diodato levante

DIODATO-LEVANTE: UNA LOVE STORY IN MUSICA (MA UNA TELEFONATA, NO?) - IL VINCITORE DI SANREMO CANTA L'AMORE FINITO IN ‘FAI RUMORE’ (“NON LEGHEREI QUESTO BRANO SOLO A QUANTO ACCADUTO FRA NOI”. NON SOLO. MA ANCHE) - LEI GLI AVEVA DEDICATO ‘ANTONIO’: “LA NOSTRA BELLISSIMA STORIA D'AMORE SI MERITAVA UNA BELLISSIMA CANZONE D'AMORE” – LA DEDICA DI DIODATO A TARANTO E A CHI "LOTTA CONTRO L'ILVA" – VIDEO

Renato Franco per il “Corriere della Sera”

 

la vittoria di diodato a sanremo 1

Un amore finito, ma forse non sopito. Il fuoco che è ancora brace, la ferita nell' anima, il Sanremo condiviso dove chi vince è contento ma chissà se lo è davvero in fondo al cuore. Si sapeva ma non troppo: a differenza di chi instagramma anche i momenti più intimi e privati, la storia d' amore (ormai finita da qualche mese) tra Diodato e Levante era una vicenda sentimentale rimasta sotto la superficie del gossip, un vincolo affettivo chiuso nel perimetro insindacabile dei fatti loro. Riassunto (discreto, nel carattere dei due protagonisti) della loro love story a fari spenti: i due cantanti sono stati fidanzati dal 2017 fino a poco tempo fa.

 

Un amore mai messo in vetrina, ma che ha lasciato echi e allusioni nei testi dei loro brani, autobiografie musicali forse vere forse no. Del resto l' interpretazione delle canzoni è come quella dei sogni, nella follia onirica si può sempre trovare qualcosa di plausibile.

 

diodato levante

I due cantanti non parlano, ma in compenso ci pensano gli altri a parlare per loro. Mara Venier di fronte all' imbarazzato Diodato dà per scontato che la sua Fai rumore si riferisca a Levante, «un' ex morosa bella, bruna, simpatica, sexy, che canta bene». Imbarazzato lui tanto quanto lei che scappa via dal cellulare di Coez quando svela quello che molti immaginano: «L' ha dedicata a te».

 

Il vincitore del Festival di Sanremo però ha sempre mantenuto il riserbo della vaghezza quando gli hanno chiesto di spiegare il senso della canzone: «È un invito a rompere il silenzio, a farsi sentire, abbattere i muri dell' incomunicabilità, abbattere i silenzi tra le persone, che ti possono far pensare che chi in quel momento non ti parla pensi di te cose che invece magari non sono vere». Ma, chiedono tutti, parla di Levante? «Non voglio entrare in cose personali. È una storia di cui non abbiamo mai voluto parlare. Non legherei questo brano solo a quanto accaduto fra noi». Non solo. Ma anche.

 

LEVANTE. 1

Perché il brano affronta un tema condiviso da tutti quelli che provano qualcosa di non corrisposto. Il testo sembra essere trasparente: «Per quanto io fugga, torno sempre a te. Non lo posso sopportare questo silenzio innaturale tra me e te. Mi ritrovo negli stessi posti, proprio quei posti che dovevo evitare. E faccio finta di non ricordare, e faccio finta di dimenticare».

 

Questa è la fine, ma c' è anche l' inizio, perché quando la loro storia d' amore sembrava immortale Diodato e Levante si sono reciprocamente cantati l' un l' altra in due brani che giocando a leggerli con gli occhi arroganti del senno di poi assomigliano a una premonizione. Lui pensò a lei in Cretino che sei (novembre 2017): «Adesso il cuore ti si spaccherà, ci sei cascato di nuovo».

 

LEVANTE

Lei pensava a lui in Antonio (ottobre 2019), vero nome di Diodato: «Lo sai benissimo, mi piaci tu, non ti chiedo giurami per sempre, l' amore non esiste nel futuro prossimo».

Nonostante a quel tempo il loro legame fosse già finito, Claudia Lagona, in arte Levante, aveva deciso di lasciare la canzone nell' album: «Ho deciso di tenerla perché abbiamo avuto una bellissima storia d' amore che si meritava una bellissima canzone d' amore. Volevo che restasse traccia delle cose belle che ci sono state».

 

Nel dubbio, il suggerimento di Battisti (in Prendila così) è un consiglio che vale per tutti: «Cerca di evitare tutti i posti che frequento, nasce l' esigenza di sfuggirsi per non ferirsi di più». L' imprevisto di ritrovarsi entrambi in gara a Sanremo non l' aveva calcolato...

 

 

 

 

DIODATO ESALTA LA «DECADENZA» DI TARANTO

GiMa. per “il Giornale”

 

la vittoria di diodato a sanremo 2

Il finale della ballata dell' Ilva e di Taranto non è ancora scritto, ma ci sono tutte le premesse perché sia una canzone triste. E ora c' è un nuovo interprete che si candida a intonarla: il successo a Sanremo sta illuminando la biografia di Diodato, facendone riscoprire le radici tarantine.

 

E poiché in Italia sono rari gli artisti che si possono permettere di emergere solo per le proprie opere senza connotarsi per un impegno politico, ecco che anche Diodato ha subito tirato fuori il suo bagaglio di giovane guerrillero per l' ambiente della sua città. Ovviamente in contrapposizione alla fabbrica che le ha fornito sostentamento per tanti anni, l' Ilva appunto.

 

E mentre lo stabilimento si avvia al declino sospinto da un incrocio di nefandezze politiche, mediatiche e giudiziarie che racconta tanto del nostro declino come Paese, è stato proprio Diodato, nel momento del trionfo, a calcare la mano sul suo background anti-Ilva, dedicando la sua vittoria a Taranto, descritta come vittima della fabbrica: «Lì c' è tanto bisogno di fare rumore (parafrasa il titolo della sua canzone, Fa rumore, ndr) di farsi sentire. La vittoria è per tutti coloro che lottano ogni giorno in una situazione insostenibile».

 

la vittoria di diodato a sanremo 3

Diodato è nato ad Aosta, ha costruito la sua carriera tra Roma e Stoccolma, e vive a Milano, ma per un periodo ha abitato a Taranto e ci torna, apprezzando «questa decadenza che mi piace un sacco» e «l' energia della città vecchia dove passeggio di notte»: «Mi sento un nomade che solo qui trova l' imbarazzo e la certezza di tornare a casa». Nei suoi ritorni a Taranto si chiede «come faccia a convivere tanta bellezza con tanta bruttezza», che ovviamente è quella dell' acciaieria.

 

Diodato è anche tra i direttori artistici di «Uno maggio - Taranto libera e pensante», la manifestazione musicale nata dopo i primi sequestri all' Ilva da parte della magistratura, quelli che hanno sì sollevato la questione controversa dell' inquinamento ambientale, ma hanno anche iniziato ad avvitare la questione, spingendola verso l' imbuto di contraddizioni in cui si trova incastrata ora.

 

L' associazione di genitori che lotta per il riconoscimento del legame tra l' inquinamento e le terribili malattie sofferte dai figli è stata tra le prime a celebrare la vittoria di Diodato, con un tweet in cui parla di «riscatto», di «anni di buio e invisibilità spazzati via». E i politici locali, gli stessi che hanno cavalcato una peculiare forma di populismo anti-industriale senza rinunciare a giocare su posizioni ambigue, hanno subito capito l' antifona. Anche il governatore della Puglia Michele Emiliano ha subito salutato la vittoria di un «figlio di Taranto». E il sindaco della città, come ha raccontato Taranto Buonasera, ha fatto suonare in filodiffusione per le strade il brano vincitore del Festival.

 

levante diodato 1

Ieri il Fatto quotidiano ha subito fornito la cornice ideologica, pubblicando un ritratto-colloquio con il cantante in cui la musica passa sullo sfondo, mentre in primo piano c' è la battaglia contro Ilva. Tra le righe ci è scappato anche un endorsement per il premier certamente non sgradito al quotidiano di Travaglio: «A Conte abbiamo proposto soluzioni alternative, vedremo.

 

Quelli che lo hanno preceduto sembravano più impegnati ad evitare di pestare merde sul loro cammino». E pazienza se la merda più grossa di tutte, il pasticcio sullo scudo penale che ha innescato la fuga di ArcelorMittal e l' interruzione degli investimenti, inclusi quelli per il risanamento ambientale della fabbrica, lo hanno pestato proprio i due governi Conte.

 

Dettagli, mentre Taranto si avvia a un futuro di assistenzialismo. Che almeno non guasterà le passeggiate di Diodato, quando tornerà da Milano per farsi una gita.

diodato edwyn robertsdiodato ospite di mara venier a domenica inDIODATO NINA ZILLIDIODATO NINA ZILLI antonio diodato g max roy paciandrea delogu diodato fabrizio biggio roy pacidiodato g max saverio ferragina fabrizio biggiodiodato antonioandrea delogu diodato fabrizio biggio roy paciantonio diodato g max roy pacidiodato antoniolevante 3levante 1DIODATO NINA ZILLI

 

levante 2DIODATOlevanteLEVANTE 1LEVANTE. levante diodato

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)