IL CINEMA DEI GIUSTI - JASMINE TRINCA DO BRASIL (POLITICAMENTE BANALE)

Marco Giusti per Dagospia

"Girare un buon film in Brasile è facile", diceva Gustavo Dahl, teorico del Cinema Novo, "basta andare in viaggio per il paese, è l'India". In fondo le parti più riuscite di "Un giorno devi andare" di Giorgio Diritti, regista di opere cupe e serissime, come "Il vento fa il suo giro" e "L'uomo che verrà", sono proprio quelle di puro viaggio per il Brasile povero e selvaggio intorno al Rio delle Amazzoni, il fiume, gli indios, le palafitte di Manaus.

C'è un funzionamento rosselliniano che agisce al di là dei desideri di cinema e di racconto cattolico di Diritti. Il viaggio nel cuore del Brasile, lo scontro con una natura selvaggia che assorbe le tue domande è già un film. E' lì, comunque, che la bella Augusta, una ben ritrovata Jasmine Trinca dopo troppi film morettiani, meno cupa delle consuete reginette della sfiga dei film italiani visto che si esibisce anche in una partita di calcio, è finita alla ricerca di una risposta, di una illuminazione, forse di una fede che non ha più.

Trentenne abbandonata dal marito perché non può avere figli, vive il suo stato di non procreatività come la maledizione di tutta la borghesia occidentale in un mondo dove i maschi sembrano inesistenti o sfuggenti e le donne costrette a soffrire. Un po' come nell'ultimo film di Alina Marazzi, che ha meno complicazione cattoliche, la crisi della nostra società sembra riversarsi interamente nel senso di colpa delle donne che non riescono a avere figli. Una società sterile.

"Ormai per noi è difficile essere felici sconfitti da millenni di sensi di colpa", dice la stessa Augusta all'inizio del film come se fosse Martin Sheen in "Apocalypse Now" mentre risale il Mekong. Questa maledizione, nel film, colpisce diverse generazioni di donne. Sia quelle rimaste a Trento per dovere di copione e di Film Commission Trentina, cioè la tristissima madre di Augusta, l'intensa Anne Alvaro già eroina dei film di Raoul Ruiz e di Noémie Lvovky, la più allegra nonna Sonia Gessner, già vecchia ai tempi di "Colpire al cuore" di Gianni Amelio e nella vita vedova dell'architetto Aldo Rossi.

Sia quella che divide il viaggio con lei, Sorella Franca, la notevolissima Pia Engleberth già suora comica nella sitcom tv "Belli dentro", che ha visto nella fede l'unica risposta ai disastri del mondo: "La fede sei tu, quello che senti, nel profondo della tua anima". Per rispondere alle sue domande e trovare una soluzione alla sua crisi, non riuscendo a sentire la chiamata della fede, Augusta lascia Franca e si butta tra i più poveri di una favela sulle palafitte di Manaos.

"Se vuoi cambiare le cose, devi andare dove le cose vanno cambiate" le dice un militante cattolico molto serio. Ma neanche lì, alla ricerca di un inserimento in una comunità povera e primordiale, Augusta riuscirà a trovare le sue risposte e finirà per ripercorrere il fiume, naufraga su una spiaggia dove potrà essere illuminata solo dal volto del bambino che non può avere. Tristissimo, con qualche pesantezza, ma ottimo film da esportare senza fare brutte figure, interpretato con grande intensità e freschezza da Jasmine Trinca e da tutto il bel cast femminile, soprattutto da Pia Engleberth, "Un giorno devi andare", come i precedenti film di Diritti, dividerà la critica.

Troppo facile, troppo cattolico, troppo dichiarato per alcuni, perfetto per altri. Diciamo subito che la prima parte del film, con Augusta e Sorella Franca in giro sulla barchetta per il Rio delle Amazzoni alla ricerca di indios da indottrinare, è la migliore. Proprio perché è vero quello che diceva Gustavo Dahl, agisce l'effetto l'India, il viaggio rosselliniano in un paese ancora naturale e selvaggio dove le contraddizioni occidentali si scontrano con una realtà della terra e dell'acqua.

Nella prima parte del film poco e niente sappiamo di Augusta e del perché del suo viaggio e la coppia delle donne sul fiume che mangiano riso e fagioli è misterioso e poetico. Quando entriamo in contatto con la storia alle spalle di Augusta, la mamma e la nonna che vivono a Trento e si tormentano a vicenda, e arriva un esercito di suore, il film perde intensità e diventa banale.

La storia nelle palafitte di Manaus per il nostro cinema è notevole, anche se nel reparto tragedia della miseria nelle favele nei festival si vede di meglio. Il film riprende quota però nella parte finale con la crisi di Augusta, grazie anche a Jasmine Trinca. Certo, la copia Adelphi del libro di Simone Weil che non si rovina dopo tempeste e situazioni disperate alla "Lost" ai critici più bastardi fa un po' ridere, per non parlare dell'invadenza della Film Commission Trentina, ma abbiamo visto di molto peggio. In sala dal 28 marzo.

 

UN GIORNO DEVI ANDARE DI GIORGIO DIRITTI CON JASMINE TRINCA UN GIORNO DEVI ANDARE DI GIORGIO DIRITTI CON JASMINE TRINCA UN GIORNO DEVI ANDARE DI GIORGIO DIRITTI CON JASMINE TRINCA UN GIORNO DEVI ANDARE DI GIORGIO DIRITTI CON JASMINE TRINCA UN GIORNO DEVI ANDARE DI GIORGIO DIRITTI CON JASMINE TRINCA UN GIORNO DEVI ANDARE DI GIORGIO DIRITTI CON JASMINE TRINCA

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)