oliva mussolini

A CERCAR LA BELLA MORTE: TUTTI GLI UOMINI E LE DONNE DEL DUCE – IL LIBRO DI GIANNI OLIVA, "LA BELLA MORTE", RIACCENDE LA POLEMICA TRA GLI STORICI SU QUANTI FURONO A FIANCO DI MUSSOLINI A SALO’ – AL DI LA’ DEI NUMERI (850MILA O 573MILA?)  I VOLONTARI DI SALÒ NON POSSONO ESSERE LIQUIDATI COME UN FENOMENO RESIDUALE - ECCO CHI FURONO I REPUBBLICHINI PIÙ ENTUSIASTI – LA BELLISSIMA RISPOSTA CHE L'ANTIFASCISTA VITTORIO FOA DIEDE ALL'EX REPUBBLICHINO PISANÒ...

Mirella Serri per “la Stampa”

mussolini

 

La discussione su quanti furono i combattenti che si schierarono a fianco di Benito Mussolini a Salò continua ancora oggi a dividere gli storici, mentre cova sotto la cenere ed è pronto a riaccendersi il dibattito sulla guerra civile e sulle ragioni di chi scelse di stare dalla parte della Resistenza e di chi da quella della Rsi.

 

Questo si verifica anche perché sull' esperienza repubblichina mancano ancora dati certi: così ci avverte Gianni Oliva nel libro La bella morte. Gli uomini e le donne che scelsero la Repubblica sociale italiana (Mondadori, pp. 312, 22).

 

Lo storico torinese ripercorre i tragici mesi della guerra di Liberazione in cui molti si arruolarono per «cercar la bella morte», come recita il titolo del racconto di Carlo Mazzantini che si unì alle camicie nere. Oliva ci restituisce la gran varietà delle cifre che riguardano i militi saloini e che vanno da quelle ipotizzate nel 1944 da Mussolini, il quale parlava di 780 mila uomini a lui fedelissimi, a quelle della pubblicistica nostalgica di Giorgio Pisanò, che indicherà in 850 mila il contingente degli adepti del Duce.

gianni oliva cover

 

Ma alcuni ricercatori affermano che le forze repubblichine erano invece composte da 573 mila unità, anche se Alessandro Pavolini sosteneva che nelle sole Brigate nere c' erano 110 mila individui. Bisogna inoltre conteggiare anche le novelle amazzoni, ovvero le ausiliarie che, secondo la fondatrice Piera Gatteschi Fondelli, furono circa seimila, a cui si aggiunsero i 13 mila militari che entrarono nelle SS italiane.

 

Lo storico precisa che «al di là delle quantificazioni, emerge tuttavia un elemento incontrovertibile: i volontari di Salò non possono essere liquidati come un fenomeno residuale e almeno sino alla tarda primavera-inizio estate del 1944 rappresentano una scelta di campo più diffusa rispetto a quella antifascista».

 

mussolini rsi

Continuare a sottovalutare il numero dei repubblichini, come fanno molti studiosi, non giova a placare risentimenti e rancori che ancora sono presenti tra noi, che vengono usati strumentalmente nel dibattito politico e che riappaiono come rigurgiti di antiche divisioni. Per far chiarezza sulla lotta che dilaniò l' Italia dal 1943 al 1945, Oliva fa apparire, con dovizia di testimonianze e di ricerche, gli stati d' animo, la psicologia, le motivazioni intellettuali e sentimentali delle varie categorie di coloro (militari, fascisti di vecchia data e di nuovo conio, funzionari, intellettuali, donne le quali decisero di partecipare alla guerra in prima persona) che si orientarono verso il fascismo repubblicano.

benito mussolini

 

Chi furono i primi a aderire alla Rsi quando era ancora in gestazione? Furono i paracadutisti, i cosiddetti «arditi dell' aria» che incarnavano le élite e combinavano slancio eroico e modernità tecnologica. «L' onore perduto l' 8 settembre non può essere recuperato che con militari che combattono contro il nemico» sostenne il maggiore Mario Rizzatti il quale, in Sardegna, decise addirittura di unire i propri uomini a quelli della Wehrmacht. Provò a ostacolarlo l' eroico tenente colonnello Alberto Bechi, capo di stato maggiore della «Nembo», che venne ucciso (insieme a uno dei carabinieri della sua scorta) da altri commilitoni che si erano schierati dalla parte dei nazisti. Questo fu un episodio emblematico della tragica disgregazione che dopo l' armistizio con gli Alleati segnò tutta l' Italia.

 

carlo mazzantini

Ma vent' anni di educazione alla guerra fascista non si azzeravano tutto d' un tratto. Entusiasti della Rsi furono gli aderenti della prima ora al fascio che erano animati dalla volontà di vendicarsi degli opportunisti della dittatura. «Nei vent' anni di regime fascista si è verificata, in uno spaventoso crescendo, la valorizzazione di ladri, farabutti, traditori di ogni risma e di ogni colore», scriveva un seniore della milizia.

 

carlo mazzantini

Consistente fu poi la presenza di ragazzi e di fanciulle: nella federazione del partito fascista risultarono iscritte 3.948 donne, di cui 3.133 tra i 17 e i 25 anni, tutte spinte all' azione da accese passioni. Giorgio Almirante, futuro segretario del Movimento sociale italiano, partì senza salutare il padre, «dominato da una poderosa forza interiore, desideroso di trovarmi in prima linea, carico di un entusiasmo tanto più singolare quanto più privo di speranza nel successo».

vittorio foa

 

E testimoniò anche quanto nella Rsi fosse importante lo «slancio razzista»: segretario di redazione della rivista La difesa della razza, illustrò la necessità di «fare del razzismo cibo di tutti e per tutti, se veramente vogliamo che in Italia sia viva in tutti la coscienza della razza».

 

Il libro di Oliva ci fa attraversare in maniera esaustiva tutto il territorio del fascismo repubblichino e al contempo ci fa capire come mai, ancora oggi, sopravvivano le motivazioni degli schieramenti l' un contro l' altro armati. Ben lo chiarisce la splendida risposta che l' antifascista Vittorio Foa diede all' ex repubblichino Pisanò il quale gli aveva chiesto di imboccare un percorso di riconciliazione: «Ci siamo combattuti da fronti contrapposti, ognuno con onore, possiamo darci la mano». «Certo", disse Foa, «rispettiamo i morti di entrambe le parti. Ma solo questo, dal momento che avendo vinto noi tu sei potuto diventare senatore ma se avessi vinto tu io sarei ancora in carcere».

giorgio pisanò

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO