È LA STAMPA, MONNEZZA! - GRANDE INTERVISTA DI GIULIO ANSELMI, L’EX DIRETTORE DE “LA STAMPA” CHE POCHI ANNI PRIMA ERA STATO SILURATO DALLA DIREZIONE DELL’ESPRESSO, OGGI PRESIDENTE DELL'ANSA: “IL MONDO DELL'INFORMAZIONE HA UN APPARATO DIGERENTE CAPACE DI FAR PASSARE ANCHE LE PIETRE” - “GLI INDUSTRIALI SONO PRONTISSIMI A MOLLARE IL CAVALLO AZZOPPATO” - “LA LEGGE BAVAGLIO METTE IN DISCUSSIONE LA STESSA RAGION D'ESSERE DEL NOSTRO LAVORO”….

Silvia Truzzi per il "Fatto quotidiano"

Il bavaglio è tornato, proprio in coincidenza con gli affari giudiziari del premier. Guarda un po'. Giulio Anselmi - presidente dell'Ansa, già direttore della Stampa e dell'Espresso - spiega così il suo disagio di giornalista: "È il momento di dare segnali forti. Noi che facciamo informazione non possiamo che essere ostili a un bavaglio. Perché il nostro mestiere è l'approssimazione massima a ciò che davvero è avvenuto. Tutto ciò che ostacola un onesto racconto della cronaca non può essere accettato".

La novità di oggi è l'udienza filtro, prima della quale non si possono pubblicare le intercettazioni.
C'è un aspetto molto negativo: aspettare fino all'udienza filtro è un bavaglio a tempo . Un tipo di mediazione di cui non mi sfuggono le ragioni politiche. E questo non va per niente bene. Ma l'udienza in sé, che definisce la rilevanza delle intercettazioni con l'intervento dei magistrati e delle parti, non è negativa. Abbiamo detto spesso che molte intercettazioni pubblicate sono state una carognata voyeuristica. Michele Vietti, vicepresidente del Csm, ha detto - a ragione - che chi non c'entra ha diritto alla tutela della propria reputazione.

Cosa pensa dell'idea di pubblicare solo le intercettazioni che hanno rilievo penale?
Non è sensato. Una notizia può essere rilevante anche da un punto di vista sociale o politico non solo del diritto penale. Soprattutto per il caso di protagonisti pubblici. Quando si enfatizza la riservatezza dei cittadini, non bisogna dimenticare che per i politici vale molto meno. Hanno privacy molto più ristrette. Voglio dire: io ho diritto a che le notizie sulla mia salute siano riservate. Ma uno che si candida a fare il premier no: perché è d'interesse pubblico sapere se è gravemente malato o se matto.

C'è una questione d'opportunità: la legge sulle intercettazioni viene riproposta quando c'è un'emergenza personale del premier.
È un blitz dettato dalla paura.

Di cosa?
Di finire in carcere o di trovarsi una condanna che impedisca - penso alla prescrizione breve - la prosecuzione della carriera politica. Sono i saldi di fine regime: viviamo in una stagione in cui stanno capitando grandi cose che nei fatti mutano il nostro profilo costituzionale.

A cosa si riferisce?
Per esempio a un presidente della Repubblica costretto, ob torto collo, a funzioni di supplenza, da Repubblica presidenziale. Poi penso agli indignados, nelle loro molteplici manifestazioni, sempre più numerosi. Penso a quanti hanno firmato, in pochissimo tempo, per il referendum anti-Porcellum. E poi c'è la crisi economica: basta un mezzo punto di rialzo dei mercati o un piccolo segno positivo da parte dell'Europa e già la si dimentica.

Ai cittadini che devono fronteggiare difficoltà finanziarie importa qualcosa del processo lungo o delle intercettazioni?
Evidentemente no: la gente deve fare i conti con i soldi che mancano e con gli umori di una situazione generale di disfacimento.

È la metafora di un Paese bloccato?
Che siamo in un momento di stasi non c'è dubbio: non si riesce nemmeno a nominare il governatore di Bankitalia, malgrado il fatto che siamo sostanzialmente sotto tutela del resto dell'Europa. Un altro sintomo sono questi ultimi tentativi di difesa estrema della classe politica. Chi è ancora al potere è abbarbicato alla propria poltrona, incurante di un rumore di fondo che dovrebbe essere ascoltato.

Cos'è cambiato da quando Berlusconi - parlando di lei e di Mieli, allora direttore del Corriere - nel 2008 disse: "Certi direttori dovrebbero cambiare mestiere"?
In quel momento Berlusconi aveva appena vinto le elezioni e nel mondo dell'informazione un sacco di gente stava aspettando solo un ordine del Cavaliere a cui obbedire. E nell'establishment, non solo politico, erano in tanti quelli che avrebbero fatto qualunque cosa lui avesse fatto anche solo capire di volere. Checché ne dicano ora gli imprenditori. Adesso il clima è diverso e gli industriali sono prontissimi a mollare il cavallo azzoppato.

Il bavaglio fa comodo anche al centrosinistra? Ora il Pd deve affrontare lo scandalo Penati.
Ma è chiaro: non dimentichiamo che il ddl Mastella, musa degli attuali provvedimenti, fu approvato da una larga maggioranza in pieno governo Prodi. E se ci ritroviamo questa legge elettorale dobbiamo ringraziare tutti i partiti. Anche avere giornali che non mordono piace tantissimo alla classe politica. Tutta.

Ci sarà un sussulto d'orgoglio da parte del mondo dell'informazione come un anno fa?
Il mondo dell'informazione ha un apparato digerente capace di far passare anche le pietre. Per alcuni, pochi, che intervengono ce ne sono altri molto disposti al silenzio. Eppure la legge bavaglio mette in discussione la stessa ragion d'essere del nostro lavoro.

Siamo una democrazia in sedicesimi?
Siamo una democrazia sotto tiro e un Paese dove c'è un forte ottundimento morale. Ma non ancora una democrazia diminuita.

Lei gira molto e incontra colleghi e diplomatici stranieri. Si vergogna un po' di essere italiano in questo momento?
No, non mi vergogno: molti interlocutori di altri Paesi hanno le loro ragioni di autoanalisi. Ma sono molto infastidito, soprattutto per il contesto farsesco, un'atmosfera di mediocre corruzione da basso impero. Ormai dappertutto anche i taxisti ti fanno domande.

E cosa le chiedono?
Perché accettiamo di vivere in un Paese come questo. E poi l'eterno interrogativo su Berlusconi: perché gli italiani lo accettano.

Lei cosa risponde?
Faccio lunghi discorsi. Ma ricordo sempre che Berlusconi è stato eletto e che molti italiani, fino a pochi mesi fa, si riconoscevano in lui.

Non è più così?
Questo è un Paese che non ama quelli che non hanno i piedi fermi. Non ho un termometro. Ma non c'è dubbio che il favore per lui non è quello di un anno fa.

 

GIULIO ANSELMI MieliSILVIO BERLUSCONI PROTESTA CONTRO LA LEGGE BAVAGLIOFABRIZIO SACCOMANNI VITTORIO GRILLI

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO