CROISETTE ULTRACAFONAL: LA ROMANELLA GODONA DI SORRENTINO IN TRASFERTA A CANNES

Malcom Pagani per "Il Fatto Quotidiano"

La prima volta del Presidente Spielberg Steven, fu a maggio, nel 1982. Il regista di E.T. torna tra gli extraterrestri 31 anni dopo per guidare una giuria ancora in via di definizione chiamata a valutare in dieci agitatissimi giorni il meglio del cinema mondiale.

Tutti in smoking. In gara per una Palma d'oro. Cannes. Zona Croisette. Mesi di preparazione, commessi viaggiatori sotto-posti a centinaia di visioni per selezionare i titoli giusti, mercanti di immagini pronti a fare affari e registi in bilico da mesi.

Volevano entrare in tanti. Sono rimasti delusi in tantissimi. Càpita di rimanere fuori dalla porta quando la domanda sovrasta l'offerta. E la sessantaseiesima edizione del Festival, a iniziare dal film d'apertura, Il Grande Gastby di Baz Luhrmann con Di Caprio, promette colpi straordinari. Tra due giorni l'ufficialità delle scelte per ora protetta da una sacrale segretezza.

I film italiani sulle strade francesi, si dice, saranno tre, con due opere prime molto apprezzate, entrambe in corsa per la Camera d'Or. Il crudo Salvo di Fabio Grassadonia e Antonio Piazza ambientato a Palermo, alla Semaine de la critique.

E Miele, esordio di Valeria Golino nel lungometraggio su un tema delicato come la morte indotta, con Jasmine Trinca e Carlo Cecchi nella prestigiosa Un Certain regard che sarà aperta da Sofia Coppola. L'unico film nazionale in concorso invece dovrebbe essere La grande bellezza di Paolo Sorrentino, viaggio nelle decadenza nazionale riverberata dalle notti romane con Toni Servillo, Sabrina Ferilli e Carlo Verdone.

Per aspirare ai premi già conquistati da Il divo, ci sarà comunque da lottare. Con il ritratto di un cantante Folk dei '60, Dave Van Ronk in Inside Llewyn Davies girato dai fratelli Joean&Ethan Coen, certamente in concorso, e con altri candidati che pur di esserci, duellano con sale di missaggio, folli tirate notturne e produttori isterici.

Thierry Fremaux, il direttore artistico della rassegna non ha rinunciato al sogno di avere Roman Polanski in competizione, ma Venus in fur, l'adattamento dello spettacolo teatrale scritto da David Ives già messo in scena a Broadway (la storia di uno scrittore alla spasmodica ricerca di un'attrice per la sua pièce) è partito solo a gennaio, con enorme ritardo, e ora rincorrere il tempo perduto è più un obbligo.

Situazione simile per Abdellatif Kechiche (non dovrebbe farcela) e per altre tre attese opere ancora in dubbio firmate da registi di assoluto valore come Kevin Macdonald, Richard Ayoade e Alexander Payne. Chi non ha avuto fretta e sarà a Cannes, sorprendentemente fuori concorso, è Steven Soderbergh.

La sua rilettura della storia d'amore tra il pianista Liberace (Michael Douglas) e la sua guardia del corpo e autista (Matt Damon) sarà uno degli eventi del Festival insieme al violentissimo Only God forgives del regista di Drive, il danese Nicholas Winding Refn, con Ryan Gosling e KristinScottThomas.

Ci si muove tra luci, ombre, vendette, spacciatori e molto, moltissimo sangue. Atmosfere diverse da un altro film in lizza per la Palma d'oro, The past di Ashgar Farha- di, che dopo l'Oscar per Una separazione mette in scena un altro dramma coniugale tra Parigi e l'Iran affidandosi a una delle scoperte di The artist, Bérénice Bejo. Gara certa anche per altri sette film. Under the skin di Jonathan Blazer con Scarlett Johansson.

Le ultime fatiche di FatihAhkin, AriFoldman e Arnaud Desplechin. Poi The butler di Lee Daniels, biografia di Eugene Allen (Forest Whitaker) un maggiordomo che ha servito alla Casa Bianca 8 diversi presidenti degli Stati Uniti. Lowlife di James Gray con Marion Cotillard vicenda di dura emigrazione con nella Ellis Island degli anni '20.

L'assimilabile Twelve years a slave di Steve McQuenn, parabola sulla schiavitù. Alla conferenza stampa ufficiale del Festival di Cannes numero 66 mancano due giorni. Chi dove sapere ha già saputo. E dorme sonni tranquillissimi.

 

la grande bellezza sorrentino sorrentino sul set di La grande bellezza miele di valeria golino PAOLO SORRENTINOjasmine trinca in miele di valeria golino jpegcarlo cecchi in miele di valeria golino jasmine trinca in miele di valeria golino jpeg

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…