giletti capanna

CIRCO MASSIMO (GILETTI) - DALLA LITE CON BERLUSCONI ALLA RISSA CON CAPANNA: GILETTI È L’AMMAZZACAFFÈ DELL’APNEA POST PRANDIALE - LA SUA “ARENA” CONFERMA IL PASSAGGIO DELLA RAI (E QUINDI DELL’ITALIA STESSA) DAL NAZIONALPOPOLARE AL TELEPOPULISMO

Pietrangelo Buttafuoco per “il Foglio”

 

Parlando in punto di critica televisiva, Massimo Giletti e Alessandra Moretti sono il contrario di Al Bano e Romina. Questi mimano l’amore che non c’è, si fanno insolentire dal copione di Sanremo nel coro di “ba-cio! bacio!” senza mai baciarsi mentre quelli – grazie allo chic di lei e allo charme di lui – vivono una elegante storia d’amore.

 

giletti capannagiletti capanna

Ed è un amore, il loro, che riverbera soprattutto in lui, proiettandolo, se ce ne fosse bisogno, nella serie A dell’immaginario telegenico. Giusto adesso che Giletti, con la sua “Arena”, avendo buttato per terra il libro di Mario Capanna, conclama il passaggio dalla dimensione del nazionalpopolare al populismo. Parlando sempre, ma come un cane in chiesa, in punto di critica televisiva (e mettendo in conto che stasera si risolve la trionfale marcia del Festival di Sanremo), resta comunque un argomento principe.

 

Ed è Massimo Giletti, il principe, perché il sovrapporsi del populismo sul nazionalpopolare – con la scena clou di Capanna che si sbraccia per dare il vitalizio al ’68 e con Giletti che lo spelacchia, l’ospite, nel nome degli ultimi – conferma, ben oltre il caso in sé, la capacità della Rai di anticipare l’Italia stessa. Quello che succede in studio, infatti, specie nello spazio post prandiale, è sempre quello che si realizzerà in termini di costume, società e, soprattutto, politica.

 

Ancora prima di Aldo Moro è l’azienda radio-televisiva di stato che, con Ettore Bernabei, realizza il compromesso storico amalgamando nella programmazione (e nella formazione della classe dirigente) la Democrazia cristiana e il Partito comunista; è Rai 2 a dare corpo, già nel 1975, con la rete dei socialisti, all’Italia degli anni Ottanta di Bettino Craxi; è Sandro Curzi, pur con TeleKabul, a scandagliare da Rai 3 la nascente novità leghista e pure la destra da sdoganare. I corridoi di Viale Mazzini sono il più preciso dei barometri per la politica e se si mette in conto il dettaglio – raccontare, per esempio, il fallimento della destra in Rai – è ben chiaro che la destra, in tutte le sue forme, non riuscendo a lasciare traccia di sé in quella bestia complessa qual è la tivù di stato conferma più che un presagio, un destino: non governerà mai.

 

massimo giletti vs mario capanna  4massimo giletti vs mario capanna 4

Il punto, però: Massimo Giletti. Lui stesso dichiara di procedere dalla lectio di Giovanni Minoli. In quel che Giletti mette in mezzo tra la scuola d’origine e l’approdo c’è però il fare tivù che non è più la paideia di Minoli con cui educare il pubblico ma, al contrario, quell’aizzare lo spettatore giusto in obbedienza all’etimo della trasmissione stessa. Nell’Arena, infatti, deve pur scorrere il sangue e quello spazio domenicale, nel compimento del populismo, grazie a Giletti che ce l’ha il polso del fomentatore travolge la stessa “Domenica In”.

 

Giletti, come un soprastante che vigila sui frutti della propria privativa, appalta a sé il feudo e vi signoreggia sconfinando in forza di echi e transumanze di generi, tutti populisti. E il contenitore, infatti, un tempo architrave dell’edificio nazionalpopolare dei Corrado e dei Baudo, è solo una cornice ormai, un prima e dopo il cui focus è quell’ingranaggio fatto di libri buttati a terra e ospiti maltrattati.

 

minoli minoli

Un luogo, anzi, una monade, il cui padre nobile – nell’iconologia – è uno e solo uno: Gianfranco Funari. Si dirà: dov’è la novità? Funari è il padre di tutti i populismi, è quello che lo ha insegnato a tutti, ma tra il cabarettista della mortazza che teorizzava il dogma – “La tivù è come la cacca, la fai e non la guardi” – e il giornalista formatosi sul marciapiede, col microfono in mano, c’è uno scatto antropologico inedito. Osservatelo. Tanto per cominciare, e finisce qui la comparazione, non è dialettale come Funari, domina una bella lingua, non offende le perifrastiche e parla un ottimo inglese.

 

A differenza di un Fabio Fazio, un’ultima comparazione e basta, non si trincera in un desk da dove farsi dire cosa dire e poi, guardatelo, è bello. E’ uno che va per campi da tennis, si capisce: è tonico. Fa di sicuro la sua corsetta quotidiana. Flavio Cattaneo, al tempo in cui era direttore generale di Viale Mazzini, lo incontrava sempre nel percorso di jogging tra Marina di Pietrasanta e Forte dei Marmi.

 

Si facevano ciao e Giletti, mentre Cattaneo usciva di scena, sudando le camicie dello sport corroborava la sua maestria di presenza e tecnica. Ed è tutta una potenza di maestria che lo laurea, oggi, rispetto a quello che sa fare: sintonizzare ogni sua apparizione all’unica qualità che premia nel mercato, la medietà. E’, il suo, il medias in res stesso dell’argomento, il media come mezzo, un saper parlare infine – perché di questo si tratta – alla mediocrità del pubblico poiché al conduttore, prossimo alla serie A dell’immaginario telegenico, non è richiesto di essere Al Pacino ma quantomeno Michele Santoro.

giletti e morettigiletti e moretti

 

Più che Santoro, però, un santone. Questo è diventato Giletti. Anna Maria Tarantola, presidente della Rai, ha deciso di multarlo per la vicenda “Capanna” ma nella fascia della tivù pomeridiana questo è l’unico modo che porta alla serie A. Giletti, che è l’ammazzacaffè dell’apnea post prandiale, ha maltrattato anche Silvio Berlusconi, non è da meno di un qualunque Riccardo Iacona, titolare del marchio schiena dritta e siccome il serpente della continuità dei generi è sempre lì a mangiarsi la coda, il populismo svelato nell’eleganza taumaturgica altro non è – in punto di critica televisiva – che un esito di società e di politica.

massimo giletti e sara tommasimassimo giletti e sara tommasi

 

Abiteremo l’unico luogo di destino degli italiani, l’Arena dove deve pur scorrere il sangue. I politici, ahinoi, saranno tutti come Rosario Crocetta; il Sessantotto, ahinoi, sarà solo quello di Mario Capanna; l’eccentricità, gulp!, sarà solo quella di Klaus Davi e l’opinione pubblica – ahinoi! – sarà solo quella del pubblico in studio, tutto un latrare telegenico e populista.

 

Il minimumcomune denominatore del Massimo è tutto spiegato nell’allargare la base d’ascolto aiutandosi con i fenomeni da lui evocati e convocati, un’astuzia perfino hegeliana del ribaltamento servo/ padrone che va a consolare, poi, negli effetti populisti, il più cretino tra i cretini del pubblico. Succede questo: il più cretino tra i più cretini del pubblico, osservando l’annaspare dell’ospite, dell’ospite può ben dire: guarda che cretino. Certo, nelle liti dei talk capita quello che succede nelle riunioni di condominio. E quando il Festival di Sanremo, nazionalpopolare per reflusso più che riflusso, vince negli ascolti non è tanto la formula a dover mobilitare i radar per capacitarsi di ciò che ci viene addosso ma l’oggetto in sé, il televisore.

 

giletti fico e amicigiletti fico e amici

Non sono i doppi sensi di Carlo Conti, non il ciclo mestruale di una tapina messa in scena, non la famiglia-villaggio, non la donna barbuta (un numero più da circo equestre che da brivido frocista) e non il comico Alessandro Siani a farsi sensori per raccontare a noi stessi che cosa diventiamo ma quell’elettrodomestico, ancora una volta, diventa catalizzatore dell’ipnosi che trasforma ognuno di noi in rabdomanti inconsapevoli. Ed è l’arma più forte, per dirla con uno che se ne intendeva di strategia della comunicazione, se poi tutti i derivati in rete – da Twitter a Facebook, al resto dei social – non fanno altro che rimpinzarsi di ciò che vampirizzano: quella televisione che, di contro, rimbalza via internet in una vertigine di tautologie.

 

Niente è diverso, tutto è lo stesso. E’ il famoso serpente della continuità dei generi dove, a parte il sottotesto agognato da tutti, in tivù – atteggiarsi a radical-chic radicandosi nel target puzzone di ’anvedi come te faccio l’audience – al pubblico, purché fermi il tasto del telecomando, nella vertigine della tautologia si concede tutto. Soprattutto il compiacersi del proprio dissenso: appunto, guarda questo cretino.

 

Tutto ingoia il serpente e se una lettura sofisticata dell’antropologia può anche sfogliare il capitolo dell’identità rurale d’Italia, facciamo ad esempio, da Pacciani ad Al Bano, la divinazione della politica per tramite di Rai riesce facile facile.

gianfranco funarigianfranco funari

 

C’è più Berlusconi, infatti, nell’abbronzatura di Carlo Conti che nell’eredità tutta di impotenza della stagione berlusconiana in Rai quando, la destra al potere, non potendo comandare, degradò il prodotto omologando la paideia dell’identità di nazione e popolo all’immagine della televisione commerciale. Controprova è nel fatto che le siderali gemelle Kessler, dopo aver fatto sognare generazioni di italiani cresciuti a “Karamazov” e “Mulino del Po”, ebbero come nemesi un’estetica grossolana da Pacchi, tette e culi. Culi da cameriera per la precisione, giammai stacco di cosce del Walhalla. Tutto mastica il serpente e nella miscela di risulta, il populismo, risulta perfetto a raccontare, in modo facile facile, anche l’altra catastrofe intellettuale. Quella della sinistra.

 

con04 gia funaricon04 gia funari

Non a caso la tivù, sia pubblica che commerciale, si è definitivamente omologata e attraverso lo stesso numero di tristissima epifania – la storia d’amore di Stefania Pezzopane, ex presidente della provincia dell’Aquila, dirigente Pd, e Simone Coccia Colaiuta, il suo cosiddetto toyboy – si può capire dove va a concludersi il destino di chi, come la Pezzopane, appunto, iscrittasi al Pci lo stesso giorno in cui moriva Enrico Berlinguer, va in giro per televisione. Lui è un marcantonio uscito più dall’ugola dello Zappatore che da una pagina di Shakespeare, lei è quello che è – una signora d’età, bassina, dalla bellezza nascosta – e sono stati esibiti in un cortocircuito proprio torto e ritorto.

MICHELE SANTORO ALLA PRESENTAZIONE DI ANNOUNOMICHELE SANTORO ALLA PRESENTAZIONE DI ANNOUNO

 

Quello finto chic nel divano di Barbara d’Urso, dove i due innamorati, hanno poi siglato il loro show con tanto di twitter con la conduttrice (ecco, ancora una volta la vertigine della tautologia); e quello della scena finto trash di Daria Bignardi, dove, lo stesso copione, ha però suggerito un tremito parente stretto di un riverbero ancor più populista, nella continuità dell’unico genere: chiamare il “ba-cio! ba-cio!” e quelli, sventurati, baciarsi davvero. Manco fossero in un tweet di Barbara d’Urso. Manco fossero Romina e Al Bano. Niente è diverso, tutto è lo stesso. Un passo indietro, comunque, rispetto all’elegante populismo compiuto di Massimo Giletti, il comune denominatore dell’Italia che verrà.

conti  4878 99d6 20c45ec19320conti 4878 99d6 20c45ec19320barbara d'urso 7barbara d'urso 7

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...