l intrusa

LA CANNES DEI GIUSTI - DOPO L’ATTENTATO DI MANCHESTER IL FESTIVAL DIVENTA SOTTO SCORTA E AD ALTA SORVEGLIANZA. E ARRIVANO DUE FILM ITALIANI CHE PROPRIO DALLO STATO DI GUERRA PARTONO: ‘L’INTRUSA’ DI LEONARDO DI COSTANZO, ACCOLTO BENISSIMO, E ‘DOPO LA GUERRA’ DI ANNARITA ZAMBRANO, INTERESSANTE MA CUPO - DIMOSTRANO CHE LE POCHE VIE PRATICABILI PER IL NOSTRO CINEMA…

 

 

 

Marco Giusti per Dagospia

 

leonardo di costanzoleonardo di costanzo

Cannes settimo giorno. Tempo di guerra per il cinema italiano a Cannes. Mentre, dopo l'attentato di Manchester, si sono ulteriormente inaspriti i gia' pesanti controlli, e quello che si vive e' un festival sotto scorta a alta sorveglianza, il cinema italiano si presenta con due film che proprio dallo stato di guerra partono. L'intrusa, accolto benissimo alla Quinzaine, opera seconda di Leonardo Di Costanzo, ci parla del disastro della popolazione civile coinvolta nella guerra di camorra e degli angeli, delle associazioni di volontariato che cercano di portare aiuto agli innocenti.

 

l intrusal intrusa

Dopo la guerra, a Un Certain Regard, opera prima di Annarita Zambrano, si occupa invece dei figli dei terroristi italiani emigrati in Francia negli anni 80.I film italiani sono stati accolti molto bene a Cannes e dimostrano che le poche vie praticabili per il nostro cinema passano attraverso un rinnovamento capace di dribblare i soliti meccanismi produttivi, e quindi autoprodursi o passare per l'estero, e capace di riorganizzare le proprie idee da progetti fortemente legati allo studio attento della realta'.

l intrusa l intrusa

 

I casi di A ciambra di Jonas Carpignano o di Cuori puri, ma anche di Jeeg Robot o Veloce come il vento sono piuttosto esemplari. Se vuoi far qualcosa non puoi improvvisare e devi partire da uno studio accurato di quello che vuoi fare e di come lo vuoi fare. E del territorio che vuoi raccontare.  E' il caso anche di L'intrusa, che nasce dalla ricerca che Di Costanzo e il suo sceneggiatore Maurizio Braucci hanno fatto delle associazioni di volontariato che operano in territori di camorra. Giovanna, interpretata dalla ballerina Raffaella Giordano, e' una sorte di eroina che cerca di risolvere problemi che di solito sono irrisolvibili.

l intrusa  l intrusa

 

Anche perche' si ritrova a trattare con le moglie e i figli degli assassini di camorra, come Maria, intrusa all'interno di una comunita' di vittime. Fuori dall'ottica cattolica, ma dentro all'ottica rosselliniana, Di Costanzo si muove con molta attenzione e alto senso morale in un racconto difficile da affrontare un po' per tutti che non ha nulla della spettacolarita' della mafia televisiva. Accolto benissimo anche dalla critica francese,

 

L'intrusa porta avanti con rigore il discorso iniziato da Di Costanzo qualche tempo fa con L'intervallo, presentato a Venezia.

 

l intrusa   l intrusa

Piu' scolastico, ma ugualmente interessante come storia e' l'opera prima di Annarita Zambrano, Dopo la guerra, che ci riporta al 2002 dell'omicidio Biagi e del ritorno della lotta armata che coincise con la decisione del governo francese di togliere la protezione territoriale ai terroristi italiani. E' il caso di Marco Lamberti, interpretato da Giuseppe Battiston, che vive da vent'anni in Francia, si e' rifatto una vita, ha una figlia sedicenne che e' francese e totalmente lontana dai problemi italiani.

 

L'omicidio di un professore d'economia, legato alle legge sul lavoro, riapre il suo caso non solo nell'opinione pubblica, ma anche legalmente. Lamberti sa che se tornera' in Italia finira' in galera e rimanendo in Francia dovra' essere estradato ugualmente in Italia. Non gli resta che il Sudamerica. E' un problema per la giovane figlia, ma e' un problema anche per la famiglia italiana. Per la sorella, Barbora Bobulova, sposata con un giudice in carriera, e per la vecchia madre, Elisabetta Piccolomini.

dopo la guerradopo la guerra

 

Il film, un'opera prima di una giovane studiosa di cinema e regista che da anni vive in Francia, e' interessante, ma gli nuoce una certa cupezza, con silenzi infiniti, e una messa in scena pulita, ma senza vitalita'. Nello stesso giorno, a Un Certain Regard, passava un'altra opera prima francese, Jeune Fille ( Montparnasse-Bienvenue‎) scritto e diretto da Leonor Serraile, freschissimo racconto liberatorio di una donna di trentun’anni, Paula, che e' passato dalla vita in famiglia a un rapporto decennale col suo professore.

 

dopo  la guerradopo la guerra

Trovandosi improvvisamente sola, con una gatta, per le strade di Montparnasse, Paula si reinventa una vita e da jeune femme senza identità' che era trovera' un mondo ancora da scoprire e persone da conoscere. Diventera' amica di una ragazza lesbica, e forse qualcosa di piu', babysitter, impiegata, si fidanzera' con un bel ragazzo nero che lavora con lei. Curioso, divertente, con qualche potenziale pure al botteghino e con una esplosiva protagonista con gli occhi di colori diversi. Grandissimi applausi in sala.

annalisa zambranoannalisa zambrano

Ultimi Dagoreport

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - UNO SPETTRO SI AGGIRA MINACCIOSO PER L'ARMATA BRANCA-MELONI: ROBERTINO VANNACCI - L’EX GENERALE DELLA FOLGORE STA TERREMOTANDO NON SOLO LA LEGA (SE LA VANNACCIZZAZIONE CONTINUA, ZAIA ESCE DAL PARTITO) MA STA PREOCCUPANDO ANCHE FRATELLI D’ITALIA - IL RICHIAMO DEL GENERALISSIMO ALLA DECIMA MAS E ALLA PACCOTTIGLIA DEL VENTENNIO MUSSOLINIANO (“IO FASCISTA? NON MI OFFENDO”)  ABBAGLIA LO “ZOCCOLO FASCIO” DELLA FIAMMA, INGANNATO DA TRE ANNI DI POTERE MELONIANO IN CUI LE RADICI POST-MISSINE SONO STATE VIA VIA DEMOCRISTIANAMENTE “PETTINATE”, SE NON DEL TUTTO SOTTERRATE - IL PROGETTO CHE FRULLA NELLA MENTE DI VANNACCI HA COME TRAGUARDO LE POLITICHE DEL 2027, QUANDO IMPORRÀ A SALVINI I SUOI UOMINI IN TUTTE LE CIRCOSCRIZIONI. ALTRIMENTI, CARO MATTEO, SCENDO DAL CARROCCIO E DO VITA AL MIO PARTITO - INTANTO, SI È GIÀ APERTO UN ALTRO FRONTE DEL DUELLO TRA LEGA E FRATELLI D’ITALIA: LA PRESIDENZA DEL PIRELLONE…

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...