IL CINEMA DEI GIUSTI - “ROBOCOP” È TORNATO: 100 MILIONI DI DOLLARI PER SEMBRARE UNA MERA SERIE TV PIÙ CHE UN GRANDE FILM DI FANTASCIENZA

Marco Giusti per Dagospia

RoboCop di José Padilha

"Parte uomo, parte macchina, tutto poliziotto!" E chi se lo scorda il vecchio RoboCop cucinato da Paul Verhoeven nel lontano 1987. Dentro c'era l'anonimo Peter Weller nel ruolo della sua vita, l'agente Alex Murphy ridotto a brandelli che viene ricucito dal dottor Morton e diventa il feroce RoboCop, poliziotto Frankenstein che lotta nella sua capoccia fra un presente da computer e un passato che ogni tanto torna a galla. Arnold Shwarzenegger, sulla carta perfetto per il cyber-poliziotto, non c'entrava nell'armatura. Troppo grosso. Sarebbe diventato un RoboCop enorme.

Per questo perse il posto. Mal di poco, visto che Peter Weller, a parte il gran ruolo di William Burroughs che gli offrì David Cronenberg in "Il pasto nudo", non fece molto altro nella sua vita. Dal primo film, "RoboCop", nato da una sceneggiatura di Eduard Neumeier e Michael Miner, con Nancy Allen come Anne Lewis, l'amica poliziotta del protagonista, si passò a un numero due, non solo diretto dal grande Irvin Kershner ma anche scritto da Frank Miller e da Walon Green da un soggetto dello stesso Miller.

Si fece anche un numero tre, più loffio, diretto da Fred Dekker, senza Weller, ma con Robert Burke al suo posto e Nancy Allen ancora come Anne Lewis. Fin dai primi anni 2000 si tentò di cucinare un reboot di "RoboCop". Nel 2008 vengono incaricati del progetto David Aronofsky come regista e David Self ("Wolfman", "Era mio padre") come sceneggiatore. Troppo intellettuali, forse. Per interpretare Alex Murphy si parla di Johnny Depp, Chris Pine, Michael Fassbender. Poi , nel 2010, Aronofsky molla il film e non si sa quanto del copione di Self sia stato usato.

La Columbia e la Metro, assieme, affidano il nuovo progetto a un regista brasiliano di grido, il José Padilha noto in tutto il mondo per i suoi due "Tropa de elite", violentissimi e realistici film sulla polizia brasiliana ammazzasette che hanno sollevato un bel po' di polemiche ovunque. Niente di più giusto per "RoboCop". A scriverlo vengono chiamato prima Joshua Letumer, poi Nick Schenk che riprende la sceneggiatura di Letumer e la rielabora. Troppe mani. Come Alex Murphy si sceglie Joel Kinnaman, protagonista della serie tv "The Killing".

Quel che viene fuori, e che gli americani vedranno solo il 14 febbraio come film di San Valentino, è molto, anche se non troppo lontano dal vecchio "RoboCop" di Verhoeven. Anche se non c'è tanta violenza e sembra più un pilot di una serie tv che un grande film di fantascienza. Se Kinnaman è un Alex Murphy-RoboCop abbastanza simile a quello di Peter Weller, anche fisicamente, scompare il personaggio di Anne Lewis interpretato da Nancy Allen, che viene scisso in due.

Da una parte c'è il compare nero di Alex, l'agente onesto e fedele Jack Lewis interpretato da Michael K. Williams, il Chalky White di "Boardwalk Empire". Da un'altra c'è una signora Murphy, Clara, interpretata dalla bella Abbie Cornish, con tanto di figlioletto, che vorrebbe vedere con papà tutte le partite dei Red Wings. L'idea di una moglie e, quindi, la riduzione del personaggio dell'agente Lewis, è una delle maggiori novità rispetto all'originale. Il Dottor Morton, il dottor Frankenstein del RoboCop, interpretato qui dal grande Gary Oldman, è solo un po' più umano rispetto al Morton di Miguel Ferrer, anche se gioca sulla memoria di Alex come se fosse un computer.

Al posto di Dan O'Herlihy, avido amministratore delegato della Omni Corporation, troviamo un più moderno Michael Keaton nei panni di Raymond Sellars, un capitalista che ci ricorda un po' del suo vecchio Bruce Wayne.

Gran parte della nuova storia, forse troppa, poggia sul rapporto fra capitalismo e politica, con Sellars, che ha in testa solo l'idea di far soldi con i suoi RoboCop da due milioni dollari l'uno, e ha bisogno, per venderli alle amministrazioni americane, di manovrare l'opinione pubblica sul bisogno di sicurezza nelle città e si serve di un nuovo personaggio, Pat Novak, il grande Samuel L. Jackson, popolare anchorman di destra con un suo terribile programma di propaganda politica legatissimo alla Omni Corporation.

Nelle scene iniziali, che formano la parte più interessante del film, vediamo appunto il programma di Novak che trasmette live da Teheran mentre un gruppo di robot poliziotto, cioè con niente di umano dentro, liquidano qualsiasi opposizione e qualsiasi atto di terrorismo come fossero dei videogiochi. La stessa cosa non si può fare in America, spiega Novak, perché è vietato dalla pubblica amministrazione usare delle macchine come poliziotti. L'idea di Sellars allora è quella di far costruire a Morton un RoboCop, metà macchina e metà uomo, da sfruttare come paladino della legge in modo da riempire di aggeggi simili tutto il paese.

Così, quando l'onesto poliziotto Alex Murphy salta in aria sotto casa sua per una bombetta piazzata dal perfido trafficante di coca Antoine Villon, cioè Patrick Garrow, diventa l'ideale per sperimentare il giocattolone ammazzasette. Del povero Alex restano solo la testa, i polmoni, il cuore e una mano e, pur di tenerlo in qualche modo in vita, la moglie Clara accetta di vederselo trasformato in transformer. Il problema maggiore è la lotta interna fra la macchina e l'uomo, visto che in quel che resta del cervello di Alex parte un rigetto per la programmazione automatica di Morton e si riforma una memoria e una coscienza da uomo.

Se Verhoeven poteva esagerare di più e non pensare ai problemi di famiglia, di ricordi e di etica in generale legati al suo eroe, Padilha e i suoi sceneggiatori finiscono proprio per invischiarsi nei tormenti dell'agente robotizzato che vorrebbe tornare a casa dalla famiglia e passa troppo spesso dall'essere un uomo all'essere una macchina. E questo sviluppa una terribile scena con il RoboCop che si confronta con una moglie e un figlio che non sanno proprio cosa fargli fare.

Per casa, insomma, impiccia anche parecchio. A parte che non gli hanno ricostruito nessun apparato genitale, non sembra il tipico padre con cui vedere le partite, non te lo puoi portare a letto. Al massimo può metterti a posto il computer. Forse. Ma non si nemmeno come e se dorme.

Ovvio che RoboCop farà la sua vendetta e metterà in crisi il sistema dei cattivi. Ma è più interessante la parte nuova dei rapporti tra capitalismo e media, e sono più interessanti i personaggi di Jackson e Keaton, rispetto a quelli legati al puro reboot, RoboCop compreso. Anche per Padilha, regista di film più personali e più violenti, è un po' un passo indietro, anche se parliamo sempre di un giocattolone da 100 milioni di dollari. Già in sala.

 

RoboCop Robocop robocop behind the scenes joel kinnaman ROBOCOP ORIGINALE joel kinnaman robocop motorcycle scenes

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - COME DESTABILIZZARE IL NEMICO PIÙ INTIMO? SEGUITE IL METODO MELONI: AD OGNI INTRALCIO CHE SI INVENTA QUEL GUASTAFESTE DI SALVINI, LA MINACCIA DELLA DUCETTA È SEMPRE LA STESSA: ANDIAMO AL VOTO ANTICIPATO E VEDIAMO QUANTO VALE NELLE URNE ‘STO CARROCCIO - QUESTO RITORNELLO MELONIANO DI ANTICIPARE DI UN ANNO LE POLITICHE 2027, PERCHÉ NON LO FA SUO ANCHE ELLY SCHLEIN? ANZICHÉ STAR LÌ A PIAGNUCOLARE DI “SALARIO MINIMO”, DI “POLITICA INDUSTRIALE CHE NON C’È” E DI “CETO MEDIO IMPOVERITO”, SE L’ITALIA VA A PUTTANE, METTA L'ARMATA BRANCA-MELONI IN DIFFICOLTÀ: SI TOLGA L’ESKIMO DA GRUPPETTARA E LANCI LEI A GRAN VOCE UNA BELLA CAMPAGNA FATTA DI SLOGAN E FRASI AD EFFETTO PER CHIEDERE LO SFRATTO DEL GOVERNO, LANCEREBBE COSI' UN GUANTO DI SFIDA ALL’ARROGANZA DELLA DUCETTA, METTENDOLA IN DIFFICOLTÀ E NELLO STESSO TEMPO RIUSCIREBBE A TRASMETTERE AL POPOLO DISUNITO DELL’OPPOSIZIONE UN SENTIMENTO FORTE, AFFINCHE' IL SOGNO DI MANDARE A CASA GIORGIA MELONI POSSA DIVENTARE REALTÀ - SE OGGI, LA STORIA DEI NUOVI MOSTRI POLITICI SI FONDA SULL’IMMAGINARIO, COSA ASPETTA ELLY SCHLEIN A CAMBIARE MUSICA?

orazio schillaci marcello gemmato paolo bellavite ed eugenio serravalle

DAGOREPORT – I DUE NO-VAX NOMINATI NEL COMITATO TECNICO SUI VACCINI SPACCANO FRATELLI D'ITALIA: MONTA IL PRESSING PER FAR DIMETTERE EUGENIO SERRAVALLE E PAOLO BELLAVITE DALL’ORGANISMO – IN MOLTI RITENGONO CHE IL RESPONSABILE POLITICO DELL’IMPROVVIDA DECISIONE SIA MARCELLO GEMMATO, FARMACISTA E POTENTE SOTTOSEGRETARIO ALLA SALUTE MELONIANO – IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI È FRUSTRATO DAI CONTINUI BLITZ POLITICI CHE LO PONGONO DI FRONTE A DECISIONI GIÀ PRESE: NON CONTA NULLA E TUTTI PRENDONO DECISIONI SULLA SUA TESTA. ORA SAREBBE INTENZIONATO A REVOCARE L’INTERO GRUPPO DI LAVORO SE I NO-VAX NON SLOGGIANO. ENTRO 48 ORE…

trump zelensky putin donald volodymyr vladimir

DAGOREPORT – ARMATI DI RIGHELLO, GLI SHERPA DI PUTIN E TRUMP SONO AL LAVORO PER TROVARE L’ACCORDO SULLA SPARTIZIONE DELL’UCRAINA: IL 15 AGOSTO IN ALASKA L’OBIETTIVO DEL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA È CONVINCERE PUTIN AD “ACCONTENTARSI”, OLTRE DELLA CRIMEA, DEL DONBASS, RITIRANDOSI PERO' DALLE REGIONI UCRAINE OCCUPATE DALL'ESERCITO RUSSO: KHERSON E ZAPORIZHZHIA (CON LA SUA CENTRALE NUCLEARE) - TRUMP POTREBBE AGGIUNGERE LO STOP ALLE SANZIONI E CHISSÀ CHE ALTRO – PRIMA DI UN INCONTRO PUTIN- ZELENSKY, TRUMP PORTERA' I TERMINI DELLA PACE ALL'ATTENZIONE DEGLI ALLEATI EUROPEI DI KIEV - PER GARANTIRE L'EX COMICO CHE MOSCA NON SGARRERA', MACRON, MERZ E COMPAGNI PROPORRANNO L'INGRESSO DELL'UCRAINA NELL'UNIONE EUROPEA (CHE FA SEMPRE PARTE DELLA NATO) - PER L’ADESIONE UE SERVE L’OK DEI FILO-PUTINIANI ORBAN E FICO (CI PENSERÀ LO ZAR A CONVINCERLI) - UNA VOLTA FIRMATA, DOPO 6 MESI DEVONO ESSERE APERTE LE URNE IN UCRAINA - LA GAFFE: "VENERDI' VEDRO' PUTIN IN RUSSIA...": TRUMP SULLA VIA SENILE DI BIDEN? OPPURE....

antonio decaro michele emiliano roberto fico giuseppe conte elly schlein vincenzo de luca

DAGOREPORT - SCHLEIN E CONTE FANNO CAMPOLARGO (MA SOLO PER LE REGIONALI, PER ORA): DOPO GIANI IN TOSCANA E RICCI NELLE MARCHE, E' FATTA ANCHE PER I 5STELLE ROBERTO FICO IN CAMPANIA E PASQUALE TRIDICO IN CALABRIA (DOVE NON CI SONO CHANCE DI VITTORIA) - L'ULTIMO OSTACOLO RESTA VINCENZO DE LUCA, CHE CHIEDE DI NOMINARE IL FIGLIO, PIERO, SEGRETARIO DEL PD REGIONALE. MA ELLY NON VUOLE FARE LA FIGURA DA PERACOTTARA: FU LEI A COMMISSARIARE IL PARTITO, COME ATTO OSTILE NEI CONFRONTI DEL "CACICCO" DE LUCA, E A FAR FUORI SUO FIGLIO DA VICECAPOGRUPPO ALLA CAMERA - IN PUGLIA, QUEL CROSTONE DI EMILIANO È INDIGESTO A ANTONIO DECARO PER LA VECCHIA STORIELLA DELL'INCONTRO CON LA SORELLA DEL BOSS CAPRIATI, "PADRINO" DI BARI VECCHIA, RACCONTATA DAL GOVERNATORE URBI ET ORBI - VIDEO!

matteo salvini luca zaia alberto stefani luca de carlo

DAGOREPORT - VIA COL VENETO: LISTA ZAIA? E GIORGIA MELONI S'INCAZZA! - SE IMPORRA' IL SUO CANDIDATO, IL FRATELLONE D'ITALIA LUCA DE CARLO, SI RITROVERÀ UN LISTONE "DOGE" CHE PORTEREBBE VIA UN FIUME DI VOTI (E AVREBBE LA MAGGIORANZA DEI SEGGI, COMMISSARIANDO DI FATTO IL GOVERNATORE MELONIANO) - MATTEO SALVINI SPINGE FORTE SUL GIOVANE ALBERTO STEFANI, MA LA DUCETTA NON MOLLA L'OSSO DI CONQUISTARE LA RICCA REGIONE VENETA - IN BARBA AL SUO GROSSO BOTTINO DI CONSENSI, LA FIAMMA NON HA IN TASCA ALCUNA REGIONE DEL NORD (IN LOMBARDIA NON TOCCA PALLA: E' ROBA DI LA RUSSA...)