alda merini

ERA MIA MADRE - PARLA LA FIGLIA MAGGIORE DI ALDA MERINI: "ERA UNA PRIMADONNA. NON ERA FATTA PER OCCUPARSI DELLA FAMIGLIA. DOVEVA FARE SOLTANTO LA POETESSA. ANCORA QUANDO ERO GRANDE E DISCUTEVAMO, ALZAVA IL DITO E LA VOCE: 'NON SI RISPONDE COSÌ A UNA POETESSA!'. NON A UNA MAMMA, A UNA POETESSA. HAI CAPITO?”

Luigi Mascheroni per il Giornale

alda merini

 

«Lo so, me lo fanno notare tutti. Sei uguale a tua madre, Oddio, ti ho intravista dietro i vetri e mi è sembrato di vedere l'Alda.... Ogni volta che sento assomigli a tua madre mi cadono le braccia. Tutti sappiamo di assomigliare ai nostri genitori, ma sentirselo dire di continuo è asfissiante.

 

La gente alla fine non ti vede come sei tu, ma come figlio di.... È difficile. Le donne, poi... Sono sempre mogli di, madri di, figlie di...».

 

Moglie di un ragazzo che la portò via di casa giovanissima, madre di due figli ormai grandi, figlia maggiore di Alda Merini, Emanuela Carniti ha gli stessi occhi, lo stesso anello, la stessa eleganza nel fumare, la stessa voce prima bassa e poi squillante della mamma. Ci sono tante cose uguali tra loro. Ma la cucina della sua casa, nel centro storico di Omegna, sul lago d'Orta, è molto più grande e luminosa del piccolo appartamento di ringhiera di Alda Merini, sui Navigli.

 

Emanuela carniti figlia di alda merini

«A Omegna arrivai quando me ne andai di casa, ero una ragazzina. Quindes ann. Se ci penso... Io vivevo coi miei, proprio nella casa sui Navigli. Una sera il mio ragazzo, che sarebbe diventato il mio primo marito - ride, citando Donna Flor... - litigò con papà, per una sciocchezza. E mio padre gli urlò di andarsene via. E tu vai con lui, mi disse. Ci pensai un po'. Non volevo sposarmi, ma volevo andarmene. La seconda cosa la feci subito, la prima poco dopo: nel '71, a 15 anni e mezzo. Lui era di Omegna. Ed eccomi qui. Ormai non potrei più vivere a Milano, preferisco una vita più a misura umana, non so se mi capisci... Insomma, sto bene qui».

 

«Qui» è una cittadina di quindicimila abitanti, incastrata nel ramo più settentrionale del lago d'Orta, in un Piemonte che sembra ancora Lombardia, a nord del profondo Nord. «È stata dura all'inizio, non c'era niente, solo uno stradone, nient'altro, mi sentivo male. Poi ho cominciato a lavoricchiare, dopo ho fatto la scuola per infermieri, che è stata la mia salvezza. E quando nel '78 è arrivata la legge Basaglia, la 180 che chiudeva i manicomi, ho iniziato il tirocinio in psichiatria, all'ospedale di Verbania.

Alda Merini_3

 

Arrivavano pazienti devastati dai farmaci, violentati nel fisico e nella testa, e con loro arrivavano anche gli infermieri dei manicomi, che erano poco meno che guardie carcerarie. Mi dicevano di stare attenta, di non dare mai le spalle ai malati, che era pericoloso... Non potevo lavorare così, e allora ho scelto di andare nelle strutture sul territorio: visite a domicilio, negli ambulatori, attività di gruppo, assistenza in casa... L'ho fatto per 32 anni. Intanto ho avuto due figli. Il maschio fa il programmatore informatico. La femmina la psicologa...». «...?!». «Non dirmelo, lo so, avere a che fare coi disturbi mentali è una cosa di famiglia... È un destino».

 

Quella di venire a vivere a Omegna è stata una scelta. La cucina di Emanuela Carniti è linda, accogliente, alla parete una riproduzione d'artista della Darsena e del Naviglio Grande («oggi è tutto così diverso da allora...»), un ritratto a matita colorata di Alda («ne ho tanti di là, nel sancta sanctorum dedicato alla mamma, ma questo è quello che mi piace di più, guarda com'è bella!») e un tavolo apparecchiato. Pranziamo con pollo alla birra, insalata, un dolce al cioccolato, vino rosè e diverse Yesmoke. «Per un po' ho fumato l'elettronica, ma sono una tabagista.

 

Alda Merini

Sono cresciuta con papà e l'Alda... La casa era una camera a gas. Io ho iniziato a 25 anni. Mamma s'arrabbiava, mi diceva di non fumare, come dicono tutte le mamme, ma lei non ha mai smesso. Ha fumato fino a quando è entrata in coma, fumava durante i ricoveri, persino in terapia intensiva. Anche negli studi televisivi. Contro ogni regolamento sanitario, al di fuori da ogni limite di legge».

 

Contro ogni regola, al di fuori di ogni limite, Alda Merini - «un carattere molto molto fragile e molto molto forte» - ha fatto tutto quello che voleva nella vita, quando voleva. «Non l'ho mai vista come una donna legata da obblighi e imposizioni, lei così anarchica. All'inizio, quando io ero piccola e lei stava ancora bene, ha provato a interpretare la perfetta donna di casa, fare la spesa, tenere i conti, era anche attenta a me, perfino troppo, era molto severa, non potevo fare niente... Poi quando è nata mia sorella, la seconda figlia, c'è stata la svolta.

 

La mamma ha avuto una depressione post partum e da lì le cose sono sempre peggiorate. Fu come voltare pagina. L'Alda non era fatta per occuparsi della casa e della famiglia. Non era in grado. Forse non era neanche tagliata».

 

ALDA MERINI 3

Emanuela è stata l'unica a rimanere in famiglia. Le altre tre sorelle, Barbara, Simona e Flavia, furono date in affido. «Io ho molti ricordi della mamma. Il più bello? Quando ridevamo per niente come pazze, senza smettere, solo per una sciocchezza. Il più brutto? Il suo primo ricovero: ero piccola, ma non così tanto da non capire. La sentivo urlare quando l'hanno portata via».

 

Più bella della poesia è stata la mia vita. Ma è davvero stato così? «Mah... La mamma faceva dentro e fuori gli ospedali. E finito un ricovero poteva capitare che dopo poco tempo chiedesse di nuovo di rientrare in ospedale perché si sentiva depressa. Per il resto, le immagini più lontane che ho sono quelle di lei che scriveva, a mano o a macchina. Ha sempre scritto. Sì, poi dava qualche lezione di pianoforte, ai bambini, o faceva ripetizioni... Mi ricordo a 11 anni, che facevo avanti e indietro dal Paolo Pini a trovarla... E anche quando sono andato via di casa continuavamo a vederci, certo. Io venivo spesso a Milano, e lei e papà, in macchina, venivano qui a trovarmi... Che rapporto avevamo?

ALDA MERINI

 

Conflittuale, come tra qualsiasi figlia e madre normali. Con in più il fatto che lei non era una madre normale. Era una figura così... imponente. Ero piccola ma me lo ricordo: da casa nostra passavano Quasimodo e sua moglie, la ballerina Maria Cumani. Lo psicanalista Franco Fornari era uno dei suoi grandi amici. Poi noi andavamo da Giovanni Scheiwiller - aveva un cane super isterico, peloso, magrissimo, g'aveva tacà nient... - mentre Vanni fu padrino al battesimo di una delle mie sorelle. Il mondo che ci girava attorno era quello».

 

L'élite di Milano. Poi arrivò la popolarità nazional-popolare. «L'escalation cominciò col Maurizio Costanzo Show, negli anni Novanta. È la tv che ti dà la fama. La sua popolarità continuò a crescere e crescere, sempre di più, tanto che è più popolare adesso che è morta di quando era in vita». Il mercato e i media l'hanno anche sfruttata, spolpata, banalizzata. «Fa parte del gioco. Se diventi cibo per tutti, ti cannibalizzano. Lei si arrabbiava, ma era anche contenta. Aveva dei veri fan. Che spesso trattava anche male. Venivano su dalla Sicilia per vederla e lei magari non gli apriva la porta, perché quel pomeriggio c'ero lì io che ero andata trovarla. Mi diceva: Mi vogliono toccare come fossi una santa!. Era una primadonna, avrebbe potuto fare l'attrice. Tutti ci teniamo a essere notati, ma lei più di tutti. Ti ricordi quei versi? Spazio spazio, io voglio, tanto spazio...».

alda merini

 

Lo spazio che Emanuela ha dato al ricordo della madre - «furiosa e bellissima» - è una grande stanza, il sancta santorum. Dentro ci sono i suoi quadri con l'Alzaia e il tram 19, «che passava davanti a casa nostra», i fumetti che gli dedicava Arnoldo Mosca Mondadori - «Guarda che belli: L'Alda che suona il piano per il cardinale Ravasi. L'Alda in barca a Lampedusa. L'Aldina dalle uova d'oro...» - e poi i disegni di Luzzati, ritratti, le foto di Giuliano Grittini, e una massiccia libreria: dentro una copia di tutti i libri, le plaquette, le raccolte, i libri d'artista, gli economici, le copie uniche dell'immensa produzione di Alda Merini, morta otto anni fa, fra tre giorni, il 1º novembre. «Anche io da piccola scrivevo poesie. Ma poi... Immagini cosa significa pensare di pubblicare qualcosa con una mamma così? L'ho fatto soltanto tre anni fa, una raccolta di versi. S'intitola Chirurgia d'affetto»

.

Aldo Busi Merini

Affetti. Alda Merini - poetessa non a caso molto amata da chi solitamente non ama la poesia - dava e riceveva moltissimo. Generosa («regalava tutto a tutti, soprattutto poesie»), spigolosa («le persone più vere sono sempre le più difficili»), autentica («non indossava mai maschere, ecco perché piaceva così tanto»), viveva di affetti e passioni. Che declinava a suo modo.

 

«Lei diceva sempre che le sue poesie più belle sono state le sue figlie. Balle. Le sue poesie più belle sono state le sue poesie. Punto. Quella era la sua strada, il suo dáimon. Poteva e doveva fare soltanto la poetessa. Questo non significa che non ci volesse un bene immenso o che noi non ne volessimo a lei. Anzi. Ma non era facile. Ancora quando ero grande e discutevamo, alzava il dito e la voce: Non si risponde così a una Poetessa!. Non a una mamma, a una poetessa. Hai capito?».

Alda Merinialda meriniMerini Alda MeriniAlda MeriniAlda Merini

Ultimi Dagoreport

benjamin netanyahu giorgia meloni matteo salvini

DAGOREPORT – CORRI A CASA IN TUTTA FRETTA, C’È UN CAMALEONTE CHE TI ASPETTA: QUELLA SIGNORINA ALLA FIAMMA CHE VUOLE MANTENERE UN RAPPORTO CON L’EUROPA MA NELLO STESSO TEMPO, TEMENDO DI ESSERE SCAVALCATA A DESTRA DA SALVINI, SBATTE GLI OCCHIONI A TRUMP. LA STESSA CHE IMPLORA LA FINE DELLA TRAGEDIA DI GAZA MA L’ITALIA CONTINUA A FORNIRE ARMI A ISRAELE (SECONDO PAESE DOPO GLI USA DOPO LA DECISIONE DI MERZ DI FERMARE L’INVIO DI ARMI A NETANYAHU) - A UNA DOMANDA SULL'EXPORT MILITARE ITALIANO VERSO ISRAELE, CROSETTO IN PARLAMENTO HA DETTO: "ABBIAMO ADOTTATO UN APPROCCIO CAUTO, EQUILIBRATO E PARTICOLARMENTE RESTRITTIVO". RISULTATO? NESSUNO È PIÙ IN GRADO DI SAPERE CON ESATTEZZA COSA L’ITALIA VENDE O ACQUISTA DA ISRAELE – TRA LA DISCORDANZA DELLE DICHIARAZIONI UFFICIALI E LA TRACCIABILITÀ REALE DELLE FORNITURE BELLICHE A NETANYAHU, C’È DI MEZZO LO SPORT PREFERITO DEL GOVERNO MELONI: IL SALTO TRIPLO DELLA VERITÀ… - VIDEO

elly schlein giuseppe conte goffredo bettini gaetano manfredi piero vincenzo de luca roberto gualtieri silvi salis vincenzo decaro michele emiliano

DAGOREPORT - IL PD GUIDATO DA ELLY SCHLEIN? E' COME "'A PAZZIELLA 'MMAN 'E CRIATURE". IL GIOCATTOLO STA IN MANO AI BAMBINI. E LORO CHE FANNO? CI GIOCANO, SO' BAMBINI. E LO FANNO A PEZZI - CONFONDENDO LA LEADERSHIP CON L'AMBIZIONE, LA SEGRETARIA DEL PD SI E’ RINTANATA IN UN BUNKER: DIFFIDA DI TUTTI E SI CIRCONDA SOLO DEI SUOI “PASDARAN”: BONAFONI, ALIVERNINI E TARUFFI - NON SOPPORTA L’ASSE TRA CONTE E BETTINI; VIVE CON LA PAURA CHE BONACCINI VOGLIA SOSTITUIRLA AL PRIMO PASSO FALSO E CHE SILVIA SALIS LE FREGHI LA SEGRETERIA – SOSPETTI VERSO IL SINDACO DI NAPOLI GAETANO MANFREDI, POSSIBILE “PAPA STRANIERO” DEL “CAMPO LARGO” – ELLY DIFFIDA (EUFEMISMO) DI PRODI, CHE NON LA VEDE CANDIDATA PREMIER, E DI FRANCESCHINI, CHE LA PENSA ALLO STESSO MODO MA NON LO DICE - IL FASTIDIO VERSO MISIANI, GUALTIERI, MANCINI E ONORATO - VOLEVA ELIMINARE I ''CACICCHI'' MA HA RINCULATO CON DE LUCA E SOFFRE LE SMANIE DI EMILIANO IN PUGLIA - QUALCHE ANIMA PIA SPIEGHI ALLA GRUPPETTARA DI BOLOGNA CHE NON SIAMO ALL’OCCUPAZIONE DEL LICEO, NÉ TANTOMENO SUL CARRO DEL PRIDE DOVE SI È ESIBITA IN MODALITÀ “CUBISTA” SULLE NOTE DI “MARACAIBO” (VIDEO)

beppe grillo marco travaglio giuseppe conte elly schlein eugenio giani

DAGOREPORT: IL CONTE TRAVAGLIATO - DI BOTTO, SIAMO RITORNATI AI TEMPI DI BEPPE GRILLO: SULL’OK ALLA CANDIDATURA IN TOSCANA DEL DEM EUGENIO GIANI, CONTE NON TROVA IL CORAGGIO DI METTERCI LA FACCIA E RICICCIA IL ''REFERENDUM'' ONLINE TRA GLI ISCRITTI, L’UNO VALE UNO, LA “BASE” DA ASCOLTARE - MA L'EX "AVVOCATO DEL POPOLO" NON DOVEVA ESSERE IL LEADER CHE I 5STELLE NON HANNO MAI AVUTO, QUELLO CHE SI IMPONE E TRACCIA LA VIA AL SUO PARTITO? - DATO CHE GIANI, PER VINCERE, PUO' FARE A MENO DEI VOTI 5STELLE, NEL PD S'INCAZZANO CON LA SUBALTERNITÀ A CONTE DI ELLY SCHLEIN CHE HA ACCETTATO E PROMOSSO LA CANDIDATURA DEL 5STELLE ROBERTO FICO IN CAMPANIA: "QUESTI INGRATI È MEGLIO LASCIARLI CHE PRENDERLI" - MA TRA ELLY E PEPPINIELLO, C’È DI MEZZO LA COLONNA DI PIOMBO DI MARCO TRAVAGLIO, CHE DETTA OGNI MATTINA I DIECI COMANDAMENTI DELL'IDEOLOGIA M5S, CONVINTO COM'È CHE IL "CAMPOLARGO" PD-M5S SIA UNA DISGRAZIA PEGGIORE DELL''ARMATA BRANCA-MELONI...

netflix disney plus streaming

DAGOREPORT - “TOPOLINO” HA FAME - DISNEY SCUCE 3 MILIARDI DI DOLLARI PER COMPRARSI LE ATTIVITÀ MEDIA DELLA NFL, LA LEGA DEL FOOTBALL AMERICANO. QUALE SARÀ IL PROSSIMO PASSO? UN CONSOLIDAMENTO NELLO STREAMING È INEVITABILE (IL MERCATO È SATURO DI SERVIZI E CONTENUTI) E C’È CHI SI SPINGE A UN’ACQUISIZIONE DI PESO, COME NETFLIX - LA PIATTAFORMA CAPITALIZZA IL DOPPIO MA FATTURA UN TERZO DELLA DISNEY  – RUMORS ANCHE SU UN INTERESSE DI AMAZON PER SPOTIFY: LÌ I SOLDI NON SAREBBERO UN PROBLEMA (IL SERVIZIO DI E-COMMERCE DI BEZOS CAPITALIZZA 2MILA MILIARDI CONTRO I 130 DELLO STREAMING MUSICALE)...

matteo piantedosi giorgia meloni carlo nordio giusi bartolozzi alfredo mantovano almasri

DAGOREPORT - GIORGIA MELONI RISCHIA DI BRUTTO SUL CASO ALMASRI: PRENDERSI LA RESPONSABILITÀ DELLA SCARCERAZIONE E DEL RIMPATRIO (CON VOLO DI STATO) DEL TORTURATORE LIBICO EQUIVALE A UNA PUBBLICA SCONFESSIONE DEI MINISTRI NORDIO E PIANTEDOSI, CHE IN AULA HANNO MINIMIZZATO CON BUGIE LA QUESTIONE ATTACCANDO I GIUDICI – IL TRIBUNALE DEI MINISTRI, SCAGIONANDO LA STATISTA DELLA GARBATELLA E RINVIANDO A GIUDIZIO I DUE MINISTRI E IL SOTTOSEGRETARIO ADDETTO AI SERVIZI SEGRETI, HA APERTO UNA BOTOLA DOVE, DALL'ALTO DEL SUO DILENTATTISMO, MELONI È CLAMOROSAMENTE CADUTA - LO "SCUDO" PER SALVARE GIUSI BARTOLOZZI NON ESISTE: NON ESSENDO STATA RINVIATA A GIUDIZIO, IL GOVERNO NON PUÒ  ESTENDERE "IL CONCORSO" NEL REATO COL MINISTRO NORDIO. COSI', IL PARLAMENTO PUO' NEGARE L'AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE CONTRO PIANTEDOSI, NORDIO E MANTOVANO, MA LA PROCURA DI ROMA NON AVRÀ ALCUNO OSTACOLO A RINVIARE A GIUDIZIO LA BARTOLOZZI, CON CONSEGUENTI ''RICADUTE POLITICHE'' SU MELONI - PERCHE' NON HANNO MESSO IL SEGRETO DI STATO...