berlinguer orfeo gubitosi

MAI DIRE RAI! DOPO IL TG3, ANCHE I GIORNALISTI DEL TG1 ATTACCANO LE NEWSROOM BY GUBITOSI: “MORTIFICATO IL PLURALISMO” – HANNO CAPITO CHE DIETRO LA RIORGANIZZAZIONE, COVA SOLO LA VOGLIA DEL DG DI FAR FUORI ORFEO E BERLINGUER

1 - IN VIGILANZA IL DOSSIER TRASVERSALE CON I SERVIZI-FOTOCOPIA DI TG1, TG2 E TG3

rai logorai logo

L’audizione di Luigi Gubitosi in commissione di Vigilanza Rai è saltata anche oggi, per il voto di fiducia in Senato e l’ingorgo parlamentare causato dalle votazioni per Consulta e Csm. Intanto continua a infuriare la tempesta a Saxa Rubra: dopo i giornalisti del Tg3, anche quelli del Tg1 bombardano il piano di accorpamento del direttore generale e la nascita delle due “newsroom”. I redattori Rai, però, difficilmente troveranno l’appoggio in ambito parlamentare.

 

Nei corridoi di palazzo San Macuto, sede della Vigilanza, gira infatti voce che alcuni onorevoli, di provenienza trasversale, avrebbero preparato un dossier, con tanto di supporti audiovideo, che mostra tutti i servizi-doppione presenti nei notiziari di Tg1, Tg2 e Tg3 nell’arco di due settimane.

 

Se i giornalisti del tg di Mario Orfeo parlano di riforma che “mortifica il pluralismo”, il dossier messo insieme da parlamentari di centrodestra e centrosinistra punterebbe l’indice contro i pezzi fotocopia che si ritrovano nelle edizioni delle diverse testate. Giornalisti mandati a seguire gli stessi appuntamenti, con moltiplicazione di troupe e risorse.

 

2 - LETTERA DEL TG1 ALLA VIGILANZA: IL PIANO GUBITOSI È UN SUICIDIO

Paolo Conti per “Il Corriere della Sera

 

Luigi GubitosiLuigi Gubitosi

Durissimo scontro tra la redazione del Tg1 e il direttore generale della Rai, Luigi Gubitosi, sul progetto di accorpamento dell’informazione in due Newsroom. È il secondo caso importante dopo una sollevazione identica del Tg3, sempre sulle stesse tematiche. La redazione (che non ha firmato i servizi dell’edizione delle 20 di ieri sera) ha inviato una lettera aperta alla commissione di Vigilanza Rai (come aveva già fatto il Tg3 il 10 settembre ): «Il piano proposto dal direttore generale è un suicidio industriale assistito.

 

Senza la prioritaria riforma della governance della Rai, si mortifica il pluralismo, tendendo verso un’offerta informativa unica (qualcosa che ricorda il “pensiero unico”) tra l’altro perdente in termini di marketing». ?

 

Il testo entra nel merito con estrema decisione: «Il modello della prospettata Testata unica si rifà all’esperienza dell’unificazione della radiofonia, che ha prodotto un drammatico fallimento, con il tracollo degli ascolti e la perdita della leadership sul mercato, con un danno economico e di ruolo del servizio pubblico».

Guido Paglia Guido Paglia

 

Nel documento dei redattori si ricorda che «il Tg1 rappresenta il brand più forte. Non deve morire perché la storia non si cancella.

 

La nostra offerta informativa viene premiata dal pubblico, con lo share in crescita». I redattori del principale Tg Rai invitano la commissione di Vigilanza a un Open day a Saxa Rubra «per verificare sul campo il modello informativo, per confrontarsi con i giornalisti del servizio pubblico, per raccogliere idee sulla riforma di sistema della Rai insieme ai Comitati di redazione e all’Usigrai», il sindacato dei giornalisti del servizio pubblico.

paris carloparis carlo

 

Infine il Tg1 ha sollecitato il direttore generale «che ha parlato di dipendenti tutti legati alla politica, a fare i nomi, dicendo chi ha sponsorizzato chi, a partire dalle nomine da lui proposte. A dire chi lo ha indicato alla guida della Rai, e perché. Soprattutto a scusarsi, perché per lo stesso principio da lui enunciato non avrebbe dovuto accettare l’incarico». ?

 

Luigi Gubitosi ha varato un piano di riforma dell’informazione che punta a un risparmio del 20% nei costi vivi redazionali. Il direttore generale ha previsto la creazione di due uniche strutture: Newsroom 1, che di fatto accorperà Tg1-Tg2-Rai Parlamento, e Newsroom 2, che riunirà Tg3-Rai News-Tgr-Cciss-meteo-Web.

 

MARIO ORFEO MARIO ORFEO

La prospettiva ha provocato la levata di scudi dell’Usigrai e la lettera aperta del Tg3 alla commissione di Vigilanza, la stessa strada scelta ieri dal Tg1. Così si leggeva nel documento: «Il piano più che avere un obiettivo economico sembra averne uno politico: gli accorpamenti delle varie testate, in assenza di una riforma della governance, consegnerebbero alla politica un potere quasi assoluto sull’informazione del servizio pubblico». 

 

E su politica e servizio pubblico è intervenuto ieri il premier Matteo Renzi che ha annunciato alla Camera «una riforma della Rai in cui la governance sarà sottratta ai singoli partiti». Il modello di riferimento è quello della britannica Bbc: la bozza di riforma è attesa entro l’anno. 

 

3 - USIGRAI CONTESTATA, CONTRO GUBITOSI SOLO LO SCIOPERO DELLE FIRME

Carola Parisi per “Lultimaribattuta.it

 

La profezia era stata fin troppo facile: l’Usigrai, in cambio della promozione del suo esponente storico Carlo Paris come direttore di Rai Sport al posto di Mauro Mazza, avrebbe garantito un’opposizione “morbida” al piano degli accorpamenti informativi deciso dal dg Luigi Gubitosi. E il primo segnale è puntualmente arrivato: un miserevole “sciopero delle firme” che lascia intatte le retribuzioni dei giornalisti e non danneggia minimamente l’azienda. Anzi, per i telespettatori è il classico “ecchissenefrega” che urta solo i desideri di visibilità dei falsi protestatari.?Ma che significa “sciopero delle firme”?

MONICA MAGGIONI MONICA MAGGIONI

 

Come si può pensare che la nascita delle due Newsroom possa essere rimessa in discussione con un’opposizione del genere? Non è allora molto meglio sedersi subito ad un tavolo e cercare -come spesso accade nelle trattative sindacali- di ottenere qualche euro e qualche garanzia di inamovibilità??A Saxa Rubra, il malcontento contro il comportamento para-collaborazionista dell’Usigrai con Gubitosi, sta montando.

 

Sono sempre di più i giornalisti imbufaliti per questo atteggiamento del sindacato interno (di lotta e di governo, a seconda della convenienza) che chiedono la convocazione di assemblee per “sfiduciare” sindacalisti e comitati di redazione.?E c’è anche molta attesa per quello che dirà il direttore generale durante la convocazione in Commissione Parlamentare di Vigilanza fissata per stasera alle 20.30.

 

MAURO MAZZA MAURO MAZZA

Dall’atteggiamento dei commissari e dal tipo di domande “scomode” che pioveranno sulla testa del dg, sarà più facile capire anche la posizione delle forze politiche riguardo la rivoluzione informativa che Gubitosi vuole portare a termine. A tutti i costi.?La curiosità maggiore è diretta su quale sarà il comportamento dei commissari del Pd, dopo la “dichiarazione di guerra” della direttora del Tg3 Bianca Berlinguer, che, fin dall’inizio, si è opposta decisamente al proprio ridimensionamento, oltretutto, sotto la supervisione dell’altra direttora (quella preferita dal dg) Monica Maggioni di Rainews.?

 

Attesa anche per quello che sarà l’intervento del presidente della Commissione, Michele Anzaldi, l’unico commissario che nelle settimane scorse ha avuto il coraggio di puntare il dito contro la gestione di Rai Pubblicità, sottolineando i dati disastrosi della raccolta dell’ex Sipra.

 

BIANCA BERLINGUER BIANCA BERLINGUER

AGGIORNAMENTO- Chissà cosa risponderà il dg Gubitosi quando il deputato Bruno Molea di Scelta Civica, segretario della commissione di Vigilanza, gli chiederà spiegazioni riguardo la pubblicità per la nuova edizione di ‘Ballarò’ che esordisce stasera su Rai3. “Tra le domande che faremo al direttore generale della Rai Luigi Gubitosi nell’audizione prevista in commissione di Vigilanza una riguarderà senz’altro il costo della campagna pubblicitaria sulla carta stampa, senza precedenti, messa in campo per il lancio del nuovo ‘Ballarò’ condotto da Massimo Giannini.

 

Non si ricordano iniziative simili per nessun altro programma di informazione del servizio pubblico. Ci chiediamo come mai, in tempi di spending review e di tagli annunciati a tutti i livelli dalla Rai, non si sia pensato che ‘Ballarò’ potesse godere dello stesso trattamento degli altri programmi”. E se lo chiede anche l’ultima Ribattuta. Da un po’ di giorni, ormai.

Ultimi Dagoreport

donald trump vladimir putin giorgia meloni

DAGOREPORT - IL VERTICE DELLA CASA BIANCA È STATO IL PIÙ  SURREALE E “MALATO” DELLA STORIA POLITICA INTERNAZIONALE, CON I LEADER EUROPEI E ZELENSKY IN GINOCCHIO DA TRUMP PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L’UCRAINA – LA REGIA TRUMPIANA: MELONI ALLA SINISTRA DEL "PADRINO", NEL RUOLO DI “PON-PON GIRL”, E MACRON, NEMICO NUMERO UNO, A DESTRA. MERZ, STARMER E URSULA, SBATTUTI AI MARGINI – IL COLMO?QUANDO TRUMP È SCOMPARSO PER 40-MINUTI-40 PER “AGGIORNARE” PUTIN ED È TORNATO RIMANGIANDOSI IL CESSATE IL FUOCO (MEJO LA TRATTATIVA PER LA PACE, COSÌ I RUSSI CONTINUANO A BOMBARDARE E AVANZARE) – QUANDO MERZ HA PROVATO A INSISTERE SULLA TREGUA, CI HA PENSATO LA TRUMPISTA DELLA GARBATELLA A “COMMENTARE” CON OCCHI SPACCANTI E ROTEANTI: MA COME SI PERMETTE ST'IMBECILLE DI CONTRADDIRE "THE GREAT DONALD"? - CILIEGINA SULLA TORTA MARCIA DELLA CASA BIANCA: È STATA PROPRIO LA TRUMPETTA, CHE SE NE FOTTE DELLE REGOLE DEMOCRATICHE, A SUGGERIRE ALL'IDIOTA IN CHIEF DI EVITARE LE DOMANDE DEI GIORNALISTI... - VIDEO

francesco milleri gaetano caltagrino christine lagarde alberto nagel mediobanca

TRA FRANCO E FRANCO(FORTE), C'E' DI MEZZO MPS - SECONDO "LA STAMPA", SULLE AMBIZIONI DI CALTAGIRONE E MILLERI DI CONTROLLARE BANCHE E ASSICURAZIONI PESA L’INCOGNITA DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA - CERTO, PUR AVENDO IL 30% DI MEDIOBANCA, I DUE IMPRENDITORI NON POSSONO DECIDERE LA GOVERNANCE PERCHÉ NON HANNO REQUISITI DETTATI DALLA BCE (UNO FA OCCHIALI, L'ALTRO CEMENTO) - "LA STAMPA"  DIMENTICA, AHINOI!, LA PRESENZA DELLA BANCA SENESE, CHE I REQUISITI BCE LI HA TUTTI (E IL CEO DI MPS, LOVAGLIO, E' NELLE MANI DELLA COMPAGNIA CALTA-MELONI) - COSA SUCCEDERÀ IN CASO DI CONQUISTA DI MEDIOBANCA E DI GENERALI? LOR SIGNORI INDICHERANNO A LOVAGLIO DI NOMINARE SUBITO IL SOSTITUTO DI NAGEL (FABRIZIO PALERMO?), MENTRE TERRANNO DONNET FINO ALL'ASSEMBLEA DI GENERALI...

donald trump grandi della terra differenza mandati

FLASH! - FA MALE AMMETTERLO, MA HA VINTO DONALD TRUMP: NEL 2018, AL G7 IN CANADA, IL TYCOON FU FOTOGRAFATO SEDUTO, COME UNO SCOLARO CIUCCIO, MENTRE VENIVA REDARGUITO DALLA MAESTRINA ANGELA MERKEL E DAGLI ALTRI LEADER DEL G7. IERI, A WASHINGTON, ERA LUI A DOMINARE LA SCENA, SEDUTO COME DON VITO CORLEONE ALLA CASA BIANCA. I CAPI DI STATO E DI GOVERNO EUROPEI, ACCORSI A BACIARGLI LA PANTOFOLA PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L'UCRAINA, NON HANNO MAI OSATO CONTRADDIRLO, E GLI HANNO LECCATO VERGOGNOSAMENTE IL CULO, RIEMPIENDOLO DI LODI E SALAMELECCHI...

pietrangelo buttafuoco alessandro giuli beatrice venezi

DAGOREPORT – PIÙ CHE DELL’EGEMONIA CULTURALE DELLA SINISTRA, GIULI E CAMERATI DOVREBBERO PARLARCI DELLA SEMPLICE E PERENNE EGEMONIA DELL’AMICHETTISMO E DELLA BUROCRAZIA – PIAZZATI I FEDELISSIMI E GLI AMICHETTISSIMI (LA PROSSIMA SARÀ LA DIRETTRICE DEL LATO B VENEZI, CHE VOCI INSISTENTI DANNO IN ARRIVO ALLA FENICE), LA DESTRA MELONIANA NON È RIUSCITA A INTACCARE NÉ LO STRAPOTERE BARONALE DELLE UNIVERSITÀ NÉ LE NOMINE DIRIGENZIALI DEL MIC. E I GIORNALI NON NE PARLANO PERCHÉ VA BENE SIA ALLA DESTRA (CHE NON SA CERCARE I MERITEVOLI) CHE ALLA SINISTRA (I BUROCRATI SONO PER LO PIÙ SUOI)

donald trump giorgia meloni zelensky macron tusk starmer

DAGOREPORT - DOVE DIAVOLO È FINITO L’ATTEGGIAMENTO CRITICO FINO AL DISPREZZO DI GIORGIA MELONI SULLA ‘’COALIZIONE DEI VOLENTEROSI”? - OGGI LA RITROVIAMO VISPA E QUERULA POSIZIONATA SULL'ASSE FRANCO-TEDESCO-BRITANNICO, SEMPRE PRECISANDO DI “CONTINUARE A LAVORARE AL FIANCO DEGLI USA” - CHE IL CAMALEONTISMO SIA UNA MALATTIA INFANTILE DEL MELONISMO SONO PIENE LE CRONACHE: IERI ANDAVA DA BIDEN E FACEVA L’ANTI TRUMP, POI VOLA DA MACRON E FA L’ANTI LE PEN, ARRIVA A BRUXELLES E FA L’ANTI ORBÁN, INCONTRA CON MERZ E FA L’ANTI AFD, VA A TUNISI E FA L’ANTI SALVINI. UNA, NESSUNA, CENTOMILA - A MANTENERE OGNI GIORNO IL VOLUME ALTO DELLA GRANCASSA DELLA “NARRAZIONE MULTI-TASKING” DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA, OLTRE AI FOGLI DI DESTRA, CORRONO IN SOCCORSO LE PAGINE DI POLITICA INTERNA DEL “CORRIERE DELLA SERA”: ‘’PARE CHE IERI MACRON SI SIA INALBERATO DI FRONTE ALL’IPOTESI DI UN SUMMIT A ROMA, PROPONENDO SEMMAI GINEVRA. MELONI CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO” - SÌ, C’È SCRITTO PROPRIO COSÌ: “CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO”, MANCO AVESSE DAVANTI UN LOLLOBRIGIDA QUALSIASI ANZICHÉ IL PRESIDENTE DELL’UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E MEMBRO PERMANENTE DEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU (CINA, FRANCIA, RUSSIA, REGNO UNITO E USA) - RIUSCIRÀ STASERA L’EROINA DAI MILLE VOLTI A COMPIERE IL MIRACOLO DELLA ‘’SIRINGA PIENA E MOGLIE DROGATA’’, FACENDO FELICI TRUMP E MACRON?