2024divanogiusti0308

IL DIVANO DEI GIUSTI – CHE VEDIAMO STASERA? SU CINE34 TORNA “I POMPIERI”, MINISAGA DI NERI PARENTI CON PAOLO VILLAGGIO, LINO BANFI, RICKY TOGNAZZI E ADDIRITTURA MOANA POZZI – TV2000 PASSA L’ESOTICO-CATASTROFICO “IL DIAVOLO ALLE QUATTRO”, CHE FACE PAURISSIMA - PASSA ANCHE UN CLASSICO DELLE NOTTI ESTIVE STRACULT, “PIERINO CONTRO TUTTI”. IL PRIMO E ORIGINALE PIERINO. IL MEGLIO DI SEMPRE, CHE DETTE GLORIA ETERNA AD ALVARO VITALI, CON LA SEXBOMB MICHELA MITI COME SUPPLENTE BBONA… - VIDEO

 

 

Marco Giusti per Dagospia

 

christian de sica, ricky tognazzi e moana pozzi in i pompieri

Che vediamo stasera? Su Cine 34 alle 21, bella novità, tornano “I pompieri”, minisaga di Neri Parenti con Paolo Villaggio, Lino Banfi, Ricky Tognazzi, Gigi Sammarchi, Andrea Roncato. E addirittura Moana Pozzi. Faceva ridere? Direi di sì. E la presenza di Moana non guastava. L’abbiamo visto un po’ troppo, però.

 

Più raro il fantascientifico “Repo Men” di Miguel Sapochnik con Liev Schreiber, Jude Law, Forest Whitaker, Alice Braga, Liza Lapira, Carice van Houten, Canale 20 alle 21, 05, dove i “recuperatori”, come da titolo, sono dei tipi che vanno per le spicce che recuperano gli organi non pagati dalla gente. Glieli estirpano proprio. Critiche modestissime, ma il regista, Miguel Sapochcnik è uno bravo, che ha diretto decine di puntate di “Game of Thrones”.

 

 

repo man

Canale 27 alle 21, 10 passa la commedia “Due padri di troppo” di Ivan Reitman con Robin Williams, Billy Crystal, Nastassja Kinski, Charlie Hofheimer, remake del francese "Les compères" di Francis Veber, con due uomini, un avvocato di Los Angeles, e un aspirante scrittore di San Francisco che si contendono un ragazzo che pensano che sia lor figlio.

 

La tenda rossa

Rai Storia alle 21, 10 ci ricorda la tragica spedizione Nobile con “La tenda rossa”, filmone italo-russo diretto da Michail K. Kalatozov con Peter Finch, Claudia Cardinale, Sean Connery, Hardy Krüger, Nikita Michalkov, Luigi Vannucchi, Mario Adorf, Massimo Girotti. Basato sul romanzo di Yuri Nagibin, adattato da Yuri Nagibin e Mikhail Kalatozov, su volere del produttore, Franco Cristaldi, marito della Cardinale, venne riscritto per allungare il suo ruolo, che era inesistente o quasi nel libro.

 

La tenda rossa

I russi si eclissarono e venne chiamato il nostro Ennio De Concini a risolvere la situazione, che a sua volta girò l’offerta a Giovanna Gagliardo. Che scrisse segretamente, come Robert Bolt che dette una mano senza firmare la sceneggiatura. Il film è interessante ma confuso. La lavorazione in Estonia, Mar Baltico, oltre che negli studi di Mosca e Roma, durò ben 62 settimane. Un boato. Coproduzione italo-russo, ebbe varie versioni. In quella russa le musiche sono di Aleksandr Zatsepin, in quella italiana di Ennio Morricone. Fu l’ultimo film di Kalatozov. Ricordo che non finiva mai.

 

 

julia robert lilly collins biancaneve

Su Rai Movie alle 21, 10 il “Biancaneve” di Tarsem Singh con Julia Roberts come Malefica, Lily Collins come BIancaneve, Armie Hammer, Nathan Lane, Mare Winningham, Michael Lerner, poco amato dalla critica, ma divertente. Non ho mai visto, e mi spiace proprio, questa versione di “An Affair to Remember” con Warren Beatty e Annette Bening, “Love Affair” diretta da Glenn Gordon Caron con un cast assolutamente strepitoso, Katharine Hepburn, Garry Shandling, Pierce Brosnan, Brenda Vaccaro, Pierce Brosnan. Critiche terribili: “Un affair da scordare” scrive Jonathan Rosenbaum.

 

il diavolo alle quattro 2

Iris alle 21, 10 passa “L’isola dell’ingiustizia – Alcatraz” di Marc Rocco con Christian Slater, Kevin Bacon, Gary Oldman, Brad Dourif, costruito sul processo a un evaso da Alcatraz che era stato ripreso e ha ucciso l’infame che lo aveva tradito. Critiche tiepidine. La7 alle 21, 15 propone la commedia con Cary Grant aitante vedovo con tanti figli che si innamora, ricambiato, della bella figlia, Sophia Loren, di un celebre maestro di musica, “Un marito per Cinzia” di Melville Shavelson con Cary Grant, Sophia Loren, Edoardo Ciannelli, Martha Hyer, Harry Guardino.

 

 

il diavolo alle quattro 3

Tv2000 alle 21, 20 passa “Il diavolo alle quattro” di Mervyn LeRoy esotico-catastrofico con Spencer Tracy, Frank Sinatra, Barbara Luna, Jean-Pierre Aumont in fuga da un’isola vulcanica che sta per esplodere e una missione da compiere, salvare i bambini del lebbrosario. Da bambino lo ricordo come un film che faceva paurissima, oltre ai lebbrosi, che ci hanno terrorizzato in quegli anni, ricordo una scena madre fra le sabbie mobili che tutto inghiottono. Glu glu.

 

la battaglia di hacksaw ridge 3

La lavorazione del film, fra isole e vulcani e modellini fu un disastro. Ma la cosa peggiore erano i rapporti fra Tracy e Sinatra. Il primo lavorava solo alla mattina, il secondo solo il pomeriggio e la mattina andava a fare propaganda elettorale per John F. Kennedy fra gli isolani. Il vecchio Le Roy era stato scelto dalla Columbia perché la sceneggiatura non aveva convinto nessuno.

 

Claustrofobia acquatica nelle fredde acque norvegesi, mica a Torvajanica, e una sorella sub che deve salvare l’altra sotto l’acqua, sono gli elementi forti di “Breaking Surface” di Joachim Hedén con Moa Gammel, Madeleine Martin, Cielo alle 21, 20.

 

la battaglia di hacksaw ridge 1

Era un superfilm bellico pieno di idee folli alla Mel Gibson “La battaglia di Hacksaw Ridge” di Mel Gibson con Andrew Garfield, Teresa Palmer, Hugo Weaving, Sam Worthington, Vince Vaughn, Luke Bracey, Rete 4 alle 21, 25.  Molto classico e molto sentito, con un Andrew Garfield strepitoso che avevamo lasciato a cercar di parlare con Dio in Silence, e qui ancora concentrato sullo stesso colloquio col Padreterno nel Giappone di qualche secolo dopo, e con una battaglia che occupa tutta la seconda metà del film, che abbiamo ricordato a lungo per realismo e sangue sparso.

 

 

la battaglia di hacksaw ridge 2

Di fronte alla storia, verissima, del soldato Desmon Doss, avventista del settimo giorno, obiettore di coscienza, che durante la battaglia di Okinawa, nella Seconda Guerra Mondiale, sul picco di Hacksaw Ridge, disarmato, salvò la vita a ben 75 soldati americani feriti, non si può non pensare a un meccanismo alla Sergente York, celebre film di Howard Hawks, ma rovesciato.

 

Lì il sergente York, Gary Cooper, soldato sempliciotto e campagnolo, già tiratore infallibile di tacchini, non la smette di uccidere i soldati tedeschi col suo fucile, qui, Desmond Doss, Andrew Garfield, colpito dalla violenza del padre rovesciata sulla famiglia, decide di non toccare le armi, ma seguita a salvare senza stancarsi i suoi commilitoni feriti dai giapponesi a Hacksaw Ridge rivelando la stessa tenacia e la stessa ingenuità campagnola.

 

hacksaw ridge mel gibson

Entrambi diventano eroi per caso, anche se uno uccide i nemici e l’altro salva gli amici. E cerca pure di salvare i nemici. In qualche modo la perfetta trovata narrativa del film di Hawks, nella costruzione di questo di Gibson, si rivela molto simile. Erano qualcosa come 14 anni che si tentava di dar vita a questo film su Desmond Doss, ma era proprio l’eroe che non voleva accettare la glorificazione cinematografica. Sembra che ci avesse provato a convincerlo anche Audie Murphy, vero eroe di guerra e attore di film di guerra.

 

MEL GIBSON LA BATTAGLIA DI HACKSAW RIDGE

Con la morte di Doss nel 2002 il progetto partì. In un primo tempo doveva girare il film Randall Wallace, sceneggiatore di Braveheart di Gibson, di Pearl Harbour, ma, soprattutto regista del Vietnam movie We Were Soldiers nel 2002 con lo stesso Gibson. Wallace aveva scritto un copione assieme a Robert Shenkkan, già sceneggiatore e produttore della serie tv The Pacific, ma quando il progetto passò a un redivivo Mel Gibson, uscito da un brutto periodo di alcool, il testo venne rivisto da Andrew Knight, che firma oggi il copione assieme al solo Shenkkan.

 

enrico montesano carlo vanzina renato pozzetto piedipiatti

Con pochi giorni di riprese, 59, e poco budget, 40 milioni di dollari, Gibson porta l’intero progetto e l’intero set, cioè America e Okinawa, in Australia, e chiama a interpretare il padre di Desmond Doss, eroe della Prima Guerra Mondiale e ubriacone violento, un celebre attore australiano, Hugo Weaving. Nel film non si percepisce nulla di australiano, sia nella parte americana che in quella di guerra nell’isola giapponese, e Gibson riesce a far fruttare la sua maestria nelle scene di battaglia con esplosioni, smitragliate e lanciafiamme.

 

humphrey bogart audrey hepburn william holden sabrina

Passiamo alla seconda serata con “Piedipiatti” di Carlo Vanzina con Enrico Montesano, Renato Pozzetto, Victor Cavallo, Anne Benny, Cine 34 alle 22, 55. Occhio a Rai 4 alle 23, 10 perché passa un fenomenale thriller spagnolo adorato dalla critica (100% su Rotten Tomatoes), “Non uccidere”, di David Victori con Mario Casas, Milena Smit, Elisabeth Larena, Fernando Valdivielso, Javier Mula, dove un uomo, che torna a casa del padre appena morto, incontra una donna che gli farà passare l’inferno. Sembra che sia bellissimo, una specie di “Fuori orario”.

 

Andate sul sicuro con “Sabrina” di Billy Wilder con Humphrey Bogart, Audrey Hepburn, William Holden, Martha Hyer, La7 alle 23, 25, anche se, certo, Bogart  (54 anni) è troppo vecchio per Audrey Hepburn (24) e William Holden (35) è molto più bello. Era un film nato storto.

 

audrey e bill in sabrina

Cary Grant rifiutò il ruolo e allora venne chiamato Humphrey Bogart, che non voleva Audrey Hepburn, perché puntava a metterci sua moglie, Lauren Bacall. Invece Holden si innamorò subito di Audrey Hepburn. Bogart, siamo nel 1954, prese 300,000 dollari, Holden 150,000, e Hepburn solo 15,000. Ma chiese che i suoi abiti fossero quelli dello stilista Givenchy (la sua seconda scelta dopo Balenciaga), non quelli di Edith Head, che firmava i costumi e vinse anche l’unico Oscar del film.

 

La Head sostenne anni dopo che si era ispirata a Givenchy, ma che gli abiti erano suoi. Givenchy non la pensava affatto così. Non a caso quelli della Paramount dissero alla Hepburn che se voleva i costosi abiti di Givenchy se li sarebbe pagati lei. L’abito nero da cocktail con la collana di perle divenne un abito iconico. Alla domanda come si era trovato con la Hepburn, Bogart rispose “E’ ok, se non ti preoccupa fare una dozzina di ciak”. Cafone.

 

pierino contro tutti

Quanto alla storia con William Holden, va detto che non durò molto, perché la Hepburn lo lasciò quando seppe che non poteva avere figli.

 

La commedia di Samuel Taylor, che a teatro trovò successo con Joseph Cotten come Linus, e Margaret Sullavan come Sabrina venne totalmente riscritta sul set da Ernest Lehman.

 

Cine 34 alle 0, 45 ci ha preparato un classico delle notti estive stracult, “Pierino contro tutti” di Marino Girolami con Alvaro Vitali, Riccardo Billi, Enzo Liberti, Marisa Merlini, Michele Gammino. «Ammazza come so’ bello!» è la prima battuta del film con Pierino che si guarda allo specchio. Che nostalgia. Il primo e originale Pierino. Il meglio di sempre, che dette gloria eterna al suo protagonista, allora trentunenne, Alvaro Vitali.

 

 

pierino contro tutti 1

Quattro miliardi in poche settimane ne fecero un caso clamoroso. Come disse Alvaro: «Marino [Girolami] venne da me e disse: perché non diamo un volto al mitico Pierino e non mettiamo in scena le sue barzellette? Comprammo un’intera collana di libri di barzellette, con i quali andavamo sul set e decidevamo, giorno per giorno, quelle da girare. Avemmo un successo inaspettato. Mi ricordo che Sergio Leone andò a vedere il film al cinema e non credette ai suoi occhi, quando gli spettatori si alzarono in piedi per applaudire una battuta particolarmente divertente» (Dynamo).

 

pierino contro tutti 1

Il cast, ammettiamolo, è favoloso, con Billi come nonno sporcaccione, Liberti come padre romano e la nuova sexbomb Michela Miti come supplente bbona. Ha anche una bella scena di nudo che racchiude ciò che resta della vecchia commedia sexy, qui sommerso dal genere barzelletta, ma che lei sosteneva di non aver girato.

 

«Ma quella non era vera, era un sogno di Pierino…», mi disse maliziosa mentre giravamo un programma di Vittorio Gassman a Cinecittà. Malgrado tante banalità e una fotografia terribile, il film è molto divertente. E oggi appare impossibile non ricordare le barzellette dal film. Pensiamo solo alla grande scena di Pierino e Baccaro al flipper «Con quella palla ti ha detto male» – «Perché a tuo padre co’ due gli ha detto bene?».

 

 

michela miti e alvaro vitali pierino contro tutti

Rai Tre/Fuori Orario all’1, 35 propone il film senegalese del 1973 “Il viaggio della iena” diretto nel 1973 Djibril Diop Mambéty con Magaye Niang, Mareme Niang, Aminata Fall, Ousseynou Diop, Josephine Baker. Rai Movie alle 2, 25 presenta il rarissimo melo esotico francese ambientato in Cambogia “La scelta di Davy” diretto nel 1963 da  André Michel con Jill Haworth, Michel Ruhl, Marcello Pagliero, Ruos Vanny, Clotilde Joano, Catherine Zago, storia di un’orfana allevata da una famiglia cambogiana che si innamora del fratello. Tratto da un romanzo di Han Suyn, l’autore di “L’amore è una cosa meravigliosa”.

 

il tesoro di vera cruz 1

Rai Premium alle 2, 40 passa un horror italiano del 1981, “La strada al chiar di luna” di Massimo Manuelli con Mario Valdemarin, Eva Axen, Franco Angrisano, Walter Ricciardi, Angela Sacchi. Mai visto. Se vi piacciono i polar francesi non vi perdete il raro “Da parte degli amici firmato: mafia” diretto da Yves Boisset con Jean Yanne, Senta Berger, Sterling Hayden, Giancarlo Sbragia, Raymond Pellegrin e Gordon Mitchell. E’ un polar politico, tutto ambientato a Marsiglia, con tanto di battaglia di clan durante le elezioni cittadine. Cast strepitoso.

 

 

il barbiere di siberia 3

Rai Movie alle 3, 40 passa il grande noir di Don Siegel “Il tesoro di Vera Cruz” con Robert Mitchum, Jane Greer, William Bendix, Ramon Novarro. Strepitosa l’ambientazione sul confine messicano. Mitchum lo interpreta dopo aver passato 43 giorni in prigione per uso di marijuana. Proprio per il casino di Mitchum in galera, Howard Hughes preferì non mettere nel film la sua star, l’esplosiva Jane Russell, ma la meno fatale Jane Greer. Un’altra attrice, Lizabeth Scott, si allontanò dall’operazione dopo la sentenza che colpì Mitchcum. Chiudo con “Il barbiere di Siberia” di Nikita Mikhalkov con Julia Ormond, Richard Harris, Oleg Menshikov, Alexey Petrenko, Iris alle 4, 55.

il tesoro di vera cruz 3il tesoro di vera cruz

Ultimi Dagoreport

cdp cassa depositi e prestiti giovanbattista fazzolari fabio barchiesi giorgia meloni giancarlo giorgetti dario scannapieco francesco soro

DAGOREPORT - QUALCOSA DEVE ESSERE SUCCESSO IN QUESTO DISGRAZIATO PAESE. CHE VIRUS HA COLPITO PALAZZO CHIGI PER PASSARE DA AMATO E LETTA A TALE GIOVAMBATTISTA FAZZOLARI, UN TIPINO CHE FINO AL 2018, RICOPRIVA IL RUOLO DI DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA ALLA REGIONE LAZIO? - CHE È SUCCESSO A CASSA DEPOSITI E PRESTITI (CDP), HOLDING PUBBLICA CHE GESTISCE I 300 MILIARDI DI RISPARMIO POSTALE DEGLI ITALIANI, PER RITROVARCI VICEDIRETTORE GENERALE, CON AMPIE DELEGHE, DAL PERSONALE E GLI INVESTIMENTI ALLA COMUNICAZIONE, IL 43ENNE FABIO BARCHIESI, CHE ORA ASSUME ANCHE LA CARICA DI AD DI CDP EQUITY, LA PIÙ IMPORTANTE SOCIETÀ DEL GRUPPO? - COME SI FA A RICOPRIRE DI RUOLI NEVRALGICI DI POTERE L’EX FISIOTERAPISTA DI MALAGO' CHE NON HA MAI RICOPERTO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE NEMMENO NEL SUO CONDOMINIO, CHE BALBETTA UN INGLESE APPENA SCOLASTICO E HA ALLE SPALLE UNA LAUREA IN ECONOMIA OTTENUTA, PRESSO LA SELETTIVA UNIVERSITÀ TELEMATICA UNICUSANO, A CUI SI AGGIUNGE UNA CATTEDRA, A CONTRATTO, ALLA LINK, L’ILLUSTRISSIMA UNIVERSITÀ DI VINCENZO SCOTTI? - ALL’ANNUNCIO DELLA NUOVA CARICA DI BARCHIESI, LO SCONCERTO (EUFEMISMO) È PIOMBATO NELLE STANZE DEL MEF, PRIMO AZIONISTA DI CDP, MENTRE PER LE FONDAZIONI BANCARIE L’ULTIMA PRESA DI POTERE DEL DUPLEX FAZZO-BARCHIESI, IN SOLDONI, E' “IL PIÙ GROSSO SCANDALO POLITICO-FINANZIARIO MAI VISTO NEL BELPAESE...”

maurizio landini giorgia meloni

IL SESSISMO È NELLA CONVENIENZA DI CHI GUARDA – LA SINISTRA DIFENDE LANDINI CHE HA DEFINITO “CORTIGIANA” GIORGIA MELONI: PENSATE COSA SAREBBE SUCCESSO NEL "CAMPO LARGO" E NEI GIORNALI D'AREA SE L’AVESSE DETTO SALVINI DI UNA BOLDRINI QUALSIASI. AVREMMO AVUTO PAGINATE SUL SESSISMO DEL BIFOLCO PADANO. MA IL SEGRETARIO DELLA CGIL È "UN COMPAGNO CHE SBAGLIA", E ALLORA VA DIFESO: “È SOLO UN EQUIVOCO” – NON CHE LA DESTRA DIFETTI DI IPOCRISIA: GIORGIA MELONI SI INDIGNA PER "CORTIGIANA" EPPURE E' LA MIGLIORE ALLEATA DI TRUMP, UNO CHE SI VANTAVA DI "AFFERRARE TUTTE LE DONNE PER LA FICA”

flavio cattaneo ignazio la russa giorgia meloni carlo calenda matteo salvini

DAGOREPORT - IL CONTESTO IN CUI È ESPLOSO LO SCONTRO-CON-SCAZZO TRA CARLO CALENDA, E L’AD DI ENEL, FLAVIO CATTANEO, HA COLPITO GLI HABITUÉ DEI PALAZZI ROMANI - IL DURO SCAMBIO NON È AVVENUTO IN UN TALK DE LA7, BENSÌ A UN GALLONATISSIMO CONVEGNO DI COLDIRETTI, LA FILO-GOVERNATIVA ASSOCIAZIONE CHE RAGGRUPPA 1,6 MILIONI DI IMPRENDITORI AGRICOLI (LA PRIMA USCITA PUBBLICA DI MELONI PREMIER FU A UN CONVEGNO COLDIRETTI) - L’INVITO AL CALENDA FURIOSO, DA MESI SMANIOSO DI ROMPERE LE OSSA A CATTANEO, È STATO “LETTO” NEI PALAZZI ROMANI COME UN SEGNO DI “DISTACCO” TRA LA STATISTA DELLA SGARBATELLA E L’AD DI ENEL, IL CUI MANDATO SCADE LA PROSSIMA PRIMAVERA DEL 2026 – E QUANDO IN UN SUCCESSIVO TWEET CALENDA COINVOLGE I GRAN MENTORI DELL'INARRESTABILE CARRIERA DI CATTANEO, LA RUSSA E SALVINI, SI ENTRA IN QUEL LUNGO E SOTTERRANEO CONFLITTO DI POTERE CHE FECE SBOTTARE ‘GNAZIO: “GIORGIA VUOLE CONTROLLARE TUTTO: PALAZZO CHIGI, IL SUO PARTITO, QUELLI DEGLI ALTRI, MA È IMPOSSIBILE’’ -  ORA IL DESTINO CINICO E BARO VUOLE CHE SUL CAPOCCIONE DI CATTANEO, OLTRE ALLA MANGANELLATA DI CALENDA, SIA ARRIVATO UNO SGRADITO OSPITE, UN NON IDENTIFICATO SPYWARE CHE L’HA SPIATO NOTTE E DÌ... - VIDEO - LA VIGNETTA ANTI-CALENDA DI "OSHO": "A PROPOSITO DE UTILI, VOLEMO PARLA' DELL'UTILITÀ DI AZIONE?"

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO