cairo luciano fontana

TESTATA CONTRO IL MURO – COSA C’È DIETRO LO STATO DI AGITAZIONE DEI GIORNALISTI DEL “CORRIERE DELLA SERA”? DA UN LATO C'E' IL SOSPETTO CHE L'INCORPORAZIONE DEI GIORNALISTI DELLE EDIZIONI LOCALI NELLA "CASA MADRE" PORTI A UN TAGLIO DI POSTI DI LAVORO. DALL'ALTRO, COME SPIEGARE A CAIRO CHE PER FARE UN GIORNALE SERVONO 450 GIORNALISTI E 1.700 COLLABORATORI? SIAMO SICURI CHE DIRETTORE E CAPIREDATTORI NON FACCIANO PROLIFERARE RETI AMICALI DI COLLABORATORI NON NECESSARI? CHI CONTROLLA?

DAGOREPORT

cairo luciano fontana

I giornalisti del “Corriere della Sera” sono in stato di agitazione (hanno ritirato le firme) per il deterioramento delle relazioni sindacali, il rifiuto di concordare sistemi di lavoro agile sperimentati durante la pandemia e per le conseguenze alle quali può portare una incorporazione dei giornalisti delle edizioni locali nella “casa-madre”, che ne aumenta di un centinaio le unità.

 

URBANO CAIRO

Su quest’ultimo punto le preoccupazioni sono legittime essendo gli imprenditori italiani grandi esperti in fusioni in cui, alla fine, a fondersi e sciogliersi nel nulla sono solo i posti di lavoro.

 

Una volta fondono insieme due società in una; la volta dopo ne separano una in due e il risultato è lo stesso: stato di crisi e conseguenze note. Certamente Cairo, patron di Rcs, La 7, Cairo edizioni, Cairo communication può “giocare” al piccolo alchimista e far sparire qualcosa o trasferire qualche giornalista. Bisogna sorvegliare. Ma non in tutto Cairo sembra dalla parte del feroce padrone.

 

il direttore del corriere luciano fontana

Alcuni anni fa ospitavamo il grido di dolore dei giornalisti del “Corriere” per aver perso la sede centrale di via Solferino (venduta da Scott Jovane, si dice sottoprezzo, agli “amici” di John Elkann con voto contrario di Cairo). Gridavano alla perdita di identità e alla impossibilità per il “Corriere” di finire nella vituperata e pericolosa periferia di via Rizzoli.

 

sede del corriere della sera in via solferino a milano 1

Ora che Cairo ha riacquistato la sede, però, non è più così importante andarci perché il nuovo giornalismo si farebbe, in massa da casa (sorvegliando figli, fidanzate/i ecc.) non in presidio in zona Brera. Diciamo in massa perché la Legge prevede che si possa avviare una trattativa privata per lo smart-working e accordarsi, come si fa per il part-time o per accordi privati (sentito il superiore).

 

Altri giornali hanno scelto di passare attraverso la pianificazione di un accordo collettivo, ma con diminuzione di stipendio. Un articolo del “Messaggero” registrava l’altro ieri l’inversione di tendenza mondiale in atto: con la crisi energetica tutti vogliono tornare in ufficio per risparmiare. Il Capitalista di una spa risponde ai soci e non è tenuto (può, ma non è tenuto) a fare del Welfare: i discorsi legati alla custodia dei figli o a una maggiore salvaguardia ambientale favorita dallo smart working non possono riguardare il Capitalista (va bene, Olivetti, Crespi d’Adda…). Questi sono temi di politica sociale.

 

070 urbano cairo tro 7701

Come spiegare, inoltre, a Cairo, che per fare un giornale e i suoi mille addentellati, forse troppi, forse non tutti utili, servono oltre a 450 giornalisti 1.700 collaboratori? Difficile da spiegare, dovrebbe farlo il direttore. Siamo proprio sicuri che direttore, il marketing e i capiredattori non facciano proliferare reti amicali di collaboratori non necessari? Chi controlla?

 

Questo esercito di 1700 persone, che il sindacato invita a firmare e tende a tutelare, è molto disomogeneo: sono incomparabili le posizioni del docente in pensione che scrive da trent’anni, dell’ex collega pensionato che, forse, dovrebbe scrivere gratis, dello pseudo scrittore, dei critici o esperti (ma servono esterni?), dell’amico dell’amico che si inventa esperto con quelle del ragazzino che fa il cronista nelle sedi periferiche per pochi euro o quelle dei collaboratori di alcune edizioni e iniziative speciali!

 

roberto saviano

Che rapporto c’è tra Saviano, che attacca con quei termini Salvini non ancora condannato in terzo grado (lo può fare essendo “collaboratore del Corriere”?) con il ragazzino che se manda il tweet sbagliato viene cacciato? Chi ha preso il collaboratore Saviano e chi il collaboratore ragazzino senza nome? Il sindacato dovrebbe tutelare i dipendenti e, per tutelarli, dovrebbe chiarirsi anche il ruolo dei collaboratori, non “farsi carico” tout-court di 1700 famiglie ad alcune delle quali il compenso del “Corriere” non serve. Basta la firma.

 

COMUNICATO SINDACALE

Dal "Corriere della Sera"

 

Cari lettori, il Corriere della Sera , il sito Corriere.it e le newsletter anche oggi, come ieri, non avranno le firme dei giornalisti del vostro quotidiano.

 

urbano cairo 5

Un sacrificio fatto dai colleghi per sottolineare il pessimo stato delle relazioni sindacali con l'azienda che ha deciso unilateralmente di interrompere le trattative su diversi temi che investono il futuro della redazione, tra cui la flessibilità che ha permesso al giornale di essere sempre leader di mercato anche negli anni complessi della pandemia.

 

I giornalisti del Corriere hanno estremo rispetto dei loro lettori e della qualità del giornale, i contenuti indipendenti, autorevoli e di alto livello sono il nostro obiettivo quotidiano ieri come oggi. Ed è proprio per questo che chiediamo prospettive editoriali certe per sostenere le 470 famiglie dei dipendenti (e quelle dei 1.700 collaboratori) che dal 1° gennaio 2023 formeranno la comunità del Corriere della Sera , dopo la fusione in atto con le Edizioni Locali.

 

sede del corriere della sera in via solferino a milano 3

Per questo motivo abbiamo chiesto di avere informazioni sul piano industriale e sul modello organizzativo che si prospetta, in uno scambio proficuo con l'azienda mai finalizzato. Auspichiamo che anche con un rinnovato impegno del Direttore ciò possa avvenire. Ringraziamo tutti colleghi per il sostegno forte che sta caratterizzando questi giorni complicati.

 

Ancora oggi troverete, al solito, le firme dei collaboratori che altrimenti perderebbero la loro retribuzione, alcuni di loro ieri hanno voluto partecipare alla nostra protesta uniformandosi alla scelta di cancellare la firma, quindi hanno perso il compenso giornaliero, pur essendo già al minimo contrattuale. A loro va il nostro ringraziamento più sentito.

Il comitato di redazione

(Domenico Affinito,Gian Luca Bauzano,Giuditta Marvelli,Maria Rosaria Spadaccino)

 

RISPOSTA DELL'EDITORE

Le comunicazioni per la fusione per incorporazione della RCS Edizioni Locali in RCS MediaGroup partiranno la prossima settimana con ampio anticipo rispetto alle previsioni di Legge.

 

luciano fontana confronto enrico letta giorgia meloni al corriere4

Il tema della fusione non ha alcuna attinenza con il modello organizzativo del lavoro in presenza scelto dall'Azienda. Il lavoro in smart working resta operativo in tutto il Gruppo fino a dicembre per i lavoratori fragili e per i genitori con figli under 14. Nessun collaboratore perderà il compenso per la prestazione resa.

 

L'Editore, in questi anni di accresciuta difficoltà per il mondo editoriale, ha sempre avuto a cuore e ha garantito la tutela dei posti di lavoro per il Corriere della Sera e per tutta l'Azienda.

luciano fontana foto di baccoARTICOLO DI ROBERTO SAVIANO SUL SEX WORK - SETTE - CORRIERE DELLA SERA - 25 MARZO 2022sede del corriere della sera in via solferino a milano 2

 

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...