arrigo petacco

IL DETECTIVE DELLA STORIA D’ITALIA - ADDIO ALLO STORICO ARRIGO PETACCO INDAGATORE DEI MISTERI DEL NOSTRO PAESE – LA CONTROVERSA IPOTESI SUL DELITTO MATTEOTTI CHE ESCLUDEVA IL DIRETTO COINVOLGIMENTO DI MUSSOLINI - IL FILM DI SQUITIERI, IL PREFETTO DI FERRO, SULLA FIGURA DI CESARE MORI TRATTO DA UN SUO LIBRO… - VIDEO

Arrigo Petacco

Federico Guiglia per il Messaggero

 

Come tutti gli autentici divulgatori di storia, quali sono gli studiosi che amano raccontare e non soltanto scavare negli eventi del passato, Arrigo Petacco veniva dalla cronaca. Cronaca nera, per la precisione. Fu l’esordio nella professione per un giornalista diventato anche storico nato a Castelnuovo Magra (La Spezia) il 7 agosto 1929 e scomparso ieri a ottantotto anni. Giornalista e storico che non disdegnava di fare lo sceneggiatore, nel suo caso quasi una sintesi obbligata del buon narratore.

 

ARRIGO PETACCO

Joe Petrosino, il poliziotto italo-americano che si batté contro la mafia, divenne uno sceneggiato televisivo (1972) tratto dal suo romanzo biografico. Mentre cinque anni dopo Il prefetto di ferro girato da Pasquale Squitieri sulla figura di Cesare Mori in Sicilia, era sempre ricavato da un romanzo omonimo di Petacco.

 

È nei suoi libri, infatti, oltre che nelle apparizioni in tv più volte invitato per dire e per dare il suo sempre originale punto di vista su questo o quel grande avvenimento, che si conferma una mai sopita volontà di confrontarsi con la storia degli uomini e dei popoli senza i paraocchi dell’ideologia dominante. Petacco fu tra i primi a parlare di “guerra civile” a proposito del periodo drammatico fra il 1943 e il ’45 in Italia. Oggi è concetto storicamente acquisito, ma fino agli anni Ottanta era ancora aborrito dalla storiografia prevalente. Criticava, inoltre, la sproporzione fra il contributo dato dai partigiani alla Liberazione, e che considerava modesto, rispetto a quello decisivo degli americani.

arrigo petacco

 

«La guerra l’hanno vinta gli Alleati, non la Resistenza», diceva l’appassionato di storia. Di tutta la storia italiana, dal Risorgimento a Caporetto, l’ultima sua pubblicazione con Marco Ferrari. E senza temere polemiche. La più recente da lui sollevata? Petacco escludeva il diretto coinvolgimento di Mussolini nel delitto Matteotti. Ma a chi gli domandava dell’inizio del mestiere di giornalista, così ricordava con naturalezza: «Mi piaceva scrivere. Scrivevo degli articoli e poi li imbucavo indirizzandoli ai giornali. Non avevo mai risposta. Una volta mia madre torna a casa con dei fagiolini avvolti in un giornale: vedo la mia firma in fondo a un articolo. L’avevano pubblicato senza dirmi niente. Era sull’anniversario della morte di Edgar Allan Poe. Ho pensato: Allora forse qualcosa so scrivere… e sono andato avanti».

 

PETACCO 2

Avanti fino ad arrivare alla direzione del mensile Storia Illustrata, del quotidiano La Nazione e di Speciale Tg1: scrittura e televisione, un binomio per lui, e per i suoi lettori-telespettatori, col tempo inscindibile. Eppure, aveva cominciato con un altro giornale, Il Lavoro di Genova diretto da Sandro Pertini. Cronista, innanzitutto. Cronista della storia. Tra i numerosi titoli di un’ampia bibliografia diversi riguardano il fascismo: da Dear Benito, caro Winston a L’Archivio segreto di Mussolini. Tra i più importanti I ragazzi del ‘44. Fra i saggi La Croce e la Mezzaluna e ¡Viva la muerte! Ma indagò nel profondo sui tanti misteri d’Italia, rovesciando luoghi comuni e riproponendo pagine strappate della storia nazionale. L’esodo, la tragedia negata degli italiani d’Istria, Dalmazia e Venezia Giulia, è il titolo di un volume, pubblicato molti anni fa, che testimonia la sua capacità non solo di raccontare, ma soprattutto di guardare lontano.

ARRIGO PETACCO - LA STORIA CI HA MENTITO

 

Ultimi Dagoreport

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…