UN CINGUETTIO SCUOTE WALL STREET: TWITTER ENTRERÀ PRESTO IN BORSA E FARA’ IL BOTTO – VALE 15 MILIARDI $ E INCASSA 500 MILIONI DI PUBBLICITA’

Francesco Semprini per "La Stampa"

Già questa settimana sarà alzato il velo sull'ancora ignoto mondo di Twitter. Il sito di microblogging rende infatti pubblica la documentazione consegnata alla Securities and Exchange Commission (la Consob americana) in vista della sua Offerta pubblica iniziale, propedeutica all'approdo in Borsa.

Questo vuol dire che già prima della festività del Thanksgiving, nell'ultima decade di novembre, sarà possibile vedere il titolo del social network passare di mano nelle contrattazioni di Wall Street, «shutdown» permettendo, spiegano fonti vicine alla società, dal momento che l'esordio sui listini potrebbe slittare in caso di turbative dovute alla paralisi della pubblica amministrazione.

Tra qualche giorno quindi ne sapremo finalmente di più sulla società protagonista, assieme a Chrysler, delle Ipo dell'anno, visto che la consegna della documentazione «S-1» alla Sec, era avvenuta nella formula «confidenziale» prevista per le imprese che hanno un giro di affari inferiore al miliardo di dollari l'anno.

La trasmissione risale infatti a luglio, ma la società ne ha dato notizia solo il 12 settembre. Si tratta di un iter previsto dalla «Jumpstart Our Business Startups, o Jobs Act, la modifica legislativa varata dal presidente Barack Obama nel 2012, per snellire le procedure e rafforzare la propensione delle «start-up», a quotarsi. Il punto è che Twitter non è proprio una società in fase di decollo, vista l'utenza di diverse centinaia di milioni di persone e la diffusione su scala mondiale.

Ancor più perché sta diventando uno strumento «semi-istituzionale» dal momento che leader spirituali e politici, come il Santo Padre o Hassan Rohani, il presidente dell'Iran dal rinato riformismo, comunicano col mondo cinguettando. L'unica informazione di cui si è in possesso è che la società vale intorno ai 15 miliardi di dollari e che le entrate da pubblicità superano i 500 milioni. Tutto il resto è ragionamento.

Come quello che individua i potenziali beneficiari, oltre ai fondatori Evan Williams e Jack Dorsey. Tra questi Sir Richard Branson, il patron di Virgin Air, e l'attore Ashton Kutcher, coloro che per primi hanno scommesso sul successo di Twitter. Come loro ne troviamo tanti altri meno famosi ma dalle storie composite.

C'è Jay Virdy, ad esempio, guru di Aol che ha lasciato nel 2007 per guidare Summize, un motore di ricerca a sua volta acquistato da Twitter, nel luglio 2008. «Quando dicevo che avrei venduto, - racconta Virdy - tutti mi rispondevano: "E chi è questo Twitter?"». E lui ribatteva: «Ve ne accorgerete». Al tempo il valore di Summize era di una decina di milioni, oggi ne vale cento.

Sono in tutto una cinquantina istituzioni e investitori individuali titolari di azioni «Twitter» acquistate attraverso compravendita diretta, secondaria o manovre di acquisizione, oltre alle centinaia che vi hanno investito attraverso fondi. Tra i titolari del cinguettio c'è anche il principe saudita AlWaleed bin Talal, che detiene il titolo in portafogli nella sezione «Usa» accanto al pacchetto da un miliardo di dollari in Citigroup.

C'è Josh Felser, gestore di un fondo da 25 milioni di dollari chiamato Earlybird che ha deciso di scommettere, quasi per gioco, su BlackType, una start-up rilevata poi dal social network nel 2011, con un accelerazione di valore da vertigini. Da segnalare anche i «miracolati» di Odeo, finanziatori dell'omonima start-up di «podcasting» creata nel 2005 da Williams, il co-fondatore di Twitter.

Il progetto fallì miseramente, ma Williams restituì tutti i soldi agli «avventurieri del capitale» che avevano creduto in lui. Tanto da conquistarne la fiducia e convincerli in una seconda chance: così alcuni di loro come Mike Maples, George Zachary e Ron Conway hanno messo di nuovo mano al portafogli, trovandosi ora costretti a comprarne uno molto più grande.

 

TWITTER ANNUNCIA LA QUOTAZIONE IN BORSALOGO TWITTER PAPA BERGOGLIO TWEET ASHTON KUTCHERASHTON KUTCHER E MILA KUNIS RICHARD BRANSON VESTITO DA HOSTESS RICHARD BRANSON DI VIRGIN NELLA SUA ISOLA NECKER ISLAND

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO