UN FESTIVAL DI ROMA SENZA SOLDI E SENZA PRIME - MULLER: “RASSEGNA PIÙ CONTENUTA, MA A CANNES HO FATTO BUONA PESCA”

Gloria Satta per "Il Messaggero"

Il Festival di Roma sarà più snello con meno proiezioni, farà a meno delle tensostrutture esterne e rinuncerà allo jus primae noctis, vale a dire alle anteprime mondiali, a vantaggio di film più popolari («i migliori del momento») e maggiore glamour sul tappeto rosso.

E ovviamente sarà un evento costretto a fare i conti con la crisi, che impone risparmio su tutta la linea e impedisce ai soci fondatori di aumentare il loro contributo: «Bisogna modulare il Festival alle risorse disponibili - ha detto con chiarezza Nicola Zingaretti, il presidente della Regione che metterà un milione e 133.000 euro, cioè lo stesso contributo dell'anno scorso - credo si possa procedere per avere una buona edizione».

La fisionomia del Festival numero otto, in programma all'Auditorum dal 9 al 17 novembre, ha cominciato a prendere corpo alla fine del cda che si è tenuto ieri pomeriggio. «Sarà una rassegna più contenuta ma non per questo meno prestigiosa: a Cannes ho fatto buona pesca e posso contare su ottimi film italiani», ha detto il direttore Marco Müller al presidente Paolo Ferrari e ai consiglieri di amministrazione, tutti presenti meno Mondello che rappresenta la Camera di Commercio.

LE RISORSE
Il bilancio preventivo dell'ottava edizione, in programma all'Auditorium dal 9 al 17 novembre, è stato approvato all'unanimità e il Festival ha preso ufficialmente il via. Niente è ancora deciso sul programma e le giurie non sono state formate. Di certo si sa quale sarà il costo dell'evento: 10 milioni e 800.000 euro. E chi metterà i soldi? Per ora gli unici stanziamenti sicuri vengono dai soci fondatori: 1.500.000 euro promessi dal Comune, 600.000 dalla Provincia, e ancora 1.800.000 dalla Camera di Commercio.

Aggiungendo i fondi della Regione si arriva a poco più di 5 milioni (Musica per Roma continua a mettere a disposizione le sale). E il ministero della Cultura, al quale i soci fondatori avevano chiesto un milione, non ha ancora risposto. «Diamogli tempo per pensare - dice Ferrari - Ho molta fiducia negli sponsor, che continueranno a sostenerci. Io, malgrado la crisi, sono ottimista».

IL FUTURO
Ma non sono un po' troppi 11 milioni? «Bisogna tenere conto che i costi fissi ammontano a quattro milioni...», risponde il presidente. Aggiunge Massimo Ghini, consigliere per la Provincia: «Tutti speriamo nel MiBac che forse ci darà 400mila euro», mentre Michele Lo Foco (Comune), invoca le attività permanenti: «La Fondazione deve fare didattica e fungere da Film Commission».

Tutti fiduciosi, ma nessuno dimentica che sul Festival incombe l'incognita delle elezioni comunali. E se al Campidoglio non tornasse Alemanno? Ieri ha parlato Ignazio Marino, che domenica prossima sfiderà nel ballottaggio il sindaco uscente. «E' evidente che il Festival di Roma è un grande appuntamento culturale e va finanziato - ha detto il candidato del centrosinistra - fa piacere che Alemanno se ne ricordi adesso, a quattro giorni dal ballottaggio, così come si è ricordato in extremis dell'Estate Romana decidendo di sostenerla».

 

Marco Muller Marco Muller marino marchini de vito alemanno Nicola Zingaretti Paolo Ferrari Massimo Ghini

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO