BOB DYLAN SUL TITANIC - IL PEZZO CHE DA’ IL TITOLO A “TEMPEST” (IL 35ESIMO ALBUM) DURA UN QUARTO D’ORA - E’ LA “CRONACA” DEL NAUFRAGIO, SPECIAL GUEST LEO DI CAPRIO, CHE DESCRIVE SCENE DI ORRORE NELLA CORSA ALLE SCIALUPPE DI SALVATAGGIO DOPO L'IMPATTO - BOB VOLEVA FARE UN ALBUM DI CANZONI RELIGIOSE “MA NON AVEVO ABBASTANZA PEZZI DI QUEL GENERE” - E COSI’ ECCO L’OMAGGIO A LENNON DI “ROLL ON, JOHN”…

Matteo Persivale per il "Corriere della Sera"

Quarantanove anni fa intitolò il suo primo disco di canzoni originali «A ruota libera» e anche adesso che Bob Dylan ha compiuto settant'anni le cose non sono cambiate: descrive il suo nuovo album (il 35esimo, uscirà l'11 settembre) come un disco nel quale «c'è libertà assoluta e devi solo fidarti che, alla fine, tutto abbia un senso».

Il titolo è «Tempest», ha raccontato all'edizione americana di Rolling Stone, ed era nato con un'intenzione diversa: «Volevo fare qualcosa di più religioso, ma non avevo abbastanza canzoni di quel genere. Volevo fare intenzionalmente, specificamente, canzoni religiose. Richiede molta più concentrazione perché devi riuscirci per dieci volte (cioè in dieci canzoni nello stesso cd, ndr) rispetto al tipo di album con il quale mi sono ritrovato, alla fine».

La canzone che dà il titolo - che più shakespeariano non potrebbe essere - all'album dura quasi quattordici minuti e racconta l'affondamento del Titanic, melodia parzialmente presa in prestito da «The Titanic» dei Carter Family pionieri del folk e sua abituale fonte d'ispirazione e comparsata sorprendente di Leonardo Di Caprio, protagonista del film di James Cameron.

«Sì, Leo - ha detto Dylan alla rivista - Non credo che la canzone sarebbe la stessa senza di lui. O senza il film» (Dylan, che non teme la cultura pop, nell'ultimo cd uscito nel 2006, «Modern Times», citava Alicia Keys in «Thunder on the Mountain»: lei reagì con sorpresa e entusiasmo, sarà interessante vedere cosa dirà DiCaprio).

La canzone sul Titanic descrive scene di orrore («Fratello contro fratello, a massacrarsi a vicenda») nella corsa alle scialuppe di salvataggio dopo l'impatto, ma la preoccupazione per la precisione storica non appartiene a Dylan che con la solita ironia un po' obliqua argomenta: «La gente dirà: "Be', non è che questa sia proprio la verità".

Ma un autore di canzoni non si preoccupa della verità, si preoccupa di quel che poteva, o doveva, accadere. È un tipo particolare di verità. Come quelli che leggono le tragedie di Shakespeare, ma non vedono mai una tragedia di Shakespeare. Penso che usino il nome di Shakespeare e basta».

Tutto chiaro? Ovviamente no, ma a Dylan piace così. In fondo nella sua autobiografia ha dedicato all'incidente in moto che tanti esegeti considerano centrale nella sua vita e nella evoluzione della sua opera una frase soltanto. Lui gioca a nascondersi ancora una volta, come nel 2001 quando presentando «Love and Theft» disse che si trattava delle sue «greatest hits» che però non erano ancora uscite.

Le altre canzoni di «Tempest», registrato con gli amici della band del suo solito «tour senza fine»? C'è «Tin Angel» che racconta la storia di un uomo in cerca del suo amore che non c'è più. «Soon After Midnight» che potrebbe parlare d'amore ma forse è invece vendetta; vendetta che è al centro di «Pay in Blood», nella quale Dylan ripete «pago con il sangue, ma non con il mio». E un'altra sorpresa, è «Roll On, John»: il John del titolo è un amico che non c'è più: Lennon.

«La Tempesta» è l'opera finale di Shakespeare ma Dylan gioca al gatto e al topo con questa idea: «Tempest» sarà il suo disco finale? Non dice sì né no, puntualizza solo che il suo disco si intitola «Tempest» mentre la tragedia - che pure narra di un naufragio - è «The Tempest». C'è di mezzo un «the» e non è la stessa cosa dice il Prospero del rock, l'uomo che da mezzo secolo fa musica con la stoffa di cui sono fatti i sogni.

 

 

bob_dylan BOB DYLANBOB DYLAN A NEW YORK BOB DYLAN E GIOVANNI PAOLO II BOB DYLANdicaprio titanic2JOHN LENNON

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO