1- SANTORO HA UN MILIONE (DI EURO) DI BUONI MOTIVI PER ANDARE A LA7: L’INGAGGIO E’ VICINO ALLA CIFRA TONDA CON EVENTUALI QUERELE A CARICO DI MICHELE ‘O MILIONARIO 2- IL CONTRATTO PREVEDE LA REALIZZAZIONE DI 24 PUNTATE AFFIDATE ALLA PRODUZIONE DI “STUDIO ZERO” PER UNA CIFRA DI CIRCA 300MILA EURO A PUNTATA (DESTINATI A CRESCERE IN BASE ALLO SHARE), CHE MOLTIPLICATI PER 24 FANNO OLTRE 7 MILIONI DI EURO 3- CHE FINE FARANNO I 300.000 BIGLIETTONI DELLA MEGACOLLETTA (AZIONARIATO POPOLARE) RIMASTI NELLA CASSA DI SANTORO DOPO L’ESPERIMENTO DELL’ANNO SCORSO? 4- FACCI: “L’INNOVATIVO KNOW-HOW OUT DI SANTORO SUL WEB? LE PUNTATE IN STREAMING”

1 - SANTORO COSTERÀ OTTO MILIONI
Paolo Festuccia per "La Stampa"

Ci ha pensato a lungo Michele Santoro prima di scegliere, se dove e come rifare, eventualmente, il suo «servizio pubblico». Del resto il Michele nazionale non lascia mai niente al caso: dai successi di share alle polemiche. E quindi, prima di mettere nero su bianco l'accordo per la sua nuova sfida professionale sugli schermi di La 7 si è premurosamente assicurato di chiudere il tavolo di incontri, e possibili intese tenuto in piedi in questi mesi con Sky.

Quindi la scelta definitiva annunciata nel Tg di Mentana. Con il no alla pay-tv di Murdoch per il sì a Ti Media, alla corte di Giovanni Stella. Il tutto, un anno dopo il gran rifiuto, in una scia di rumorose polemiche.

All'epoca, infatti, le strade si divisero «perché Santoro chiedeva piena libertà autoriale, senza responsabilità» ha chiarito Stella, «oggi in cambio di quella libertà, Santoro si pagherà le querele».

Ma per ora, comunque, a sborsare denari sarà Ti media. Perché il cosiddetto «effetto Santoro» - che pure si è già fatto sentire con un rialzo in borsa - non sarà certamente a costo zero per l'Ad di La 7. Anzi, a sentire i racconti nel quartier generale della Tv di Telecom pare sia piuttosto salato.

L'intesa di massima, infatti, prevederebbe la realizzazione di 24 puntate del talk show santoriano affidate alla produzione di «Studio zero» per una cifra di circa 300mila euro a puntata (destinati a crescere in base allo share), che moltiplicati per 24 fanno oltre 7 milioni di euro, lira più lira meno. Questo per quel che riguarda la produzione. Quindi, per il conduttore, un compenso certamente vicino al milione di euro.

Insomma, conti alla mano, l'arrivo di Santoro a La7 costerà parecchi milioni: certamente più di otto. Stella, naturalmente, non fa cenni a cifre né ingaggi. Ha solo osservato che si tratta di investimenti "normali, in linea con la rete". E ha aggiunto: "Pago in funzione degli obiettivi che raggiungo e ho stabilito una scaletta che mi consenta di renderlo un programma redditizio". Scelte, dunque, in linea con gli investimenti. Significativi proprio nei mesi in cui si tratta la vendita di Ti Media e che, quindi, in buona sostanza dovrà accollarsi il potenziale acquirente.


2 - SANTORO È FANTASTICO
Filippo Facci per "Libero"

Santoro è sempre fantastico, è un'icona, non riposa mai anche se ha l'aria scarica e demotivata che aveva giovedì sera da Mentana. Cioè: voi - voi teleutenti e voi lettori - non capite un tubo, voi avevate capito che lui va a La7 a fare la solita messa del giovedì: ma non è vero, il suo «è un esperimento di interazione tra un grande network e una produzione indipendente che ha una base sociale molto ampia».

Non va «a La7», lui va «su La7»: lui prende un taxi, noleggia un moscone, fa transitare provvisoriamente una tappa del suo perenne «esperimento», usa l'emittente di Telecom come un moschettone per far passare la sua corda. Ma che vi pensate, che doveva soltanto fare un programma in staffetta con Formigli? Dico, lui ha una base sociale a cui rispondere, tutto un popolo oltretutto preoccupato «che quello che fa normalmente La7 non sia all'avanguardia», del resto «il nostro know-how può servire anche a questo, a migliorare il consumo sul web de La7».

È il celeberrimo e innovativo know-how out di Santoro sul web: mandare in streaming le puntate. Per fortuna, giovedì, quando ha finito di tirarsela da Mentana, subito dopo è comparso in diretta alla mega-convention de La7, indi ha proclamato tutto il suo «entusiasmo » per questa «grande televisione ». Due pubblici, due registri: un grande, un'icona, un professionista


3 - PRENDI I SOLDI E SCAPPA: SANTORO E I 300MILA EURO CHE MANCANO ALL'APPELLO
Paolo Emilio Russo per "Libero"

Trecentomila euro, bonifico più, bonifico meno. Tanti sarebbero i soldi rimasti nelle casse di Michele Santoro e del suo Servizio Pubblico. La sottoscrizione old style avviata un anno fa dal conduttore ex eurodeputato aveva infatti fruttato un milione di euro. Gli aderenti alla raccolta - come vanta il conduttore - sono stati «centomila italiani e stranieri »: ciascuno di essi ha versato una quota di dieci euro per sostenere il progetto di una trasmissione libera in una piattaforma indipendente.

Nessuno avrebbe pensato o voluto che, soltanto un anno dopo, il giornalista e tutta la sua squadra decidessero di traslocare su La7: addio syndacation tra tv locali, addio nuovo polo televisivo da contrapporre agli altri. Del milione raccolto, solo settecentomila euro sarebbero stati spesi per produrre le 27 puntate dell'ultima stagione della trasmissione. Il conduttore-guru, dopo le proteste on line dei suoi "azionisti", si era impegnato a chiarire con una intervista sul Fatto Quotidiano. Proprio il giornale che, guarda caso, detiene il 17,4% delle quote di Zerostudio's, la società che produce Servizio Pubblico.

L'intervista in edicola ieri, però, non è servita a diradare i tanti dubbi: «Vedi, i telespettatori ci versano ancora dieci euro per Servizio Pubblico: non celebriamo qualcosa che finisce, ma festeggiamo un progetto che avanza », esordisce il fu recordman degli ascolti in Rai. I soldi versati dai fan, dice, sono serviti per «avere un programma libero »; «non soltanto abbiamo fatto ciò che ci chiedevano, ma non abbiamo sprecato un centesimo ». La trasmissione, in effetti, non è costata molto.

Sulla destinazione delle rimanenze economiche della sottoscrizione, però, Santoro resta sul vago: «Queste risorse restano nel progetto sociale di Servizio Pubblico che a luglio darà un premio ai giovani reporter, che avrà uno spazio su La7, che ha un sito, farà documentari e mi auguro anche film».

Peccato che i sottoscrittori avessero in mente un'altra cosa; mai avrebbero pensato di finire a co-produrre una trasmissione diffusa da una emittente di proprietà di una multinazionale. Il Teletribuno ha già pronta la scusa: «La rivoluzione non era andare sulla piccola tv locale, ma conquistarsi autonomia», dice. Santoro, dunque, ora sperimenta La7; per il futuro si vedrà.

A poche ore dal suo re-insediamento Rodolfo De Laurentis, consigliere d'amministrazione Rai in quota Udc, apre al ritorno del figliol prodigo: «Una trasmissione che fa gli ascolti e la raccolta pubblicitaria di Annozero in qualsiasi azienda si farebbe di tutto per mantenerla», confessa. Se ne riparlerà comunque dopo le elezioni Politiche di aprile.

 

CHICCO MENTANA MICHELE SANTORO Giovanni StellaCorrado FormigliFILIPPO FACCIAlessandro Forlani e Rodolfo De Laurentis CdA Rai

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?