
“ALL’AMORE NON CI CREDO, STO BENISSIMO DA SOLA” – LA RICONOSCETE? IERI HA FUROREGGIATO ALLA FESTA DEL CINEMA DI ROMA: “BASTA UOMINI DA MANTENERE, È SEMPRE ANDATA COSÌ: TROVO UOMINI DA ACCUDIRE, DA AIUTARE, E POI CI RIMETTO IO. MI RITROVO INVASA, SENZA SOLDI, SENZA RISPETTO" (MA CHI HA INCONTRATO?) – E POI AMMETTE: “IO E MIO FRATELLO POTEVAMO DIVENTARE DUE SERIAL KILLER…”
Estratti da leggo.it
Ema Stokholma sarà la madrina della Festa del cinema di Roma di quest’anno. Un ruolo nuovo, uno di quelli che le piace perché lei, che nella vita fa un po' di tutto. «Il cinema è fondamentale per raccontare le nostre vite e ne ho molto rispetto. Ci sono film che sono stati fondamentali per me, mi hanno fatto capire che non stavo male solo io», ha raccontato al settimanale F.
E ha parlato anche di quello che ha subito da bambina: violenze e abusi. «Un trauma che non si supera mai. Io resto ancora una persona traumatizzata per le violenze e per gli abusi. I bambini in guerra rimarranno segnati a vita. Come quelli che hanno visto certe scene sui social, o quelli che hanno vissuto il Covid».
Ma si sente comunque una donna fortuna. «Sono stata fortunata a essere nata in Europa dove, a 15 anni, ho potuto prendere un treno e scappare dalla Francia per venire in Italia. Ho dormito per strada ma c’era il sole, non morivo di fame. Il mondo mi ha accolta». Fortunata anche senza l’amore di una persona al suo fianco. Ma questo non sembra essere un problema per lei: «Sto benissimo da sola. E non voglio più nessuno da mantenere...».
Mantenuti? A "F" svela di sì: «È sempre andata così: trovo uomini da accudire, da aiutare, e poi ci rimetto io. Mi ritrovo invasa, senza soldi, senza rispetto. E non accadrà più. All’amore non ci credo. L’unico che ogni tanto mi fa pensare che potrebbe essere diverso è Luca Barbarossa. Lo ammiro per la famiglia che ha saputo costruire. Quando parla di sua moglie gli brillano gli occhi».
Oggi non pensa più alla morte come una salvezza. Quella le è successo quando era bambina, quando viveva ancora con sua madre. Poi è morta. «All’inizio non ho provato nulla. Il funerale è stato complicato, anche dal punto di vista economico.
Dopo qualche giorno ho ascoltato un album di George Michael che le piaceva ed è stato lì che mi sono liberata davvero, perché ho capito che non la odiavo più». Oggi il suo punto debole è suo fratello. «Per farmi piangere basta nominarmelo. Siamo due persone buone. Con quello che abbiamo vissuto, potevamo diventare serial killer».
ema stokhoma 2
ema stokholma cover
andrea delogu ema stokholma
ema stokholma
ema stokholma e andrea delogu 1
ema stokholma 2
ema stokholma
ema stokholma (2)
ema stokholma