COME SPARARE CAZZATE IN 140 BATTUTE: MUGHINI FA A PEZZI GLI EDITORIALISTI E I POLITICI DA TWITTER - IL CASO DI ALEX SCHWAZER E LO SCAZZO RONDOLINO-CALABRESI ESEMPI DI CINGUETTII DA PATTUMIERA - LA “CONSIDERAZIONE INATTUALE” DI GIAMPIERO (ORGOGLIOSO DI NON ESSERE ISCRITTO AL SOCIAL): “NON CHE IN 140 BATTUTE NON SI POSSANO DIRE VERITÀ AGUZZE E FORMIDABILI. KARL KRAUS LO FACEVA. SOLO CHE NON TUTTI SONO KARL KRAUS…”

Giampiero Mughini per "Libero"

Secondo voi che mi state leggendo, sì o no l'uso smodato di una rete di comunicazione straveloce come Twitter rende più cretini quelli che ci passano delle ore ogni giorno, siano essi dei ventenni acerbi o dei quarantenni giunti alla metà del proprio cammino?

Sì o no rende più cretini il fatto che nelle cronache giornalistiche sia ossessivo il riferimento alle tracce e agli esempi di quella comunicazione, e questo anche quando sono in gioco questioni complesse e contraddittorie della vita odierna? Possibile che siano così tanti ad avere la voglia e il tempo di sfoggiare tutto quanto attiene al proprio ombelico, capitolo fondamentale del gran rumore massmediatico prodotto da Twitter?

E infine sì o no siamo giunti a un punto della nostra storia civile e culturale che il silenzio sarebbe d'oro se raffrontato a questo immane circo fatto di smargiassate, polemiche belluine, luoghi comuni a strafottere di cui si vantano le opposte fazioni in campo?

No, io non sono iscritto a Twitter né mai me n'è venuto il benché minimo desiderio. Mi trovo nella stessa condizione in cui mi trovavo un tempo quando mi chiamavano (e mi pagavano) in tv a parlare del «Grande fratello» di cui mai avevo visto cinque minuti. Epperò non c'era bisogno di gran tempo a capire - e tanto per fare un esempio - che di quel gran cumulo di sciacquetti e sciacquette che bramavano farsi notare, un personaggio vero e reale c'era e lo ricordo qui con commozione: il personaggio che rispondeva al nome di Pietro Taricone. E difatti lo difesi in una puntata del «Maurizio Costanzo show» mentre una giornalista d'assalto gli stava andando contro a forza di banalità politicamente corrette.

Non sono iscritto a Twitter, ma nessuno può sottrarsi al rumore di fondo che viene da quel social network. Se un Enrico Berlinguer - poco meno di quarant'anni fa - ci metteva 60 o 70 cartelle a spiegare quali fossero i suoi intenti politici di lunga scadenza, un politico di oggi mette becco sull'una o sull'altra questione essenziale con un suo mirabolante messaggio di 140 battute, messaggio di cui i giornalisti politici danno conto allo stesso modo in cui noi trentenni di allora ci riferivamo all'ultimo libro di Giorgio Amendola o di Norberto Bobbio: ossia come a documenti capitali.

Non che in 140 battute non si possano dire verità aguzze e formidabili. Karl Kraus lo faceva più volte in ciascuno di quei giornali che confezionava da solo. Solo che non tutti sono Karl Kraus, soprattutto nessuno di quelli che credono di esserlo. Vale la pena che a ogni minuto vengano fuori milioni e milioni di questi messaggini da 140 battute? Sì o no la grandissima parte di quello che è venuto fuori su Twitter in occasione della tragica vicenda legata al nome del marciatore italiano Alex Schwazer era ributtante sadismo nei confronti di un eroe caduto?

Mi direte che Twitter è un campo di battaglia dove si esibiscono i tipi più diversi e le opinioni più diverse, e che di messaggi di 140 battute che mostravano di capire a fondo la tragedia di quell'atleta improvvisamente divenuto vulnerabile ce n'erano a iosa, e che questa è la forza e l'attualità di Twitter. E su questo punto vi do ragione. È buono un mondo dove ciascuno può dire la sua anche se non è un editorialista di un grande quotidiano. È il mondo in cui viviamo.

Solo che una cosa è dire la propria, altra cosa lo sparare nel modo più perentorio e volgare la propria verità da due soldi. E qui Twitter è un terreno scivoloso, dove in moltissimi hanno la libidine di scivolare. In quel social network più bestemmi e più hai la voce roca e più ti fai notare. Per passare dalla farsa alla tragedia è un po' quel che è successo alle tre ragazze punk russe condannate a due anni di prigione dura per avere fatto un bordello inumano in una cattedrale di Mosca. Sull'argomento ho idee diverse da quelle di Maria Giovanna Maglie, e tuttavia avevo letto con interesse il suo articolo su Libero.

Appunto, è sottile il confine tra la bestemmia e la provocazione: solo che una cosa sono le bestemmie e altra la provocazione. Che esista questo confine la Maglie aveva ragionissima a sostenerlo, e beninteso dopo aver detto chiarissimamente che la punizione adeguata di quelle bestemmie sarebbe stata una multa e finirla lì. E perciò sono rimasto di stucco quando ho trovato domenica scorsa sul Fatto (un quotidiano che leggo sempre con piacere) un riquadro polemico in cui si diceva che Libero «esultava» per la condanna delle ragazze. Inumana idiozia e inumana volgarità.

Tutto della straveloce comunicazione moderna è un meccanismo che attira la volgarità tanto quanto il miele attira le mosche. Appena puoi, colpisci l'avversario sotto la cintura. Ho letto con stupore la polemica innestata da Gianni Rondolino contro il direttore della Stampa Mario Calabresi, polemica in cui i messaggi su Twitter avevano la parte del leone. Il tutto nasceva - com'è cento volte su cento nelle polemiche tra giornalisti - da un fatto personale. Calabresi aveva rozzamente congedato Rondolino dal novero dei collaboratori del quotidiano torinese.

Appena ha potuto, Rondolino ha cercato la vendetta e ha condito quella vendetta con rozzi riferimenti alla morte del commissario Luigi Calabresi (padre del direttore della Stampa). Roba da mettersi le mani nei capelli mentre la leggevi, e a speziare di ulteriore orrore il tutto ecco che su Twitter scendono in campo alcuni giornalisti della Stampa a difendere il loro direttore. Dei veri eroi. Tutto questo in una polemica di bassa lega dove il silenzio sarebbe stato oro. Oro, platino. Tutto fuorché dei rozzi messaggi di 140 battute che rischiano di ingrossare il numero già cospicuo dei cretini a pieno tempo.

 

Giampiero Mughini phAgrpress GIANPIERO MUGHINI INMUGHINATO MUGHINI DE CAROLIS - copyright PizziGIAMPIERO MUGHINI E VITTORIO FELTRI - copyright PizziLE SCARPE DI MUGHINI - copyright PizziALEX SCHWAZER ALEX SCHWAZER CAROLINA KOSTNER Twitter twitter RONDOLINO

Ultimi Dagoreport

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

donald trump volodymyr zelensky donald trump nobel pace

DAGOREPORT – DONALD TRUMP È OSSESSIONATO DAL NOBEL PER LA PACE: LE BOMBE DI NETANYAHU SU GAZA E I MISSILI DI PUTIN SULL’UCRAINA SONO GLI UNICI OSTACOLI CHE HA DI FRONTE – CON “BIBI” È STATO CHIARO: LA PAZIENZA STA FINENDO, LA TREGUA NON SI PUÒ ROMPERE E NON CI SONO PIANI B, COME HA RICORDATO AL PREMIER ISRAELIANO MARCO RUBIO (IN GRANDE ASCESA ALLA CASA BIANCA A DANNO DI VANCE) – DOMANI L’ACCORDO CON XI JINPING SU DAZI, TIKTOK, SOIA E NVIDIA (E STI CAZZI DI TAIWAN). IL PRESIDENTE CINESE SI CONVINCERÀ ANCHE A FARE PRESSIONE SUL SUO BURATTINO PUTIN? SE NON LO FARÀ LUI, CI PENSERÀ L’ECONOMIA RUSSA AL COLLASSO…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA")