barenboim

DANIEL BARENBOIM È MALATO: SI DIMETTE DA DIRETTORE DELL’OPERA DI BERLINO - IL MAESTRO, 80 ANNI, SOFFRE DI UN DISTURBO NEUROLOGICO GRAVE: “SFORTUNATAMENTE IL MIO STATO DI SALUTE SI È GRAVEMENTE DETERIORATO NEL CORSO DELL’ULTIMO ANNO. NON POSSO QUINDI PIÙ FORNIRE LE PRESTAZIONI CHE GIUSTAMENTE SI RICHIEDONO A UN DIRETTORE MUSICALE” – MATTIOLI: “SE È DIFFICILE IMMAGINARE IL MONDO MUSICALE SENZA DANIEL BARENBOIM, È QUASI IMPOSSIBILE FIGURARSELO MALATO…”

Alberto Mattioli per la Stampa

 

 

daniel barenboim 9

«Sfortunatamente, il mio stato di salute si è gravemente deteriorato nel corso dell’ultimo anno. Non posso quindi più fornire le prestazioni che giustamente si richiedono a un direttore musicale». Con questo comunicato. Daniel Barenboim ha annunciato le dimissioni dalla carica di direttore musicale della Staatsoper di Berlino e della sua orchestra, la Staatskapelle, che guidava da trent’anni.

 

Che Barenboim, 80 anni, stesse male lo si sapeva da tempo. Nel febbraio scorso, aveva annullato tutti gli impegni per un intervento chirurgico. Lui stesso, all’inizio di ottobre, aveva annunciato via Twitter di essere affetto da «una malattia neurologica grave». E infatti aveva dovuto rinunciare per la nuova, attesissima produzione dell’Anello del Nibelungo di Wagner della Staatsoper con la regia di Dmitri Cerniakov. Ma un momento di speranza si era avuto a Capodanno.

 

 

daniel barenboim 8

Il 31 e l’1, il maestro aveva diretto la sua orchestra nella tradizionale Nona di Beethoven. Chi l’ha visto racconta che era arrivato sul palco in ritardo, si era issato a fatica sul podio e, in generale, era apparso molto stanco e invecchiato. Il pubblico, che gremiva la sala, l’aveva acclamato per più di un quarto d’ora. Adesso invece arriva una notizia che forse non lascia sorpresi, ma commossi, sì. Barenboim, il cui contratto come Generalmusikdirektor sarebbe dovuto scadere nel 2027, ha stilato un comunicato che sembra davvero un addio: «Questi anni ci hanno fatto volare, sia dal punto di vista musicale che umano. Siamo diventati una famiglia e lo resteremo. Va da sé che, finché vivrò, resterò strettamente legato alla musica e che sono pronto a continuare a dirigere, anche e soprattutto la Staatskapelle di Berlino». «Non si può che immaginare quanto questa decisione sia stata difficile per lui», commenta l’intendente del teatro, Matthias Schulz.

 

daniel barenboim 7

Se è difficile immaginare il mondo musicale senza Daniel Barenboim, è quasi impossibile figurarselo malato. Come pianista e direttore, è sempre stato un bulimico della musica, iperattivo, infaticabile, inarrestabile. Nato a Buenos Aires nel 1942 da genitori ebrei emigrati in Argentina, a dieci anni era già concertista e a undici Wilhelm Furtwängler disse di lui che era «un fenomeno», definizione, con il senno di poi, azzeccatissima. Con gli anni, venne la direzione d’orchestra, nella sua roccaforte di Berlino ma anche come free lance in giro per il mondo, compreso un memorabile periodo alla Scala gestione Lissner di cui però non volle mai diventare direttore musicale, limitandosi al titolo vago di «maestro scaligero».

 

Fondamentale il suo rapporto con le opere di Wagner, che gli procurò molte polemiche in Israele, e la sua presenza di lungo corso sul podio di Bayreuth, dov’è tuttora uno dei maestri ad aver diretto di più. Ma negli ultimi tre decenni la sua casa è stata la Staatsoper, uno dei tre teatri d’opera di Berlino e quello più antico, situato sull’Unter der Linden (a est prima della riunificazione) e voluto da Federico il grande. Infatti sul frontone neoclassico c’è tuttora l’iscrizione meravigliosa «Federicus Rex Apollini et Musis», Re Federico ad Apollo e alle Muse.

daniel barenboim 6

 

Intellettuale cosmopolita, saggista, di sentimenti e cultura progressisti, impegnato per la pace, specie quella in Medioriente, e i giovani, fondatore con lo scrittore Edward Said della West-Eastern Divan Orchestra dove strumentisti israeliani suonano insieme con palestinesi e arabi, Barenboim è un cittadino del mondo impegnato da sempre nel tentativo di renderlo migliore. Cosmopolita, lo ricordiamo sventolare davanti a un allibito funzionario turco che non l’aveva riconosciuto, alla dogana di Istanbul, i suoi quattro passaporti: argentino, spagnolo, israeliano e palestinese. Ma l’aveva sempre detto, che la musica non ha confini.

daniel barenboim 5

Ultimi Dagoreport

ignazio la russa sergio mattarella

FLASH! – PER SOSTENERE I FRATELLINI D’ITALIA CIRIELLI E SANGIULIANO ALLE REGIONALI CAMPANE, SI È SCOMODATO PERSINO IL PRESIDENTE DEL SENATO, IGNAZIO LA RUSSA – CHE LA SECONDA CARICA DELLO STATO FACCIA CAMPAGNA ELETTORALE, FOTTENDOSENE DEL SUO RUOLO ISTITUZIONALE,  NON AVRÀ FATTO PIACERE PER NULLA A SERGIO MATTARELLA – D’ALTRONDE, IL PRESIDENTE LEGHISTA DELLA CAMERA DEI DEPUTATI, LORENZO FONTANA, NON CI PENSA ASSOLUTAMENTE DI SCAPICOLLARSI IN VENETO A SUPPORTO DEL CANDIDATO DEL CARROCCIO, ALBERTO STEFANI…

emanuele filberto di savoia - consulta dei senatori del regno

MONARCHIA UNICA VIA! – SABATO PROSSIMO A PALAZZO BORGHESE DI FIRENZE SI RIUNISCE QUEL CHE RESTA DEI MONARCHICI DE’ NOANTRI, PER LA SERATA DI GALA DELL’ORGANIZZAZIONE “CONSULTA DEI SENATORI DEL REGNO”. OSPITE D’ONORE “SUA ALTEZZA REALE” EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – NELL’INVITO SONO BEN EVIDENZIALE LE “NOTE DI ETICHETTA”: “È CONSUETUDINE FARE L'INCHINO (C.D. CURTSY) AD UN'ALTEZZA REALE, DINANZI ALLA SUA PERSONA”, “NON È CONSUETUDINE (POICHÉ NON ELEGANTE) UTILIZZARE COSTANTEMENTE I TELEFONI CELLULARI” – AGLI UOMINI È “RICHIESTO IL COSIDDETTO ‘WHITE TIE-CRAVATTA BIANCA’ VALE A DIRE IL ‘FRAC’”. E PER LE DONNE? "È D’UOPO L’ABITO LUNGO. NON SONO AMMESSI..."

camille cheneaux mieli mario draghi

FLASH! - DALLO SPORT ALLA POLITICA, IL PASSO È BREVE. DOPO L’EX LANCIATRICE DI MARTELLO SILVIA SALIS, UN’ALTRA EX ATLETA SALE ALLA RIBALTA, L’ITALO-SVIZZERA CAMILLE CHENAUX - DOTATA DI UN DOTTORATO DI RICERCA IN RELAZIONI INTERNAZIONALI, LA NEO-POLITOLOGA HA STREGATO PAOLINO MIELI CHE A OTTOBRE HA PRESENTATO A ROMA IL SUO LIBRO: "CRISI DELLO STATO-NAZIONE E POPULISMI EUROPEI" - IERI È STATA LA VOLTA DI MARIOPIO DRAGHI, PREMIATO ALLA FONDAZIONE PRIMOLI, DI CONOSCERE LA FATALE CAMILLE… - VIDEO

2025croserossa croce rossa

CAFONALISSIMO DELLE “CROCEROSSINE” – CHIAMATE LA CROCE VERDE: AL “CHARITY GALA DINNER” CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE (QUALE?), ORGANIZZATO DALLA CROCE ROSSA, SFILA LA "VIA TRUCIS" DI ROMA GODONA: LA FATALE MARIA ELENA BOSCHI CON ROSSETTO-SANGUE, IN COMPAGNIA DI UN UOMO MISTERIOSO (“È SOLO UN AMICO”), LAURA RAVETTO SMALTATA COME UNA VASCA DA BAGNO, CLAUDIA GERINI IN VERSIONE PIERROT (TRUCCO PALLIDO E OCCHIO SPERDUTO), SIMONA BRANCHETTI IRRICONOSCIBILE. E POI OVVIAMENTE LA PREZZEMOLONA DELLE FESTE ROMANE, CIOCIARE E ISTITUZIONALI: CLAUDIA CONTE, CON SCOLLO PERICOLOSO, CHE SI LANCIA SUL MINISTRO NORDIO PER L’IMMANCABILE SELFIE DA AGGIUNGERE ALLA SUA COLLEZIONE - IL ''SUB-DANDY'' MOLLICONE, LA SEMPRE BOMBASTICA-MILF ELEONORA DANIELE, NICOLETTA ROMANOFF, "E-VIRA" CARBONE, MONICA SETTA, BALZARETTI-ABBAGNATO, I DUE JIMMY (GHIONE E CANGIANO)...

gianmarco mazzi teatro alla scala orchestra orchestrali

DAGOREPORT - STROMBAZZI…E MAZZI! OHIBÒ: PER IL SOTTOSEGRETARIO SANREMESE ALLA CULTURA CON DELEGA ALLA MUSICA, GIANMARCO MAZZI, “NESSUNA ORCHESTRA SINFONICA ITALIANA RISULTA AI PRIMI POSTI NEL MONDO” E L’UNICA RICONOSCIUTA “NELLA CLASSIFICA INTERNAZIONALE È LA SCALA CHE È AL 47ESIMO POSTO”. BUM, RULLO DI TAMBURI. L’EX MANAGER DI CELENTANO NON CITA A QUALE CLASSIFICA SI RIFERISCA, MA DOVREMMO AVERLA SCOPERTA NOI: PENSIAMO SI TRATTI DEL LIBRO GIAPPONESE "SEKAI NO OKESUTORA 123", PUBBLICATO NEL DICEMBRE DEL… 1994 - L’ORCHESTRA IN QUESTIONE, PERÒ, NON È L’ORCHESTRA DELLA FONDAZIONE TEATRO ALLA SCALA (QUELLA PAGATA DALLO STATO) BENSÌ LA FILARMONICA DELLA SCALA, OVVERO L’ASSOCIAZIONE PRIVATA FONDATA DAGLI ORCHESTRALI...

viktor orban donald trump volodymyr zelensky maria zakharova matteo salvini vladimir putin

DAGOREPORT - TRUMP E PUTIN HANNO UN OBIETTIVO IN COMUNE: DESTABILIZZARE L’UNIONE EUROPEA - SE IL TYCOON ESENTA ORBAN DALL’EMBARGO AL PETROLIO RUSSO, DANDO UN CEFFONE A BRUXELLES, LA RUSSIA FA GUERRA IBRIDA ALL'UE E PENETRA L'ITALIA, VERO VENTRE MOLLE DELL’UNIONE, APPROFITTANDO DEI PUTINIANI DI COMPLEMENTO (PER QUESTO QUELLA ZOCCOLOVA DI MARIA ZAKHAROVA PARLA SPESSO DI FACCENDE ITALIANE) - IL PRIMO DELLA LISTA È SALVINI, CHE ALL’ESTERO NON E' VISTO COME IL CAZZARO CHE E' MA, ESSENDO VICEPREMIER, VIENE PRESO SUL SERIO QUANDO SVELENA CONTRO BRUXELLES, CONTRO KIEV E FLIRTA CON MOSCA - IL CREMLINO PUÒ CONTARE SU TANTI SIMPATIZZANTI: DA GIUSEPPE CONTE AI SINISTRELLI DI AVS, FINO A PEZZI ANTI-AMERICANI DEL PD E AI PAPPAGALLI DA TALK - ANCHE FDI E MELONI, ORA SCHIERATI CON ZELENSKY, IN PASSATO EBBERO PIÙ DI UNA SBANDATA PUTINIANA...