUISTATO IN DONBASS, IN REALTÀ IL FRONTE È IMMOBILE DA MESI (A MOSCA NON BASTANO LE TRUPPE NORDCOREANE, ORA E' COSTRETTA A RECLUTARE IN PATRIA, DOPO I GALEOTTI, ANCHE LE DONNE IN CARCERE) – LA PRESSIONE SU PUTIN DEL MEDIATORE ERDOGAN E DI MODI PER UNA TREGUA IN UCRAINA - IL LEADER INDIANO, INCAZZATO CON “MAD VLAD” CHE LODA E IMBRODA XI E GLI FA FARE LA FIGURA DELL’AMICO SFIGATO, FA PRESENTE CHE L'ALLEANZA DELLO SCO E' SOLO ''TATTICA MA NON STRATEGICA'. MA UN DOMANI CHISSA'... 

trump meloni minzolini il giornale

DAGOREPORT - AVVISATE LA “TRUMPETTA” MELONI: L’ATTACCO PIÙ FEROCE AL BULLO DELLA CASA BIANCA LO SFERRA “IL GIORNALE” DIRETTO DAL SUO BIOGRAFO, ALESSANDRO SALLUSTI – L’ARTICOLO LO FIRMA QUEL VECCHIO VOLPONE DI MINZOLINI: “TRUMP HA SOSTITUITO IL CEMENTO DEI VALORI DI LIBERTÀ E DI DEMOCRAZIA CON IL DENARO, IL BIECO INTERESSE, LOGORANDO L'UNITÀ IDEALE DI QUESTA PARTE DEL MONDO” – “UNA TRAGEDIA PER CHI CREDE ANCORA NELL'OCCIDENTE. SOLO L'UNITÀ EUROPEA, LA DISPONIBILITÀ DELLE DEMOCRAZIE DEL VECCHIO CONTINENTE AD ASSUMERSI RESPONSABILITÀ MAGGIORI RISPETTO AL PASSATO, PUÒ FAR APRIRE GLI OCCHI ALL'ALLEATO” - L'ESATTO CONTRARIO DI QUELLO CHE VUOLE LA "PON PON GIRL" ITALIANA DI TRUMP, STRENUAMENTE CONTRARIA AI “VOLENTEROSI" (QUANTO DURERA' LA PRESENZA DELLA FIRMA DI MINZO SU "IL GIORNALE"?)

merz emmanuel macron

DAGOREPORT – ’STO CANCELLIERE TEDESCO È PROPRIO BRAVO A DARE UNA MANO ALLA GEOPOLITICA BALLERINA DI GIORGIA MELONI - L'HA IMPARATO A SUE SPESE MACRON, CHE AVEVA RIVOLTO ALLO SPILUNGONE CRUCCO DUE RICHIESTE: IL RICONOSCIMENTO DELLO STATO DI PALESTINA. INVITO RISPEDITO AL MITTENTE: ''NON CI SONO I PRESUPPOSTI" – LA SECONDA: LA DISPONIBILITÀ DELLA GERMANIA A INVIARE SOLDATI “BOOTS ON THE GROUND” CON I VOLENTEROSI DI FRANCIA E GERMANIA IN UCRAINA A SALVAGUARDIA DELLA FUTURA TREGUA - PRIMA MERZ AVEVA APERTO, POI CON UNA GIRAVOLTA COME NEANCHE ROBERTO BOLLE, HA CAMBIATO IDEA, BATTIBECCANDO CON LA SUA CONNAZIONALE URSULA VON DER LEYEN, DIVENTATA GUERRAFONDAIA - COSI' LA DUCETTA, UNA VOLTA SCHIZZATA DA MACRON, PER NON FINIRE ISOLATA, SI ERA ATTACCATA ALLA GIACCHETTA DI MERZ, SI E' RITROVATA SBROGLIATA LA MATASSA CHE LA VEDE IN CONFLITTO COL DUO DEI ''VOLENTEROSI''...